E-book340 pagine2 ore
Qualità, Modelli Operativi e Competitività dell’Offerta Turistica
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il Libro, affrontando i concetti alla base dello sviluppo turistico, presenta un nuovo modello per la misurazione della competitività delle destinazioni turistiche e per la realizzazione di un Piano di Sviluppo Turistico Territoriale (PSTT) che si basa proprio sul concetto di qualità.
Il Libro è il frutto di una esperienza sul campo di circa 20 anni nei settori della Certificazione di Qualità, della Promozione del Territorio e della Formazione che hanno portato alla progettazione di un percorso formativo di 400 ore: “Esperto in Promozione Turistica e Gestione del patrimonio Culturale”, Il libro trae spunto da alcune lezioni di questo percorso formativo.
Ma vediamo di cosa si tratta.
Per parlare di sviluppo turistico di un territorio è necessario conoscere Il Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale (cosa promuovere) Le Metodologie del Quality Management (come promuoverlo) I Processi, anche di tipo innovativo, che favoriscono la valorizzazione e fruizione di ciò che vogliamo promuovere e lo stesso sviluppo turistico (con quali strumenti)
Il libro riguarda principalmente i punti 2 e 3, è diviso in 2 parti, una prima parte propedeutica, la seconda contenente le proposte che costituiscono l’elemento innovativo alla base del libro stesso.
Nella prima parte, il libro pone la sua attenzione al concetto di qualità applicato al Turismo e alla Gestione del Patrimonio Culturale. Vengono affrontati concetti quali i fattori, indicatori e standard della qualità dei servizi turistici in funzione delle varie forme di tipologia di turismo. Viene anche presentato un modello di Gestione della Qualità denominato: il Modello delle 4 Q che ritengo si adatti meglio al settore turistico.
Nella seconda parte si affrontano i concetti di competitività e sviluppo turistico, analizzando alcuni dati statistici, i principali modelli teorici associati al settore turistico e presentando un nuovo modello: Il Modello Integrato della Competitività dell’Offerta Turistica (MICOT).
Il modello MICOT trae spunto dalla lettura di alcuni modelli teorici del settore turistico proposti nel passato (Campbell, 1967; Thurot, 1973; Plog, 1974; Miossec, 1977; Buttler, 1980); di alcuni modelli di competitività delle destinazioni turistiche (Ritchie e Crouch 1993-2003; Dwyer e Kim, 2003), del Tourism and Travel Competitiveness Index (TTCI). I vari concetti sono stati rivisitati alla luce dei principi del Total Quality Management espressi nella famiglia della norma ISO9000 e nel modello di misurazione della Qualità delle 4 Q prima citato.
La seconda parte del libro è completata dalla presentazione di: un modello di Piano di Sviluppo Turistico Territoriale (PSTT); un esempio di Analisi SWOT per lo sviluppo turistico locale e fornito un breve cenno ai Sistemi Turistici Locali.
Il Libro è il frutto di una esperienza sul campo di circa 20 anni nei settori della Certificazione di Qualità, della Promozione del Territorio e della Formazione che hanno portato alla progettazione di un percorso formativo di 400 ore: “Esperto in Promozione Turistica e Gestione del patrimonio Culturale”, Il libro trae spunto da alcune lezioni di questo percorso formativo.
Ma vediamo di cosa si tratta.
Per parlare di sviluppo turistico di un territorio è necessario conoscere Il Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale (cosa promuovere) Le Metodologie del Quality Management (come promuoverlo) I Processi, anche di tipo innovativo, che favoriscono la valorizzazione e fruizione di ciò che vogliamo promuovere e lo stesso sviluppo turistico (con quali strumenti)
Il libro riguarda principalmente i punti 2 e 3, è diviso in 2 parti, una prima parte propedeutica, la seconda contenente le proposte che costituiscono l’elemento innovativo alla base del libro stesso.
Nella prima parte, il libro pone la sua attenzione al concetto di qualità applicato al Turismo e alla Gestione del Patrimonio Culturale. Vengono affrontati concetti quali i fattori, indicatori e standard della qualità dei servizi turistici in funzione delle varie forme di tipologia di turismo. Viene anche presentato un modello di Gestione della Qualità denominato: il Modello delle 4 Q che ritengo si adatti meglio al settore turistico.
Nella seconda parte si affrontano i concetti di competitività e sviluppo turistico, analizzando alcuni dati statistici, i principali modelli teorici associati al settore turistico e presentando un nuovo modello: Il Modello Integrato della Competitività dell’Offerta Turistica (MICOT).
Il modello MICOT trae spunto dalla lettura di alcuni modelli teorici del settore turistico proposti nel passato (Campbell, 1967; Thurot, 1973; Plog, 1974; Miossec, 1977; Buttler, 1980); di alcuni modelli di competitività delle destinazioni turistiche (Ritchie e Crouch 1993-2003; Dwyer e Kim, 2003), del Tourism and Travel Competitiveness Index (TTCI). I vari concetti sono stati rivisitati alla luce dei principi del Total Quality Management espressi nella famiglia della norma ISO9000 e nel modello di misurazione della Qualità delle 4 Q prima citato.
La seconda parte del libro è completata dalla presentazione di: un modello di Piano di Sviluppo Turistico Territoriale (PSTT); un esempio di Analisi SWOT per lo sviluppo turistico locale e fornito un breve cenno ai Sistemi Turistici Locali.
Leggi altro di Ignazio Caloggero
Barocco del Val di Noto – Vol. 1: Barocco Patrimonio dell’Umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarocco del Val di Noto. Vol. 6: Catania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCulti Miti e Leggende dell'Antica Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche (MSC-DT): Requisiti di conoscenza, abilità e competenza. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarocco del Val di Noto – Vol. 4: Noto e Palazzolo Acreide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSicilia Svelata: Prima dei Greci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarocco del Val di Noto – Vol. 2: Ragusa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Privacy: Cosa, Chi e Perchè: Conoscere il Regolamento UE 2016/679 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParticolari di Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarocco del Val di Noto – Vol. 3: Modica e Scicli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Qualità, Modelli Operativi e Competitività dell’Offerta Turistica
Ebook correlati
Turismo innovativo e sostenibile: brevi riflessioni sulle tendenze e sugli scenari futuri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWEB MARKETING TURISTICO - Case study: MySwitzerland.com Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa reputazione turistica delle destinazioni regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestione del turismo sostenibile nell’era post Covid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione turistica - Strategie promozionali e traduttive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSostenibile, Esperienziale, Digitale: Le bussole del turismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSupporto alla creatività e al cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare sviluppo locale: Condividere, progettare, comunicare: percorsi possibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gestione dei processi nelle Banche di Credito Cooperativo: Un modello per l’evoluzione operativa e l’ottimizzazione dei costi di gestione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#1news2cents la qualità costa! un modello sociale per l’editoria (online) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome gestire la catena della distribuzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStandard Internazionali per i Programmi di Mentoring e Coaching (ISMCP) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarketing dei Servizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostruire Turismi: Meet Forum 2017 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa creatività dell'artigianato nella provincia di Ravenna e nel Circondario Imolese: Quali eccellenze per innovare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome realizzare un Piano di Comunicazione - Dalla teoria alla pratica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gestione dello studio legale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn modello di Welfare: Il ruolo dell'assistente sociale all'interno di una comunità di tossicodiopendenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso Funzionari Agenzia Entrate - Strumenti e tecniche estimali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome misurare e calcolare i costi della qualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl caso di Castelli: Una cultura, una traduzione, un sistema produttivo locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Marketing dei sistemi Complessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa frontiera come spazio di intelligenza, creatività ed innovazione: Il caso Vibrata-Tronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFai fiorire la tua attività turistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrasparenza e capacità informativa in materia bancaria - l'attività di concessione dei mutui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodici e paradigmi per rileggere lo sviluppo locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVERSO - Valori e Responsabilità Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni