La seconda guerra mondiale
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo
Leggi altro di Passerino Editore
99 celebri frasi per dire "TI AMO" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 Barzellette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdansonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida pratica allo studio delle religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La seconda guerra mondiale
Episodi di podcast correlati
Seconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione... Episodio podcast
Seconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Quarta parte: Che cosa accadeva in Europa Occidentale? L'invasione tedesca della Polonia e l’attacco all’Unione Sovietica sono i temi della quarta puntata sulla Seconda Guerra Mondiale, il più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Quarta parte: Che cosa accadeva in Europa Occidentale? L'invasione tedesca della Polonia e l’attacco all’Unione Sovietica sono i temi della quarta puntata sulla Seconda Guerra Mondiale, il più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Prima parte: Quando iniziò la Seconda guerra mondiale e perché inizialmente fu chiamata "la strana guerra"? La prima di cinque puntate sul più grande conflitto armato della storia che costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Prima parte: Quando iniziò la Seconda guerra mondiale e perché inizialmente fu chiamata "la strana guerra"? La prima di cinque puntate sul più grande conflitto armato della storia che costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Quinta parte: La persecuzione degli ebrei e gli effetti della Seconda Guerra Mondiale: si conclude così il lungo racconto sul più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Quinta parte: La persecuzione degli ebrei e gli effetti della Seconda Guerra Mondiale: si conclude così il lungo racconto sul più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDunkerque. Di Vittorio Sabadin 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Seconda parte: Le radici e la dimensione ideologica del secondo conflitto mondiale sono i temi della seconda puntata dove si parla anche della Guerra d'Etiopia con la quale il regime fascista cerca di conquistarsi spazio in Africa. La Seconda Guerra Mondiale è... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Seconda parte: Le radici e la dimensione ideologica del secondo conflitto mondiale sono i temi della seconda puntata dove si parla anche della Guerra d'Etiopia con la quale il regime fascista cerca di conquistarsi spazio in Africa. La Seconda Guerra Mondiale è...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle... Episodio podcast
100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Grande Guerra - Terza parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri... Episodio podcast
La Grande Guerra - Terza parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Grande Guerra - Seconda parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri... Episodio podcast
La Grande Guerra - Seconda parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Grande Guerra - Prima parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri... Episodio podcast
La Grande Guerra - Prima parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOperazione Avalanche. L'importanza dello sbarco alleato a Salerno del 1943: Lo scorso 3 luglio presso il Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi (Sa) dai volontari dell’associazione Salerno 1943. Le... Episodio podcast
Operazione Avalanche. L'importanza dello sbarco alleato a Salerno del 1943: Lo scorso 3 luglio presso il Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi (Sa) dai volontari dell’associazione Salerno 1943. Le...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Quinta parte: La Germania invade la Polonia il 1° settembre 1939: inizia la Seconda guerra mondiale e anche una serie impressionante di vittorie dell'esercito tedesco che giocano un ruolo cruciale nel consolidare il consenso dell'opinione pubblica verso il regime.... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Quinta parte: La Germania invade la Polonia il 1° settembre 1939: inizia la Seconda guerra mondiale e anche una serie impressionante di vittorie dell'esercito tedesco che giocano un ruolo cruciale nel consolidare il consenso dell'opinione pubblica verso il regime....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Prima parte: Chi era Adolf Hitler? Ecco il contesto in cui "nacque" il cittadino asburgico Adolf Hitler con il pallino per l'arte. Lo storico Gustavo Corni ci guida in questo viaggio nella vita del più efferato dittatore. Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Prima parte: Chi era Adolf Hitler? Ecco il contesto in cui "nacque" il cittadino asburgico Adolf Hitler con il pallino per l'arte. Lo storico Gustavo Corni ci guida in questo viaggio nella vita del più efferato dittatore. Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMussolini. Di Giordano Bruno Guerri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Benito Amilcare Andrea Mussolini, (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino, 28 aprile 1945) noto anche con il solo appellativo di Duce, è stato un politico, militare e giornalista italiano. Fondatore... Episodio podcast
Mussolini. Di Giordano Bruno Guerri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Benito Amilcare Andrea Mussolini, (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino, 28 aprile 1945) noto anche con il solo appellativo di Duce, è stato un politico, militare e giornalista italiano. Fondatore...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Sesta parte: La spiegazione di come una politica antiebraica inizialmente moderata sia sfociata nelle persecuzioni e poi nello sterminio degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Si conclude con questo capitolo la lunga analisi della figura di Adolf Hitler da... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Sesta parte: La spiegazione di come una politica antiebraica inizialmente moderata sia sfociata nelle persecuzioni e poi nello sterminio degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Si conclude con questo capitolo la lunga analisi della figura di Adolf Hitler da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Seconda parte: Che cosa rappresenta (e che cos'è) il putsch di Monaco del 1923? Nella seconda parte del podcast su Hitler, l'inizio della trionfale cavalcata del Nazionalsocialismo. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Seconda parte: Che cosa rappresenta (e che cos'è) il putsch di Monaco del 1923? Nella seconda parte del podcast su Hitler, l'inizio della trionfale cavalcata del Nazionalsocialismo. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Quarta parte: 30 gennaio 1933: Hitler diventa Cancelliere. E' il compimento di un progetto politico in cui Hitler doveva essere solo uno strumento "controllabile". Ma già a pochissimi mesi dalla sua elezione si avvieranno una serie di processi che porteranno alla... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Quarta parte: 30 gennaio 1933: Hitler diventa Cancelliere. E' il compimento di un progetto politico in cui Hitler doveva essere solo uno strumento "controllabile". Ma già a pochissimi mesi dalla sua elezione si avvieranno una serie di processi che porteranno alla...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,... Episodio podcast
70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 anni dalla morte di Stalin - Prima parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,... Episodio podcast
70 anni dalla morte di Stalin - Prima parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Quarta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Quarta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Quinta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Quinta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Terza parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Terza parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Prima parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Prima parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Seconda parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Seconda parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUdo Gumpel. Il cacciatore di nazisti - Seconda parte: “Il governo italiano decise di non consegnare gli atti delle stragi di Sant’Anna e di Marzabotto…”. Perché? Ce lo spiega il giornalista tedesco Udo Gumpel che si occupa da anni delle stragi nazifasciste riuscendo a ottenere la riapertura di azioni... Episodio podcast
Udo Gumpel. Il cacciatore di nazisti - Seconda parte: “Il governo italiano decise di non consegnare gli atti delle stragi di Sant’Anna e di Marzabotto…”. Perché? Ce lo spiega il giornalista tedesco Udo Gumpel che si occupa da anni delle stragi nazifasciste riuscendo a ottenere la riapertura di azioni...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUdo Gumpel. Il cacciatore di nazisti - Prima parte: "Mi ricordo le facce di queste persone...": Udo Gumpel, giornalista tedesco corrispondente dall’Italia per il Canale N-TV e per la TV tedesca RTL (infoNetwork) racconta la sua storia. Grazie a lui sono stati portati alla luce i casi di Albert Meier e... Episodio podcast
Udo Gumpel. Il cacciatore di nazisti - Prima parte: "Mi ricordo le facce di queste persone...": Udo Gumpel, giornalista tedesco corrispondente dall’Italia per il Canale N-TV e per la TV tedesca RTL (infoNetwork) racconta la sua storia. Grazie a lui sono stati portati alla luce i casi di Albert Meier e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Terza parte: Quali sono state le basi del successo elettorale del partito nazionalsocialista di Hitler tra il 1930 e il 1933? E' l'argomento della terza parte del podcast su Hitler. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Terza parte: Quali sono state le basi del successo elettorale del partito nazionalsocialista di Hitler tra il 1930 e il 1933? E' l'argomento della terza parte del podcast su Hitler. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento10 giugno 1940: l'Italia in guerra | Mauro Canali: “Combattenti di terra, di mare, dell’aria. Camicie nere della rivoluzione e delle legioni. Uomini e donne d’Italia, dell’Impero e del Regno d’Albania. Ascoltate! Un’ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria [...]. La dichiarazione di... Episodio podcast
10 giugno 1940: l'Italia in guerra | Mauro Canali: “Combattenti di terra, di mare, dell’aria. Camicie nere della rivoluzione e delle legioni. Uomini e donne d’Italia, dell’Impero e del Regno d’Albania. Ascoltate! Un’ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria [...]. La dichiarazione di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Guerra fredda - Prima parte: Che cosa si intende per Guerra fredda? E da dove viene questa espressione? Ecco come e quando iniziò questo conflitto tra le due superpotenze Usa e Urss, che non si tradusse in scontri militari diretti ma che fu caratterizzato da un antagonismo su... Episodio podcast
La Guerra fredda - Prima parte: Che cosa si intende per Guerra fredda? E da dove viene questa espressione? Ecco come e quando iniziò questo conflitto tra le due superpotenze Usa e Urss, che non si tradusse in scontri militari diretti ma che fu caratterizzato da un antagonismo su...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il Bunker Segreto Del Soratte Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Bunker Segreto Del Soratte
21 nov 2020
6 min. di letturaIl Sacrario di Monte Militare Grappa Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Sacrario di Monte Militare Grappa
21 mar 2023
6 min. di letturaCodex Aesinas Mistero MagazineArticolo
Codex Aesinas
1 mar 2020
8 min. di letturaIl BUNKER infestato Mistero MagazineArticolo
Il BUNKER infestato
3 ago 2021
1 min. di letturaOperazione JUDGEMENT Mistero MagazineArticolo
Operazione JUDGEMENT
28 dic 2020
5 min. di letturaLa Tazza Del Codice Enigma Freedom - Oltre il confineArticolo
La Tazza Del Codice Enigma
22 set 2021
2 min. di letturaLa Storia Siamo Noi freud, Sua Figlia E La Pandemia Della Spagnola Freedom - Oltre il confineArticolo
La Storia Siamo Noi freud, Sua Figlia E La Pandemia Della Spagnola
22 ott 2020
5 min. di letturaUn Frammento Del Muro Di Berlino Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Frammento Del Muro Di Berlino
22 set 2020
2 min. di letturaLa Donna Che Salvò Portofino Freedom - Oltre il confineArticolo
La Donna Che Salvò Portofino
21 nov 2020
6 min. di letturaIl Milite Ignoto Una Storia Italiana Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Milite Ignoto Una Storia Italiana
1 mar 2020
5 min. di letturaCent’anni Sotto Il Mare NauticaArticolo
Cent’anni Sotto Il Mare
26 set 2019
1 min. di letturaIL CERVELLO Di LENIN E Altre Stranezze Dell’ex Unione Sovietica SECONDA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
IL CERVELLO Di LENIN E Altre Stranezze Dell’ex Unione Sovietica SECONDA PUNTATA
1 mar 2020
4 min. di letturaNAZISMO Esoterico E Occulto Mistero MagazineArticolo
NAZISMO Esoterico E Occulto
1 giu 2022
7 min. di letturaIl Suono Del D-day Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Suono Del D-day
22 gen 2021
1 min. di letturaIl Sacrario delle Bandiere Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Sacrario delle Bandiere
1 mar 2020
1 min. di letturaDalla Guerra Alle Stelle Freedom - Oltre il confineArticolo
Dalla Guerra Alle Stelle
22 set 2020
3 min. di letturaFutura SuperyachtArticolo
Futura
21 giu 2022
“I russi, i russi, gli americani…” cantava Lucio Dalla nel 1980 nei primi versi di Futura, che proietta un futuro speranzoso che hanno due innamorati residenti in Berlino Est e Berlino Ovest. Lucio scrisse questa canzone nel 1979, seduto su una panch
2 min. di letturaL’UOMO Che Suonava L’ARIA Mistero MagazineArticolo
L’UOMO Che Suonava L’ARIA
1 mar 2020
9 min. di letturaI Colossi Del FÜHRER Mistero MagazineArticolo
I Colossi Del FÜHRER
3 nov 2022
9 min. di letturaI Vichinghi Prima Dei Vichinghi Freedom - Oltre il confineArticolo
I Vichinghi Prima Dei Vichinghi
22 set 2022
8 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di letturaCervia, Viaggio Lungo La Linea Difensiva Caravan e Camper GranturismoArticolo
Cervia, Viaggio Lungo La Linea Difensiva
28 ago 2020
Forse non molti sanno che nel corso della Seconda Guerra Mondiale il litorale adriatico fu a lungo appostamento difensivo dell’esercito tedesco e che tutto il territorio di Cervia e Milano Marittima è disseminato di bunker, alcuni perfettamente conse
1 min. di letturaLa Strage Di VERGAROLLA Mistero MagazineArticolo
La Strage Di VERGAROLLA
1 mar 2022
Siamo nel 1946. A un anno di distanza dalla fine della Seconda Guerra Mondiale quel che resta nella memoria della gente sono ricordi ancora vividi e incandescenti, ma un inatteso spirito ottimista si anima anche in coloro che hanno vissuto sulla prop
1 min. di letturaLa Battaglia Di Ponte Milvio Il Conflitto Che Ha Segnato La Storia Del Cristianesimo Freedom - Oltre il confineArticolo
La Battaglia Di Ponte Milvio Il Conflitto Che Ha Segnato La Storia Del Cristianesimo
22 mar 2022
6 min. di letturaOperazione CHASTISE Mistero MagazineArticolo
Operazione CHASTISE
1 giu 2022
5 min. di letturaLa Città Della Luna Storie Affascinanti Da Pontremoli Freedom - Oltre il confineArticolo
La Città Della Luna Storie Affascinanti Da Pontremoli
20 nov 2021
4 min. di letturaIl Quadro Di HITLER Mistero MagazineArticolo
Il Quadro Di HITLER
5 set 2020
7 min. di letturaDongo E Il Lago Di Como. Viaggio Nella Storia Moderna Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dongo E Il Lago Di Como. Viaggio Nella Storia Moderna
27 ott 2021
7 min. di letturaE Se Londra Avesse Origini Greche? Freedom - Oltre il confineArticolo
E Se Londra Avesse Origini Greche?
22 set 2022
Questa rubrica vi trasformerà da lettori in reporter d’eccezione di Freedom Magazine. Inviateci i vostri testi e le vostre foto, e fateci viaggiare nei luoghi e tra le storie che più vi appassionano. Partiamo con la versione ufficiale delle origini d
4 min. di letturaLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero MagazineArticolo
La Terra, Il Cielo, I Corvi
1 ott 2021
«Comincia come una barzelletta. Di quelle che si raccontano giù al crotto dei platani, davanti a un piatto di semuda e zincarlin, e vino fresco di cantina. Ci sono un italiano, un russo e un tedesco. Non si conoscono, non si piacciono, non si capisco
3 min. di lettura
Recensioni su La seconda guerra mondiale
0 valutazioni0 recensioni