Viaggio nel tempo nel quartiere La Piaja
()
Info su questo ebook
Autori testi: Agostino Di Mille, Carlo Di Nitto, Francesco Del Pozzone, Pasquale Falato, Tiziana Pasciuto, Gianfranco Ortenzi, Giovanni Fantasia.
Revisione testi: Pasquale Falato, Tiziana Pasciuto, Giovanni Fantasia.
Foto e illustrazioni: Pasquale Falato, Agostino Di Mille, Carlo Di Nitto.
Correlato a Viaggio nel tempo nel quartiere La Piaja
Ebook correlati
La storia di Novara: Dalla preistoria ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sacco e rovina di Sperlonga nel 1623 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sentiero della carta: Alla ricerca dei luoghi di una grande eccellenza marchigiana: la carta di Fabriano E-book
Il sentiero della carta: Alla ricerca dei luoghi di una grande eccellenza marchigiana: la carta di Fabriano
diFederico UnciniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFardella: raskatielli... e molto altro! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStio tra storia e leggenda e cenni sulla baronia di Magliano: E tre articoli sul Cilento E-book
Stio tra storia e leggenda e cenni sulla baronia di Magliano: E tre articoli sul Cilento
diBianca FasanoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro di Genova in 501 luoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenaua Kainua Genua Ianua: Genova. Le molte vite di una città portuale dal Neolitico al VII secolo d.C. E-book
Genaua Kainua Genua Ianua: Genova. Le molte vite di una città portuale dal Neolitico al VII secolo d.C.
diPiera MelliValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMagnifica Communitas Podii Rainaldi – Perinaldo: statuti, convenzioni e documenti inediti di una Signoria ghibellina sorta tra Provenza e Liguria E-book
Magnifica Communitas Podii Rainaldi – Perinaldo: statuti, convenzioni e documenti inediti di una Signoria ghibellina sorta tra Provenza e Liguria
diFrancesco CorvesiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tempio di San Francesco in Gaeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Ponte della Valle di Durazzano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNascita e sviluppo di Monteleone nella Calabria medievale: saggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Casoni Veneti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Reggio Emilia: Dalla preistoria ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia della Puglia in 100 luoghi memorabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccontando Villaurbana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCagliari. Storia di una città millenaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQui vissero…: Le dimore dei nobili in Castello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGinosa da Vivere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLas Plassas - Le origini e la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTorre Specchia Grande Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Piccolo Grande Ospedale. La sanità pubblica a Paola dal secolo XII ad oggi E-book
Un Piccolo Grande Ospedale. La sanità pubblica a Paola dal secolo XII ad oggi
diGiancarlo MantuanoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Carrara: Dalla preistoria ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdee in circolo: Rassegna di fonti documentarie e fotografiche sulle case del popolo in Romagna E-book
Idee in circolo: Rassegna di fonti documentarie e fotografiche sulle case del popolo in Romagna
diTito MenzaniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFasano: Passeggiate tra mare e collina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima che tutto cambi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Verona: Dalla preistoria ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa collezione epigrafica del Seminario Patriarcale di Venezia (secoli XII-XV) E-book
La collezione epigrafica del Seminario Patriarcale di Venezia (secoli XII-XV)
diLorenzo Di Lenardo (a cura di)Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cabreo melitense di fra Vincenzo Balbiano viceré di Sardegna: Ricerche A.R.S.O.M. 2016 E-book
Il cabreo melitense di fra Vincenzo Balbiano viceré di Sardegna: Ricerche A.R.S.O.M. 2016
diMassimo RassuValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl buon vivere Tortonese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllons enfants. Spezia francese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
La rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione... Episodio podcast
La storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –... Episodio podcast
25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#061 Roma Multietnica – Barbero Riserva (Editore Laterza, 2007): «L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione... Episodio podcast
#061 Roma Multietnica – Barbero Riserva (Editore Laterza, 2007): «L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Praga al resto del mondo: 100 anni di diplomazia culturale italiana.: Ogni anniversario rappresenta un appuntamento con la storia: cento anni fa veniva fondato il primo Istituto Italiano di Cultura a Praga, considerato come l’atto di nascita della diplomazia culturale italiana. Ripercorrerne l’evoluzione consente di... Episodio podcast
Da Praga al resto del mondo: 100 anni di diplomazia culturale italiana.: Ogni anniversario rappresenta un appuntamento con la storia: cento anni fa veniva fondato il primo Istituto Italiano di Cultura a Praga, considerato come l’atto di nascita della diplomazia culturale italiana. Ripercorrerne l’evoluzione consente di...
diMonografie0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto... Episodio podcast
Alberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp30 – La religiosa isola di Tinos: l’anti Mykonos!: Tinos l’isola sacra, dove nell’antichità sorgeva l’imponente tempio dedicato a Poseidone. Tinos la santa, dove oggi vi è Panagia Evangelistria o Nostra Signora di Tinos, vero e proprio simbolo della religione cristiana ortodossa. Ieri come oggi,... Episodio podcast
Ep30 – La religiosa isola di Tinos: l’anti Mykonos!: Tinos l’isola sacra, dove nell’antichità sorgeva l’imponente tempio dedicato a Poseidone. Tinos la santa, dove oggi vi è Panagia Evangelistria o Nostra Signora di Tinos, vero e proprio simbolo della religione cristiana ortodossa. Ieri come oggi,...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Savoia e i moti del 1820-1821: I moti del 1820-21 vengono comunemente considerati l’alba del Risorgimento, ma in realtà si tratta di un fenomeno transnazionale: una ripresa delle rivoluzioni atlantiche, un domino che mise in crisi il sistema d’ordine degli Stati coordinato da... Episodio podcast
I Savoia e i moti del 1820-1821: I moti del 1820-21 vengono comunemente considerati l’alba del Risorgimento, ma in realtà si tratta di un fenomeno transnazionale: una ripresa delle rivoluzioni atlantiche, un domino che mise in crisi il sistema d’ordine degli Stati coordinato da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa filosofia tardoantica, con Matteo Saudino - ep. 73: speciale: Dopo una serie di episodi tutti concentrati sulle interminabili guerre di Giustiniano, mi sembra utile di interrompere la narrazione della storia guerreggiata per allargare l’orizzonte verso la cultura di questo tempo. Per comprendere come e in quanta... Episodio podcast
La filosofia tardoantica, con Matteo Saudino - ep. 73: speciale: Dopo una serie di episodi tutti concentrati sulle interminabili guerre di Giustiniano, mi sembra utile di interrompere la narrazione della storia guerreggiata per allargare l’orizzonte verso la cultura di questo tempo. Per comprendere come e in quanta...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento109. Una passeggiata per le vie di Assisi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia dei mari. Di David Abulafia: Qual è il ruolo degli oceani e dei mari nella storia dell’umanità. In che modo la storia del Mediterraneo e quella degli oceani sono intrecciate. Che importanza ha avuto l’apertura delle rotte transoceaniche nella prima età moderna. Che parte hanno... Episodio podcast
La storia dei mari. Di David Abulafia: Qual è il ruolo degli oceani e dei mari nella storia dell’umanità. In che modo la storia del Mediterraneo e quella degli oceani sono intrecciate. Che importanza ha avuto l’apertura delle rotte transoceaniche nella prima età moderna. Che parte hanno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento2010: Lo Stato Sociale: Lo Stato Sociale, turisti della discografia "I binari dividono in due questa città, da una parte c'è la Bolognina, il quartiere popolare dove vivono alcuni di noi, dall'altra il centro. Questo è un quasi come se fosse un confine". Inizia da qui la... Episodio podcast
2010: Lo Stato Sociale: Lo Stato Sociale, turisti della discografia "I binari dividono in due questa città, da una parte c'è la Bolognina, il quartiere popolare dove vivono alcuni di noi, dall'altra il centro. Questo è un quasi come se fosse un confine". Inizia da qui la...
diVenticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl vento della guerra (534-536) - Ep. 67: E’ sera: i soldati sono giunti segretamente sulle rive del lago di Bolsena. In fretta raggiungono le barche sulla spiaggia: salgono a bordo. Gli uomini mettono mano ai remi e le barche scivolano silenziosamente sulle acque verdastre, in direzione di... Episodio podcast
Il vento della guerra (534-536) - Ep. 67: E’ sera: i soldati sono giunti segretamente sulle rive del lago di Bolsena. In fretta raggiungono le barche sulla spiaggia: salgono a bordo. Gli uomini mettono mano ai remi e le barche scivolano silenziosamente sulle acque verdastre, in direzione di...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBella Fronte - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da Biela Fronte, Rovigo d'Istria Il morto riconoscente è motivo di diverse leggende medievali, tra le quali l'Historie de Jean de Calais, che è entrata a far parte della tradizione narrativa di molti paesi di mare arricchendosi delle traversie in... Episodio podcast
Bella Fronte - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da Biela Fronte, Rovigo d'Istria Il morto riconoscente è motivo di diverse leggende medievali, tra le quali l'Historie de Jean de Calais, che è entrata a far parte della tradizione narrativa di molti paesi di mare arricchendosi delle traversie in...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGalla Placidia dei Goti (526-534) - Ep. 66: E’ sera: i soldati sono giunti segretamente sulle rive del lago di Bolsena. In fretta raggiungono le barche sulla spiaggia: salgono a bordo. Gli uomini mettono mano ai remi e le barche scivolano silenziosamente sulle acque verdastre, in direzione di... Episodio podcast
Galla Placidia dei Goti (526-534) - Ep. 66: E’ sera: i soldati sono giunti segretamente sulle rive del lago di Bolsena. In fretta raggiungono le barche sulla spiaggia: salgono a bordo. Gli uomini mettono mano ai remi e le barche scivolano silenziosamente sulle acque verdastre, in direzione di...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#61 Roma Multietnica - ExtraBarbero (Editore Laterza, 2007): L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione dell’impero... Episodio podcast
#61 Roma Multietnica - ExtraBarbero (Editore Laterza, 2007): L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione dell’impero...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,... Episodio podcast
Domande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi l Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno... Episodio podcast
Il Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi l Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp16 – Lione e la Festa delle Luci: Nel periodo natalizio impazzano i mercatini di Natale.. ma non sono l’unica attrattiva delle feste: a Lione vi è la bellissima Festa delle Luci, dove ammirare spettacoli luminosi realizzati da artisti professionisti. Lione, comunque, non è solo... Episodio podcast
Ep16 – Lione e la Festa delle Luci: Nel periodo natalizio impazzano i mercatini di Natale.. ma non sono l’unica attrattiva delle feste: a Lione vi è la bellissima Festa delle Luci, dove ammirare spettacoli luminosi realizzati da artisti professionisti. Lione, comunque, non è solo...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn punta di piedi - Il carretto, icona siciliana anche per Dolce&Gabbana Episodio podcast
In punta di piedi - Il carretto, icona siciliana anche per Dolce&Gabbana
diMood Italia Radio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi Il Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno... Episodio podcast
Il Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi Il Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi Il Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno... Episodio podcast
Il Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi Il Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento7 Grosseto e la Maremma - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
7 Grosseto e la Maremma - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento1 Firenze - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
1 Firenze - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento6 Livorno e arcipelago - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
6 Livorno e arcipelago - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento4 Prato e Pistoia - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
4 Prato e Pistoia - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento5 Lucca e Massa - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
5 Lucca e Massa - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento3 Da Firenze ad Arezzo - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
3 Da Firenze ad Arezzo - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Nel Ricordo Di Antichi Borghi Fantasma Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Nel Ricordo Di Antichi Borghi Fantasma
3 feb 2023
6 min. di letturaPanorami E Antichità Nella Valle Latina Caravan e Camper GranturismoArticolo
Panorami E Antichità Nella Valle Latina
31 gen 2023
7 min. di letturaRovigo, Città In Mischia Caravan e Camper GranturismoArticolo
Rovigo, Città In Mischia
5 ott 2022
6 min. di lettura