Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2: Movimento Classificazione Genetica
Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2: Movimento Classificazione Genetica
Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2: Movimento Classificazione Genetica
E-book1.509 pagine13 ore

Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2: Movimento Classificazione Genetica

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Questo è il secondo volume digitale di un'opera destinata ai cinofili: persone che vivono nel mondo dei cani e delle razze canine e che si appassionano ad esse.
L'e-book raccoglie schemi, diagrammi, definizioni, classificazioni, elenchi e tavole sinottiche attinenti il mondo della «tecnologia canina», intesa come l'insieme delle materie tecniche e scientifiche che riguardano i cani e le razze canine.
L'opera è solo parzialmente strutturata in forma discorsiva, spesso è costruita per agevolarne un uso in consultazione.
Il secondo volume si occupa di aspetti biomeccanici (come il movimento in tutti i suoi aspetti), dei metodi di classificazione (dagli standard, ai metodi di identificazione, ai sistemi di classificazione veri e propri) e della genetica (fattoriale e miglioramento genetico, con ampia parte sulla genetica dei mantelli) dei cani e delle loro varie razze.
Contiene anche una sintetica parte sulle fonti in genetica.
LinguaItaliano
Data di uscita4 ago 2018
ISBN9788828369530
Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2: Movimento Classificazione Genetica
Leggi anteprima

Leggi altro di Mario Canton

Autori correlati

Correlato a Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2

Titoli di questa serie (14)

Visualizza altri

Ebook correlati

Recensioni su Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2 - Mario Canton

    Tecnologia Canina

    K-9 Technology

    Questioni tecniche

    e scientifiche sui cani

    e sulle razze canine


    di Mario Canton


    Edizione digitale 2018

    Versione in lingua italiana

    ––=ooOoo=––

    Illustrazione in copertina:

    Dee Rock,

    vincitore della greyhound Waterloo Cup del 1935;

    padre di altri quattro vincitori della Waterloo Cup

    tra cui Swinging Light, che la vinse per due volte.

    Tecnologia Canina

    K-9 Technology

    Questioni tecniche

    e scientifiche sui cani

    e sulle razze canine


    Volume II

    ––=ooOoo=––

    Movimento

    Classificazioni

    Genetica


    di Mario Canton

    Versione in lingua italiana

    © Copyright 2018 – Mario Canton

    1ª Edizione digitale

    ––=ooOoo=––

    Se si volesse condividere questo ebook con altre persone, si chiede cortesemente di scaricare una copia a pagamento per ciascuna delle persone a cui si vuole assegnarlo in uso.

    Se si sta leggendo questo ebook e non lo si è acquistato, qualora sia di gradimento, si chiede cortesemente di acquistarne una copia a pagamento per sostenere la continuità e il miglioramento dell'attività così da consentire l'opportunità di poter offrire ulteriori titoli con una qualità sempre crescente.

    Si ringrazia per il sostegno e il rispetto per il lavoro dell'autore, del redattore e dell'editore di questa pubblicazione.

    ––=ooOoo=––

    Note

    Se il lettore fosse gentilmente disponibile a collaborare per il miglioramento dell'opera, è possibile segnalare qualsiasi refuso e/o malfunzionamento operativo incontrato nella lettura dell'ebook inviando una e-mail agli indirizzi dell'autore (mario.canton@tiscali.it o infodj@dogjudging.com).

    L'autore si impegna ad apportare nel più breve tempo possibile le correzioni ritenute opportune e/o necessarie.

    Grazie sin d'ora per l'eventuale collaborazione.

    ––=ooOoo=––

    Avvertenze

    È stato fatto ogni sforzo per realizzare questo libro nella forma più completa e accurata possibile, ma non c'è alcuna garanzia implicita sulla perfetta accuratezza del contenuto.

    I linguaggi e gli strumenti di sviluppo vengono aggiornati molto rapidamente, perciò i contenuti di questo ebook sono fedeli allo «stato dell'arte» alla data di pubblicazione, come pure il livello di aggiornamento dei dati indicati.

    Le informazioni sono riportarte «così come sono».

    Pertanto, l'autore non è responsabile di eventuali danni derivanti dall'applicazione delle informazioni contenute in questa pubblicazione.

    Sintesi, citazioni o estratti di parti di altre pubblicazioni e la loro evidenziazione sono effettuate ai sensi dell'art. 70 della legge 22 aprile 1941, n. 633, in quanto utilizzate per fini di ricerca o discussione, nei limiti giustificati da tale scopo, e non intendono mettersi in concorrenza con l'utilizzo economico delle opere riprodotte, citate o sintetizzate.

    ––=ooOoo=––

    Indice

    Prefazione

    Ringraziamenti

    Movimento

    Considerazioni generali

    Concetti base sulla locomozione alle esposizioni canine

    Introduzione

    Limitazioni in un unico verso

    Fonti

    Storia degli studi sulla locomozione

    Situazione della ricerca ai nostri giorni

    Utilizzo dei risultati delle ricerche

    Osservazioni generali

    L’occhio per il bel cane

    Il miglioramento delle razze

    Carnivori

    Origine dei cani domestici

    Cani domestici

    Standard di razza

    Errori contenuti negli standard

    Strutture da lavoro poco attraenti

    Lo scheletro del cane

    Strutture desiderabili per la locomozione

    Scopo

    Struttura e funzione

    Proporzioni

    Rapporti con la lunghezza della gamba

    Lunghezze proporzionali delle ossa negli arti

    Angolo di inclinazione della scapola

    Angolo alla punta della spalla

    Angolo al gomito

    Angolo al polso (carpo)

    Angolazione dell’arto posteriore

    Angolazione bilanciata

    Conformarsi all’opinione prevalente

    Separazione delle scapole

    Zampe

    Zampe svasate

    Proporzioni corporee

    La spina dorsale del cane

    Definizione di schiena

    Arcuatura lombare

    Inclinazione dei processi spinosi

    Lunghezza della cassa toracica

    Costole

    Retrazione addominale

    Attacchi muscolari della scapola al tronco

    Muscoli utilizzati per tirare in avanti l’arto anteriore

    Muscoli utilizzati per tirare all’indietro l’arto anteriore

    Tendini e ligamenti

    Riciclaggio dell’energia

    Bacino (pelvi)

    Garretti vaccini

    Rapporto peso/altezza

    Cambio delle proporzioni al variare della taglia

    Andature dei cani

    Illustrare le andature

    Terminologia dell’andatura

    Principi sulla nomenclatura delle andature

    Sequenza degli appoggi

    Andature simmetriche

    Ritmo appoggi

    Nomi equivalenti per le andature

    Azioni eguali in entrambi gli assiemi

    Velocità nell’ambio

    Piede che inizia il passo

    Trotto in coppia

    Atteggiamento

    Ulteriori andature

    Termini dai vari significati

    Effetto della lunghezza dell’arto sull’andatura simmetrica

    Lunghezza del corpo

    Galoppi

    Canter

    Cambio di andatura

    Fonte di energia per la locomozione

    Scopo della trattazione

    I muscoli nel giudizio

    I muscoli in generale

    Locomozione e sua dinamica

    Scopo della trattazione

    Stili di locomozione

    Quarti dominanti

    Locomozione e analogie

    Cani domestici e locomozione

    Caratteristiche delle andature simmetriche

    Velocità della locomozione

    Ruota e sistema di leve

    Schiene flessibili

    Resistenza e velocità

    Forze prodotte dalle zampe

    Lastre a pressione

    Risultati dei test su lastre a pressione

    Forze verso il basso (momento gravitazionale)

    Movimenti di arto e articolazione durante le andature

    L’andatura da traino dei malamute

    Tempi di oscillazione e di appoggio correlati alla velocità

    Lunghezza e frequenza della falcata

    Passo trasverso e rapporto con l’altezza

    Lunghezza del collo, centro di gravità e velocità

    Flessione della schiena

    Agilità

    Sbattere (pounding)

    Rollìo trasverso (da ambio)

    Presentazione (handling)

    Movimento di saliscendi durante il trotto

    Piegamento verticale della spina dorsale

    Zoppicamento

    Andatura sghemba (crabbing: passo di granchio)

    Movimento complanare

    Convergenza delle zampe durante le andature

    Pronazione e supinazione

    Azione di spinta

    Scioltezza del movimento

    Ciclo di galoppo

    Lunghezza della falcata

    Movimento di saliscendi nel galoppo

    Stile di trotto resistente

    Scopo della trattazione

    Andature nei cani domestici

    Giudicare le andature canine

    Trottatori resistenti

    Struttura dei trottatori resistenti

    Movimenti del trotto resistente

    Vista laterale durante le andature

    Dalmata

    Springer Spaniel

    Altre razze trottatrici

    Cani da conduzione (cani da pastore) e difesa del gregge

    Razze che dovrebbero dimostrare un trotto resistente

    Radere il terreno (daisy clipping)

    Siberian Husky al trotto

    Stili di trotto

    Stili di trotto nelle esposizioni canine

    Stile di trotto in razze progettate per il galoppo

    Andature nel cane domestico

    Differenze razziali responsabili delle differenze nell’andatura

    La tradizione nelle andature

    Cani galoppatori al trotto

    Caratteristiche dei cani galoppatori

    Tipologie di cani galoppatori

    Effetto della temperatura sulla costruzione corporea e l’andatura

    Struttura dei cani veloci

    Greyhound al trotto

    Caratteristiche particolari del Greyhound

    Il Whippet

    Whippet al trotto

    Il trotto del Bedlington Terrier e del Manchester Terrier

    Il Borzoi

    L’Afgano

    Saluki al trotto

    Scottish Deerhound al trotto

    Il trotto dell’Irish Wolfhound

    Podengo Ibicenco al trotto

    Basenji

    Dobermannn al trotto

    Cani trottatori a gambe corte

    Razze artiche e galoppatori a schiena corta

    Cani da caccia a gambe lunghe

    Trotto disteso

    Il Kurzhaar

    Il Pointer

    Il Setter Gordon

    Il Setter Irlandese

    Il Breton

    I Pastori Belgi

    Trotto in razze con compiti speciali

    Il trotto dei cani a gamba medio-corta

    Trotto a pendolo

    L’Airedale Terrier

    Il Lakeland Terrier e il Welsh Terrier

    Il Kerry Blue Terrier

    Struttura adatta per la tana non per scavare ed estrarre la preda e Border Terrier

    Foxhound e Harrier al trotto

    Il Foxhound Americano

    Il trotto del Pastore Tedesco con estrema distensione

    Razze con il massimo rollìo

    Razze a rollìo medio

    Razze con rollìo minimo

    Trotto dei cani a gambe corte

    L’anteriore avvolgente

    L’anteriore piegato al polso o carpo)

    Gambe corte e anteriori dritti

    Copertura di terreno e distensione nei cani a gambe corte

    Trotto steppato (hackney gait)

    Ambio rollato (basculamento)

    Gambe irrigidite

    Passo del segugio (hound jog)

    Trottatori giganti

    Razze nane (toy) al trotto

    Nuotatori

    Il Chesapeake Bay Retriever

    Sintesi conclusiva

    Apparato locomotore

    Muscoli, legamenti, tendini, giunture e leve

    Muscoli

    Tendini e legamenti

    Leve

    Sviluppo dei muscoli

    Giunture o articolazioni

    Classificazione dei tipi di articolazione o giuntura

    Articolazioni e movimenti

    Funzione dei muscoli trapezio e romboideo

    Muscoli che muovono la scapola

    Muscoli della spalla che tirano in avanti

    Muscoli della spalla che tirano indietro

    Moltiplicare la velocità di contrazione muscolare

    Inclinazione della scapola

    Movimento su e giù della testa

    Rimbalzo elastico

    Muscolatura e ossatura

    Meccanismo di azione

    Tipi di muscolatura

    Metabolismo muscolare

    Contrazione muscolare

    Azione sussidiaria

    Fibra muscolare

    Lunghezza di riposo

    Allenamento

    Relazione lunghezza/forza prodotta

    Forza elastica

    Tono muscolare

    Posizione di riposo

    Movimento e movimenti

    Stazione e locomozione

    Centro di gravità

    Determinazione del centro di gravità

    Spostamento del centro di gravità

    Leve

    Il sistema di leve

    Muscoli e generi di leva

    Generi di leva

    Sistema di leve e sistema locomotore

    Movimenti

    Nomenclatura utilizzata nei movimenti delle singole parti.

    Movimenti prodotti dai muscoli

    Descrizione del movimento degli arti

    Descrizione del movimento dell’arto anteriore

    Descrizione del movimento dell’arto posteriore

    Meccanismo del movimento

    Generi di leva

    Descrizione del movimento della testa

    I flessori della testa

    Gli estensori della testa

    I ruotatori della testa

    Descrizione del movimento dell’incollatura

    Descrizione del movimento di dorso, reni e groppa

    Tensori del dorso e delle reni

    Flessione del dorso

    Muscoli motori della groppa

    Legamento del tronco e del bacino

    Descrizione del movimento dell’arto anteriore

    Motori della spalla

    Motori del braccio

    Motori dell’avambraccio

    Motori del carpo e della mano

    Descrizione del movimento dell’arto posteriore

    Estensori della coscia

    Flessori della coscia

    Motori della gamba

    Motori del metatarso e delle falangi

    Legamento toraco-addominale

    Azione della muscolatura e andature

    Linee di trazione muscolare

    Stili di movimento

    Stili di trotto che si incontrano alle esposizioni

    Andature classiche

    Passo (Walk)

    Ambio rotto (Amble)

    Ambio (Pace)

    Trotto (Trot)

    Trotto volante (Flying trot)

    Canter (Lope)

    Galoppo (Gallop)

    Dinamica del movimento e difetti di andatura

    Efficienza dell’andatura

    Gli animali corridori

    Classificazione della corsa

    Differenziazione anatomica

    Corsa e razze canine

    Lo sbilanciamento in avanti

    Dimostrazione per analogia

    L’equivoco del collo lungo

    Modifiche mediante selezione

    Andatura di spostamento

    Trotto e galoppo

    Velocità della locomozione

    Velocità massima registrata in vari animali

    Dispositivi per la locomozione

    Il ruolo della schiena

    Selezione per la velocità pura

    Selezione per la velocità resistente

    Requisiti per la velocità resistente

    Schiena negli erbivori e nei carnivori

    Le zampe

    Il metodo delle lastre a pressione

    Azione della zampa

    Il mito della distensione in avanti

    Dimostrazione dell’azione frenante

    Fattori regolanti la velocità

    Distensione ottimale in avanti

    Distensione in avanti e velocità

    Estensione all’indietro

    Distensione dell’arto posteriore

    Osservazione laterale

    Requisiti energetici

    Momento gravitazionale

    Effetti sulle dita

    Misurare l’oscillazione

    Oscillazione della scapola

    Oscillazione dell’omero

    Oscillazione nell’arto posteriore

    Contrazione muscolare

    Azione dell’arto anteriore

    Azione dell’arto posteriore

    Azione del braccio

    Azione di traino

    Tempo di oscillazione

    Tempo di appoggio

    Variazioni all’aumento di velocità

    Il passo traverso

    Valutare il passo traverso

    Spostamento del centro di gravità

    Influenza di testa e collo

    Effetti dello sbilanciamento

    Azione di carica

    Arcuatura della schiena

    Agilità

    Sbattere (pounding)

    Sospensione

    Affaticamento

    Evidenziare il pounding

    Rollio traverso (da ambio)

    Ambio

    Presentazione

    Saliscendi

    Saliscendi in trottatori e galoppatori

    Oscillazione della linea dorsale

    Azione speculare

    Puntamento

    Oscillazione complanare

    Pista singola (single tracking)

    Single tracking in altri animali

    Supinazione-pronazione

    Azione di spinta

    Spinta e saliscendi

    Scioltezza

    Componenti nella dinamica

    Saliscendi e dispendio energetico

    Contenimento del saliscendi

    Andatura saltata e corsa

    Azione della zampa

    Falcata

    Oscillazione della testa

    L’esame del «movimento» e l’azione degli arti

    La cineradiografia a raggi X

    Terminologia e comprensione

    Le scoperte della cineradiografia

    Posizione normale della spalla

    Posizione innaturale della spalla

    Alcune variabili

    Paddling

    Movimento della spalla al trotto

    Movimento della spalla al galoppo

    Cosa succede nelle spalle scollate

    Un altro sguardo alle spalle scollate

    La spalla flessibile

    Semantica e illusioni ottiche nella comprensione dell’andatura

    La stazione normale: «parallelismo» e «stazione diritta»

    Posizione normale della gamba al trotto: «muovere dritto»

    Pista singola (single tracking)

    Pista parallela (parallel tracking)

    La ragione fisica della convergenza degli arti verso l’asse di avanzamento

    Movimento complanare (gambe che si muovono sullo stesso piano)

    Gambe che «non si muovono sullo stesso piano» (difetto)

    Passo da granchio (difetto)

    Una collezione di difetti

    Un titolo di campione non garantisce la perfezione

    Principali difetti evidenziati in movimento

    L’importanza dell’angolazione

    Buona angolazione

    Cattiva angolazione

    Garretti «a falce» (difetto)

    Il valore dell’equilibrio

    Sopravanzamento

    Sopravanzamento dovuto ad altezza maggiore della lunghezza (difetto)

    Azione steppata (hackney)

    «Padding» e «Running Downhill» (difetti)

    Battere il passo

    Buoni pastorali (garretti anteriori)

    Pastorali arrembati (difetto)

    Pastorali spezzati e sopravanzamento (difetti)

    Angolazione e influenza sulla struttura muscolare

    Stimare l’angolazione

    Quarti anteriori

    Quarti posteriori

    Collo e garrese

    Allenare l’occhio per cogliere la dinamica del movimento

    Una precisazione

    Standard di perfezione

    Deviazioni dal trotto ideale di resistenza

    Principi base per giudicare il movimento in rassegna

    Sintesi

    Ambio come risultato di una struttura corporea «quadrata»

    Ambio eseguito per evitare l’interferenza (difetto)

    Ambio dovuto a schiena danneggiata o a «schiena di carpa» (difetto)

    Ambio e ambio rotto come andature «defatiganti»

    Considerazioni sul modo di esporre

    Conclusioni

    Salti

    Struttura e allenamento dei cani

    I cani non sono cavalli

    Tipo corporeo

    Piedi, speroni e il salto

    La meccanica del salto

    Entrare nel canter

    La traiettoria

    Stili di salto

    Posizione corporea nel salto

    Gambe posteriori

    Gambe anteriori

    Testa

    Fattori che influenzano la traiettoria di salto

    Correzioni

    In aria

    A terra

    Movimenti sul posto

    Arpeggio

    Arpeggio in moto

    Impennata

    Scalcio

    Scrollata

    Decubito o coricarsi

    Sfinge o «a terra»

    Seduto o accucciato

    Alzata

    Puntare

    Annusare

    Guardarsi le spalle

    Osservare

    Inginocchiarsi

    Stirarsi (stretching)

    Grattarsi

    Scavare

    Cacciare la coda

    Pregare

    Maneggio

    Stare sulle uova

    Fare la carriola

    Testa storta

    Testa piegata

    Classificazioni

    Metodi di identificazione

    Identificazione

    Importanza e utilità dell'identificazione

    Metodi

    Pedigree

    La confirmation e altre prove

    Metodo descrittivo: lo stato segnaletico

    Indicazioni da inserire nello stato segnaletico

    Metodo descrittivo: la silhouette segnaletica (schizzo o sagoma)

    Metodo fotografico

    La marchiatura

    Il tatuaggio

    Le impronte

    Identificazione con le creste palatine

    Le impronte podali

    Le impronte nasali

    Rilievo dell’impronta nasale

    La ricerca dell’identità sulle impronte

    Il retinogramma

    La determinazione del gruppo sanguigno

    L’anagrafe canina

    Il microchip

    Protocollo di identificazione

    L’esame del DNA

    Polimorfismo genetico

    Tecnica di analisi del DNA

    Standard di razza (standard of perfection)

    Origine e significato del termine «standard»

    Origine e significato del concetto di standard

    Classificazione degli standard

    Standard morfologici sintetici

    Schema degli standard morfologici sintetici

    Standard morfologici analitici

    Schema degli standard morfologici analitici

    Descrizione dei caratteri etnici

    Caratteristiche degli standard italiani

    Schema della descrizione dei caratteri etnici

    I commenti allo standard

    Standard operativi

    Lo standard di lavoro

    Schema di standard di lavoro

    Lo standard morfologico-funzionale

    Schema di uno standard morfologico-funzionale

    Lo standard morfologico-caratteriale

    Schema di standard morfologico-caratteriale

    Profilo comportamentale

    La scala dei punti

    Schema di scala dei punteggi

    Modello di Monaco (1934)

    Modello di Gerusalemme (1987)

    Modello di Vienna (2009)

    L’utilizzo dello standard in allevamento

    L’utilizzo dello standard in gara

    Tipizzazione

    Tipi morfologici

    Tipi costituzionali

    Tipi funzionali

    Attitudini funzionali

    Tipi attitudinali

    Prestazioni dinamiche e tipo dinamico

    Potenza

    Agilità

    Resistenza

    Velocità

    Tipi operativi

    Tipologia da lavoro

    Tipologia da caccia

    Tipologia da sport

    Precisazioni sulle tipologie operative

    Principali destinazioni operative dei cani

    Tipologia da lavoro:

    Tipologia da caccia:

    Tipologia da sport:

    Morfotipologia

    Morfotipologia

    Il metodo estetico

    Il metodo costituzionalistico

    Il concetto di costituzione individuale

    Il concetto di costituzione secondo Viola

    Il concetto di costituzione secondo Pende

    La variabilità individuale

    La dottrina costituzionalistica alle sue origini

    Classificazione costituzionale secondo Riverio e Alberto Magno

    Costituzione fisica e psicologica

    La costituzionalistica moderna

    La scuola francese

    Classificazione costituzionale secondo Sigaud

    Classificazione costituzionale secondo Martiny

    La scuola italiana

    Classificazione costituzionale secondo De Giovanni

    La biotipologia di Viola

    Classificazione costituzionale secondo Viola

    La biotipologia di Pende

    Temperamenti endocrini fondamentali secondo Pende

    Biotipi di base secondo Pende

    Sintesi delle valutazioni del biotipo secondo Pende

    I costituzionalisti tedeschi

    Classificazione costituzionale secondo Kretschmer

    I costituzionalisti americani

    Classificazione costituzionale secondo Sheldon

    I costituzionalisti russi

    Classificazione costituzionale russa

    Costituzione e diatesi

    Sintesi delle predisposizioni costituzionali (diatesi)

    Costituzione e prestazione motoria

    Corse

    Salti

    Traino

    Lotta

    Nuoto

    Seguita

    Agility

    Pattugliamento

    Rapporti tra costituzione e prestazione motoria

    Classificazioni razziali

    Classificazioni antiche

    Classificazione dei cani secondo gli antichi romani

    Classificazione dei cani secondo Caius

    Classificazione delle razze dall’800

    Classificazione di Megnin

    Classificazione degli enti cinofili moderni

    Classificazione delle razze della Fédération Cynologique Internationale (FCI)

    Classificazione delle razze della Fédération Cynologique Internationale (FCI)

    Classificazione delle razze del Kennel Club inglese

    Classificazione delle razze del Kennel Club americano

    Classificazione delle razze del Kennel Club australiano

    Classificazione delle razze del Kennel Club canadese

    Classificazione delle razze del Kennel Club sudafricano

    Classificazione delle razze del Kennel Club statunitense

    Classificazione delle razze del Kennel Club neozelandese

    Le classificazioni moderne nel dettaglio

    Classificazione delle razze della Fédération Cynologique Internationale (FCI)

    Classificazione delle razze del Kennel Club inglese (KC – The Kennel Club)

    Classificazione delle razze del Kennel Club americano (AKC – American Kennel Club)

    Classificazione delle razze del Kennel Club canadese (CKC – Canadian Kennel Club)

    Classificazione delle razze del Kennel Club statunitense (UKC – United Kennel Club)

    Classificazione delle razze del Kennel Club neozelandese (NZKC – New Zealand Kennel Club)

    Classificazione delle razze del Kennel Club australiano (ANKC – Australian National Kennel Council)

    Classificazione delle razze del Kennel Club sudafricano (KUSA – Kennel Union of Southern Africa)

    Dettaglio delle razze attualmente riconosciute in modo ufficiale dalla F.C.I.

    Gruppo: 1 - Cani da pastore (Sheepdogs) e Bovari (Cattledogs), esclusi i Bovari Svizzeri (Swiss Cattledogs)

    Sezione 1: Cani da pastore (Sheepdogs) Sottosezione: -

    Sezione 2: Bovari (Catledogs), esclusi i Bovari svizzeri (Swiss Cattledogs) Sottosezione: -

    Gruppo: 2 - Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e Cani da Montagna e Bovari Svizzeri (Pinscher and Schnauzer - Molossoid and Swiss Mountain and Cattledogs)

    Sezione 1: Tipo Pinscher e Schnauzer (Pinscher and Schnauzer type) Sottosezione 1.1: Pinscher

    Sezione 1: Tipo Pinscher e Schnauzer (Pinscher and Schnauzer type) Sottosezione 1.2: Schnauzer

    Sezione 1: Tipo Pinscher e Schnauzer (Pinscher and Schnauzer type) Sottosezione 1.3: Smoushond

    Sezione 1: Tipo Pinscher e Schnauzer (Pinscher and Schnauzer type) Sottosezione 1.4: Tchiorny Terrier

    Sezione 2: Tipo Molosso (Molossian type) Sottosezione: -

    Sezione 2: Tipo Molosso (Molossian type) Sottosezione 2.1: Tipo Mastiff (Mastiff Type)

    Sezione 2: Tipo Molosso (Molossian type) Sottosezione 2.2: Tipo Cane da Montagna (Mountain Type)

    Sezione 3: Cani da Montagna e Bovari (Swiss Mountain and Cattledogs) Sottosezione: -

    Gruppo: 3 - Terrier (Terriers)

    Sezione 1: Terrier di grande e media taglia (Large and medium sized Terriers) Sottosezione: -

    Sezione 2: Terrier di piccola taglia (Small sized Terriers) Sottosezione: -

    Sezione 3: Terrier di tipo Bull (Bull type Terriers) Sottosezione: -

    Sezione 4: Terrier nani (Toy Terriers) Sottosezione: -

    Gruppo: 4 - Bassotti (Dachshunds)

    Gruppo: 5 - Spitz e razze primitive (Spitz and primitive types)

    Sezione 1: Cani nordici da slitta (Nordic Sledge Dogs) Sottosezione: -

    Sezione 2: Cani nordici da caccia (Nordic Hunting Dogs) Sottosezione: -

    Sezione 3: Cani nordici da guardia e da pastore (Nordic Watchdogs and Herders) Sottosezione: -

    Sezione 4: Spitz europei (European Spitz) Sottosezione: -

    Sezione 5: Spitz asiatici e razze correlate (Asian Spitz and related breeds) Sottosezione: -

    Sezione 6: Razze primitive (Primitive type) Sottosezione: -

    Sezione 7: Razze primitive - Cani da caccia (Primitive type - Hunting Dogs) Sottosezione: -

    Sezione 8: Razze primitive - Cani da caccia con cresta dorsale (Primitive type - Hunting Dogs with a ridge on the back) Sottosezione: -

    Gruppo: 6 - Segugi e razze correlate (Scenthounds and related breeds)

    Sezione 1: Segugi (Scenthounds) Sottosezione 1.1: Segugi di grande taglia (Large-sized Hounds)

    Sezione 1: Segugi (Scenthounds) Sottosezione 1.2: Segugi di media taglia (Medium-sized Hounds)

    Sezione 1: Segugi (Scenthounds) Sottosezione 1.3: Segugi di piccola taglia (Small-sized Hounds)

    Sezione 2: Segugi da cerca al guinzaglio [Leash (scent) Hounds] Sottosezione: -

    Sezione 3: Ra