L'italiano regionale tra i banchi di scuola
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Chiara Lentini
Italo Calvino e il fantastico Valutazione: 1 su 5 stelle1/5365 giorni con Mandela Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'italiano regionale tra i banchi di scuola
Ebook correlati
Ri-animare la nostra politica: una nuova sfida per i cattolici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarocco del Val di Noto. Vol. 6: Catania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl racconto del cane naufragato a Follonica e altre storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl regno dei due fratelli - Il ritorno del re Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParticolari di Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigure di passaggio: Temi, generi e linguaggi della fin de siècle inglese E-book
Figure di passaggio: Temi, generi e linguaggi della fin de siècle inglese
dia cura di Benedetta BiniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarocco del Val di Noto – Vol. 4: Noto e Palazzolo Acreide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'urlo dell'odio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLetteratura come arte della formazione. Modelli umanistici alla base di sviluppo personale e comportamenti organizzativi E-book
Letteratura come arte della formazione. Modelli umanistici alla base di sviluppo personale e comportamenti organizzativi
diEdoardo BellafioreValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte poliziesca di Scerbanenco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna nuova speranza - Il regno dei due fratelli. Volume 2: Una nuova speranza. Volume 2 E-book
Una nuova speranza - Il regno dei due fratelli. Volume 2: Una nuova speranza. Volume 2
diDaniele IngoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio di Ulisse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metropoli dell'eresia. Il regno dei due fratelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorto: Sulle rotte del disincanto prattiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni di scrittura creativa Valutazione: 1 su 5 stelle1/5I sette miti della conquista spagnola Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle per un anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCulti Miti e Leggende dell'Antica Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSTORY DESIGNER. Come creare la struttura di un romanzo che funziona bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl socialismo liberale di Bettino Craxi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarocco del Val di Noto – Vol. 2: Ragusa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento E-book
Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento
diSilvia ZangrandiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno, nessuno e centomila Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNarrare il contatto col mondo: Percezione e memoria nell'opera narrativa di Juan Jose Saer e di Claude Simon E-book
Narrare il contatto col mondo: Percezione e memoria nell'opera narrativa di Juan Jose Saer e di Claude Simon
diLuigi VallebonaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibertà come critica e conflitto: Un'altra idea di liberalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarocco del Val di Noto – Vol. 1: Barocco Patrimonio dell’Umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Storia - L'alfabetizzazione in italia: Oggi è quasi impossibile pensare che esistano persone, nel nostro paese, che non siano in grado di leggere o scrivere la propria lingua. Eppure, non sempre è stato così. In questa pillola ripercorreremo le tappe del processo di alfabetizzazione in... Episodio podcast
Storia - L'alfabetizzazione in italia: Oggi è quasi impossibile pensare che esistano persone, nel nostro paese, che non siano in grado di leggere o scrivere la propria lingua. Eppure, non sempre è stato così. In questa pillola ripercorreremo le tappe del processo di alfabetizzazione in...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento205 - Leggere Forte! con Federico Batini: Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse,... Episodio podcast
205 - Leggere Forte! con Federico Batini: Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse,...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento1. Perché stai imparando l'italiano?: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". L’italiano è la quarta lingua più studiata e al mondo e conta più... Episodio podcast
1. Perché stai imparando l'italiano?: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". L’italiano è la quarta lingua più studiata e al mondo e conta più...
diThe Teacher Stefano Show0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento29. L’Italia dei Dialetti 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento85. Parliamo Latino! 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGli italiani (NON) amano i loro DIALETTI? - L'esperienza di chi lo parla Episodio podcast
Gli italiani (NON) amano i loro DIALETTI? - L'esperienza di chi lo parla
diPiazzasquare italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSpagnola IMPARA ITALIANO alla PERFEZIONE e diventa Professoressa di ITALIANO per STRANIERI in Spagna Episodio podcast
Spagnola IMPARA ITALIANO alla PERFEZIONE e diventa Professoressa di ITALIANO per STRANIERI in Spagna
diLearn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento02_Storia della lingua italiana - parte 2: This second episode follows the evolution of the Italian language from 1600 to 1900. How Galileo Galilei contributed to the creation to a common language? Who is Alessandro Manzoni? Is there a "standard Italian"? Discover with me and my weekly podcast... Episodio podcast
02_Storia della lingua italiana - parte 2: This second episode follows the evolution of the Italian language from 1600 to 1900. How Galileo Galilei contributed to the creation to a common language? Who is Alessandro Manzoni? Is there a "standard Italian"? Discover with me and my weekly podcast...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento51. Storia Della Lingua Italiana - Parte 1 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento52. Storia Della Lingua Italiana - Parte 2 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento8. Intervista con una studentessa di italiano: Kathrin dalla Germania: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". In questo episodio parliamo con Kathrin, una studentessa di... Episodio podcast
8. Intervista con una studentessa di italiano: Kathrin dalla Germania: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". In questo episodio parliamo con Kathrin, una studentessa di...
diThe Teacher Stefano Show0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei): In questo episodio parliamo della forma di cortes… Episodio podcast
Episodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei): In questo episodio parliamo della forma di cortes…
diLearn Italian with Lucrezia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'insegnamento dell'italiano al centro delle iniziative dell'IIC di Sydney: Giunto a Sydney alla fine dello scorso anno, Paolo Barlera ha assunto la direzione dell'Istituto Italiano di Cultura con una visione lungimirante che, tra le molteplici attività dedicate a conference e concerti, ha al centro l'insegnamento dell'italiano. Episodio podcast
L'insegnamento dell'italiano al centro delle iniziative dell'IIC di Sydney: Giunto a Sydney alla fine dello scorso anno, Paolo Barlera ha assunto la direzione dell'Istituto Italiano di Cultura con una visione lungimirante che, tra le molteplici attività dedicate a conference e concerti, ha al centro l'insegnamento dell'italiano.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento0. Ciao, mi presento!: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". Benvenuti a "Be Italiano" un nuovo podcast sulla lingua e la... Episodio podcast
0. Ciao, mi presento!: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". Benvenuti a "Be Italiano" un nuovo podcast sulla lingua e la...
diThe Teacher Stefano Show0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni... Episodio podcast
56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento04_Il latino: What's the connection between Italian and Latin? Do dialects come from Early Italian or Latin? Is it useful to study Latin? Listen to this week's episode and discover with me why Latin is still important and alive! Visita il mio sito web per... Episodio podcast
04_Il latino: What's the connection between Italian and Latin? Do dialects come from Early Italian or Latin? Is it useful to study Latin? Listen to this week's episode and discover with me why Latin is still important and alive! Visita il mio sito web per...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento57. Dante: il Padre della Lingua Italiana 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento05_Abbecedario: Abbecedario comes from Abc and is a book used by school kids in the past. In general, it means alphabet, a list of letters or words as an approach to any language. I want to build together a virtual Abbecedario: during each episode we will focus on a... Episodio podcast
05_Abbecedario: Abbecedario comes from Abc and is a book used by school kids in the past. In general, it means alphabet, a list of letters or words as an approach to any language. I want to build together a virtual Abbecedario: during each episode we will focus on a...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento58: Ne diciamo di tutti i colori!: Oggi son tanti colori, colori nei modi di dire, colori nei nomi... sarà la primavera? Episodio podcast
58: Ne diciamo di tutti i colori!: Oggi son tanti colori, colori nei modi di dire, colori nei nomi... sarà la primavera?
diEasy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSostenibilità e cultural diplomacy; l'attenzione della Farnesina per i giovani e la cultura: La diplomazia pubblica e culturale utilizza in modo strategico il patrimonio intellettuale di un Paese e lo mette al servizio di un'agenda di obiettivi finalizzata ad aumentare la capacità culturale di uno stato. La nascita della Direzione Generale... Episodio podcast
Sostenibilità e cultural diplomacy; l'attenzione della Farnesina per i giovani e la cultura: La diplomazia pubblica e culturale utilizza in modo strategico il patrimonio intellettuale di un Paese e lo mette al servizio di un'agenda di obiettivi finalizzata ad aumentare la capacità culturale di uno stato. La nascita della Direzione Generale...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento53_impariamo dal Decameron: Ci sono opere della letteratura che sono scritte centinaia di anni fa, ma hanno un messaggio e un significato molto contemporaneo. Oggi parliamo del Decameron, uno dei grandi capolavori della letteratura italiana scritto a metà del 1300 che ha ancora... Episodio podcast
53_impariamo dal Decameron: Ci sono opere della letteratura che sono scritte centinaia di anni fa, ma hanno un messaggio e un significato molto contemporaneo. Oggi parliamo del Decameron, uno dei grandi capolavori della letteratura italiana scritto a metà del 1300 che ha ancora...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFerdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un... Episodio podcast
Ferdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento13. Gli accenti italiani: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". Che cos'è l'italiano standard? E quali sono i diversi accenti... Episodio podcast
13. Gli accenti italiani: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". Che cos'è l'italiano standard? E quali sono i diversi accenti...
diThe Teacher Stefano Show0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e... Episodio podcast
AntonelloTolve-HuLanbo: In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStrategie per il Futuro: #4 Impara un'Altra Lingua: *Strategie per il Futuro: #4 Imparare un'Altra Lingua* Nonostante questo possa sembrare un suggerimento ovvio, superficiale e scontato, rimangono in pochissimi coloro che decidono volontariamente di cogliere le numerosissime opportunità offerte... Episodio podcast
Strategie per il Futuro: #4 Impara un'Altra Lingua: *Strategie per il Futuro: #4 Imparare un'Altra Lingua* Nonostante questo possa sembrare un suggerimento ovvio, superficiale e scontato, rimangono in pochissimi coloro che decidono volontariamente di cogliere le numerosissime opportunità offerte...
dida Brand a Friend0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Molto Più Di Una Biblioteca Fortune ItaliaArticolo
Molto Più Di Una Biblioteca
5 ott 2021
4 min. di letturaAlla Ricerca Dell’unica Lingua Madre Freedom - Oltre il confineArticolo
Alla Ricerca Dell’unica Lingua Madre
20 nov 2021
1 min. di letturaVivere Di Cultura? In Italia Si Può, Ma… Fortune ItaliaArticolo
Vivere Di Cultura? In Italia Si Può, Ma…
10 mag 2023
3 min. di letturaUn Atlante Di Bellezza: Il Bando 2022 Della Fondazione Italia Patria Della Bellezza Disegna La Mappa Del Talento Italiano (e Lo Premia) Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Un Atlante Di Bellezza: Il Bando 2022 Della Fondazione Italia Patria Della Bellezza Disegna La Mappa Del Talento Italiano (e Lo Premia)
24 lug 2022
TRA I NUMEROSI PROGETTI che hanno partecipato al bando della Fondazione, quattro sono risultati vincitori diretti, oltre ai premi speciali, ai patrocinati e agli “adottati”. Due progetti si sono aggiudicati un premio in denaro del valore di 30mila eu
6 min. di letturaSegreti Dell’antico Codice Azteco Freedom - Oltre il confineArticolo
Segreti Dell’antico Codice Azteco
21 nov 2020
1 min. di letturaIl Tesoro Di Intesa Sanpaolo Fortune ItaliaArticolo
Il Tesoro Di Intesa Sanpaolo
10 mag 2023
3 min. di lettura