Ortografia e fonologia. Teoria + esercizi svolti. La grammatica senza segreti
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Raffaella Riboni
La grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi del periodo. Teoria + esercizi svolti Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Analisi grammaticale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi senza segreti. Volume 1. Morfologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi. La grammatica senza segreti. Volume 2. Sintassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi logica: la grammatica senza segreti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Correlato a Ortografia e fonologia. Teoria + esercizi svolti. La grammatica senza segreti
Ebook correlati
L’Italiano della musica nel mondo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La grammatica fondamentale: Scrivere bene 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi. La grammatica senza segreti. Volume 2. Sintassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRompighiaccio e riempitempo: Brevi attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Impariamo l'italiano a Tropea... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccola grammatica facile della lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Analisi logica: la grammatica senza segreti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Verbi e punteggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla traduzione del testo latino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 200 Proverbi e Modi di dire italiani più usati: L'Italiano in tasca Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Varietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome si scrive un romance erotico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lezioni di creatività Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Manuale di scrittura creativa: Con esempi, esercizi, approfondimenti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Corso pratico di memoria - metodologie di studio e apprendimento rapido Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Storia della Letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparo l'italiano con Pinocchio - Libro, glossario e audiolibro: Per studenti di livello intermedio B1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVocabolario visuale italiano: Le lettere, i numeri, i paesi, l'aula Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lo studio dei verbi italiani per studenti stranieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Cucinare in italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve guida di italiano per stranieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVocabolario visuale italiano: Le ore, i colori, la famiglia, la casa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Categorie correlate
Recensioni su Ortografia e fonologia. Teoria + esercizi svolti. La grammatica senza segreti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Ortografia e fonologia. Teoria + esercizi svolti. La grammatica senza segreti - Raffaella Riboni
SOMMARIO
INTRODUZIONE
ALTRI VOLUMI PUBBLICATI
LA GRAMMATICA E I SUOI RAMI
FONOLOGIA
L’ALFABETO ITALIANO
L’ORDINE ALFABETICO
I FONEMI DELLA LINGUA ITALIANA
LE VOCALI
LA SOFFIATA
DI RAFFAELLA
VOCALI FORTI E VOCALI DEBOLI
I DITTONGHI
DITTONGHI FRA LA I
E LE VOCALI FORTI
DITTONGHI FRA LA U
E LE VOCALI FORTI
I DITTONGHI FRA LE VOCALI I
E U
I TRITTONGHI
I DITTONGHI E I TRITTONGHI APPARENTI (RINVIO)
LO IATO
DITTONGO TRITTONGO O IATO: LE SOFFIATE
DI RAFFAELLA
LE CONSONANTI
CLASSIFICAZIONE DELLE CONSONANTI
LE CONSONANTI C
E G
LA CONSONANTE H
LE CONSONANTI S
E Z
LE CONSONANTI C
E Q
I DIGRAMMI
I TRIGRAMMI
DIGRAMMI, TRIGRAMMI, DITTONGHI E TRITTONGHI
IL RADDOPPIAMENTO DELLE CONSONANTI
LA SILLABA
CLASSIFICAZIONE DELLA PAROLE SULLA BASE DEL NUMERO DI SILLABE
LA DIVISIONE DELLE PAROLE IN SILLABE
VOCALI E DIVISIONE IN SILLABE: LE REGOLE
CONSONANTI E DIVISIONE IN SILLABE: LE REGOLE
LE CONSONANTI CHE NON POSSONO ESSERE DIVISE
LE CONSONANTI CHE DEVONO ESSERE DIVISE
L’ACCENTO TONICO
CLASSIFICAZIONE DELLE PAROLE SULLA BASE DELLA SILLABA TONICA
L’ACCENTO GRAFICO
ACCENTO GRAVE, ACUTO E CIRCONFLESSO
L’ELISIONE
COME SI VA A CAPO CON UNA PAROLA DA APOSTROFARE?
IL TRONCAMENTO
FORME PARTICOLARI: IL TRONCAMENTO CON L’APOSTROFO
ELISIONE O TRONCAMENTO? LA SOFFIATA DI RAFFAELLA PER NON SBAGLIARE
ORTOGRAFIA
L’USO DELLE LETTERE MAIUSCOLE
IL CORRETTO USO DELLA CONSONANTE H
IL PLURALE DELLE PAROLE CHE TERMINANO IN –CIA E –GIA
LE PAROLE CHE CONTENGONO LE SILLABE CIE E GIE
LE PAROLE CHE CONTENGONO LE SILLABE SCE E SCIE
I VERBI CHE TERMINANO IN -CIARE, –SCIARE E -GIARE
LE PAROLE CHE CONTENGONO LE SILLABE GLI E LI
LE PAROLE CHE CONTENGONO GN, GNI E NI
LE PAROLE CHE CONTENGONO QU, CU E CQ
LE PAROLE CHE CONTENGONO CU + VOCALE
LE PAROLE CHE CONTENGONO CU + CONSONANTE
LE PAROLE CHE CONTENGONO CQU
LE PAROLE CHE CONTENGONO MB E MP
LE CONSONANTI DOPPIE
IL RADDOPPIAMENTO FONOSINTATTICO
LA D
EUFONICA
I GRANDI ENIGMI
: PRONUNCIA IDENTICA MA SIGNIFICATO E SCRITTURA DIVERSI
LE SOFFIATE
DI RAFFAELLA
Se o sé?
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA: ESERCIZI
Esercizio n. 1
Esercizio n. 2
Esercizio n. 3
Esercizio n. 4
Esercizio n. 5
Esercizio n. 6
Esercizio n. 7
Esercizio n. 8
Esercizio n. 9
Esercizio n. 10
Esercizio n. 11
Esercizio n. 12
Esercizio n. 13
Esercizio n. 14
Esercizio n. 15
Esercizio n. 16
Esercizio n. 17
Esercizio n. 18
Esercizio n. 19
Esercizio n. 20
Esercizio n. 21
Esercizio n. 22
Esercizio n. 23
Esercizio n. 24
Esercizio n. 25
Esercizio n. 26
Esercizio n. 27
Esercizio n. 28
Esercizio n. 29
Esercizio n. 30
Esercizio n. 31
Esercizio n. 32
Esercizio n. 33
Esercizio n. 34
Esercizio n. 35
Esercizio n. 36
Esercizio n. 37
Esercizio n. 38
Esercizio n. 39
Esercizio n. 40
Esercizio n. 41
Esercizio n. 42
Esercizio n. 43
Esercizio n. 44
Esercizio n. 45
Esercizio n. 46
Esercizio n. 47
Esercizio n. 48
Esercizio n. 49
Esercizio n. 50
Esercizio n. 51
Esercizio n. 52
Esercizio n. 53
Esercizio n. 54
Esercizio n. 55
Esercizio n. 56
Esercizio n. 57
Esercizio n. 58
Esercizio n. 59
Esercizio n. 60
Esercizio n. 61
Esercizio n. 62
Esercizio n. 63
Esercizio n. 64
Esercizio n. 65
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA: LO SVOLGIMENTO DI TUTTI GLI ESERCIZI
Esercizio n. 1
Esercizio n. 2
Esercizio n. 3
Esercizio n. 4
Esercizio n. 5
Esercizio n. 6
Esercizio n. 7
Esercizio n. 8
Esercizio n. 9
Esercizio n. 10
Esercizio n. 11
Esercizio n. 12
Esercizio n. 13
Esercizio n. 14
Esercizio n. 15
Esercizio n. 16
Esercizio n. 17
Esercizio n. 18
Esercizio n. 19
Esercizio n. 20
Esercizio n. 21
Esercizio n. 22
Esercizio n. 23
Esercizio n. 24
Esercizio n. 25
Esercizio n. 26
Esercizio n. 27
Esercizio n. 28
Esercizio n. 29
Esercizio n. 30
Esercizio n. 31
Esercizio n. 32
Esercizio n. 33
Esercizio n. 34
Esercizio n. 35
Esercizio n. 36
Esercizio n. 37
Esercizio n. 38
Esercizio n. 39
Esercizio n. 40
Esercizio n. 41
Esercizio n. 42
Esercizio n. 43
Esercizio n. 44
Esercizio n. 45
Esercizio n. 46
Esercizio n. 47
Esercizio n. 48
Esercizio n. 49
Esercizio n. 50
Esercizio n. 51
Esercizio n. 52
Esercizio n. 53
Esercizio n. 54
Esercizio n. 55
Esercizio n. 56
Esercizio n. 57
Esercizio n. 58
Esercizio n. 59
Esercizio n. 60
Esercizio n. 61
Esercizio n. 62
Esercizio n. 63
Esercizio n. 64
Esercizio n. 65
Raffaella Riboni
ORTOGRAFIA E FONOLOGIA
TEORIA + ESERCIZI SVOLTI
La grammatica senza segreti
Alfabeto, divisione in sillabe, apostrofo e corretta scrittura delle parole
Definizioni, esempi, trucchi e tutte le soluzioni degli esercizi per l’autoverifica immediata
INTRODUZIONE
Questo ebook è dedicato in modo specifico all’esposizione e alla spiegazione delle regole relative alla fonologia e all’ortografia. Nel mio primo volume, La grammatica senza segreti. Fonologia, morfologia e ortografia
, avevo già affrontato la materia che, nel presente lavoro, viene ulteriormente approfondita e integrata con una molteplicità di esempi e di suggerimenti pratici. Rappresenta una novità assoluta rispetto al manuale precedente il grande spazio riservato agli esercizi divisi per argomento e grado di difficoltà. Essi vengono integralmente svolti nell’ultima parte del testo per l’autoverifica immediata delle competenze acquisite.
La conoscenza della fonologia e dell’ortografia è indispensabile per una completa padronanza della lingua italiana, parlata e scritta. E’ inoltre condizione essenziale per affrontare con profitto le verifiche scolastiche, i test di ingresso e le prove Invalsi.
Nell’augurare buona lettera e buon lavoro, colgo l’occasione per ringraziare anticipatamente tutti i lettori.
Varese, 5 aprile 2018.
Raffaella Riboni
ALTRI VOLUMI PUBBLICATI
Riboni Raffaella, La grammatica senza segreti. Fonologia, morfologia e ortografia
. Prima edizione. Youcanprint 2016, ebook e cartaceo.
Riboni Raffaella, Analisi grammaticale. Più di 1500 parole analizzate
, Youcanprint 2016, ebook e cartaceo.
Riboni Raffaella, Analisi logica: la grammatica senza segreti. Più di 100 sintagmi analizzati
, Youcanprint 2016, ebook e cartaceo.
Riboni Raffaella, Analisi del periodo. Teoria + esercizi svolti
, Youcanprint 2016, ebook e cartaceo.
Riboni Raffaella, Verbi senza segreti. Volume 1. Morfologia
, Youcanprint 2017, ebook e cartaceo.
Riboni Raffaella, Verbi. La grammatica senza segreti. Volume 2. Sintassi
, Youcanprint 2017, ebook e cartaceo.
Riboni Raffaella, La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti
, Youcanprint 2017, ebook e cartaceo.
LA GRAMMATICA E I SUOI RAMI
Grammatica: è l’insieme delle regole che disciplinano la struttura di una lingua e ne assicurano il funzionamento. La grammatica italiana è la scienza che studia in modo organico la lingua italiana nella sua grande complessità.
Tradizionalmente la grammatica italiana si suddivide nei seguenti settori di studio:
Fonologia: è il ramo della grammatica che si occupa dei fonemi
, cioè dei suoni della lingua sotto il profilo della loro funzione specifica e della loro organizzazione in parole. La fonologia si avvale della fonetica, la scienza che studia i suoni della lingua dal punto di vista fisiologico e analizza in modo particolare tutti i fonemi che la voce umana è in grado di produrre.
Morfologia: è il ramo della grammatica che studia la forma delle parole e ne determina l’appartenenza a determinate categorie definite parti del discorso
(articoli, nomi, aggettivi, pronomi, verbi, preposizioni, congiunzioni avverbi e interiezioni).
Sintassi: è il ramo della grammatica che studia il modo in cui le parole si combinano fra di loro fino a comporre le frasi (sintassi della frase semplice) e il modo in cui le proposizioni si combinano fra loro per formare i periodi (sintassi della frase complessa).
Lessicologia: è la scienza che studia il lessico di una lingua.
Semantica: è la scienza che studia il significato dei vocaboli.