L'Universo della Caduta e la Storia della Salvezza: Il cervello umano configurato per il Divino
()
Info su questo ebook
un trattato di teologia biblica- filosofia- psicologia
Il testo affronta in maniera chiara e approfondita: la preghiera come atteggiamento psicologico e mentale verso il Sacro, il tempio interiore, il sogno sincronico – Il tempo del Kronos e del Kairos – La risonanza, la sincronicità nella Bibbia, il potere dell’immaginazione, legge di attrazione e fisica quantistica.
L’universo della caduta e la storia della salvezza. Il profondo legame tra il Padre e Gesù, Gesù e gli Angeli, il cervello umano è configurato per il Divino, le istintualità da sublimare e trasformare. La mente che mente!
Correlato a L'Universo della Caduta e la Storia della Salvezza
Ebook correlati
Guarire il karma ancestrale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Psicologia e salute - Tradotto: La cura del corpo con il potere della mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe porte dell'invisibile: chiaroveggenza, sogno, intuizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerle Di Luce Dei Maestri Ascesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAyurveda e la mente: Il potere terapeutico della psicologia energetica Nuova edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgisci sempre restando dentro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bellezza salverà il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Psicologia del Successo: Sentieri mentali che conducono al potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMente essenziale: Un viaggio negli elementi costitutivi di corpo, mente e spirito, accompagnato dall’energia degli oli essenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFumare & Consapevolezza: Liberati dalla paura della morte e da ogni condizionamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNutriMenti: 52 + 52 aforismi per nutrire il corpo e la mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Loto Egoico - Lo splendore dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEstetica Spirituale: Un Viaggio Artistico attraverso il Simbolismo Esoterico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Entanglement quantistico e inconscio collettivo. Fisica e metafisica dell'universo. Nuove interpretazioni. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa conoscenza dei mondi superiori e il suo raggiungimento (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’istinto di sopraffazione e la mente globale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Potere della Consapevolezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMigliora La Potenza Del Tuo Cervello - Ripristina La Tua Mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionicome sviluppare una mente genera soldi impostando obiettivi efficaci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIlluminati-Gli illuminati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Psicopittografia (Tradotto): Un nuovo modo di utilizzare il potere miracoloso del vostro spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Legge della Mente in azione (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFede e Ragione nel linguaggio dei cromosomi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Psicologia dell'Abbondanza Divina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tuo istinto non sbaglia mai: La razionalità eccessiva ti complica la vita? Impara a trarre vantaggio dalle decisioni spontanee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gioco della vita e come giocarlo (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 Modi che Consentano allo Spirito di Ogni Bambino di Spiccare il Volo! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza dell'essere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl primo passo: Storie di vita attraverso la realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L'Universo della Caduta e la Storia della Salvezza
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'Universo della Caduta e la Storia della Salvezza - giusy callengher
BIBLIOGRAFIA
Introduzione
Questo libro è il seguito dell’opera LE 72 LUCI ANGELICHE
E’ un trattato di teologia biblica- filosofia- psicologia.
Questa opera come le precedenti sono state scritte con mio marito, psicologo teologo e filosofo che ha lasciato troppo presto questa terra.
Questo lavoro è quindi il frutto di studi di teologia, filosofia e psicologia.
Per quanto mi riguarda lo studio della teologia risale ai miei primi vent’anni, perche cercavo risposte a eventi molto dolorosi della mia infanzia.
Alcune risposte sono puntualmente arrivate da ispirati teologi che mi hanno chiarito il senso di alcuni accadimenti, e questo mi ha portato sostegno e conforto nel percorso della mia vita.
Altre risposte le ho trovate lungo lo snodarsi degli eventi e il significativo incontro con un compagno di vita, con cui ho condiviso la incessante ricerca scientifica e spirituale, che ha dato maggiore ricchezza e significato alle nostre vite.
Ricerca fruttuosa per dare un senso al tempo e per creare una breccia, verso il futuro ricco di progetti e realizzazioni, perche con una forte motivazione la vita travolge ogni ostacolo e vince sempre.
Poi come insegna la sapienza Biblica anche di fronte al dolore della perdita di una persona, piu forte della morte e’ l’amore.
Vita mutatur non tollitur. Dice del lutto il modello relazionale psicologico del Prof. Vittorio Cingoli.
COME AVVICINARSI AL FIAMMEGGIANTE NOME DIVINO...
COME AVVICINARSI AL FIAMMEGGIANTE NOME DIVINO CON LA PREGHIERA, L’ATTEGGIAMENTO MENTALE PSICOLOGICO E SPIRITUALE VERSO IL SACRO
Nel corso di quest’opera ci imbatteremo sovente nel termine atteggiamento. Ma cosa vuol dire atteggiamento in realtà? Dal punto di vista psicologico scopriamo che l’atteggiamento non è la versione che diamo di solito e cioè un modo di porsi, o di andare verso l’oggetto preso in esame, o di essergli favorevoli o contrari. Dopo seri e attenti studi si è arrivati a comprendere che l’atteggiamento è uno stato di prontezza mentale organizzato nel corso dell’esperienza, ed esercita un’influenza direttrice e dinamica sulle risposte di un individuo verso tutti gli oggetti e le situazioni con cui entra in relazione. L’atteggiamento non ha solo una funzione direttrice della percezione e nel comportamento, ma ha anche la dinamica di stimolare le persone ad agire. Quindi l’atteggiamento mentale è la creazione di una vera e propria reimpostazione mentale che determina secondo il nucleo basilare di partenza, una poderosa spinta che delinea una sua traiettoria per arrivare al bersaglio. E’ la creazione di una linea di forza che segue una precisa direzione, con facoltà di aggregare elementi lungo il percorso, ma rivolta costantemente verso un preciso obiettivo progettuale per le finalità da raggiungere. Quindi è una convinzione di fondo, una conoscenza nuova, una vera fede, che predetermina l’atteggiamento di un individuo verso questo stato mentale, darà origine a sua volta al comportamento corrispondente. Abbiamo tenuto a precisare questo termine per la notevole importanza che ricopre nella genesi del comportamento umano. Per avere una maggiore chiarezza mentale quando ci accingiamo a percorrere il sentiero evolutivo, soprattutto per fare luce sui propri atteggiamenti e comportamenti e per diventare capaci di sapersi osservare. Rettificare all’origine tutte quelle modalità comportamentali che sono fuori equilibrio e che rappresentano un impedimento e uno scoglio per la vera evoluzione.
IL TEMPIO INTERIORE
Ma veniamo alla PREGHIERA. L’etimologia la indica come una manifestazione fondamentale della vita religiosa, consistente nel rivolgersi al mondo Divino con il personale sentimento della propria sensibilità, e recitato con la parola o con la mente, per chiedere, ringraziare o glorificare. In realtà, non è solo una richiesta di benefici come comunemente si crede, ma è soprattutto il riconoscimento dell’origine Divina di tutto ciò che esiste e con il dialogo interiore a questa fonte sublime aprirsi. Questa comunicazione è l’espressione e il mezzo con cui l’anima ritrova se stessa. Le ore trascorse nella meditazione della preghiera sono l’essenza e il frutto del tempo, mentre le altre ore sono solo i sentieri che vi conducono.
" Bisogna riconoscere Dio come la
sorgente suprema da cui sgorga
tutta la forza, tutta la bontà, tutta
l’esistenza e riconoscersi come
aventi ricevuto l’essere e la vita da
questa potenza suprema."
Abbè Bremond [1]
L’uomo ha la possibilità di comunicare con questa sorgente suprema e questa possibilità si chiama preghiera, dice il Salmo 86 (87), al versetto n.7:
SONO IN TE TUTTE LE MIE SORGENTI.
Bisogna amare e adorare questa sorgente, per poi porre coscientemente in essa, il centro del proprio vero essere. E’ un tipo di relazione che si attiva nell’intimità del proprio tempio interiore. Gli elementi base sono la passività, perché nonostante l’attenzione, l’impegno o la presenza consapevole, la preghiera esige una schietta rinuncia ad ogni iniziativa e pretesa personale, richiede la capacità di creare una zona sacrale recettiva e immacolata, affinché vi possano confluire in essa luce, forza, intuizione e rivelazioni trascendentali che vanno oltre la sfera della propria individualità. Con la preghiera si instaura un tipo di rapporto asimmetrico perché da una parte c’è l’assoluto della Divinità, al cui cospetto l’uomo per quanto possa essere grande la sua posizione, diventa assolutamente relativa e nella sua relatività può attivare quella qualità che si chiama umiltà da umus = terra, che è il diventare terra accogliente ricca di proprietà nutritive per ospitare il seme prezioso della Parola di Dio meditata e applicata. Cosi si crea una relazione profonda, perché il luogo d’incontro che può essere un Santuario, una Chiesa, o nell’intimità della propria casa può avvenire solo nel silenzio affettuoso e caloroso del proprio cuore, dice il maestro:
" quando pregate, non siate come gli ipocriti
che amano pregare stando
ritti nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze,
per farsi notare dagli uomini.
In verità vi dico: hanno già ricevuto
la loro ricompensa.
Ma tu quando vuoi pregare, entra nella tua
camera e serratone l’uscio,
prega il padre tuo che vede nel segreto e
te ne darà ricompensa."
Matteo 6, 5-6.
E’ uno stato non condizionale in cui non si può in realtà pretendere nulla non si ha nulla da perdere, nascondere o dimostrare agli altri ma dove si può solo autenticamente e intimamente essere. E’ un abdicare coscientemente la propria volontà, per affidarsi fiduciosi alla volontà suprema e alla sua provvidenza. La preghiera è rivolta prima di tutto alla vera necessità della propria anima, separandola dai desideri e bisogni dell’io egoico. Solo in un secondo tempo sarà possibile esprimere richieste materiali come la salute, il lavoro, e tanti altri bisogni primari e fondamentali alla sopravvivenza per il beneficio del corpo e della psiche.
[1] Piero Ferrucci " Esperienza delle Vette" Casa editrice Astrolabio-Ubaldini 1989. Pag.214
SACRIFICIO ED ELEVAZIONE
La preghiera è il luogo privilegiato per trovare la presenza di Dio e lo cerchiamo soprattutto quando ci sentiamo sofferenti, soli e perduti. L’investimento energetico dell’anima quando cerca la comunione con il mondo Divino, può assumere il carattere di un vero e proprio sacrificio, dal cui risultato emerge poi un vero flusso di energia e contemporaneamente sancisce un tentativo concreto di elevazione spirituale. La ricerca del senso del Sacro assume la più alta espressione spirituale nella preghiera.
Papa Francesco dice che per accostarsi alla preghiera ci vuole una fede carica di forza e coraggio, per vincere la nostra debolezza nel credere.
COMUNICAZIONE CON IL DIVINO
Nella ricerca del senso del sacro c’è anche lo sforzo dell’uomo per comunicare con il mondo incorporeo o metafisico, ci si rivolge al Padre, al Maestro Gesù, allo Spirito Santo, alla madre Divina, agli ANGELI e ai Santi. Quando la preghiera è autentica crea una reale comunicazione che arricchisce il cuore, e accarezza lo spirito. Cosi eleva l’anima verso uno stato mistico in cui la coscienza si avvicina all’assoluto.
Pensa a Dio più di quanto respiri.
Epitteto.
Lo stato mistico che si viene a creare, connette simbolicamente l’uomo alla presenza di Dio , dove egli può attingere a piene mani forza, coraggio, amore, tutte le divine virtù che lo aiutano a superare e vincere, i suoi nodi conflittuali e a camminare con rinnovata sicurezza in questa valle di purificazione e sacrificio. Dice il salmo :
" Se dovessi camminare nella valle oscura
non temerei alcun male, perché TU sei con me."
Salmo 22, V.4.
Amo il mio Signore perché ascolta il grido
della mia preghiera
Salmo N. 114 (116), V.1.
PREGA E LAVORA
La nostra cultura religiosa ci istruisce alla regola del Prega e lavora
ma è anche valido il suo contrario, e cioè lavorare e pregare
perché lavorare con amore, qualunque sia la professione che esercitiamo può diventare vera preghiera che santifica la fatica.
IL CORPO DI GLORIA
Si può ipotizzare, che l’uomo dedito alla preghiera crea con l’ausilio superiore un piano parallelo e inviolabile, dove può diventare possibile la creazione della luminosa forma gloriosa
del corpo di luce
che è il precursore manifesto della futura città o Gerusalemme celeste. Luogo microcosmico presente a livello virtuale in ogni tempio interiore. Dice S. Paolo:
"Si semina corruttibile e risorge incorruttibile;
si semina ignobile e risorge glorioso;
si semina debole e risorge pieno di forza;
si semina un corpo animale
e risorge un corpo spirituale."
Corinzi 15, 42-44
Il Corpo di Gloria è il nostro passaporto per l’eternità, egli è presente come seme in ogni cuore umano, ed è la in attesa di trovare il terreno idoneo per svilupparsi. Questo sviluppo è nelle mani dell’uomo e della sua buona condotta, perche con il progresso del pensiero può conformare il suo comportamento spirituale per avvicinarsi alla grazia Divina.
GINNASTICA DELLO SPIRITO
L’allenamento della comunicazione con le Forze Superiori, può anche essere considerata come la modalità naturale di un’attività fisica attiva, necessaria al nutrimento e alla salute della nostra struttura interiore messa in atto con costanza, come una disciplina che rafforza lo spirito. Trascurarla equivarrebbe ad annichilire ed atrofizzare il nostro principio più alto e cioè, la potenzialità della nostra anima. La preghiera deve essere improntata da un’autentica fede, umiltà e trasparenza è anche necessario mantenere uno stato di accogliente fiducia, ed è anche scritto.
"Chiedete e vi s