Libretti of 19 operas
()
Info su questo ebook
This file includes: Apollo et Hyacinthus (in Latin);Ascanio in Alba (in Italian); Bastien und Bastienne (in German); Cosi fan tutte (in Italian); Die Entführung aus dem Serail (in German); Die Gärtnerin aus Liebe (in German); Die Zauberfloete (in German); Don Giovanni o l'empio punito (in Italian); Idomeneo Re di Creta (in Italian); Il re pastore (in Italian); Il sogno di Scipione (in Italian); La Clemenza di Tito (in Italian); La finta semplice (in Italian); Le Nozze di Figaro (in Italian); Lo sposo deluso (in Italian); L'oca del Cairo (in Italian); Lucio Silla (in Italian); Mitridate, re di Ponto (in Italian); and Zaide (in German).According to Wikipedia: "Wolfgang Amadeus Mozart (27 January 1756 – 5 December 1791), was a prolific and influential composer of the Classical era. He composed over 600 works, many acknowledged as pinnacles of symphonic, concertante, chamber, piano, operatic, and choral music. He is among the most enduringly popular of classical composers.Mozart showed prodigious ability from his earliest childhood in Salzburg. Already competent on keyboard and violin, he composed from the age of five and performed before European royalty; at 17 he was engaged as a court musician in Salzburg, but grew restless and traveled in search of a better position, always composing abundantly. While visiting Vienna in 1781, he was dismissed from his Salzburg position. He chose to stay in the capital, where he achieved fame but little financial security. During his final years in Vienna, he composed many of his best-known symphonies, concertos, and operas, and the Requiem... His influence on subsequent Western art music is profound. Beethoven wrote his own early compositions in the shadow of Mozart, of whom Joseph Haydn wrote that "posterity will not see such a talent again in 100 years."
Correlato a Libretti of 19 operas
Ebook correlati
Il romanzo della vita di Giacomo Puccini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì fan tutte: La scuola degli amanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNabucco (Nabucodonosor): Dramma lirico con musica di Giuseppe Verdi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni(Oboe) Addio del passato - Soprano & Woodwind Quintet: La Traviata - act 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThinking Mozart: for Horn Quartet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMozart - La Vita - Le Opere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Ave Verum (Mozart) - Woodwind Quintet SCORE: K 618 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"La clemenza di Tito" di Wolfgang Amadeus Mozart al Teatro romano di Fiesole: Estate Fiesolana 2014. Programma di sala Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa traviata Il trovatore Rigoletto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì fan tutte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllegro from "Eine Kleine Nachtmusik" for Woodwind Quintet (score & parts): K 525 - first movement Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFear on the Catwalk - Language Course Italian Level A1: A crime novel and tourist guide through Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllegro from "Eine Kleine Nachtmusik" for Brass Quintet (score): K 525 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBb Clarinet part of "Alzira" for Woodwind Quintet: Overture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttila: Dramma lirico in un prologo e tre atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrilogia popolare: Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nozze di Figaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrench Horn in Eb part of "Oberto" for Woodwind Quintet: Overture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBassoon part of "Oberto" for Woodwind Quintet: Overture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrelude (La Traviata) - Clarinet Quintet (parts) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllegro from "Eine Kleine Nachtmusik" for Brass Quintet/Ensemble (parts): K 525 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavalleria rusticana e Altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLady Diana top-secret Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBb Clarinet 2 part of "Oberto" for Clarinet Quintet: Overture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"Chitarre all'Opera" - Chitarra 2: La Traviata - Giuseppe Verdi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCantiere Expo - I gatti di Mozart sui tetti di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"Chitarre all'Opera" - Chitarra 5: La Traviata - Giuseppe Verdi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"Chitarre all'Opera" - Chitarra 3: La Traviata - Giuseppe Verdi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Libretti of 19 operas
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Libretti of 19 operas - Wolfgang Amadeus Mozart
LIBRETTI OF 19 OPERAS BY MOZART
13 in Italian, 5 in German, 1 in Latin, in a single file
Published by Seltzer Books
established in 1974, now offering over 14,000 books
feedback welcome: seltzer@seltzerbooks.com
Books about operas, available from Seltzer Books:
The Complete Opera Book by Kobbe
Great Opera Stories by Bender
A Book of Operas by Krehbiel
A Second Book of Operas by Krehbiel
Chapters of Opera by Krehbiel
The Opera by Streatfeild
The Standard Operas, a Handbook by Upton
The Wagnerian Romances by Hall
Libretti of 3 Operas by Berlioz
Libretti of 3 Operas by Bizet
Libretti of 27 Operas by Handel
Libretti of 19 Operas by Mozart
Libretti of 9 Operas by Puccini
Libretti of 41 Operas by Rossini
Libretti of 27 Operas by Verdi
Libretti of 13 Operas by Wagner
Apollo et Hyacinthus (in Latin)
Ascanio in Alba (in Italian)
Bastien und Bastienne (in German)
Cosi fan tutte (in Italian)
Die Entführung aus dem Serail (in German)
Die Gärtnerin aus Liebe (in German)
Die Zauberfloete (in German)
Don Giovanni o l'empio punito (in Italian)
Idomeneo Re di Creta (in Italian)
Il re pastore (in Italian)
Il Sogno di Scipione (in Italian)
La Clemenza di Tito (in Italilan)
La finta semplice (in Italian)
Le Nozze di Figaro (in Italian)
Lo sposo deluso (in Italian)
L'Oca del Cairo (in Italian)
Lucio Silla (in Italian)
Mitridate, re di Ponto (in Italian)
Zaide (in German
____________
Apollo et Hyacinthus (Hyacinthi Metmorphosis)
Rufinus Widl/ Wolfgang Amadeus Mozart
Personæ
Oebalus, Lacedemoniæ Rex, Tenor.
Melia, Oebali Filia, Sopranus.
Hyacinthus, Oebali Filius, Sopranus.
Apollo, ab Oebalo hospitio exceptus, Altus.
Zephyrus, Hyacinthi intimus, Altus.
Sacrificulus Apollinis primus, Bassus.
Sacrificulus Apollinis secundus, Bassus.
Scena fingitur in urbe Sardi.
PROLOGUS
Oebalus Rex, fulmine aram Apollini
sacrificantis destruente territus,
a suis erigitur et Apollinem exsulem excipit.
Hyacinthus, Zephyrus, deinde Oebalus et Melia.
Hyacinthus:
Amice! Iam parata sunt omnia.
Aderit, ut spero, cum sorore dilecta meus
Ad sacra, quae constituit, actutum Pater.
Zephyrus:
Ni fallor, est Apollo, quem colitis.
Hyacinthus:
Hic est.
Zephyrus:
Apollini ergo tanta sacrificia parat Oebalus?
An alios nescit in coelis Deos?
An Semelis ergo natus, an Juno, Venus,
Diana, Mars, Vulcanus, an Supernum potens
Caput atque Princeps ture nil vestro indigent?
Hyacinthus:
Quibusque consecramus, o Zephyre! Diis
Nullusque nostris vacuus a templis abiit:
At solus istud Apollo sibi templum suo
Vindicat honori. Genitor hunc magnum Deum
Veneratur, et ego veneror exemplo Patris.
Zephyrus:
O care! Quam libenter offerrem ilia
Pectusque, si tu Apollo mihi meus fores!
Hyacinthus:
Dilecte quid me Zephyre! Permisces Diis?
Honore non me dignor, at novi bene:
Extorsit ista nimius in Hyacinthum amor.
(Venit Oebalus et Melia.)
Sed en! Sorore comite nunc Genitor venit.
Oebalus:
Dic nate! Num parata sacrificio hostia
Et ignes?
Hyacinthus:
Ecce genitor! Ad nutum omnia
Parata præstolantur adventum tuum.
Oebalus:
Bene: ergo succedantur a flamine focus,
Et thure plurimo ara prægravis gemat,
Fumusque sacrificantis in nubes eat.
Melia:
Heu genitor! Atra nube tempestas minax
Ingruit, et omnis glomerat huc noctem Polus.
Oebalus:
Adeste! Longioris impatiens moræ
Apollo thus et hostiam a nobis petit.
Fugiet ad istas sæva tempestas preces,
Et blanda facies solis his iterum plagis
Redibit. Agite! Fundite et mecum preces.
Chorus:
Numen o Latonium!
Audi vota supplicum,
Qui ter digno Te honore
Certant sancte colere:
Hos benigno Tu favore
Subditos prosequere.
Oebalus:
O Apollo creditam
Tibi semper protege
Et dignare lumine
Oebali Laconiam.
(Fulmen ignem et aram destruit.)
Melia, Oebalus, Hyacinthus, Zephyrus.
Melia:
Heu me! Periimus! Numen heu nostras preces respuit!
Oebalus:
An aliquis forsan ex vobis Deum violavit?
Malia:
Haud me Genitor ullius ream
Invenio culpæ.
Hyacinthus:
Semper hunc colui Deum.
(O Zephyre! Quantum timeo ne verbis tuis
Hæc ira sit succensa quædixti prius.)
Zephyrus:
(Hyacinthe! Si me diligis, cela Patrem,
Et verba prolata prius a nobis tace!)
Oebalus:
Extinctus ignis, ara subversa, hostia
Contempta nobis grande præsagit malum!
Heu totus hoc concussus a fulmine tremo!
Hyacinthus:
Erigere mentem Genitor! Insonentem geris
Animum, quid ergo Numine a bono mali
Metuas? Ab isto fulmine es læsus nihil,
Nostrumque nemo, quotquot adsumus, ruit.
Vivimus, et omnes pristinus vigor beat:
Hinc terruisse voluit hoc fulmine Deus
Terras, potestas pateat ut mundo magis,
Maneatque cum fiducia in nobis timor.
Sæpe terrent Numina,
Surgunt, et minantur,
Fingunt bella, quæ nos angunt,
Mittunt tela, quæ non tangunt,
At post ficta nubila
Rident et iocantur.
Et amore
Et tremore
Gentes stringunt subditas:
Nunc amando,
Nunc minando,
Salva stat auctoritas.
Oebalus, deinde Apollo, Hyacinthus, Melia, Zephyrus.
Oebalus:
Ah, Nate! Vera loqueris: at metuo tamen,
Apollo ne fors perdat hoc igne Oebalum.
(Accedit Apollo.)
Apollo:
Apollo vestras audit, o credite! preces
Suamque pollicetur his terris opem,
Recipere si velitis hunc modo exsulem
Iramque fulminantis exosum Iovis.
Oebalus:
Quid? Numen hac sub veste pastoris latens
In nostra præsens regna suscipi cupit?
Hyacinthus:
En Genitor! ut lusisse nos superi solent!
Iam tibi medelam sæva post vulnera Deus
Adfert, tuamque regiam præsens beat.
Melia:
O quam beato sidere hæc nubila dies
Nos recreat, ipse Apollo dum nostros lares
Optatus hospes visitat! O quantus decor!
Quæ forma! quanta dignitas! Quanta omnibus
Gloriaque membris atque maiestas sedet!
Apollo:
Melia! quid in pastore tam dignum vides
Suspensa quod mirere?
Melia:
Video.
Apollo:
Et quid vides?
Eloquere pulchra!
Melia:
Video pulchrum Apollinem,
Cui cum Parente corda iamdudum obtuli.
Apollo:
Quod obtulisti pectus, haud revoca amplius;
Hoc inter orbis dona præprimis placet.
Zephyrus:
(Hyacinthe! quantum timeo præsentem Deum!)
Hyacinthus:
(Me quoque tremenda dignitas timidum facit.)
Apollo:
Hyacinthe! amicum semper addictum tibi
Habebis in me, amare si Deum potes.
Hyacinthus:
O quanta res, diligere si Hyacinthum potes!
Zephyrus:
(Heu! nunc amatum Apollo mihi puerum rapit!)
Oebalus:
Dies beata! Numen o sanctum! meos,
Manere si dignaris, ingredere Lares,
Diuque me rogante nobiscum mane.
Apollo:
Habebis in me, crede, tibi facilem Deum.
Iam pastor Apollo
Custodio greges,
Nixus et baculo
Vigilans sto;
Iam pascere nolo
Et visito reges,
Iam medicinas
Mortalibus do.
Moestus levare
Aegros iuvare
Est sola tangens
Apollinem res:
Hic me manente,
Vobis favente,
Rex omni rege
Beatior es.
CHORUS I
Apollo propter necem Hyacintho illatam
Oebali regia discedere iubetur.
Oebalus, Melia.
Oebalus:
Amare numquid Filia, haud dubito, Deum,
Favore qui ter dignus est nostro, potes?
Melia:
Quid loquere, Pater? Apollo mortalem
Sibi me iugali cupiat adiungi toro?
Oebalus:
Dubitare noli, Apollo te sponsam petit,
Meumque, libertate sed Nata utere
Tua, roganti placidus adsensum dedi.
Melia:
Negare cum me, Genitor! adsensum putes?
Quæ virgo contempsisse divinum virum
Tantosque honores, stulta nisi et animi impotens
Fuerit, et obstitisse fortunæ velit?
Oebalus:
Prudenter istud Nata! coniugium eligis;
Sic namque per te Frater et Genitor tuus,
Sic et Nepotes sorte divina eminent
Sic nostra diva efficitur his facibus domus.
Melia:
Dic, ubi moratur Apollo? colloquio illius
O ut liceret optimo actutum frui!
Oebalus:
Cum Fratre disco ludit et Zephyro simul
In nemore. At huc redibit, ut spero,citus
Tuumque me præsente consensum petet.
Melia:
O petat! habebit omne, quod pectus cupit.
Lætari, iocari
Fruique divinis
Honoribus stat
Dum Hymen optimus
Tædis et floribus
Grata, beata
Connubia iungit
Et gaudia dat.
Iam diva vocabor
Si Numen amabo;
Per astra vagabor
Et nubes calcabo;
Et urbes, et regna
Devoveant se,
Et Fauni adorent,
Et Satyri me.
(Accedit Zephyrus.)
Zephyrus, Oebalus, Melia.
Zephyrus:
Rex! de salute Filii est actum; iacet
Hyacinthus!
Oebalus:
Heu me! nuntium o tristem nimis!
Qua morte cecidit?
Zephyrus:
Ictus a disco ruit.
Oebalus:
Quis Filium occidisse non timuit meum?
Zephyrus:
Apollo.
Oebalus:
Contremisco!
Melia:
Superi quid? Deus,
Qui me beare voluit, hic Fratri necem
Sit machinatus? Ista quis credat tibi?
Zephyrus:
Vera loquor, et testis ego pereuntis fui.
Vix lapsus est Hyacinthus, aufugi, malum
Ne simile feriat forsan et nostrum caput.
Oebalus:
Sic ergo plectis Numen innocuos? Favor,
Quo te recepi, morte num Nati unici
Dignus erat? Ergo Meliam et Natam quoque
Surripere Patri, Numen, o falsum paras?
Melia:
O absit a me Genitor! ut sponsum eligam,
Deoque, qui cruore Germani madet,
Nuptura porrexisse præsumam manus.
Zephyrus:
(Quid audio? an coniucia meditatur Deus?
An Meliam et rapuisse mihi amatam cupit?
Qui rapuit Hyacinthi, anne et istius mihi
Rapiet amorem?)
Oebalus:
Zephyre! quæ causa improbum
Adegit hoc ad facinus?
Zephyrus:
Haud ullam scio.
Natus ad amoenum litus Eurotæ stetit,
Duscumque matæ proximum adspiciens, meus,
Clamabat, ecce discus est vestro prior,
Metamque tetigit. Apollo tum discum iacit,
Loquentis et propelli in pueri caput,
Quo læsusiste pronus in terram ruit.
Non dubito, quin extinctus hoc disci impetu
Fuerit.
Oebalus:
An sic furere non dubitat Deus,
Ut sibi brnignum privet et prole Oebalum?
Exisse regno Numen invisum mihi
Meisque iubeo. Zephyre! fac pellas reum,
Maiora ne, vel plura mihi damna inferat.
Zephyrus:
Rex! regna tua sunt: ipse tu pelle impium.
Tu morte Nati læsus es. Timeo Deum,
Qui fulmen hoc torqueret in nostrum caput.
(Expellat utinam! noster ut possit dolus
Latere; nam cædis ego sum factæ reus!)
Oebalus:
Abibo! Vos manete! Si veniat Deus
Ad vos, abire, Nata! crudelem iube.
Ad litus Eurotæ ibo, num vivat, meum
Videre Natum. Forsan occurret mihi mihi
Apollo, regnis Numen exosum meis.
(Abit.)
Zephyrus:
(Succedit ad mea vota, succedit dolus,
Meliaque mea dilecta nunc coniunx manet.)
Melia:
Non capio, cur Apollo ne læsus quidem
Necarit unice ante dilectum sibi
Hyacinthum. Amare qui Sororem me queat,
Si Fratris ante polluat fato manus?
Zephyrus:
Dilecta! ne mirare, quod tantum scelus
Apollo perpetrarit; haud nosti impium:
Astutus est, crudelis, inconstans, levis:
Hinc exulare iussus est coelis, suo
Furore ne turbaret unamnimes Deos.
Melia:
Meliora credidisse de tanto Deo
Mens dictat (ast incertus est animus tamen,
Timorque spesque pectore alternant vices).
Zephyrus:
Melia! quid animo volvis? ah! Sponsum abice,
Cuius cruore dextra fraterno calet,
Zephyrumque, cuius ipsa sat nosti fidem,
Amore, quo beatus efficiar, bea.
Melia:
Nunc fata Fratris cogito, haud Zephyri faces.
Zephyrus:
O dura! num sprevisse sic Zephyrum potes?
En! Duos conspicis:
Amantem et nocentem,
Iuvantem et furentem;
Cui manum porrigis?
Apollo te necabit,
At Zephyrus amabit,
Fraterno qui dexteram
Tinxit cruore,
Tentabit in tenera
Plura Sorore:
Quem prudens eligis?
Zephyrus, Melia, deinde Apollo.
Zephyrus:
Heu! Numen! ecce! Numen huc gressum movet;
Melia quid agimus? indica effugii locum!
Timeo ferocem.
Melia:
An ergo me solam obiicis?
Subsiste! nam iactata sic perstat fides?
Zephyrus:
Ne patere, quæso, ut noceat insonti Deus!
(Accedit Apollo.)
Apollo:
Adesne latro! fraudis infandæ artifex!
Hyacinthum amicum rapere non fuerat satis?
Rapuisse sponsam numquid et nostram simul,
Sceleste, tentas? crimen et mendax novis
Criminibus auges? Impie! iratum tibi
Quid possit, experire, iam Numen modo!
Amantis et nocentis, et iuste quidem
Nocentis experire vindictam Dei!
Irruite, venti! claude sceleratum specu
Aeole!
Zephyrus:
Quid! heu me!
(Zephyrus in ventum mutatus abripitur.)
Melia:
Quid agis, o Numen grave!
Funeribus an replere vis regnum Patris?
Iam Fratre cæso occidis et Zephyrum simul?
Tyranne! nunc et Meliam et regem obprimes?
Apollo:
O cara!
Melia:
Quid! vocasse me caram audes?
Cruente!
Apollo:
Me percipere si non sit grave.
Melia:
Est grave, tace! atque nostra, sic Genitor iubet,
Illico relinque regna, ne noceas magis!
Apollo:
(Ah, pone tandem fulmen o Supernum Pater!
Quousque persequetur hic miserum furor?)
Melia:
Discede crudelis!
Gaudebo, tyrannus
Si deserit me!
Vah! insolentem,
Qui violat iura!
Discede! discede;
Nam metuo te.
Apollo:
Est, crede! fidelis,
Est mitis Apollo,
Qui deperit te.
Quid? innocentem
Sic abicis dura!
Sic perdis amicum,
Si reiicis me.
Quem coeli premunt inopem,
An terris agat exsulem?
Manebo!
Quousque sederit dira,
Quæ pectora sauciat ira,
Latebo.
CHORUS II
Oebalus, cognita Apollinis innocentia,
hunc benigne recipit, eique Filiam coniugem tradit.
Hyacinthus, Oebalus.
Hyacinthus:
Non est.
Oebalus:
Quis ergo Nate! dic, si Patrem amas,
Quis te peremit?
Hyacinthus:
Zephyrus; - heu me! - si - Deus
Adesset! -
Oebalus:
Heu, iam moritur! -
Hyacinthus:
O Pater! Pater! -
Mors - est - acerba!
Oebalus:
Nate!
Hyacinthus:
Genitor! - Ah! - Vale!
(Moritur)
Oebalus:
Hyacinthe! - Nate! - vixit - exanimis iacet!
Apollo, dixit, innocens est o Pater!
Crede mihi, non est, Zephyrus est auctor necis.
Sic ergo mecum Zephyre ter mendax! agis?
Sic Numen ipsum sceleris et tanti reum
Arguere, sic me fallere haud Regem times?
Cruente! faxim crimen hoc proprio luas
Cruore! - Mortem Filii an inultus feram?
Ut navis in æquore luxuriante
Per montes, per valles undarum iactatur,
Et iamiam proxima nubibus stat,
Et iamiam proxima Tartaro nat:
Sic bilis a pectore bella minante
Per corpus, per venas, per membra grassatur;
Furore sublevor;
Dolore deprimor;
Ira, vindicta conglomerant se,
Atque quassare non desinunt me.
(Accedit Melia.)
Melia, Oebalus.
Melia:
Quocumque me converto, crudelis Dei
Monumenta detestanda conspicio. Prius
Perire Zephyrum videram, et Fratrem modo
Video natare sanguine insontem suo.
Oebalus:
Quid comite nullo Filia huc infers pedem?
An latro iamiam fugit?
Melia:
Hunc iussi illico
Vitare nostra regna, nam cædem improbus
Nova gravare cæde non timuit Deus.
Oebalus:
Quid loquere? cædem Nata! quam narras novam?
Melia:
O Rex! amicum rapuit, et Zephyrum quidem,
Ventisque me vidente lacerandum dedit.
Oebalus:
O iustus est Apollo, dum plectit scelus,
Quod imputavit perfidus et atrox Deo
Zephyrus! hic auctor, Filia! est factæ necis.
Non est Apollo: Zephyrus in Fratrem tuum
Discum agere non dubitavit.
Melia:
Unde autem Pater!
Hæc nosse poteras?
Oebalus:
Natus hic retulit mihi,
Nam vivus est inventus a nobis. Meis
Extinctus est in manibus.
Melia:
Heu me! quid? Pater!
Quid ergo regno exisse iussisti Deum?
Oebalus:
Filia! dolore motus est Zephyri dolus
Delusus, id iussisse me memini. Impium
Quis tale sibi timuisset a Zephyro scelus?
Melia:
O Genitor! omnes perditi iamiam sumus!
Discessit, heu! discessit a nobis Deus!
O crede, non inultus id probrum feret.
Oebalus:
Quid? Nata! discessisse iam Numen putas?
Melia:
Nil dubito; namque exire de regno tuo
Apollinem ipsa, linquere et nostros lares
Iussi. O ut hanc revocare nunc possem
Deum!
Oebalus:
Heu! fata quam sinistra nos hodie obruunt!
Natus cadit,
Atque Deus
Me nolente,
Nesciente
Læsus abit.
Regnum sine Numine
Iam non diu stabit:
Numen! quæso, flectere,
Et ad nos revertere!
Melia:
Frater cadit,
Atque meus
Te iubente
Me dolente
Sponsus abit.
Sponsa sine complice
Quaeso, quid amabit?
Noli sponsam plectere!
Numen! ah regredere!
(Accedit Apollo.)
Apollo, Oebalus, Melia.
Apollo:
Rex! me redire cogit in Hyacinthum amor.
Ignosce, quod Numen ego tua regna audeam
Præsens beare! Disce, quid Numen queat!
Hyacinthe surge! funus et flore æmulo
Nomenque præferente Defuncti tege.
(Subsidens cum funere tellus
hyacinthos flores germinat.)
Oebalus:
Quid video? Surrexisse de Nato meo
Conspicio flores?
Melia:
Numen o nimium potes!
Pudore me, suffusa profiteor ream.
Ad verba Zephyri, Patris ad iussa omnia
Quæ me poenitet, feci.
Oebalus:
Optime
Parce Deus! Ignarus ego, quis fuerit necis
Auctor patratæ, pessimo Zephyro fidem
Habui, meumque credidi Natum tua
Periisse fraude. Zephyrus o quanta improbus
Induxit in regna mea, ni parcas, mala!
Melia:
O Numen! haud fuisse contemptum putes;
Abire quod te iusserim, imprudens fui
Credulaque nimium, et ira mihi verba abstulit,
Quæ de dolore Fratris occisi meant.
Apollo:
Confide Rex! Apollo non fugiet tua
Regna. Manet, et manebit heic tecum, fide
Iam stare si promissa demonstres tua.
Oebalus:
Intelligo. Ecce Nata! te sponsam Deus
Dignatus elegisse.
Melia:
Num credam Deum
Amare posse Meliam?
Apollo:
O crede! ipsemet
Iuppiter amare sæpe mortales solet;
Amare namque convenit tantum Diis,
Vobis amari.
Melia:
Numen! en famulam, suo
Quæ pro Parente pectus hoc offert tibi.
Oebalus:
En! Si placere sponsa mortalis potest,
Apollo! nostra Filiam adductam manu
Accipe, meoque semper in regno mane.
Hyacinthus obiit: alter Hyacinthus mihi
Eris, manere Filia hac factus gener,
Regione si digneris in nostra.
Apollo:
Oebale!
Accipio lætus Meliæ oblatæ manum,
Rebusque semper placidus adsistam tuis.
Melia:
Iustitia sic tua Deus elucet magis.
Oebalus:
Sic innocentem debita haud merces fugit.
Apollo:
Sic sæcla te futura clementem sonent.
Tandem post turbida
Fulmina, nubila
Tonantis murmura,
Pax alma virescit
Et explicat se.
Melia:
Post vinvla doloris
Nos iungit amabile
Pignus amoris.
Post fata, beata
Nos tæda coronet
Et erigat te
Oebalus:
Post bella furoris
Vos iungit amabile
Pignus amoris.
Post fata, optata
Vos tæda coronat
Et excitat me.
Apollo:
Post monstra pavoris
Nos iungit amabile
Pignus amoris.
Post fata, sperata
Nos tæda coronet
Et erigat te.
F I N I S
_______________
Ascanio in Alba
Festa teatrale in due atti di Giuseppe Parini
W. Amadeus Mozart
PARTE PRIMA
Area spaziosa, destinata alle solenni
adunanze pastorali, limitata da una corona
d'altissime e fronzute querce, che vagamente
distribuite all'intorno conciliano un'ombra
freschissima e sacra. Veggonsi lungo la
serie degli alberi verdi rialzamenti di
terreno, presentati dalla natura, e in varia
forma inclinati dall'arte per uso di sedervi
con graziosa irregolarità i pastori. Nel
mezzo sorge un altare agreste, in cui vedesi
scolpito l'animal prodigioso, da cui si dice,
che pigliasse il nome la Città d'Alba.
Dagl'intervalli, che s'aprono fra un albero e
l'altro, si domina una deliziosa, e ridente
campagna, sparsa di qualche capanna, e
cinta in mediocre distanza d'amene colline,
onde scendono copiosi e limpidi rivi.
L'orizzonte va a terminare in azzurrissime
montagne, le cui cime si perdono in un
cielo purissimo e sereno.
SCENA PRIMA
Venere in atto di scender dal suo carro.
Ascanio a lato di esso. Le Grazie, e quantità
di Geni che cantano e danzano
accompagnando la Dea. Scesa questa, il
carro velato da una leggera nuvoletta si
dilegua per l'aria.
GENI e GRAZIE:
Di te più amabile,
Né Dea maggiore,
Celeste Venere
No non si dà.
Tu sei degli uomini,
O Dea, l'amore:
Di te sua gloria
Il Ciel si fa.
Se gode un popolo
Del tuo favore,
Più dolce imperio
Cercar non sa.
Con fren sì placido
Reggi ogni core,
Che più non bramasi
La libertà.
VENERE
(al suo seguito che si ritira nell'indietro
della scena, disponendosi vagamente):
Geni, Grazie, ed Amori,
Fermate il piè, tacete,
Frenate, sospendete,
Fide colombe, il volo:
Questo è il sacro al mio Nume amico suolo.
Ecco, Ascanio, mia speme, ecco le piagge,
Che visitammo insieme,
Il tuo gran Padre, ed io. Quel tempo ancora
Con piacer mi rammento. Anco i presagi
Parvero disegnar, che un giorno fora
Del mio favore oggetto
Questo popolo eletto.
(Accennando l'altare.)
In quell'altare
Vedi la belva incisa,
Che d'insolite lane ornata il tergo
A noi comparve. Il grand'Enea lo pose
Per memoria del fatto: e quindi il nome
Prenderà la Città, ch'oggi da noi
Avrà illustre principio. Io fin d'allora
Qui de le grazie mie prodiga sono
Al popolo felice: e qui 'l mio core
Fa sovente ritorno
Da la beata sfera, ove soggiorno.
Ma qui presente ognora,
Con la mia Deità regnar non posso:
Tu qui regna in mia vece. Il grande, il pio,
Il tuo buon Genitor, che d'Ilio venne
A le sponde latine, or vive in cielo
Altro Dio fra gli Dèi:
E soave mia cura ora tu sei.
ASCANIO:
Madre, che tal ti piace
Esser da me chiamata, anzi che Dea,
Quanto ti deggio mai!
VENERE :
Già quattro volte, il sai,
Condusse il Sol su questi verdi colli
Il pomifero Autunno,
Da che al popolo amico il don promisi
De la cara mia stirpe. Ognuno attende,
Ognun brama vederti: all'are intorno
Ognun supplice cade: e il bel momento
Affretta ognun con cento voti e cento.
L'ombra de' rami tuoi
L'amico suolo aspetta.
Vivi mia pianta eletta:
Degna sarai di me.
Già questo cor comprende
Quel che sarai di poi;
Già di sue cure intende
L'opra lodarsi in te
ASCANIO:
Ma la Ninfa gentil, che il seme onora
D'Ercole invitto...? Ah dì..., la Sposa mia,
Silvia, Silvia dov'è? Tanto di lei
Tu parlasti al mio cor; tanto la fama
N'empie sua tromba, e tanto bene aspetta
Da le mie nozze il Mondo...
VENERE:
Amata Prole
Pria che s'asconda il Sole
Sposo sarai de la più saggia Ninfa,
Che di sangue divin nascesse mai.
Già su i raggi dell'alba in sonno apparvi
Ad Aceste custode
De la Vergine illustre. Egli già scende
Dal sacro albergo: e al popolo felice,
E a la Ninfa tuo bene,
Del fausto annuncio apportator qui viene.
ASCANIO:
Ah cara Madre... Dimmi...
Dunque vicina è l'ora...?
Ma chi sa, s'ella m'ami?
VENERE:
Ella ti adora.
ASCANIO:
Se mai più non mi vide!
VENERE:
A lei son note
Le tue sembianze.
ASCANIO:
E come?
VENERE :
Amor, per cenno mio,
Ordì nobile inganno.
ASCANIO:
E che mai fece?
VENERE :
Volge il quart'anno omai,
Che de la Ninfa a lato
Amor veglia in tua vece. Ei le tue forme
Veste appunto qual te. Tali le gote,
Tai le labbra e le luci, e tai le chiome,
Tale il suon de le voci. Appunto come
L'un'all'altra colomba
Del mio carro somiglia,
Tale Amor ti somiglia.
ASCANIO:
E quale, o Dea
Presso all'amata Ninfa
È l'ufficio d'Amore?
VENERE:
In sonno a lei
Misto tra' lievi sogni appare ognora.
Te stesso a lei dipinge: e tal ne ingombra
La giovinetta mente,
Che te, vegliando ancora,
La vaga fantasia sempre ha presente.
ASCANIO:
Che leggiadro prodigio
Tu mi sveli, o gran Dea! Ma che più tardo?
Voliam dunque a la Ninfa. A' piedi suoi
Giurar vo' la mia fé...
VENERE:
Solo tu devi
Ire in traccia di lei;
Me chiaman altre cure:
Non è solo un Mortal caro a gli Dèi.
ASCANIO:
Sì, le dirò ch'io sono
Ascanio suo; che questo cor l'adora;
Che di celeste Diva
Stirpe son io...
VENERE:
No, non scoprirti ancora.
ASCANIO:
O ciel! perché?
VENERE:
Tu fida.
Vedila pur; ma taci
Chi tu sei, d'onde vieni, e chi ti guida.
ASCANIO:
Che silenzio crudel!
VENERE:
Dimmi, non brami
Veder con gli occhi tuoi fino a qual segno
Silvia t'adori? a qual sublime arrivi
La sua virtù? quanto sia degno oggetto
D'amor, di meraviglia, e di rispetto?
Questa dunque è la via.
ASCANIO:
Dunque s'adempia,
O Madre, il tuo voler. Giuro celarmi
Fin che a te piace. Oggi mostrar ti voglio
Sin dove anch'io son d'ubbidir capace.
VENERE:
Vieni al mio seno. A quella docil mente,
A quel tenero core a quel rispetto,
Che nutri per gli Dèi, ti riconosco
Prole più degna ognora
E del Padre, e di me. Qui fra momenti
Mi rivedrai. De la tua Sposa intanto
Cauto ricerca: ammira
Come di bei costumi
A te per tempo ordisce
La tua felicità, come con lei
Ne la mirabil opra
E l'arte, e la natura, e il ciel s'adopra.
(In atto di partire.)
GENI e GRAZIE:
Di te più amabile
Né Dea maggiore,
Celeste Venere
No non si dà,
(Parte Venere seguita dal coro, che canta,
e le danza intorno.)
Con fren sì placido
Reggi ogni core, che più non bramasi
La libertà.
SCENA SECONDA
Ascanio solo.
ASCANIO:
Perché tacer degg'io?
Perché ignoto volermi all'idol mio?
Che dura legge, o Dea!
Mi desti in seno
Tu le fiamme innocenti: i giusti affetti
Solleciti fomenti: e a lei vicino
Nel più lucido corso il mio destino
Improvvisa sospendi?...
Ah dal mio cor qual sagrifizio attendi...?
Perché tacer degg'io
Perché ignoto volermi all'idol mio?
Folle! Che mai vaneggio
So, che m'ama la Dea: mi fido a lei
Deh perdonami, o Madre, i dubbi miei.
Ma la Ninfa dov'è? Tra queste rive
Chi m'addita il mio bene? Ah sì cor mio
Lo scoprirem ben noi. Dove in un volto
Tutti apparir de la virtù vedrai
I più limpidi rai: dove congiunte
Facile maestà, grave dolcezza,
Ingenua sicurezza,
E celeste pudore: ove in due lumi
Tu vedrai sfolgorar d'un'alta mente
Le grazie delicate, e il genio ardente,
Là vedrai la mia Sposa. A te il diranno
I palpiti soavi, i moti tuoi:
Ah sì cor mio la scoprirem ben noi.
Cara, lontano ancora
La tua virtù m'accese:
Al tuo bel nome allora
Appresi a sospirar.
In van ti celi, o cara:
Quella virtù si rara
Nella modestia istessa
Più luminosa appar.
SCENA TERZA
Pastori, Ascanio e Fauno.
PASTORI:
Venga de' sommi Eroi,
Venga il crescente onor.
Più non s'involi a noi:
Qui lo incateni amor.
ASCANIO
(ritirandosi in disparte):
Ma qual canto risona?
Qual turba di Pastor mi veggio intorno?
FAUNO
(non badando ad Ascanio):
Qui dove il loco e l'arte
Apre comodo spazio
Ai solenni concili, al sacro rito,
Qui venite o Pastori. Il giorno è questo
Sacro a la nostra Diva. Al suo bel nome,
Non a Bacco, e a Vertunno,
Render grazie volgiamo
Presso al cader del fortunato Autunno.
Il Ministro del cielo, il saggio Aceste,
Sembra, che tardi. In gran pensieri avvolto
Pur dianzi il vidi. A lui splendea ridente
D'un'insolita gioia il sacro volto.
Forse il dono promesso è a noi vicino;
Forse la Dea pietosa
Del fido Popol suo compie il destino.
PASTORI:
Venga de' sommi Eroi,
Venga il crescente onor.
Più non s'involi a noi:
Qui lo incateni Amor.
(Il coro siede lungo le serie degli
alberi disponendosi vagamente.)
FAUNO
(volgendosi ad Ascanio):
Ma tu chi sei, che ignoto
Qui t'aggiri fra noi? Quel tuo sembiante
Pur mi fa sovvenir, quando alcun Dio
Tra i mortali discende. E qual desio
Ti conduce fra noi?
ASCANIO
(accostandosi a Fauno):
Stranier son io.
Qua vaghezza mi guida
Di visitare i vostri colli ameni,
I puri stagni, e per il verde piano
Queste vostre feconde acque correnti.
Tra voi, beate genti,
Fama è nel Lazio, che Natura amica
Tutti raccolga i beni
Che coll'altre divide.
FAUNO:
Ah! più deggiamo
Al favor d'una Diva: e non già quale
Irreverente il volgo
Talor sogna gli Dèi, ma qual è in cielo
Alma figlia di Giove. Il suo sorriso,
Dall'amoroso cerchio, onde ne guarda
Questo suol rasserena. Ella que' beni,
Che natura ne diè, cura, difende
Gli addolcisce, gli aumenta. In questi campi
Semina l'agio, e seco
L'alma fecondità. Ne le capanne
Guida l'industria; e in libertà modesta
La trattien, la fomenta. Il suo favore
È la nostra rugiada: e i lumi suoi
Pari all'occhio del sol sono per noi.
Se il labbro più non dice,
Non giudicarlo ingrato.
Chi a tanto bene è nato
Sa ben quanto è felice,
Ma poi spiegar nol sa.
Quando a gli Amici tuoi
Torni sul patrio lido,
Vivi, e racconta poi:
Ho visto il dolce nido
De la primiera età.
ASCANIO:
(Quanto soavi al core
De la tua stirpe, o Dea
Sonan mai queste lodi!)
FAUNO
(guardando da un lato nell'interno
della scena):
Ecco, Pastori,
(Il Coro si alza, e si avanza.)
Ecco lento dal colle
Il venerando Aceste; al par di lui
Ecco scende la Ninfa...
ASCANIO:
Oh ciel, qual Ninfa?
Parla, dimmi, o Pastor...
FAUNO:
Silvia, d'Alcide
Chiara stirpe divina.
ASCANIO:
(Ahimè cor mio
Frena gli impeti tuoi:
L'adorata mia Sposa ecco vicina.)
FAUNO
(accennando ad Ascanio, il quale
pure sta attentamente guardando
dallo stesso lato):
Mira, o Stranier, come il bel passo move
Maestosa, e gentile: a le seguaci
Come umana sorride
Come tra lor divide
I guardi, e le parole. In que' begli atti
Non par, che scolta sia
L'altezza del pensiero, e di quell'alma
La soave armonia?
ASCANIO:
(È vero, è vero.
Più resister non so. Se qui l'attendo,
Scopro l'arcano, e al giuramento io manco.
Partasi omai.)
FAUNO:
Garzone, a te non lice
Qui rimaner, che la modesta Silvia
Non vorria testimon de' suoi pensieri
Un ignoto straniere. E se desìo
D'ammirarla vicino, e al patrio suolo
Fama portar de' pregi suoi t'accese,
Là confuso ti cela.
(Accennando il Coro de' Pastori.)
ASCANIO:
S'adempia il tuo voler, pastor cortese.
(Si ritira, e si suppone confuso fra il Coro.)
(Il Coro s'avanza da un lato alla volta
di Aceste, e di Silvia.)
SCENA QUARTA
Ascanio e Fauno, Pastori e Pastorelle o Ninfe,
Silvia con seguito di Pastorelle, Aceste.
PASTORI e PASTORELLE:
Hai di Diana il core,
Di Pallade la mente.
Sei dell'Erculea gente,
Saggia Donzella, il fior.
I vaghi studi e l'arti
Son tuo diletto, e vanto:
E delle Muse al canto
Presti l'orecchio ancor.
Ha nel tuo core il nido
Ogni virtù più bella:
Ma la modestia è quella
Che vi risplende ognor.
ACESTE:
Oh generosa Diva,
Oh delizia degli uomini, oh del cielo
Ornamento e splendor! che più potea
Questo suol fortunato
Aspettarsi da te? Qual più ti resta,
Fido popol devoto,
Per la sua Deità preghiera, o voto.
Ogni cosa è compiuta.
Dell'Indigete Enea
La sospirata Prole,
Vostra sarà pria che tramonti il Sole.
PASTORI:
Venga de' sommi Eroi,
Venga il crescente onor.
Più non s'involi a noi:
Qui lo incateni Amor.
ACESTE:
Di propria man la Dea
A voi la donerà. Né basta ancora.
Qui novella città sorger vedrete
De la Diva, e del Figlio opra sublime.
Questi poveri alberghi,
Queste capanne anguste
Fieno eccelsi palagi, e moli auguste.
Altre dell'ampie moli
Saran sacre a le Muse: altre custodi
De le prische memorie ai dì venturi:
Altre ai miseri asilo:
Altre freno agli audaci: altre tormento
A la progenie rea del mostro orrendo,
Che già infamia, e spavento
Fu de' boschi Aventini,
E periglio funesto a noi vicini.
PASTORI:
Venga de' sommi Eroi,
Venga il crescente onor.
Più non s'involi a noi:
Qui lo incatena Amor.
ACESTE
(rivolto a Silvia):
Oh mia gloria, oh mia cura, oh amato pegno
De la stirpe d'Alcide, oh Silvia mia,
Oggi Sposa sarai. Oggi d'Ascanio
Il conforto sarai, l'amor, la speme:
Ambi di questo suolo
La delizia, e il piacer sarete insieme.
Per la gioia in questo seno
L'alma. oh Dio! balzar mi sento.
All'eccesso del contento
No resistere non sa.
Silvia cara, amici miei,
Se con me felici siete,
Ah venite, dividete
Il piacer, che in cor mi sta.
SILVIA:
(Misera! che farò?) Narrami Aceste,
Onde sai tutto ciò?
ACESTE:
La Dea me 'l disse.
SILVIA:
Quando?
ACESTE:
Non bene ancora
Si tingevan le rose
De la passata aurora.
SILVIA:
E che t'impose?
ACESTE:
D'avvertirne te stessa,
D'avvertirne i Pastori: e poi disparve
Versando dal bel crin divini odori.
SILVIA:
(Ah che più far non so. Taccio...? mi scopro...?)
ACESTE:
(Ma la Ninfa si turba...?
Numi! Che sarà mai...?)
SILVIA:
(No, che non lice
In simil uopo all'anime innocenti
Celar gli affetti loro.) Odimi Aceste...
ACESTE:
Cieli! Che dir mi vuoi?
Qual duol ti opprime in sì felice istante?
SILVIA:
Padre... Oh Numi..! Che pena..!
Io sono amante.
ACESTE:
(Ahimè, respiro alfine.)
E ti affanni perciò? Non è d'amore
Degno il tuo Sposo? O credi
Colpa l'amarlo?
SILVIA:
Anzi, qual Nume, o Padre,
Lo rispetto, e l'onoro. I pregi suoi
Tutti ho fissi nell'alma. Ognun favella
Di sue virtù. Chi caro a Marte il chiama,
Chi diletto d'Urania, e chi l'appella
De le Muse sostegno:
Chi n'esalta la mano, e chi l'ingegno.
Del suo gran Padre in lui
Il magnanimo cor chi dice impresso;
Chi de la Dea celeste
L'immensa carità trasfusa in esso.
Sì, ma d'un altro Amore
Sento la fiamma in petto:
E l'innocente affetto
Solo a regnar non è.
ACESTE:
Ah no, Silvia t'inganni
Innocente che sei. Già per lung'uso
Io più di te la tua virtù conosco.
Spiega il tuo core, o Figlia,
E al tuo fido custode or ti consiglia.
SILVIA:
Odi Aceste, e stupisci. Il dì volgea,
Che la mia fé donai
D'esser Sposa d'Ascanio all'alma Dea.
Mille imagini liete,
Che avean color da quel felice giorno,
Venian volando a la mia mente intorno.
Ed ella in dolce sonno
S'obliava innocente preda a loro;
Quand'ecco, oh Cielo! a me, non so se desta.
Comparve un giovinetto. Il biondo crine
Sul tergo gli volava; e mista al giglio
Ne la guancia vezzosa
Gli fioriva la rosa: il vago ciglio...
Padre, non più, perdona.
L'indiscreto pensier, parlando ancora,
Va dietro a le lusinghe
Dell'imagin gentil, che lo innamora.
ACESTE:
(Che amabile candor!) segui, che avvenne?
SILVIA:
Ah da quel giorno il lusinghier sembiante
Regnò nel petto mio; di sé m'accese;
I miei pensieri ei solo
Tutti occupar pretese i sonni miei
Di sé solo ingombrò. Da un lato Ascanio,
La cui sembianza ignota,
Ma la virtù m'è nota,
Meraviglia, e rispetto al cor m'inspira:
Dall'altro poi l'imaginato oggetto
Tenerezza, ed amor mi desta in petto.
ACESTE:
No, figlia, non temer. Senti la mano
De la pietosa Dea. Questa bell'opra
Opra è di lei.
SILVIA:
Che dici?
Come? parla, che fia?
ACESTE:
Piacque a la Diva
Di stringere il bel nodo: in ogni guisa
Vi dispone il tuo core, e in sen ti pinge
Le sembianze d'Ascanio.
SILVIA:
E come il sai?
ACESTE:
Sento che in cor mi parla
Un sentimento ignoto,
La tua virtù me 'l dice e m'assicura
Il favor de la Dea.
SILVIA:
Numi! chi fia
Più di me fortunata? Oh Ascanio, oh Sposo!
Dunque per te, mio Bene,
L'amoroso desìo
Si raddoppia così dentro al cor mio?
Amo adunque il mio Sposo
Quando un bel volto adoro? Amo lui stesso,
Quando mille virtù pregio, ed onoro?
Come è felice stato,
Quello d'un'alma fida,
Ove innocenza annida,
E non condanna amor!
Del viver suo beato
Sempre contenta è l'alma:
E sempre in dolce calma
Va palpitando il cor.
ACESTE:
Silvia, mira, che il sole omai s'avanza
Oltre il meriggio. È tempo,
Che si prepari ognuno
Ad accoglier la Dea. Su via Pastori
A coronarci andiam di frondi, e fiori:
Tu con altri Pastor Fauno raccogli
Vaghi rami, e ghirlande; e qui le reca,
Onde sia il loco adorno
Quanto si può per noi. Tu ancor prepara
Parte de' cari frutti, onde sull'ara
Con le odorate gomme ardan votivo
Sagrificio a la Dea, che a noi li dona.
Se questo dì è festivo
Ogni anno al suo gran nome, or che si deve,
Quando sì fausta a noi
Reca il maggior de' benefici suoi?
PASTORI:
Venga de' sommi Eroi,
Venga il crescente onor.
Più non s'involi a noi:
Qui lo incateni Amor.
(Partono tutti fuorché Ascanio.)
SCENA QUINTA
Ascanio, e poi Venere e Coro di Geni.
ASCANIO:
Cielo! che vidi mai? quale innocenza,
Quale amor, qual virtù! Come non corsi
Al piè di Silvia, a palesarmi a lei?
Ah questa volta, o Dea, quanto penoso
L'ubbidirti mi fu. Vieni, e disciogli
Questo freno crudele...
(Venere sopraggiunge col Coro dei Geni.)
VENERE:
Eccomi o figlio!
ASCANIO:
Lascia, lascia, ch'io voli
Ove il ridente fato
Mi rapisce, mi vuol. Quel dolce aspetto,
Quel candor, quella fé, quanto rispetto
M'inspirano nell'alma e quanti, oh Dio
Quanti mantici sono al mio desio!
Ah di sì nobil alma
Quanto parlar vorrei!
Se le virtù di lei
Tutte saper pretendi,
Chiedile a questo cor.
Solo un momento in calma
Lasciami o Diva, e poi
Di tanti pregi suoi
Potrò parlarti allor.
VENERE:
Un'altra prova a te mirar conviene
De la virtù di Silvia. Ancor per poco
Soffri mia speme. Appena
Qui fia la pastoral turba raccolta
Che di mia gloria avvolta
Comparir mi vedrà. Restano, o Figlio
Restano ancor pochi momenti, e poi...
ASCANIO:
Che non pretendi, o Dea!
Da un impaziente cor. Ma sia che vuoi!
VENERE
(accennando da un lato):
Là dove sale il Colle
Finché torni quaggiù Silvia il tuo bene,
Ricovrianci per ora! In questo piano
De la nova città le prime moli
Sorgano intanto, e de' ministri miei
L'opra vi sudi. Auspici noi dall'alto
Dominerem su l'opra: e qua tornando
La pastoral famiglia,
N'avrà insieme conforto, e meraviglia.
Olà, Geni mei fidi,
De le celesti forze
Accogliete il valor. Qui del mio sangue
Sorga il felice nido; e d'Alba il nome
Suoni famoso poi di lido in lido.
E tu mio germe intanto
A mirar ti prepara in quel bel core
Di virtude il trionfo, e quel d'amore.
Al chiaror di que' bei rai,
Se l'amor fomenta l'ali
Ad amar tutti i mortali
Il tuo cor solleverà.
Così poi famoso andrai
Degli Dèi tra i chiari figli,
Così fia, che tu somigli
A la mia divinità.
GENI e GRAZIE:
Di te più amabile,
Né Dea maggiore,
Celeste Venere,
No non si dà.
Con fren sì placido
Reggi ogni core,
Che più non bramasi
La libertà.
(Molti Pastori, e Pastorelle, secondo
l'antecedente comando d’Aceste, vengon per
ornar solennemente il luogo di ghirlande, e
di fiori. Ma mentre questi si accingono
all'opera, ecco che compariscono le Grazie
accompagnate da una quantità di Geni, e di
Ninfe celesti in atto di meditare qualche
grande intrapresa. I Pastori rimangono a
tale veduta estremamente sorpresi: se non
che, incoraggiati dalla gentilezza di quelle
persone celesti, tornano all'incominciato
lavoro. Ma assai più grande rinasce in essi
la meraviglia, quando ad un cenno delle
Grazie, e de' Geni, veggono
improvvisamente cambiarsi i tronchi degli
alberi, che stanno adornando di ghirlande, in
altrettante colonne, le quali formano di mano
in mano un solido, vago e ricco ordine
d'architettura, con cui dassi principio
all'edificazione d'Alba, e si promette un felice
cambiamento al paese. Questi accidenti,
congiunti con gli atti d'ammirazione, di
riconoscenza, di tenerezza, di concordia fra
le celesti e le umane persone, fanno la base
del breve Ballo, che lega l'anteriore con la
seguente parte della Rappresentazione.)
PARTE SECONDA
Parte prima
Parte seconda
SCENA