Torquato Tasso
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Leggi altro di Antonio Ferraiuolo
Vita e opere di Ernest Hemingway Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmanuel Kant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Torquato Tasso
Episodi di podcast correlati
Canti, di Giacomo Leopardi. Parte I. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanti, di Giacomo Leopardi. Parte II. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntico Egitto: Periodo tardo - Quinta parte: Qual era il rapporto con le divinità negli ultimi secoli del paganesimo faraonico? Come cambiò il modo di rappresentare gli dèi? Basti pensare a Osiride, che nella religione egizia era il dio dei defunti ed era rappresentato con un corpo pronto per la... Episodio podcast
Antico Egitto: Periodo tardo - Quinta parte: Qual era il rapporto con le divinità negli ultimi secoli del paganesimo faraonico? Come cambiò il modo di rappresentare gli dèi? Basti pensare a Osiride, che nella religione egizia era il dio dei defunti ed era rappresentato con un corpo pronto per la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 5. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 2. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanzoniere, di Francesco Petrarca. Volume 1, Parte 3. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCesare e le guerre civili: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore... Episodio podcast
Cesare e le guerre civili: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Quarta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Quarta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Prima parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Prima parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Terza parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Terza parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Seconda parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Seconda parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Quinta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Quinta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Franz Kafka: Franz Kafka è uno degli scrittori più importanti del Novecento. Nei suoi scritti emerge una forte conflittualità, che riflette sia quella che vive in famiglia che nella Praga dell'epoca, divisa tra due anime. Il suo testo più famoso è la Metamorfosi,... Episodio podcast
Letteratura - Franz Kafka: Franz Kafka è uno degli scrittori più importanti del Novecento. Nei suoi scritti emerge una forte conflittualità, che riflette sia quella che vive in famiglia che nella Praga dell'epoca, divisa tra due anime. Il suo testo più famoso è la Metamorfosi,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Seconda parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Seconda parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Terza parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Terza parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Prima parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Prima parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRaffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo.... Episodio podcast
Raffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
I Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta Freedom - Oltre il confineArticolo
I Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta
22 gen 2022
9 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 giu 2022
8 min. di letturaL’altro Shakespeare Freedom - Oltre il confineArticolo
L’altro Shakespeare
21 gen 2023
9 min. di letturaLO SPETTRO Della Principessa Patriota Mistero MagazineArticolo
LO SPETTRO Della Principessa Patriota
8 feb 2023
6 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di letturaFAIRY Painting Mistero MagazineArticolo
FAIRY Painting
1 lug 2022
5 min. di letturaVetrina Libri Uomini e Donne MagazineArticolo
Vetrina Libri
1 ott 2021
Nata e cresciuta a Londra, Ada Kazantzakis, sedici anni, non sa niente del passato dei suoi genitori. Suo padre Kostas, greco e cristiano, e sua madre Defne, turca e musulmana, negli anni Settanta erano due adolescenti di Cipro. Si vedevano di nascos
1 min. di letturaIL FANTASMA soldato Mistero MagazineArticolo
IL FANTASMA soldato
1 giu 2022
5 min. di letturaGeroglifici Il Dono Di Thot Freedom - Oltre il confineArticolo
Geroglifici Il Dono Di Thot
21 feb 2023
8 min. di letturaUn Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese
22 set 2022
3 min. di letturaVita Extraterrestre Nella Letteratura Antica Mistero MagazineArticolo
Vita Extraterrestre Nella Letteratura Antica
1 apr 2023
6 min. di letturaEUSAPIA la Sensitiva Che Incantò Gli Uomini Di Scienza Mistero MagazineArticolo
EUSAPIA la Sensitiva Che Incantò Gli Uomini Di Scienza
1 ott 2021
6 min. di letturaOMERO nel Baltico? Mistero MagazineArticolo
OMERO nel Baltico?
2 ago 2022
7 min. di letturaViaggio Nell’Italia ESOTERICA Mistero MagazineArticolo
Viaggio Nell’Italia ESOTERICA
3 mag 2022
5 min. di letturaLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero MagazineArticolo
La Terra, Il Cielo, I Corvi
1 ott 2021
«Comincia come una barzelletta. Di quelle che si raccontano giù al crotto dei platani, davanti a un piatto di semuda e zincarlin, e vino fresco di cantina. Ci sono un italiano, un russo e un tedesco. Non si conoscono, non si piacciono, non si capisco
3 min. di letturaMATERA Infestata! Mistero MagazineArticolo
MATERA Infestata!
3 mag 2023
1 min. di letturaPasseggiando Tra Le ANIME In Pena Mistero MagazineArticolo
Passeggiando Tra Le ANIME In Pena
3 nov 2020
7 min. di letturaLa Tomba Di Dracula A Napoli Freedom - Oltre il confineArticolo
La Tomba Di Dracula A Napoli
22 apr 2022
5 min. di letturaIl Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa Mistero MagazineArticolo
Il Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa
4 gen 2022
8 min. di letturaIl Marchesino FANTASMA Mistero MagazineArticolo
Il Marchesino FANTASMA
2 ago 2022
6 min. di letturaFANTASME d’Italia Mistero MagazineArticolo
FANTASME d’Italia
1 dic 2021
Per il compianto linguista De Mauro un fantasma è «un essere soprannaturale che secondo la comune credenza popolare appare specie di notte». Ma nel nostro Paese sono molteplici i folclori e le credenze popolari locali. Questo enorme mosaico culturale
11 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre SESTA E ULTIMA PUNTATA
1 dic 2022
5 min. di letturaSoundscapes Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Soundscapes
28 lug 2020
4 min. di letturaCodex Aesinas Mistero MagazineArticolo
Codex Aesinas
1 mar 2020
8 min. di letturaMagical Mystery TOUR Mistero MagazineArticolo
Magical Mystery TOUR
3 mag 2022
6 min. di letturaLapis Roulant Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Lapis Roulant
24 lug 2022
4 min. di letturaUn Ingegnere Sulle Tracce Di Omero Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Ingegnere Sulle Tracce Di Omero
22 gen 2021
1 min. di letturaIl Sepolcro Di Dante E Le Ossa Nascoste MelaverdeArticolo
Il Sepolcro Di Dante E Le Ossa Nascoste
27 ott 2020
IL SOMMO POETA, emblema della letteratura italiana ma anche della sua amata città natale, Firenze, trova curiosamente la propria sepoltura in Ravenna, per vicissitudini quasi rocambolesche. Dante Alighieri visse gli ultimi anni della sua vita, dal 13
1 min. di letturaLe Profezie Di nostrad amus Freedom - Oltre il confineArticolo
Le Profezie Di nostrad amus
22 apr 2021
8 min. di lettura
Recensioni su Torquato Tasso
0 valutazioni0 recensioni