Auschwitz
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Leggi altro di Antonio Ferraiuolo
Vita e opere di Ernest Hemingway Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmanuel Kant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Auschwitz
Ebook correlati
Il cielo sopra l'inferno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria e leggende delle SS: Ediz. illustrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDittatori. Hitler e Mussolini tra passioni e potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nazismo. Per non dimenticare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl triangolo rosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI figli segreti di Hitler Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOlocausto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli imputati di Norimberga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diario perduto del nazismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ascesa di Adolf Hitler Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerchè gli altri dimenticano - Edizione Illustrata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Perchè gli altri dimenticano Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Hitler, fronte interno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa farmacia di Auschwitz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Lager di Hindenburg. La strage del 27 gennaio 1945 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando l'Europa era un campo di prigionia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe colpe degli innocenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti del Quarto Reich Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnna Frank Story Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ragazzo di Varsavia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCacciatori di nazisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lato oscuro del nazifascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI messaggeri del terzo segreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle tracce dei criminali nazisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuei piccoli grandi eroi che salvarono i libri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia si sbaglia: Dal manoscritto Voynich al libro di Enoch, le prove che il mondo non è quello che crediamo E-book
La storia si sbaglia: Dal manoscritto Voynich al libro di Enoch, le prove che il mondo non è quello che crediamo
diErich von DanikerValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mercante d'arte di Hitler Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlex Complete Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’eresia templare Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Episodi di podcast correlati
La miniera perduta. Di Guido Olimpio - Prima parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione La miniera perduta dell’olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d’oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di... Episodio podcast
La miniera perduta. Di Guido Olimpio - Prima parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione La miniera perduta dell’olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d’oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa miniera perduta. Di Guido Olimpio - Seconda parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione La miniera perduta dell’olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d’oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di... Episodio podcast
La miniera perduta. Di Guido Olimpio - Seconda parte: Il famoso giornalista racconta il vecchio West Seconda stagione La miniera perduta dell’olandese è, secondo diverse testimonianze, una miniera d’oro molto ricca nascosta tra le Montagne della Superstizione non lontano da Apache Junction, ad est di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole: Clemens August Von Galen: Denunciò per primo in Germania le aberrazioni e i crimini dei nazisti risvegliando le coscienze. Denunciò gli orrori del programma “Aktion T4” e fu una causa della sua chiusura. Attaccò con virulenza le politiche disumane, criminali, razziste e... Episodio podcast
Pillole: Clemens August Von Galen: Denunciò per primo in Germania le aberrazioni e i crimini dei nazisti risvegliando le coscienze. Denunciò gli orrori del programma “Aktion T4” e fu una causa della sua chiusura. Attaccò con virulenza le politiche disumane, criminali, razziste e...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle... Episodio podcast
100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Prima parte: Chi era Adolf Hitler? Ecco il contesto in cui "nacque" il cittadino asburgico Adolf Hitler con il pallino per l'arte. Lo storico Gustavo Corni ci guida in questo viaggio nella vita del più efferato dittatore. Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Prima parte: Chi era Adolf Hitler? Ecco il contesto in cui "nacque" il cittadino asburgico Adolf Hitler con il pallino per l'arte. Lo storico Gustavo Corni ci guida in questo viaggio nella vita del più efferato dittatore. Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,... Episodio podcast
70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 anni dalla morte di Stalin - Prima parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,... Episodio podcast
70 anni dalla morte di Stalin - Prima parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSeconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione... Episodio podcast
Seconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –... Episodio podcast
25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Sesta parte: La spiegazione di come una politica antiebraica inizialmente moderata sia sfociata nelle persecuzioni e poi nello sterminio degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Si conclude con questo capitolo la lunga analisi della figura di Adolf Hitler da... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Sesta parte: La spiegazione di come una politica antiebraica inizialmente moderata sia sfociata nelle persecuzioni e poi nello sterminio degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Si conclude con questo capitolo la lunga analisi della figura di Adolf Hitler da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Il regime nazista fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale: Quando Hitler arriva al potere, il regime nazista è ormai un fatto. In questa pillola conosceremo gli eventi principali di questo periodo storico, fra cui la Notte dei lunghi coltelli e la Notte dei cristalli, che ha dato il via alle persecuzioni... Episodio podcast
Storia - Il regime nazista fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale: Quando Hitler arriva al potere, il regime nazista è ormai un fatto. In questa pillola conosceremo gli eventi principali di questo periodo storico, fra cui la Notte dei lunghi coltelli e la Notte dei cristalli, che ha dato il via alle persecuzioni...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVerso la Soluzione finale: 20 gennaio 1942: in una villa alla periferia sud di Berlino si apre la Conferenza di Wannsee durante la quale 15 personaggi di primo piano del regime nazionalsocialista tedesco si riuniscono per definire la cosiddetta “soluzione finale della questione... Episodio podcast
Verso la Soluzione finale: 20 gennaio 1942: in una villa alla periferia sud di Berlino si apre la Conferenza di Wannsee durante la quale 15 personaggi di primo piano del regime nazionalsocialista tedesco si riuniscono per definire la cosiddetta “soluzione finale della questione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Quinta parte: La persecuzione degli ebrei e gli effetti della Seconda Guerra Mondiale: si conclude così il lungo racconto sul più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Quinta parte: La persecuzione degli ebrei e gli effetti della Seconda Guerra Mondiale: si conclude così il lungo racconto sul più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - L'eccidio delle Fosse Ardeatine: Il 24 marzo 1944 si verificò l'evento che conosciamo come eccidio delle Fosse Ardeatine, una strage di 335 persone avvenuta come rappresaglia per mano dei militari tedeschi a seguito dell'attentato partigiano di via Rasella. In questa pillola capiremo... Episodio podcast
Storia - L'eccidio delle Fosse Ardeatine: Il 24 marzo 1944 si verificò l'evento che conosciamo come eccidio delle Fosse Ardeatine, una strage di 335 persone avvenuta come rappresaglia per mano dei militari tedeschi a seguito dell'attentato partigiano di via Rasella. In questa pillola capiremo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Giorno della Memoria. Di Marcello Pezzetti: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7... Episodio podcast
Il Giorno della Memoria. Di Marcello Pezzetti: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Quinta parte: La Germania invade la Polonia il 1° settembre 1939: inizia la Seconda guerra mondiale e anche una serie impressionante di vittorie dell'esercito tedesco che giocano un ruolo cruciale nel consolidare il consenso dell'opinione pubblica verso il regime.... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Quinta parte: La Germania invade la Polonia il 1° settembre 1939: inizia la Seconda guerra mondiale e anche una serie impressionante di vittorie dell'esercito tedesco che giocano un ruolo cruciale nel consolidare il consenso dell'opinione pubblica verso il regime....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSir Ludwig Guttmann e la sua rivoluzione per i disabili: Sir Ludwig Guttmann (Tost, 3 luglio 1899 – Aylesbury, 18 marzo 1980) è stato un neurologo e dirigente sportivo tedesco naturalizzato britannico, celebre per aver promosso le attività fisiche delle persone con disabilità e averne organizzato il... Episodio podcast
Sir Ludwig Guttmann e la sua rivoluzione per i disabili: Sir Ludwig Guttmann (Tost, 3 luglio 1899 – Aylesbury, 18 marzo 1980) è stato un neurologo e dirigente sportivo tedesco naturalizzato britannico, celebre per aver promosso le attività fisiche delle persone con disabilità e averne organizzato il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOperazione Avalanche. L'importanza dello sbarco alleato a Salerno del 1943: Lo scorso 3 luglio presso il Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi (Sa) dai volontari dell’associazione Salerno 1943. Le... Episodio podcast
Operazione Avalanche. L'importanza dello sbarco alleato a Salerno del 1943: Lo scorso 3 luglio presso il Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi (Sa) dai volontari dell’associazione Salerno 1943. Le...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Quarta parte: 30 gennaio 1933: Hitler diventa Cancelliere. E' il compimento di un progetto politico in cui Hitler doveva essere solo uno strumento "controllabile". Ma già a pochissimi mesi dalla sua elezione si avvieranno una serie di processi che porteranno alla... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Quarta parte: 30 gennaio 1933: Hitler diventa Cancelliere. E' il compimento di un progetto politico in cui Hitler doveva essere solo uno strumento "controllabile". Ma già a pochissimi mesi dalla sua elezione si avvieranno una serie di processi che porteranno alla...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Seconda parte: Che cosa rappresenta (e che cos'è) il putsch di Monaco del 1923? Nella seconda parte del podcast su Hitler, l'inizio della trionfale cavalcata del Nazionalsocialismo. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Seconda parte: Che cosa rappresenta (e che cos'è) il putsch di Monaco del 1923? Nella seconda parte del podcast su Hitler, l'inizio della trionfale cavalcata del Nazionalsocialismo. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Prima parte: Quando iniziò la Seconda guerra mondiale e perché inizialmente fu chiamata "la strana guerra"? La prima di cinque puntate sul più grande conflitto armato della storia che costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Prima parte: Quando iniziò la Seconda guerra mondiale e perché inizialmente fu chiamata "la strana guerra"? La prima di cinque puntate sul più grande conflitto armato della storia che costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Quarta parte: Che cosa accadeva in Europa Occidentale? L'invasione tedesca della Polonia e l’attacco all’Unione Sovietica sono i temi della quarta puntata sulla Seconda Guerra Mondiale, il più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Quarta parte: Che cosa accadeva in Europa Occidentale? L'invasione tedesca della Polonia e l’attacco all’Unione Sovietica sono i temi della quarta puntata sulla Seconda Guerra Mondiale, il più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#6 Kantorowicz – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015) Episodio podcast
#6 Kantorowicz – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015)
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#6 Kantorowicz – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015): Ernst Kantorowicz (1895-1963) è uno dei maggiori studiosi del potere nel Medioevo. Influenzato da Nietzsche, nella sua biografia dell’imperatore Federico II celebra il superuomo che trascende la sua epoca e cambia la storia del mondo. Nazionalista... Episodio podcast
#6 Kantorowicz – La responsabilità dello storico – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015): Ernst Kantorowicz (1895-1963) è uno dei maggiori studiosi del potere nel Medioevo. Influenzato da Nietzsche, nella sua biografia dell’imperatore Federico II celebra il superuomo che trascende la sua epoca e cambia la storia del mondo. Nazionalista...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Terza parte: Quali sono state le basi del successo elettorale del partito nazionalsocialista di Hitler tra il 1930 e il 1933? E' l'argomento della terza parte del podcast su Hitler. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Terza parte: Quali sono state le basi del successo elettorale del partito nazionalsocialista di Hitler tra il 1930 e il 1933? E' l'argomento della terza parte del podcast su Hitler. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Seconda parte: Le radici e la dimensione ideologica del secondo conflitto mondiale sono i temi della seconda puntata dove si parla anche della Guerra d'Etiopia con la quale il regime fascista cerca di conquistarsi spazio in Africa. La Seconda Guerra Mondiale è... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Seconda parte: Le radici e la dimensione ideologica del secondo conflitto mondiale sono i temi della seconda puntata dove si parla anche della Guerra d'Etiopia con la quale il regime fascista cerca di conquistarsi spazio in Africa. La Seconda Guerra Mondiale è...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUdo Gumpel. Il cacciatore di nazisti - Prima parte: "Mi ricordo le facce di queste persone...": Udo Gumpel, giornalista tedesco corrispondente dall’Italia per il Canale N-TV e per la TV tedesca RTL (infoNetwork) racconta la sua storia. Grazie a lui sono stati portati alla luce i casi di Albert Meier e... Episodio podcast
Udo Gumpel. Il cacciatore di nazisti - Prima parte: "Mi ricordo le facce di queste persone...": Udo Gumpel, giornalista tedesco corrispondente dall’Italia per il Canale N-TV e per la TV tedesca RTL (infoNetwork) racconta la sua storia. Grazie a lui sono stati portati alla luce i casi di Albert Meier e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFriedrich Nietzsche spiegato facile: Si chiama Friedrich Wilhelm Nietzsche, e per fortuna lo abbiamo scritto in questa didascalia e poi dobbiamo solo pronunciarlo nel podcast. Il filosofo (ci inventiamo tutti i termini pur di non scrivere il suo cognome) ha rivoluzionato la filosofia... Episodio podcast
Friedrich Nietzsche spiegato facile: Si chiama Friedrich Wilhelm Nietzsche, e per fortuna lo abbiamo scritto in questa didascalia e poi dobbiamo solo pronunciarlo nel podcast. Il filosofo (ci inventiamo tutti i termini pur di non scrivere il suo cognome) ha rivoluzionato la filosofia...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPrimo Levi. Di Marcello Pezzetti: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Primo Levi è stato uno scrittore italiano, autore di racconti, memorie, poesie, saggi e romanzi. Partigiano, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai fascisti in Valle d’Aosta e fu prima mandato in un campo... Episodio podcast
Primo Levi. Di Marcello Pezzetti: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Primo Levi è stato uno scrittore italiano, autore di racconti, memorie, poesie, saggi e romanzi. Partigiano, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai fascisti in Valle d’Aosta e fu prima mandato in un campo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
La STREGA di Buchenwald Mistero MagazineArticolo
La STREGA di Buchenwald
4 gen 2022
6 min. di letturaCodex Aesinas Mistero MagazineArticolo
Codex Aesinas
1 mar 2020
8 min. di lettura