La macchina del cervello
()
Info su questo ebook
Un giorno si ritrova a provare di nascosto un curioso aggeggio che suo padre si è fatto spedire dagli Stati Uniti, la Brain Machine. C’è anche Schwarz, e Demetrio decide di farlo partecipare all’esperimento. Ma qualcosa non va per il verso giusto, e il nostro amico si trova suo malgrado a vivere un’avventura incredibile e pazzesca!
Età: 8-12 anni.
Leggi altro di Gianfranco Liori
La partita più importante del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe vita spericolata! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La macchina del cervello
Titoli di questa serie (40)
Fiabe sarde Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L’estate dei dischi volanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa macchina del cervello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa partita più importante del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Frazioni del Moro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’isola delle Janas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarina. Di libri, di pulci e di ratti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDanin d’Argento: Il bambino di porcellana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl violinista siccità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero della città perduta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa signora che investiva i bambini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon dire di me che ho fuggito il mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe vita spericolata! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe e leggende degli indios del Messico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto della casa abbandonata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuck lupo sdentato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie e leggende dalle Barbagie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorsicana. Fiabe corse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRituali scolastici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSissel e gli Altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe storie di Nino: Antonio Gramsci raccontato ai più piccoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera storia di Gondrano il cormorano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti buoni arriva Mommotti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa della civetta e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo con gli occhiali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa dello strego Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe magiche pietre e altre storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMordipiedi il Tenebroso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuori Rossoblù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmpsicora: Eroe sardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su La macchina del cervello
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La macchina del cervello - Gianfranco Liori
Gianfranco Liori
La macchina
del cervello
illustrazioni di Otto Gabos
ISBN 978-88-7356-874-2
Condaghes
Indice
Dedica
1. Un pacchetto dagli States
2. The Brain Machine
3. Tramonti e poesie...
4. In trepida attesa...
5. L’occasione propizia
6. Che pasticcio!
7. Una notte da cani
8. Una buona azione
9. Brutti incontri
10. Macchine, donne e dolori
11. In discoteca
12. Una coda spelacchiata
13. Epilogo
Fine dell'avventura
L'Autore e l'Illustratore
La collana Il Trenino verde
Colophon
Questo libro
è dedicato a Killer,
ucciso da una ignobile
polpetta avvelenata.
Un pacchetto dagli States
La mia bizzarra avventura è cominciata il giorno in cui vidi mio padre aprire un pacchettino proveniente dagli Stati Uniti.
Era un pacco abbastanza anonimo, a pensarci bene, color marrone chiaro e poco più grande di una scatola da scarpe. C’erano scritti, a pennarello: la sigla della ditta mittente «W.M.A. Corporation»; la città e lo stato di provenienza «Knoxville (Tennessee) – U.S.A.»; e il nostro nome e indirizzo.
Non avrei mai immaginato che quell’insignificante pacchetto postale sarebbe diventato così importante per me nei giorni a venire.
– Cos’è questo, pa’?
– Mm, questo? – mio padre mi rispose a malapena. Forse non mi aveva neanche sentito, preso com’era ad esaminare il suo nuovo giocattolo
.
Lui è impiegato in un’azienda che produce computer. Si chiama Arnaldo ed è un Programmatore, uno dei migliori nel suo campo. Ma il suo amore per l’informatica non si esaurisce solo nell’ambito del lavoro. Dovete sapere che a casa nostra abbiamo una grande stanza completamente zeppa di computer, modem, stampanti, video, microfoni, campionatori, scanner e tanti altri aggeggi simili con i quali mio padre passa il suo tempo a giocare, studiare, suonare e fare mille altre cose. Tutti i soldi che guadagna li investe in simili diavolerie.
Da parte mia, posso solo dire che la sua passione ha contagiato anche me. Fin da quand’ero piccolissimo lo studio di mio padre è diventato anche la mia stanza dei giochi
. Io non ho mai giocato, come gli altri bambini, con pupazzetti e soldatini. I miei primi passatempi si sono svolti davanti alla tastiera e al video di un computer. Pensate che a quattro anni ero un mini-campione di videogiochi, e sapevo già leggere e scrivere correttamente e fare persino le operazioni. E senza alcuno sforzo, anzi, divertendomi da matti!
Vi dico questo per farvi capire in che razza di ambiente sono cresciuto; ma non crediate che la mia sia una famiglia del futuro
, di quelle che si vedono nei telefilm di fantascienza, con camerieri-robot e tutto il resto. Niente di tutto ciò. Pensate che mia madre non ha mai messo le mani sulla tastiera di un computer! Lei e mio padre hanno gusti e lavori diversissimi, strano ma vero. Lei si chiama Brunella e lavora in una erboristeria. I suoi hobby sono: i vestiti alla moda, il teatro, i romanzi, le poesie d’amore, il cinema e soprattutto la cucina vegetariana; tutte cose alle quali mio padre è indifferente.
A volte mi chiedo come abbiano fatto due persone così diverse tra loro ad innamorarsi, sposarsi e vivere felicemente insieme. A lei piace tutto ciò che è naturalistico ed ecologico, lui impazzisce per la tecnologia. Eppure si amano moltissimo e non litigano quasi mai.
Ho anche un fratello piccolo, Giangi, che ha due anni e che sta incominciando adesso a muovere i primi passi e a spiccicare le prime parole. Questo è il suo ritratto.
Abbiamo anche un cagnolino che si chiama Schwarz (abbreviazione di Schwarzenegger, il mio attore preferito), un pinscher nano completamente nero. È grande quanto un gatto, ma è certamente molto meno sornione. È sempre pronto a scattare per difendere le sue proprietà: la nostra casa e la mia famiglia. Con i