I Metadati per i tuoi Ebook
()
Info su questo ebook
Quanti consigli avrete ascoltato o letto su come riuscire vendere migliaia di copie del vostro libro online per entrare finalmente così nella classifica dei besteseller Amazon? Sicuramente tantissimi... Ma quanti di questi hanno funzionato davvero?
La maggior parte delle tecniche di marketing editoriale che si possono rintracciare in giro per il Web è accomunata dallo stesso problema: nessuna parte dalla storia che il libro racchiude e della quale i lettori sono in cerca. Forse si può apprendere come parlare di sé attraverso i social network o come acquistare spazi pubblicitari, mentre in realtà i lettori sono interessati soltanto a leggere buone storie. Questo rapporto, tra chi produce i contenuti e chi ne usufruisce è ormai interamente mediato dai dispositivi elettronici, dai sistemi di catalogazione delle librerie e dei motori di ricerca online che si nutrono di metadati.
Saper gestire le informazioni che descrivono il proprio libro e permettono di indicizzarlo nel modo corretto - che è poi ciò che si intende per "metadati" - significa avere la possibilità di raggiungere i lettori anche quando si è ancora degli autori sconosciuti e non si hanno certo grossi budget da investire nella promozione.
Attenzione: scaricando questa guida NON scoprirete il segreto per entrare nella Top 100 di Amazon, ma come i meccanismi del digitale dovrebbero modificare l'approccio di uno scrittore alla creazione di un nuovo libro, tenendo conto anche degli algoritmi di elaborazione dei metadati, che muovono le classifiche di vendita sugli store online, e di come questi influiscono sulle scelte di acquisto dei lettori.
Si tratta del 5° ebook della serie Guide alla Letteratura 2.0, proposta dal Laboratorio di Scritture online Storiacontinua.com, ma è un po' la numero "zero", il punto di partenza per tutti quegli autori che vogliono entrare nel mondo dell'editoria digitale con una piena consapevolezza del mezzo e delle sue potenzialità.
All'interno:
- Come i lettori trovano i libri
- I segreti delle classifiche di Amazon
- Strumenti utili per scegliere le parole chiave e la giusta categoria di posizionamento
- I fattori che influenzano le vendite
- Il caso studio MxE
- La verità sugli Amazon ADS - Esclusiva della Nuova Edizione Estesa
"Oggi l’editoria è diventata digitale e bisogna imparare (per forza) anche l’autopromozione. Una roba non semplice per chi ama solo scrivere. Chi volesse far da solo in modo completo, senza usare intermediari, deve necessariamente puntare sulla piattaforma di autopubblicazione di Amazon e studiare le logiche del suo algoritmo, il peso delle parole chiavi e dei metadati. Come si fa? Sonia Lombardo ha messo a disposizione una guida per capire le metriche digitali e “dominare i metadati” degli ebook."
Enzo Di Frenna, ilfattoquotidiano.it
Sonia Lombardo
Editor nel settore dell'editoria digitale, gestisco dal 2010 Storiacontinua.com, sito indipendente sul mondo della scrittura e della letteratura online.
Correlato a I Metadati per i tuoi Ebook
Titoli di questa serie (5)
Narrativa in 140 Caratteri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre L'eBook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSelf-publishing a Confronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWattpad, istruzioni per l'uso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Metadati per i tuoi Ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Book Strategy per il Self-Publishing - Come pianificare, realizzare e monitorare la tua attività di scrittore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI PERSUASORI DIGITALI: come difendersi dalle tecniche di vendita dei persuasori occulti sul web. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI quattro accordi: Un libro di saggezza tolteca. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Posizionarsi In Prima Pagina Su Google - Consigli Seo Per Il Marketing Online Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Creare un blog di successo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivi più bianco: Trova il tuo stile, comunica con parole brillanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quinto accordo: Guida pratica alla padronanza di sé Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come Creare un Ebook: Manuale Pratico per la Stesura di un Ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio Di Influenza: La Psicologia Della Persuasione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLucertole divine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRompighiaccio e riempitempo: Brevi attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Amazon FBA Guida per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPillole di Blogging Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre L'eBook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida ePUB. Creare, pubblicare, promuovere un e-book a costo zero: Corso completo da Principiante a Esperto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida all'uso della Carta del Docente su Amazon Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMood - numero 0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fabbrica degli Ebook: Strategie, idee e istruzioni operative per creare flussi di reddito attraverso la scrittura e la pubblicazione di un ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAumenta le Tue Vendite Online: Il Manuale Pratico Dell’Internet Marketer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRendite Automatiche: Metodi a Costo Zero o Quasi per Generare Guadagni e Rendite Automatiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel furore d'aver libri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPresentare un libro: Dalla quarta di copertina alla landing page Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Metodo dei 7 €: Metodi Pratici per Guadagnare in Rete Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa crisi italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibri digitali. Come costruirli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarketing Virale: Incrementa il Guadagno Online con il Viral Marketing Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome nasce un libro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di Roma. Vol. 2: Dall'abolizione dei re di Roma sino all'unione dell'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEditoria Digitale – Trucchi e Segreti del Copywriter – Come scrivere un libro e pubblicarlo in rete: Con Bonus Omaggio “Guadagna con gli Info-prodotti” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di Infomarketing: Impara come Guadagnare Vendendo Infoprodotti Online Valutazione: 2 su 5 stelle2/5
Recensioni su I Metadati per i tuoi Ebook
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
I Metadati per i tuoi Ebook - Sonia Lombardo
I Metadati per i tuoi Ebook
Come hackerare l'algoritmo di Amazon con le giuste parole chiave
di
Sonia Lombardo
Copyright 2020 Storiacontinua.com
ISBN: 9788827521212
Indice
Premessa
Capitolo 1: Come i lettori trovano nuovi libri
Capitolo 2: I segreti delle classifiche Bestseller Amazon
Capitolo 3: Metadati, questi sconosciuti...
Capitolo 4: Come scegliere la giusta categoria e le parole chiave per vendere
Capitolo 5: I principali fattori che influenzano le vendite di ebook
Capitolo 6: Il caso studio MxE
Conclusioni
Note sull'Autore
Premessa
Nel luglio del 2017 appariva sul sito The Bookseller un articolo dal titolo piuttosto eloquente: Is the ebook a dead format?
.
Vista la piega che sta prendendo il mercato, l'autore, Simon Rowberry, si chiede lecitamente se il libro digitale abbia soddisfatto le aspettative createsi con il lancio del Kindle Ereader, ormai una decade fa.
Se la possibilità di portarsi dietro interi cataloghi a costi accessibili doveva scatenare una rivoluzione nel settore editoriale, come mai oggi i numeri ci dicono che i ricavi dei libri stampati continuano a crescere, erodendo quelli del digitale? Semplicemente perché siamo affezionati al profumo della cara, vecchia carta?
Non è così semplice.
Secondo Rowberry il problema è che le metriche tradizionali non sono in grado di mappare le performance di vendita dei servizi di lettura in streaming e abbonamento, di prodotti ibridi, tra audio ed ebook; senza calcolare poi la quantità di libri autopubblicati, attraverso piattaforme come Kindle Direct Publishing di Amazon, molto spesso senza codice identificativo ISBN e quindi praticamente invisibili alle società di rilevamento.
Dal canto suo, il colosso del commercio elettronico sta ben accorto a non rivelare troppo dei dati di consumo riguardanti le migliaia di utenti che ogni giorno transitano su uno dei suoi siti. Non c'è da stupirsi, i dati oggi danno potere: chi possiede le giuste informazioni ha la capacità di offrire al cliente esattamente il prodotto di cui ha bisogno, nell'esatto momento in cui manifesta tale bisogno. Per farla semplice, pensate a Facebook, non ci mostra forse solo i contenuti a cui siamo esplicitamente interessati? O Netflix, che sviluppa le sue serie in base alla reazione degli spettatori registrati al sito. Altrettanto fa Amazon con i suoi Se sei interessato a questo, potrebbe interessarti anche..., dietro i quali ci sono dei meccanismi di studio delle abitudini di acquisto, che proveremo a indagare in questa guida, e che consentono al colosso di essere sempre un passo avanti anche al più rivoluzionario tra gli editori. Eppure, il suo business principale non è lo sviluppo del prodotto (i libri con marchio Amazon Publishing si classificano dietro quelli dei cinque principali editori americani), ma come portarlo al consumatore.
Per tornare all'articolo di The Bookseller, è proprio Amazon che sta tentando di sopperire alla mancanza di metriche adatte a quest'era digitale reinventandosi completamente le classifiche di vendita. Quasi in sordina, infatti, sono state da poco lanciate le Amazon Chart; se non ne avete ancora sentito parlare è perché sono in fase di test, ma c'è da scommettere che presto saranno lanciate ovunque siano attivi servizi come Kindle Unlimited o Prime Reading.
Secondo gli osservatori le Chart fissano già un nuovo standard, modificando l'approccio dei lettori alla ricerca e alla scelta di nuovi libri da leggere, dato che queste classifiche sono progettate in modo da poter prendere una decisione senza il bisogno di spostarsi sulla pagina di dettaglio del libro. Si tratta di grafici che contengono al loro interno recensioni, anteprime, link di acquisto e soprattutto tengono conto di tutti i formati in cui l'opera è disponibile (stampa, ebook, audiobook e abbonamenti digitali).
Questa sorta di riorganizzazione del modo in cui di solito vediamo catalogati i libri è possibile perché Amazon possiede informazioni preziose su noi utenti; non soltanto il numero di volte in cui abbiamo comprato, scaricato o regalato una pubblicazione, ma anche come questa è stata consumata, vale a dire in che formato, in che percentuale l'abbiamo letta, a che velocità e quali sono i principali punti di abbandono.
Non dobbiamo dimenticare, però, che a fornire certi dati sono gli stessi produttori di contenuto, gli editori o gli autori, nel caso degli autopubblicati, e che la qualità delle informazioni inserite a corredo dei semplici ISBN, Titolo e Autore, per identificare un'opera, influisce tanto sul comportamento dei lettori, quanto sul modo in cui Amazon la classificherà tra le sue pagine.
Il riferimento è ovviamente ai metadati, uno dei più sconosciuti eppure più potenti strumenti di marketing di cui oggi uno scrittore può usufruire. Certo, per i creativi l'argomento potrà apparire un po' troppo tecnico, ma come viene specificato sul sito di settore Digital Book World: Metadata is all about connecting with the customer.
Insomma, trovare i giusti metadati per il vostro libro non è diverso dall'interrogarsi sulle motivazioni che vi hanno spinto a scriverlo e sul perché dovrebbe essere letto. Tra l'altro, sapete qual è lo slogan di Amazon?
Make the customer happy.
Perciò, se volete vendere il vostro libro e volete venderlo al pubblico giusto, i metadati sono la vostra arma segreta e questo è il manuale che fa per voi.
In breve, scopriremo come Amazon indicizza un libro, come Google invece indicizza un libro, come e dove sfruttare in modo strategico categorie e parole chiave che lo identificano, il tutto attraverso un chiaro caso studio.
Come i lettori trovano nuovi libri
I Metadati descrivono altri dati. Forniscono informazioni sul contenuto di un determinato elemento. Ad esempio, un'immagine può includere metadati che descrivono la dimensione, la profondità del colore, la risoluzione, il creatore e altro ancora. I metadati di un documento di testo possono contenere informazioni sulla lunghezza del documento, su chi è l'autore, quando il documento è stato scritto e un breve riepilogo del contenuto.
Descrizione e parole chiave sono comunemente utilizzate per descrivere il contenuto di una pagina Web. La maggior parte dei motori di ricerca utilizza questi dati quando aggiunge pagine