La Guerra Finita: Diario di mio padre dall'8 settembre del 1943 al 2 luglio del 1944
()
Info su questo ebook
L’autore prende spunto dal Diario del padre, riportato fedelmente, e dalle testimonianze di chi quella storia amara e tragica l’ha vissuta direttamente, per affermare come la guerra sia un male da evitare ad ogni costo.
Ne scaturisce una cronistoria degli eventi esauriente e sorretta soprattutto da fatti documentati o verificati che nulla lasciano
all’immaginazione. Proprio il corredo documentario rappresenta un sicuro valore aggiunto alla pubblicistica locale sull’argomento.
"Nel pomeriggio apprendo per radio che il Generale Pietro Badoglio ha firmato un armistizio con il Generale Dwight D. Eisenhower...ore 22.00 allarme aereo."
Antonio Di Tucci nasce a Formia il 29 Aprile del 1969 da Salvatore e Rosa Leboffe.
Ingegnere e dipendente del Comune di Gaeta, è socio attivo in diverse associazioni culturali e sportive del territorio,
È sposato con Alessandra Guglietta con la quale nel 2010 ha il figlio Salvatore.
Correlato a La Guerra Finita
Ebook correlati
Con Garibaldi alle porte di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Grande Guerra dei Rosolinesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Great War of Rosolinian Soldiers Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sud Borbonico e le Verità Nascoste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ali di D'Annunzio: I pionieri dell’aviazione che volarono insieme al Vate E-book
Le ali di D'Annunzio: I pionieri dell’aviazione che volarono insieme al Vate
diDaniele Dell'OrcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffondate le navi: 9 settembre 1943 La scelta del comandante Roni salva il porto di Savona E-book
Affondate le navi: 9 settembre 1943 La scelta del comandante Roni salva il porto di Savona
diDonatella AlfonsoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mille: Controstoria dell'Unità d'Italia dalla parte di chi l'ha fatta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPane e margarina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFra guerra, aviazione e politica. Giulio Douhet, 1914-1916 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStragi del Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaura oltre la Cisa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fortezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEttore Fieramosca: La disfida di Barletta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra faccia del mito: Diario del Gruppo Valanga. Garfagnana 1944 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni8 settembre: Racconto immaginario di un armistizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Storia dei Mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere della Guerra da un epistolario di famiglia. Dal 25 luglio 1943 alla liberazione, lettere di civili e di militari. In appendice: un'esperienza di guerra. E-book
Lettere della Guerra da un epistolario di famiglia. Dal 25 luglio 1943 alla liberazione, lettere di civili e di militari. In appendice: un'esperienza di guerra.
diFederico AdamoliValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI ragazzi del 1899 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giorni dell'Elba: 25 luglio - 18 settembre 1943 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBerlino 1945: Quando esplose l'ultima granata. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFino a Dogali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache a memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Giappone in Birmania: Seconda Guerra Mondiale, #14 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Estate Dei Mondiali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra oltre mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn fiore che non muore: La voce delle donne nella Resistenza italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni25 Febbraio 1917 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRafaella. Romanzo postumo di S. Pellico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntrappolato dalla guerra: Le drammatiche vicende del bersagliere ciclista Alfredo Corradi durante la guerra 1915-1918: Carso, Altopiano di Asiago, Monte Pasubio, Valli Giudicarie e Monte Grappa. E-book
Intrappolato dalla guerra: Le drammatiche vicende del bersagliere ciclista Alfredo Corradi durante la guerra 1915-1918: Carso, Altopiano di Asiago, Monte Pasubio, Valli Giudicarie e Monte Grappa.
diGianfranco CorradiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Episodio 19: Il giorno più bello della mia vita: Il ricordo della Resistenza e della Liberazione nelle parole di Piero Corte, piccola staffetta partigiana. Che per salvare suo padre ha ingannato i fascisti ed era pronto, con tutta la famiglia, a farsi fucilare. E che di quegli anni, non ha mai... Episodio podcast
Episodio 19: Il giorno più bello della mia vita: Il ricordo della Resistenza e della Liberazione nelle parole di Piero Corte, piccola staffetta partigiana. Che per salvare suo padre ha ingannato i fascisti ed era pronto, con tutta la famiglia, a farsi fucilare. E che di quegli anni, non ha mai...
diAltre/Storie0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento18 anni da Nassiriya: il ricordo di chi c’era - Terza parte: Alle ore 10:40 del 12 novembre 2003 un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti all’ingresso della base italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l’esplosione del deposito munizioni della base “Maestrale”. L’attentato provoca 28... Episodio podcast
18 anni da Nassiriya: il ricordo di chi c’era - Terza parte: Alle ore 10:40 del 12 novembre 2003 un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti all’ingresso della base italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l’esplosione del deposito munizioni della base “Maestrale”. L’attentato provoca 28...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento18 anni da Nassiriya: il ricordo di chi c’era - Prima parte: Alle ore 10:40 del 12 novembre 2003 un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti all’ingresso della base italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l’esplosione del deposito munizioni della base “Maestrale”. L’attentato provoca 28... Episodio podcast
18 anni da Nassiriya: il ricordo di chi c’era - Prima parte: Alle ore 10:40 del 12 novembre 2003 un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti all’ingresso della base italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l’esplosione del deposito munizioni della base “Maestrale”. L’attentato provoca 28...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa breccia di Porta Pia | Antonello Folco Biagini 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Il 25 aprile, la Festa della Liberazione: Il 25 aprile è la festa della Liberazione. Ma da cosa, esattamente? In questa pillola ripercorreremo la storia degli ultimi due anni della Seconda guerra mondiale, esattamente da quell'8 settembre 1943 che ha dato avvio alla Resistenza italiana e... Episodio podcast
Storia - Il 25 aprile, la Festa della Liberazione: Il 25 aprile è la festa della Liberazione. Ma da cosa, esattamente? In questa pillola ripercorreremo la storia degli ultimi due anni della Seconda guerra mondiale, esattamente da quell'8 settembre 1943 che ha dato avvio alla Resistenza italiana e...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Prima Guerra Mondiale spiegata facile - Parte 3: Come finì la Prima Guerra Mondiale? Questa domanda è la più temuta dagli studenti che affrontano la Maturità. A scuola avrete sicuramente imparato che l'Italia era tra i vincitori, ma non ricevette le ricompense previste dal Patto di Londra. In questa... Episodio podcast
La Prima Guerra Mondiale spiegata facile - Parte 3: Come finì la Prima Guerra Mondiale? Questa domanda è la più temuta dagli studenti che affrontano la Maturità. A scuola avrete sicuramente imparato che l'Italia era tra i vincitori, ma non ricevette le ricompense previste dal Patto di Londra. In questa...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento18 anni da Nassiriya: il ricordo di chi c’era - Seconda parte: Alle ore 10:40 del 12 novembre 2003 un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti all’ingresso della base italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l’esplosione del deposito munizioni della base “Maestrale”. L’attentato provoca 28... Episodio podcast
18 anni da Nassiriya: il ricordo di chi c’era - Seconda parte: Alle ore 10:40 del 12 novembre 2003 un camion cisterna pieno di esplosivo scoppia davanti all’ingresso della base italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l’esplosione del deposito munizioni della base “Maestrale”. L’attentato provoca 28...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Seconda guerra mondiale: lo scoppio: La Seconda guerra mondiale scoppia in un certo senso in modo molto meno inaspettato rispetto alla Prima. In questa pillola, la prima di una serie di pillole dedicate a questo importante evento del Novecento, vedremo quali fattori abbiano portato allo... Episodio podcast
Storia - Seconda guerra mondiale: lo scoppio: La Seconda guerra mondiale scoppia in un certo senso in modo molto meno inaspettato rispetto alla Prima. In questa pillola, la prima di una serie di pillole dedicate a questo importante evento del Novecento, vedremo quali fattori abbiano portato allo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRoma capitale: Con la legge 33 del 3 febbraio 1871 fu proclamata Roma capitale d’Italia, trasferendo la sede del governo da Firenze all’Urbe. Per la Città dei Papi – espugnata dai bersaglieri comandati dal generale Raffaele Cadorna il 20 settembre 1870 con la... Episodio podcast
Roma capitale: Con la legge 33 del 3 febbraio 1871 fu proclamata Roma capitale d’Italia, trasferendo la sede del governo da Firenze all’Urbe. Per la Città dei Papi – espugnata dai bersaglieri comandati dal generale Raffaele Cadorna il 20 settembre 1870 con la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Quarta parte: Che cosa accadeva in Europa Occidentale? L'invasione tedesca della Polonia e l’attacco all’Unione Sovietica sono i temi della quarta puntata sulla Seconda Guerra Mondiale, il più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Quarta parte: Che cosa accadeva in Europa Occidentale? L'invasione tedesca della Polonia e l’attacco all’Unione Sovietica sono i temi della quarta puntata sulla Seconda Guerra Mondiale, il più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - L'eccidio delle Fosse Ardeatine: Il 24 marzo 1944 si verificò l'evento che conosciamo come eccidio delle Fosse Ardeatine, una strage di 335 persone avvenuta come rappresaglia per mano dei militari tedeschi a seguito dell'attentato partigiano di via Rasella. In questa pillola capiremo... Episodio podcast
Storia - L'eccidio delle Fosse Ardeatine: Il 24 marzo 1944 si verificò l'evento che conosciamo come eccidio delle Fosse Ardeatine, una strage di 335 persone avvenuta come rappresaglia per mano dei militari tedeschi a seguito dell'attentato partigiano di via Rasella. In questa pillola capiremo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - L'Unità d'Italia: Storia, cronologia ed eventi dell'Unità d'Italia: come siamo arrivati all'Italia unita e quali sono stati i principali protagonisti. In questa pillola racconteremo la storia e le date degli eventi del Risorgimento italiano e delle battaglie che... Episodio podcast
Storia - L'Unità d'Italia: Storia, cronologia ed eventi dell'Unità d'Italia: come siamo arrivati all'Italia unita e quali sono stati i principali protagonisti. In questa pillola racconteremo la storia e le date degli eventi del Risorgimento italiano e delle battaglie che...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Winston Churchill: Winston Churchill è stato uno dei più grandi statisti del Novecento. Amato dal cinema, ha ispirato film e serie tv. Fermo oppositore del nazismo sin dal primo dopoguerra, Churchill è il primo ministro che condusse l'Inghilterra alla vittoria nella... Episodio podcast
Biografie - Winston Churchill: Winston Churchill è stato uno dei più grandi statisti del Novecento. Amato dal cinema, ha ispirato film e serie tv. Fermo oppositore del nazismo sin dal primo dopoguerra, Churchill è il primo ministro che condusse l'Inghilterra alla vittoria nella...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Prima parte: Quando iniziò la Seconda guerra mondiale e perché inizialmente fu chiamata "la strana guerra"? La prima di cinque puntate sul più grande conflitto armato della storia che costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Prima parte: Quando iniziò la Seconda guerra mondiale e perché inizialmente fu chiamata "la strana guerra"? La prima di cinque puntate sul più grande conflitto armato della storia che costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#8 La Seconda Guerra Mondiale – Come scoppiano le guerre – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014): Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la Polonia sperando che le potenze democratiche, Francia e Inghilterra, non sarebbero intervenute. Si sbagliava: quel giorno scoppiò una guerra che... Episodio podcast
#8 La Seconda Guerra Mondiale – Come scoppiano le guerre – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014): Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la Polonia sperando che le potenze democratiche, Francia e Inghilterra, non sarebbero intervenute. Si sbagliava: quel giorno scoppiò una guerra che...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoG20, le sfide della presidenza italiana: Dal 1 dicembre 2020 l’Italia detiene la presidenza del G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Un impegno che culminerà con il vertice dei leader in programma a Roma il 30 e 31 ottobre. Facciamo il punto sugli... Episodio podcast
G20, le sfide della presidenza italiana: Dal 1 dicembre 2020 l’Italia detiene la presidenza del G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Un impegno che culminerà con il vertice dei leader in programma a Roma il 30 e 31 ottobre. Facciamo il punto sugli...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#12 La Terza Guerra d'Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste da cinque anni, e le forze unitarie si apprestano ad attaccare per la terza volta l’Austria, secolare nemico, sette anni... Episodio podcast
#12 La Terza Guerra d'Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste da cinque anni, e le forze unitarie si apprestano ad attaccare per la terza volta l’Austria, secolare nemico, sette anni...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBettino Craxi alla Commissione Moro. INEDITO / Caso Moro: storiainpodcast.focus.it - Canale Docuserie Contenuto extra della docuserie “Trattativa. La storia di chi provò a salvare Moro”. Relazione di Bettino Craxi in apertura della sua audizione alla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla strage di Via... Episodio podcast
Bettino Craxi alla Commissione Moro. INEDITO / Caso Moro: storiainpodcast.focus.it - Canale Docuserie Contenuto extra della docuserie “Trattativa. La storia di chi provò a salvare Moro”. Relazione di Bettino Craxi in apertura della sua audizione alla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla strage di Via...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Prima guerra mondiale: il ruolo di Russia e Stati Uniti: Russia e Stati Uniti hanno in qualche modo determinato, nel corso della Prima guerra mondiale, il ribaltarsi degli equilibri geopolitici del tempo. Da una parte la Russia, con la sua uscita anticipata, ha dato l'avvio alla Rivoluzione bolscevica, che... Episodio podcast
Storia - Prima guerra mondiale: il ruolo di Russia e Stati Uniti: Russia e Stati Uniti hanno in qualche modo determinato, nel corso della Prima guerra mondiale, il ribaltarsi degli equilibri geopolitici del tempo. Da una parte la Russia, con la sua uscita anticipata, ha dato l'avvio alla Rivoluzione bolscevica, che...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI vostri ricordi di Bonegilla a 75 anni dall'apertura del campo per migranti: La storia di Bonegilla inizia negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, quando milioni di persone in cerca di un nuovo inizio e di pace, partono per l'Australia. Quello che era stato un campo militare venne usato come sistemazione provvisoria per i nuovi arrivati. Episodio podcast
I vostri ricordi di Bonegilla a 75 anni dall'apertura del campo per migranti: La storia di Bonegilla inizia negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, quando milioni di persone in cerca di un nuovo inizio e di pace, partono per l'Australia. Quello che era stato un campo militare venne usato come sistemazione provvisoria per i nuovi arrivati.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento115 GLAS ITALIA : storia di design e trasparenze - Con l'Arch. Lorenzo Arosio Episodio podcast
115 GLAS ITALIA : storia di design e trasparenze - Con l'Arch. Lorenzo Arosio
diDesign Addicted0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento«Le violenze anti-governo di Firenze e quei ragazzi che mi hanno fatto paura»: Dopo Napoli, Torino, Roma e Milano, nella notte tra il 30 e il 31 ottobre gli incidenti tra manifestanti contrari ai provvedimenti del governo e forze dell’ordine sono arrivati nel capoluogo toscano. Jacopo Storni c’era. E racconta cosa ha visto.... Episodio podcast
«Le violenze anti-governo di Firenze e quei ragazzi che mi hanno fatto paura»: Dopo Napoli, Torino, Roma e Milano, nella notte tra il 30 e il 31 ottobre gli incidenti tra manifestanti contrari ai provvedimenti del governo e forze dell’ordine sono arrivati nel capoluogo toscano. Jacopo Storni c’era. E racconta cosa ha visto....
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#28 L’Italia entra in guerra - La Prima Guerra Mondiale - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell’ingresso dell’Italia nel conflitto. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Spranga:... Episodio podcast
#28 L’Italia entra in guerra - La Prima Guerra Mondiale - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell’ingresso dell’Italia nel conflitto. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Spranga:...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo... Episodio podcast
#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Draghi, l’ultimo dei tecnici, a Meloni, prima donna premier: che 2022 è stato/4: Nel quarto degli episodi speciali che ripercorrono quest’anno, Federico Fubini riassume la fine di una stagione politica: quella dei governi a maggioranza variabile guidati da figure di provenienza esterna alla politica. E Monica Guerzoni racconta la... Episodio podcast
Da Draghi, l’ultimo dei tecnici, a Meloni, prima donna premier: che 2022 è stato/4: Nel quarto degli episodi speciali che ripercorrono quest’anno, Federico Fubini riassume la fine di una stagione politica: quella dei governi a maggioranza variabile guidati da figure di provenienza esterna alla politica. E Monica Guerzoni racconta la...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo... Episodio podcast
#30 Dal Piave a Vittorio Veneto – La Prima Guerra Mondiale – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2018): Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto la battaglia di Mentana: La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto il 3 novembre 1867 presso la cittadina di Mentana, nel Lazio, vicino a Monterotondo. L’evento bellico si svolse quando le truppe pontificie (coadiuvate da un battaglione francese) si scontrarono... Episodio podcast
Vi racconto la battaglia di Mentana: La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto il 3 novembre 1867 presso la cittadina di Mentana, nel Lazio, vicino a Monterotondo. L’evento bellico si svolse quando le truppe pontificie (coadiuvate da un battaglione francese) si scontrarono...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#8 La Seconda Guerra Mondiale – Come scoppiano le guerre – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014): Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la Polonia sperando che le potenze democratiche, Francia e Inghilterra, non sarebbero intervenute. Si sbagliava: quel giorno scoppiò una guerra che... Episodio podcast
#8 La Seconda Guerra Mondiale – Come scoppiano le guerre – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2014): Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la Polonia sperando che le potenze democratiche, Francia e Inghilterra, non sarebbero intervenute. Si sbagliava: quel giorno scoppiò una guerra che...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#12 La Terza Guerra d'Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste da cinque anni, e le forze unitarie si apprestano ad attaccare per la terza volta l’Austria, secolare nemico, sette anni... Episodio podcast
#12 La Terza Guerra d'Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste da cinque anni, e le forze unitarie si apprestano ad attaccare per la terza volta l’Austria, secolare nemico, sette anni...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Salone del Mobile. Milano Ville & CasaliArticolo
Salone del Mobile. Milano
1 gen 1970
“L’italiano, scritto o parlato, è un linguaggio che fonde creatività e storia, radici e contaminazione”, così Maria Porro, presidente del Salone del Mobile. Milano, a margine dell’incontro “L’italiano di domani. Stati Generali della Lingua e creativi
1 min. di letturaLe Imprese Scommettono Poco Sui Manager Fortune ItaliaArticolo
Le Imprese Scommettono Poco Sui Manager
1 gen 1970
3 min. di letturaC’è Una Ragione Per Chiamarla Ricerca Fortune ItaliaArticolo
C’è Una Ragione Per Chiamarla Ricerca
1 gen 1970
8 min. di letturaIl Biotech Può Accelerare Ancora Fortune ItaliaArticolo
Il Biotech Può Accelerare Ancora
1 gen 1970
1 min. di letturaRomanzo Familiare Fortune ItaliaArticolo
Romanzo Familiare
1 gen 1970
IL CAPITALISMO familiare resta il fulcro del sistema imprenditoriale italiano. Dalle grandi aziende storiche a quelle più piccole, intorno ai passaggi generazionali sono state costruite fortune e si sono bruciati patrimoni. Storie di successo e dolor
1 min. di letturaIl Dovere Di Cambiare Il Mercato Fortune ItaliaArticolo
Il Dovere Di Cambiare Il Mercato
1 gen 1970
4 min. di letturaUn Nuovo Device Da Tenere D’occhio Fortune ItaliaArticolo
Un Nuovo Device Da Tenere D’occhio
1 gen 1970
3 min. di letturaGli Integratori Quotati In Borsa Fortune ItaliaArticolo
Gli Integratori Quotati In Borsa
1 gen 1970
3 min. di letturaUn Altro Anno Pieno Di Difficoltà QuattroruoteArticolo
Un Altro Anno Pieno Di Difficoltà
1 gen 1970
Quello che si sta per chiudere sarà un altro anno difficile per il mondo dell'auto nei principali Paesi europei. Italia a parte, per la cui dettagliata analisi di mercato vi rimandiamo a pagina 24 di questo fascicolo e per la quale, comunque, le prev
1 min. di letturaLa Rete Cresce E Accelera QuattroruoteArticolo
La Rete Cresce E Accelera
1 gen 1970
1 min. di letturaUna Scelta Precisa: Valorizzare I Dati Fortune ItaliaArticolo
Una Scelta Precisa: Valorizzare I Dati
1 gen 1970
NEL 2021 INFRATEL ITALIA ha posto al centro della propria azione il supporto al territorio, focalizzandosi sullo sviluppo delle infrastrutture di rete, il contrasto al digital divide e la diffusione di servizi di connettività avanzata. Il ruolo di In
1 min. di letturaFarmindustria, Rappresentanza Dal 1978 Fortune ItaliaArticolo
Farmindustria, Rappresentanza Dal 1978
1 gen 1970
Fondata nel maggio del 1978, è l’associazione delle imprese del farmaco. Aderisce a Confindustria, alla Federazione Europea (EFPIA) e a quella mondiale (IFPMA). Conta circa 200 aziende associate che operano in Italia, sia nazionali sia a capitale est
1 min. di letturaArriva Agricamper Italia Caravan e Camper GranturismoArticolo
Arriva Agricamper Italia
1 gen 1970
Dall’idea della giovane imprenditrice francese, Pauline Nava, animata dalla passione per il viaggio come momento di libertà e scoperta delle peculiarità di ciascun luogo, sbarca inel nostro Paese la piattaforma Agricamper Italia per proporre ai propr
1 min. di letturaNatale Solidale Con Il Gioco Di Nave Italia NauticaArticolo
Natale Solidale Con Il Gioco Di Nave Italia
1 gen 1970
1 min. di letturaUna Piattaforma Di Crescita Fortune ItaliaArticolo
Una Piattaforma Di Crescita
1 gen 1970
4 min. di letturaPer Una Ripresa Internazionale Fortune ItaliaArticolo
Per Una Ripresa Internazionale
1 gen 1970
4 min. di letturaPiù Trasparenza Per Le Case Vacanza Fortune ItaliaArticolo
Più Trasparenza Per Le Case Vacanza
1 gen 1970
2 min. di letturaImprese Familiari E Imprenditori Del Vino Fortune ItaliaArticolo
Imprese Familiari E Imprenditori Del Vino
1 gen 1970
RACCONTARE STORIE d’impresa, soprattutto in Italia, vuol dire anche entrare il più possibile nel profilo ‘personale’ degli imprenditori. E spesso delle loro famiglie. La vicenda De Benedetti-Repubblica, con il padre contro i figli nonostante un patto
2 min. di letturaUn Record Dietro L’altro Fortune ItaliaArticolo
Un Record Dietro L’altro
1 gen 1970
2 min. di letturaIl Centro Commerciale Del Domani Fortune ItaliaArticolo
Il Centro Commerciale Del Domani
1 gen 1970
2 min. di letturaLa Cura Meticolosa Dei Biscotti Per Bambini Fortune ItaliaArticolo
La Cura Meticolosa Dei Biscotti Per Bambini
1 gen 1970
3 min. di letturaCrisi Politica Più Profonda Del ‘92 Fortune ItaliaArticolo
Crisi Politica Più Profonda Del ‘92
1 gen 1970
5 min. di letturaFinanziamenti In Startup, Quasi 700 Mln Nel 2019 Fortune ItaliaArticolo
Finanziamenti In Startup, Quasi 700 Mln Nel 2019
1 gen 1970
1 min. di letturaDietro L’acciaio Per Il Ponte Di Genova Fortune ItaliaArticolo
Dietro L’acciaio Per Il Ponte Di Genova
1 gen 1970
1 min. di letturaItalia Hub Per L’europa Fortune ItaliaArticolo
Italia Hub Per L’europa
1 gen 1970
4 min. di letturaLa Crisi Dei Chip Durerà Ancora QuattroruoteArticolo
La Crisi Dei Chip Durerà Ancora
1 gen 1970
4 min. di letturaPunto A Che Siamo Fortune ItaliaArticolo
Punto A Che Siamo
1 gen 1970
3 min. di letturaÈ I’anno Delle Grandi Dimissioni In Italia? Fortune ItaliaArticolo
È I’anno Delle Grandi Dimissioni In Italia?
1 gen 1970
7 min. di letturaLe Leader Della Finanza Raccontano Il Gender Gap Fortune ItaliaArticolo
Le Leader Della Finanza Raccontano Il Gender Gap
1 gen 1970
4 min. di letturaPet Economy, Un Mercato Da Oltre 2 Mld Di Euro Fortune ItaliaArticolo
Pet Economy, Un Mercato Da Oltre 2 Mld Di Euro
1 gen 1970
5 min. di lettura