Édouard Manet
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Leggi altro di Passerino Editore
99 celebri frasi per dire "TI AMO" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 Barzellette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdansonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida pratica allo studio delle religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Édouard Manet
Episodi di podcast correlati
Raffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo.... Episodio podcast
Raffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBauhaus | Lezione N°9 | Storia del design Episodio podcast
Bauhaus | Lezione N°9 | Storia del design
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria dell'arte - Impressionismo: l'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia nella seconda metà dell'Ottocento. In questa pillola scopriremo le caratteristiche, gli esponenti e le opere più importanti di questo movimento artistico, cercando di capire anche quali siano... Episodio podcast
Storia dell'arte - Impressionismo: l'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia nella seconda metà dell'Ottocento. In questa pillola scopriremo le caratteristiche, gli esponenti e le opere più importanti di questo movimento artistico, cercando di capire anche quali siano...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Claude Monet 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Europa tra fine '800 e i primi del '900 | Lezione N°6 | Storia del design Episodio podcast
L'Europa tra fine '800 e i primi del '900 | Lezione N°6 | Storia del design
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBeethoven. Di Giorgio Pestelli: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco. Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l’ultimo... Episodio podcast
Beethoven. Di Giorgio Pestelli: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco. Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l’ultimo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento97. Viaggio nel Rinascimento: andiamo nelle botteghe degli artisti! Episodio podcast
97. Viaggio nel Rinascimento: andiamo nelle botteghe degli artisti!
diItaliano con Amore0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Lorenzo il Magnifico: Lorenzo de' Medici, detto Il Magnifico, è una delle figure più importanti del Rinascimento. Signore della corte di Firenze, mecenate di grandi artisti e poeta lui stesso, ha lasciato una traccia indelebile nel Quattrocento italiano. In questa pillola... Episodio podcast
Biografie - Lorenzo il Magnifico: Lorenzo de' Medici, detto Il Magnifico, è una delle figure più importanti del Rinascimento. Signore della corte di Firenze, mecenate di grandi artisti e poeta lui stesso, ha lasciato una traccia indelebile nel Quattrocento italiano. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un... Episodio podcast
Letteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La poesia del Novecento: La poesia italiana del Novecento in una pillola. Autori, opere, correnti: tutto raccontato in modo schematico ma approfondito con focus su Montale, Quasimodo, Ungaretti e gli altri. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - La poesia del Novecento: La poesia italiana del Novecento in una pillola. Autori, opere, correnti: tutto raccontato in modo schematico ma approfondito con focus su Montale, Quasimodo, Ungaretti e gli altri. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Monet La Pittura Della Luce La Luce Della Pittura SuperyachtArticolo
Monet La Pittura Della Luce La Luce Della Pittura
22 dic 2017
Sessanta opere di Claude Monet (1840-1926) provenienti dal Musée Marmottan Monet sono in mostra al Complesso del Vittoriano dal 19 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018. L’esposizione curata da Marianne Mathieu spazia dalle celebri caricature realizzate da
6 min. di letturaPARIS celebrates YSL L'Officiel ItaliaArticolo
PARIS celebrates YSL
3 mar 2022
3 min. di letturaFAIRY Painting Mistero MagazineArticolo
FAIRY Painting
1 lug 2022
5 min. di letturaAutunno In Mostra Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Autunno In Mostra
5 set 2019
L’universo di Miró arriva per la prima volta a Napoli con un percorso espositivo che condensa in ottanta opere la produzione artistica del surrealista spagnolo nei sei decenni 1927-1986. I disegni ed i dipinti, le sculture e gli arazzi provengono dal
1 min. di letturaGenio Assoluto Del Suo Tempo Freedom - Oltre il confineArticolo
Genio Assoluto Del Suo Tempo
21 mar 2023
Era nato nel 1881 a Malaga, in Spagna, e con il suo paese d’origine ha avuto sempre un rapporto conflittuale, tanto da decidere di non far esporre lì i suoi quadri fino a che non fosse tornata la democrazia. Cosa che avvenne solo nel 1975 con la mort
3 min. di letturaThe ART Of FASHION L'Officiel ItaliaArticolo
The ART Of FASHION
3 dic 2021
3 min. di letturaFashion Imitates ART L'Officiel ItaliaArticolo
Fashion Imitates ART
26 apr 2021
2 min. di letturaLa Parisienne According To Madame D’Ora L'Officiel ItaliaArticolo
La Parisienne According To Madame D’Ora
8 mar 2021
3 min. di letturaART Decade L'Officiel ItaliaArticolo
ART Decade
3 dic 2021
6 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di letturaBeing FRIDA L'Officiel ItaliaArticolo
Being FRIDA
27 set 2022
«Attraverso la sua arte e il suo stile Frida Kahlo ha saputo definirsi, invece che lasciarsi definire dalla malattia», premette Circe Henestrosa, ideatrice e commissaria della mostra “Frida Kahlo, au-delà des apparences”, in scena al Palais Galliera
4 min. di letturaHOME AWAY from STUDIO L'Officiel ItaliaArticolo
HOME AWAY from STUDIO
17 dic 2020
9 min. di letturaThe Art Issue L'Officiel ItaliaArticolo
The Art Issue
24 nov 2022
«Fashion is not art. Gli scopi della moda e dell’arte sono differenti e non c’è nessun bisogno di paragonarle. Ma sicuramente possono dialogare tra loro». Il manifesto di Rei Kawakubo, sacerdotessa creativa di Comme des Garçons è una certezza. E racc
1 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
14 set 2021
Palazzo Reale dedica la sua programmazione autunnale (fino al 30 gennaio 2022) a Claude Monet con un’esposizione di oltre cinquanta opere provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi tra cui le Ninfee (1916-1919), Il Parlamento. Riflessi sul Tamig
2 min. di letturaNO Filter L'Officiel ItaliaArticolo
NO Filter
8 giu 2021
6 min. di letturaIl Triangolo Dell’arte Caravan e Camper GranturismoArticolo
Il Triangolo Dell’arte
30 giu 2020
7 min. di letturaThe ARTISTS Gaze L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
The ARTISTS Gaze
29 mar 2021
2 min. di letturaLily On The Beach L'Officiel ItaliaArticolo
Lily On The Beach
17 dic 2020
11 min. di letturaGOLD Obsession L'Officiel ItaliaArticolo
GOLD Obsession
27 set 2022
2 min. di letturaI QUADRI MALEDETTI DI AMADIO, in arte Giovanni Bragolin Mistero MagazineArticolo
I QUADRI MALEDETTI DI AMADIO, in arte Giovanni Bragolin
4 gen 2022
6 min. di letturaAmsterdam Pop & Cult Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Amsterdam Pop & Cult
23 nov 2020
Del pittore Rembrandt van Rijn (1606-1669), le cui sembianze decorano questo astuccio, ha dipinto almeno venti delle tele in dotazione alla collezioni del Rijksmuseum: la più conosciuta è “De Nachtwacht” (1642) Dal 1639 al 1853 gli olandesi erano g
1 min. di letturaWARHOL & ME L'Officiel ItaliaArticolo
WARHOL & ME
12 mag 2022
3 min. di letturaLOVE Brings Love L'Officiel ItaliaArticolo
LOVE Brings Love
3 mar 2022
Scomparso nell’aprile 2021 ad appena tre mesi dal lancio di AZ Factory, Alber Elbaz, per 15 anni direttore artistico di Lanvin, è stato oggetto di uno straordinario tributo dal mondo della moda il 5 ottobre 2021, con una sfilata collettiva che ha seg
2 min. di lettura‹ Rendez Vous › Ville & CasaliArticolo
‹ Rendez Vous ›
25 mar 2022
1 min. di letturaLudus Est Nobis Costanter Industria Apoteosi Di Borghesia Contemporanea Lucida E Smaltata In Vetrina Lampoon MagazineArticolo
Ludus Est Nobis Costanter Industria Apoteosi Di Borghesia Contemporanea Lucida E Smaltata In Vetrina
27 feb 2020
4 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
15 lug 2021
Il Musée Jacquemart-André dedica l’autunno al genio di Sandro Botticelli, alle sue eleganti fisionomie di veneri e madonne in dialogo con i lavori di colleghi (come Filippo Lippi, Tobias Stimmer, Jacopo del Sellaio) per restituire il fermento di una
2 min. di letturaCoco Forever L'Officiel ItaliaArticolo
Coco Forever
2 ott 2020
2 min. di letturaHEDY LAMARR Donna. Diva. Genio Mistero MagazineArticolo
HEDY LAMARR Donna. Diva. Genio
1 mar 2022
8 min. di letturaLa Pittura Monumentale Di Penck Ville & CasaliArticolo
La Pittura Monumentale Di Penck
25 set 2021
1 min. di letturaSurrealismo Oltre I Confini Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Surrealismo Oltre I Confini
25 gen 2022
A Londra Surrealism Beyond Borders, in programma dal 24 febbraio al 29 agosto alla Tate Modern, si annuncia come una delle mostre imperdibili del 2022. La rassegna - oltre 150 opere tra dipinti, sculture, fotografie, pellicole, come Two Children Are
1 min. di lettura
Recensioni su Édouard Manet
0 valutazioni0 recensioni