E-book20 pagine
Può una palla di biliardo collidere con sé stessa?
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il passato non può essere modificato (almeno a livello di fisica classica). Ad esempio, se costruisco una Macchina del Tempo e vado indietro di un tot di anni [attenzione, ciò non vuol dire "ringiovanire", ma semplicemente mentre il mio orologio "va avanti", in realtà sto andando indietro nel tempo (fino a quando sono nella Time Machine)], potrei incontrare una versione più giovane di me stesso, ed ucciderla. Ma in tal modo la mia stessa esistenza diviene una contraddizione, nel senso che essendo morto il "me stesso del passato", a maggior ragione io ora non potrei esistere. Questa argomentazione nota in letteratura scientifica come paradosso del nonno, renderebbe impossibile la realizzazione di una Time Machine. Al contrario, nella seconda metà degli anni '80, il fisico russo Novikov ideò un esperimento concettuale utilizzando una palla di biliardo che entra in una buca in cui è presente una macchina del tempo collegata a una seconda buca. In tal modo la pallina "esce nel passato", implicando l'esistenza di un intervallo temporale che vede la presenza di due palline o meglio di due differenti versioni temporali della stessa biglia. La pallina uscita dalla macchina del tempo è potenzialmente in grado (a seconda della configurazione cinematica/dinamica del problema) di collidere con il suo "clone", impedendogli di entrare nella prima buca, cioè nella macchina del tempo, e quindi di determinare l'uscita della seconda pallina. In altri termini, la collisione o meglio l'auto-collisione, innesca un paradosso d'incoerenza, giacché renderebbe contraddittoria l'esistenza della pallina uscita dalla macchina del tempo.
A partire da un noto principio primo della fisica, Novikov ha dimostrato un principio di autoconsistenza che impedisce la realizzazione nel nostro Universo di processi di auto-collisione.
In questo ebook proponiamo una leggera variante del biliardo di Novikov, ricavando poi una condizione necessaria e sufficiente affinché non si realizzi un processo di auto-collisione.
Marcello Colozzo, laureato in Fisica si occupa sin dal 2008 di didattica online di Matematica e Fisica attraverso il sito web Extra Byte dove vengono eseguite "simulazioni" nell'ambiente di calcolo Mathematica.
Negli ultimi anni ha pubblicato vari articoli di fisica matematica e collabora con la rivista Elettronica Open Source.
Appassionato lettore di narrativa cyberpunk, ha provato ad eseguire una transizione verso lo stato di "scrittore cyber", pubblicando varie antologie di racconti.
A partire da un noto principio primo della fisica, Novikov ha dimostrato un principio di autoconsistenza che impedisce la realizzazione nel nostro Universo di processi di auto-collisione.
In questo ebook proponiamo una leggera variante del biliardo di Novikov, ricavando poi una condizione necessaria e sufficiente affinché non si realizzi un processo di auto-collisione.
Marcello Colozzo, laureato in Fisica si occupa sin dal 2008 di didattica online di Matematica e Fisica attraverso il sito web Extra Byte dove vengono eseguite "simulazioni" nell'ambiente di calcolo Mathematica.
Negli ultimi anni ha pubblicato vari articoli di fisica matematica e collabora con la rivista Elettronica Open Source.
Appassionato lettore di narrativa cyberpunk, ha provato ad eseguire una transizione verso lo stato di "scrittore cyber", pubblicando varie antologie di racconti.
Leggi altro di Marcello Colozzo
Appunti ed esercizi di Algebra Lineare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniShutdown! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti dalle lezioni di Fisica I: Cinematica del punto materiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlack holes for dummies: Lasciate ogni speranza, o voi ch’entrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsperimenti computazionali con Mathematica: il Teorema dei Carabinieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote sulla Many Worlds Interpretation Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfinitesimi e infiniti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuella maledetta rete di spin: Una breve introduzione agli spin networks di Penrose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gatto di Schrodinger è vivo e medita vendetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti sullo studio della funzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWar Machine: Volume II della trilogia "Bootstrap! e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFunzioni reali di n variabili reali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti sui limiti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti sul Calcolo Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione al formalismo matematico della Meccanica Quantistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAsteroide impatta la Terra. Cosa ci dice il Principio di Equivalenza? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli zeri della funzione zeta di Riemann e il fenomeno di Lehmer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl modello preda-predatore nel paradigma dell’autopoiesi di Maturana–Varela Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuella maledetta equazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tempo vuole uno scheletro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette calze di seta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFenomeni oscillatori nei circuiti elettrici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenius: Volume III della trilogia "Bootstrap! e altri racconti" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModelli matematici della pandemia da Covid–19 nel paradigmga ODE/SDE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDegeometrizzando eternamente Vol. I: Una recensione visionaria dell’opera di Antonio De Nardis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBodhisattva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache dal Clash Bar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModelli matematici di pandemie/epidemie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Può una palla di biliardo collidere con sé stessa?
Ebook correlati
dio ...o se fosse tutto molto più semplice: le piccole anime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon siamo materia che rimane, ma strutture (patterns) che si perpetuano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRewind Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La regola del Numero Sette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVeritas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo raccontato da un curioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNostos: Ontologia dello spaesamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParadox Free Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Nuovo Modo di Esistere: Come Organizzare la Propria Mente e Prendere il Controllo della Propria Vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cuento nella letteratura cubana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Tachipompa e altre storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempo che distrugge, tempo che conserva, sentimento del tempo nel restauro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette di cucina per essere felice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpazio, tempo e scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorso sull'indole del piacere e del dolore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempo ed Eternità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio cosmo bambino. Ipotesi sull’Universo e sull’uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVigrahadharma: Sai Baba l’Avatara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPraticare l'influenza mentale (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo in Te: Liberati dai giudizi e incontra la tua essenza divina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutobiografia degli Undici Passi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla caduta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReiterazione Infinita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia dell'ateismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa realtà... a verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni