Il Paradiso Terrestre
()
Info su questo ebook
Correlato a Il Paradiso Terrestre
Ebook correlati
Le Alpi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome prepararsi al prossimo terremoto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConoscenza e Riconoscenza: Liberi sproloqui sulla conoscenza e dintorni. Alcuni morsi di conoscenza e di riconoscenza. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa grandi faremo i geologi: Manuale dei giovani esploratori e delle Scienze della Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntropocene: – un museo – Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sahara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntartide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Popolo delle Stelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConchiglie fossili: Dell'area Appenninica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Astronomia nell’evoluzione del pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMar d'Africa. Storie di terre e di vento, di isole e di uomini: in barca a vela dal Mar Rosso verso gli oceani d'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stagioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniALMANACCO METEOROLOGICO 2017: Luglio-Dicembre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terremoto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mediterraneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl clima di Casalecchio di Reno nel dicembre 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine dei terremoti. Quarta Parte.: Si possono prevedere e... prevenire! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAggiornamenti sulle prestazioni del modello Ecmwf Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia del nostro pianeta: 4 miliardi di anni in 8 capitoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeografia storica della Grecia Antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Clima Di Casalecchio Di Reno Nel Dicembre 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl clima di Casalecchio Di Reno nell'ottobre 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Regno della Natura vivente: secondo l’Insegnamento di Omraam Mikhaël Aïvanhov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni60 curiosità su Bergen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Clima Di Casalecchio Di Reno Analizzato Con Test Statistici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMega raccolta di bollettini meteo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAegilium Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnnali Meteorologici: OTTOBRE DAL 1983 AL 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl futuro della Terra è scritto nella Luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl racconto di una roccia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il Paradiso Terrestre
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il Paradiso Terrestre - Giovanni Boschi
AVVERTENZE
a seconda del dispositivo usato,
per visualizzare correttamente l'eBook sul tuo e-reader
potrebbe essere necessario impostare il tipo di font più piccolo.
Titolo: IL PARADISO TERRESTRE
Autore opera originale: Giovanni Boschi
Linguaggio: Italiano
© trascrizione ed elaborazione in digitale a cura di Luigi Albano
© Cover: Luigi Albano
© referenze fotografiche: pixabay.com
Prima edizione digitale: agosto 2018.
L'originale del libro in argomento, ha sopravvissuto sufficientemente per non essere più protetto dai diritti di copyright che sono scaduti per diventare di pubblico dominio.
La presente opera è stata estrapolata, elaborata e digitalizzata dall'opera "Storia Biblica, corredata delle principali notizie, per servire l'intelligenza storica, archeologica, cronologica, geografica e filosofica dei Libri santi, opera a cura del dottore Giovanni Boschi, ex archivista e protocollista della direzione della statistica centrale di Roma, sulla base della seconda edizione, volume primo pubblicata in Napoli dalla Stamperia di A. Morelli anno 1858-1862."
La realizzazione di questo e-book ha richiesto una lunga e complessa opera di revisione e assemblaggio dell'Optical Character Recognition, della relativa modifica dell'impaginazione nonché dell'inserimento della copertina, di titoli, di collegamenti ipertestuali, delle tabelle dei contenuti ed altri elementi non presenti nell'opera originale, pertanto pur rimanendo l'opera originale di dominio pubblico, il testo di questa edizione nella elaborazione di cui sopra, è opera di ingegno e come tale tutelata dalle leggi sul copyright.
Di conseguenza qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questa elaborazione digitale così come l'alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell'autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche.
Le note, nell'originale raccolte al termine dei capitoli, sono state spostate alla fine del libro e sono stati eliminati i relativi numeri di pagina.
Sono state mantenute in originale sia l'ortografia che la punteggiatura così come i modi di scrivere alternativi (es. Lepanto/Lèpanto chierici/cherici, e simili), rettificando senza annotazioni i minimi errori tipografici.
IL PARADISO TERRESTRE
La grandiosa descrizione nella Genesi che Mosè ci offre del luogo ove la creta ricevette da Dio lo spirito della vita, provocò in tutti i tempi o il dubbio o lo scherno di coloro che riguardarono come mito tutto ciò che è contenuto nei primi capitoli della Genesi.
Noi con la scorta degli scrittori che o direttamente, o indirettamente trattarono questo soggetto, e coll'aiuto dei fatti offertici dalla storia della natura, c'ingegneremo mostrare l'esattezza e la verità della narrazione Mosaica del Paradiso terrestre.
Innanzi però d'inoltrarci nella ricerca del punto della terra ove secondo Mosè fu situato da Dio il delizioso giardino, è duopo osservare che la parola paradiso (in ebreo e in caldeo pardes, in greco paradisos, in latino paradisus) significa un luogo delizioso piantato d'alberi d'ogni genere.
Forse i Greci tolsero questo nome ai Persiani, come sembra ricavarsi da un passo di Senofonte e da un altro di Giuseppe Flavio (1), ove lo storico ebreo riporta uno squarcio di Beroso caldeo, il quale dice che Nabuccodonosorre tra le opere che fece dopo salito al soglio di Babilonia vi fu una magnifica reggia ove oltre alle tante grandiose meraviglie, fece un paradiso in cui piantò ogni maniera di alberi per soddisfare al desiderio di sua moglie.
Abbiamo nel secondo libro di Esdra (2), che Neemia prega il Re Artaserse a dargli delle lettere dirette ad Asaph custode del paradiso del re, affinché gli faccia dare i legni che gli occorrevano per la fabbrica che accingevasi ad innalzare, il che ci farebbe vedere che ne' così detti paradisi rinvenivansi anche alberi da costruzione.
Salomone nell'Ecclesiaste (3) dice di essersi fatti dei giardini e dei paradisi, cioè dei luoghi di verdura e nel Cantico dei Cantici (4) scrive, che le piantagioni della sposa sono come un paradiso di melagrani.
Nella Genesi (5) si legge che la valle dei legni ove erano situate le città di Sodoma e Gomorra, erano simili al paradiso del Signore.
Nei libri dei Profeti