PsicOncologia: Aiuto psicologico per pazienti con Cancro
()
Info su questo ebook
Questo e-book affronta il tema del cancro da un punto di vista psicologico, soffermandosi sull’importanza della PsicOncologia.
A tal proposito offriamo le ultime ricerche associate a tale area, in modo che il paziente e i suoi familiari possano conoscere le ultime scoperte in relazione agli aspetti psicologici riguardo all’insorgenza, mantenimento e trattamento del cancro.
Un e-book di consultazione che aiuta a inquadrare la malattia diventata una delle più diffuse in tutto il mondo.
Correlato a PsicOncologia
Ebook correlati
Rivista di Psicosintesi Terapeutica n.15 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCancro S.P.A.: Il Business Intoccabile: Le cose da sapere che possono salvarti la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMMS - Un antidoto in più contro il cancro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCancro e Dieta (Tradotto): Con fatti e osservazioni su argomenti correlati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiassunto E Guida – Sei Quel Che Mangi: Scopri Il Cibo Che Salva Vite E Previene Le Malattie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCOME FAR MORIRE DI FAME IL CANCRO. Guida completa sulla storia del trattamento e prevenzione del cancro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDottore ho la prostata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome guarire dal cancro - Prevenzione, sintomatologie e guarigione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Dieta Alcalina: Libro di Deliziose Ricette Alcaline Dietetiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCancer and its treatment: being the bradshaw lecture delivered before the Royal College of surgeons of England on december 1, 1904 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCancro? Guarisce ma solo così Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Ricette per la Salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso di derivati della cannabis nei pazienti oncologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivere Senza Cancro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su PsicOncologia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
PsicOncologia - Juan Moisés De La Serna
PSICONCOLOGÍA
Aiuto psicologico per pazienti con Cancro
Dr. Juan Moisés de la Serna
Introduzione
Questo e-book affronta il tema del cancro da un punto di vista psicologico, soffermandosi sull’importanza della PsicOncologia.
A tal proposito offriamo le ultime ricerche associate a tale area, in modo che il paziente e i suoi familiari possano conoscere le ultime scoperte in relazione agli aspetti psicologici riguardo all’insorgenza, mantenimento e trattamento del cancro.
Un e-book di consultazione che aiuta a inquadrare la malattia diventata una delle più diffuse in tutto il mondo.
Indice
––––––––
Capitolo 1. Il Tasso di Rigenerazione Cellulare
Capitolo 2. Fattori che scatenano il cancro.
Capitolo 3. Relazione del Cancro con lo Stress
Capitolo 4 Il cancro e la sua relazione con la Psicologia
Capitolo 5. Il lavoro dello Psicooncologo
Ai miei genitori
Ringraziamenti
Colgo l’occasione per ringraziare tutte le persone che hanno collaborato alla realizzazione di questo libro, specialmente il dott. Ricardo López, ricercatore nella lotta contro il cancro presso Immunostep, il quale offre una panoramica generale dei progressi realizzati negli ultimi anni sia nella ricerca che nel trattamento del cancro; la dott.ssa Adriana Terrádez, Business Development in BioSequence, che ci spiega il ruolo della genetica nella salute; la dott.ssa Isabel Crespo Peña, direttore tecnico, psicologo clinico-sanitario e psiconcologo di OMEGA PSICOLOGIA che ci parla dell’importanza del lavoro dello psiconcologo.
Nota Legale
È vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale,trasmissione in qualunque forma o mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altri mezzi, senza l’autorizzazione dell’editore. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge.
Capitolo 1. Il Tasso di Rigenerazione Cellulare
Ogni individuo, in quanto essere vivente, è fortemente influenzato dalla Natura, il che è dovuto principalmente ai suoi cicli, dai più brevi ai più lunghi, dal circadiano (24 ore), lunare (29 giorni), stagionale (4 stagioni) fino all’annuale (365 giorni).
Ognuno di questi cicli ha una propria incidenza sull’organismo, soprattutto sul sistema endocrino, responsabile della segregazione degli ormoni che influenzano direttamente lo stato d’animo e sono coinvolti in funzioni importantissime come la crescita, tutto ciò che si ripercuote sull’umore e sullo stato di concentrazione che influenzerà, a sua volta, l’efficienza intellettiva e i rapporti sociali.
Probabilmente, uno dei fenomeni meno evidenti che hanno luogo nell’organismo ciclicamente, e senza il quale non si potrebbe sopravvivere, è quello della rigenerazione cellulare che consiste nella produzione di nuove cellule che vanno a sostituire quelle vecchie. In altre parole, il corpo si autoripara mediante la generazione di nuove cellule che rimpiazzano le cellule morte.
Questo processo, presente in tutti gli esseri viventi, si ripete ininterrottamente a partire dalla nascita fino alla fine del ciclo vitale, sebbene la sua velocità di rigenerazione, man mano che l’organismo invecchia, sarà sempre più lenta.
Le nuove cellule si produrranno sia nei tessuti esterni (capelli, unghie, pelle), che in quelli interni (mucosa, muscoli, ossa e sangue). Il rinnovo di tutte le cellule dell’organismo si produce approssimativamente ogni 7 o 10 anni.
Ogni tipo di cellula si rigenera ad una velocità differente, rinnovandosi più velocemente nei tessuti esterni rispetto a quelli interni. Così, l’epidermide ,lo strato più superficiale della pelle, si rinnova ogni 30 giorni; mentre i globuli rossi ogni 120 giorni e le cellule del fegato ogni 300-500 giorni.
Fino a qualche tempo fa si sosteneva che nel corpo ci fossero solo due tipi di cellule , i neuroni del cervello e le cellule cardiache del cuore.
Recentemente è stato scoperto che queste cellule si rigenerano ad una velocità molto più bassa rispetto alle altre, questa scoperta apre nuove vie d’investigazione da applicare al recupero di pazienti che hanno sofferto di infarto del miocardio, nel caso del cuore; o con lesioni cerebrali o malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, nel caso del cervello.
Tuttavia, però, c’è ancora molto da fare, poiché c’è da superare un piccolo ma allo stesso tempo importante ostacolo, il limite dei telomeri, posti alle estremità dei cromosomi, che sembrano marcare il destino fin dal momento stesso della nascita, secondo quanto segnala uno studio condotto dalla Scuola di Scienze Biologiche, Università dell’Anglia Orientale (Inghilterra), i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecular Ecology.
Gli studiosi hanno dimostrato la relazione tra la lunghezza dei telomeri e la speranza di vita; così un telomero più corto si relaziona con un maggior rischio di morte prematura.
La lunghezza del telomero viene stabilita al momento della nascita per cui si può affermare che determina anche la morte.
Qualcosa di simile accade nel caso dei dispositivi elettrici, che vengono pre-programmati per durare un determinato periodo, alla fine