Rituali scolastici
()
Info su questo ebook
Proprio come accade per il teatro i personaggi di questo racconto, prima d´entrare in scena, indossano una maschera. E proprio come in una commedia, la sorpresa è nel finale...
Età: dai 10 ai 14 anni.
Correlato a Rituali scolastici
Titoli di questa serie (40)
Fiabe sarde Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L’estate dei dischi volanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa macchina del cervello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa partita più importante del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Frazioni del Moro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’isola delle Janas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarina. Di libri, di pulci e di ratti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDanin d’Argento: Il bambino di porcellana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl violinista siccità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero della città perduta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa signora che investiva i bambini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon dire di me che ho fuggito il mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe vita spericolata! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe e leggende degli indios del Messico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto della casa abbandonata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuck lupo sdentato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie e leggende dalle Barbagie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorsicana. Fiabe corse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRituali scolastici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSissel e gli Altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe storie di Nino: Antonio Gramsci raccontato ai più piccoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera storia di Gondrano il cormorano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti buoni arriva Mommotti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa della civetta e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo con gli occhiali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa dello strego Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe magiche pietre e altre storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMordipiedi il Tenebroso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuori Rossoblù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmpsicora: Eroe sardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Rituali scolastici
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Rituali scolastici - Augusto Secchi
Augusto Secchi
Rituali scolastici
postfazione di Gianfranco Zola
seconda edizione
ISBN 978-88-7356-876-6
Condaghes
Indice
Dedica
Citazioni
Rituali scolastici
Quasi come un'introduzione
L'alunno è un attore
L'attore è un impavido
Oltre alle comunicazioni ai genitori
Le possibilità di raggiungere l’obiettivo
All’entrata del prof in classe
Il giorno dei colloqui
Durante il compito in classe di italiano
Dopo che ha esaurito i motivi familiari
Quando all’alunno viene impedita
Fuori dalla scuola il prof
Fra aprile e maggio la scolaresca
Il momento più drammatico
Ogni tanto il prof
Il prof solitamente
Siccome la scuola oltre che
Quasi come una conclusione
Nota dell’Autore
Postfazione di Gianfranco Zola
L'Autore
La collana Il Trenino verde
Colophon
in memoria di Gianluca
a Gianfranco Zola
ai miei alunni, inevitabilmente
...e le inutili ore di scuola scorrevano tra il
materialismo hobbesiano e la critica al marinismo.
Le punizioni minacciate dai profii e gli annunciati
regolamenti di conti tra loro e gl’indolenti della classe non arrivavano mai, e il nostro,
nel dubbio, non apriva nemmeno i libri.
Stava seduto in ultimo banco...
Enrico Brizzi
Jack Frusciante è uscito dal gruppo
L’elenco delle cose che la scuola ufficiale
non vuole che si sappiano è sempre
più nutrito e più interessante
di quelle che essa vuole far conoscere.
Michelangelo Pira
La rivolta dell’oggetto
Rituali scolastici
Quasi come un’introduzione
L’alunno è un martire, un perseguitato, una vittima immolata sull’altare della conoscenza. L’angolatura dalla quale patisce questa condizione è un parallelepipedo in fòrmica (cm. 80 x 45 x 2 circa), interamente coperto di graffiti vietati ai puri di cuore, detto comunemente banco.
Le scarse dimensioni di questo laminato color teak, e il fatto di osservare dal basso verso l’alto il proprio carnefice assiso su una sedia con i braccioli, gli procura un senso di inferiorità dal quale si sente schiacciato: cerca di affrancarsene attraverso comportamenti e atteggiamenti che hanno il preciso intento di far fare la figura del babbeo al prof.
Le indicibili sofferenze cui è sottoposto quotidianamente fanno deragliare, spesso, il suo intelletto e la sua percezione. Quando ciò accade si persuade che il suo carnefice sia nato ieri e che può gabbarlo quando e come vuole.
Pensa, in altre parole, «che lei, proprio lei, caro professore, lei che non si è accorto d’avermi mandato otto volte in bagno nel giro di cinque minuti, lei che oramai ha sacrificato la sua integrità mentale e la sua memoria dentro quel registro blu, lei che mi ha messo quella nota, lei, caro il mio professore, mi verrebbe voglia di dirglielo in faccia, ma è meglio di no, è un cretino integrale».
In realtà il prof, anche se è un beota di prima categoria, conserva un’invidiabile memoria a breve termine, e quando tu, proprio tu, chiedi per l’ennesima volta di andare in bagno, è felice di partecipare a quella recita che gli consente di liberarsi almeno per qualche minuto del tuo viso saccente e brufoloso e arrogante, e chiudiamola qui che è meglio.
Il punto di vista dell’insegnante, detto anche rudere e carnefice e balengo e tonto e babbeo, e chiudiamola qui che è meglio, è un altro parallelepipedo, decisamente più grande (cm. 130 x 75 x 2 circa), ma sempre in fòrmica di pessima qualità, detto pomposamente cattedra. Dall’alto del suo scranno con i braccioli e dei suoi anni che scorrono troppo in fretta si convince di dominare la situazione.
Questo relitto umano, si capisce, vorrebbe essere nato ieri e spesso rimpiange i bei tempi che furono, ma è incapace di proiettarsi indietro in quella bella età che precede l’adolescenza.
Questa mancanza di memoria a lungo termine non gli fa conservare quel minimo di tolleranza necessario per farsi ingannare amabilmente dagli alunni.
Egli reputa ogni risata una perdita d’autorità, ogni raggiro perpetrato nei suoi confronti un peccato mortale che deve essere espiato con la flagellazione o, in alternativa, con una sospensione a vita.
In realtà, abbagliato com’è dalla sua protervia, non s’accorge che quei comportamenti da Capitan Fracassa, quell’andatura dinoccolata da bullo, quello sguardo da balente, altro non sono se non tentativi, quasi sempre maldestri, che il ragazzo utilizza per ridurre la distanza incolmabile fra il banco e la cattedra, fra lui e il rudere.
Quando porta a compimento la sua encomiabile iniziativa, oltre a sentire appagati i suoi istinti primari, sente il proprio prof umanamente più vicino. Scorge, dietro la corteccia inespressiva di quel viso programmato per terrorizzare, un essere umano.
E se, putacaso, quell’essere cosiddetto umano un bel giorno d’autunno sorriderà, lui inizierà ad aprirsi e a parlare e a raccontargli i propri problemi e il motivo vero per cui ama così poco la scuola e chi ci lavora.
E se il prof, non sia mai, continuerà a sorridere anche d’inverno, non è improbabile che quell’alunno incostante gli racconterà di una scuola distante dalla sua vita, dai suoi sogni, dalle sue aspettative. E forse, chissà, con l’arrivo delle prime rondini, accadrà un piccolo miracolo: quel ragazzo difficile e problematico sarà diventato un po’ meno difficile e un po’ meno problematico, sia per la scuola che per la società.
In altre parole: se il prof, diocenescampieliberi, ridesse più spesso e si lasciasse turlupinare con più frequenza, conquisterebbe la sua fiducia, e dunque, conoscendolo meglio, avrebbe più autorevolezza e ascendente su di lui.
Il prof invece preferisce non mettersi in gioco e nascondersi dietro una maschera fatta di certezze apparenti e di espressioni truci che acuiscono questa distanza: «Ragazzi, ricordatevi che sono io che ho il coltello dalla parte del manico! Avete capito? Non sono mica nato ieri, io! Dove voi siete andati, il sottoscritto è andato e tornato! Tenetelo sempre a mente! Chiaro? Paolo si può sapere perché stai ridendo? Saltami la porta all’istante!».
La cosa triste è che l’alunno continuerà in questo gioco al massacro per tutta la sua carriera scolastica, il prof fino al giorno della pensione.
Quando nell’ultimo Collegio dei docenti scarterà la confezione dell’orologio in acciaio quasi inossidabile donato dai suoi colleghi gentili carini, si commuoverà e ringrazierà tutti con un sorriso e con un discorso interrotto quarantatre volte dagli applausi.
Poi verrà stappato