Farsi leggere: Piccola guida per scrittori in cerca di lettori
Descrizione
Ma quali sono i modi migliori per promuovere il proprio testo?
Il libro cerca di andare dritto al punto, ed evitando inutili lezioni, suggerisce al lettore, utili consigli finalizzati a raggiungere l'agognata visibilità che il proprio manoscritto merita.
Completano il testo, ricchi elenchi di siti dove ottenere segnalazioni, recensioni e articoli. In appendice sono inoltre riportate cento case editrici a cui poter inoltrare la propria opera.
Informazioni sull'autore
Correlato a Farsi leggere
Libri correlati
SEO 2020 - La guida definitiva dopo 10 anni di SEO di Federico Magni Valutazione: 5 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Farsi leggere - Roberto Stocastico
(1.0)
Pubblicare il proprio libro
L’autopubblicazione
Fino a qualche anno fa, la pubblicazione di un proprio libro era considerata una impresa disperata: l’unica strada percorribile era quella di bussare alle porte delle case editrici, nella speranza che qualcuna considerasse il nostro manoscritto. Una situazione che spesso sfociava nella pubblicazione da parte di un piccolo editore, ottenendone in cambio una diffusione veramente risicata, e royalty irrisorie.
Il self publishing
ha però cambiato radicalmente le regole del gioco. Oggi infatti questa nuova modalità di pubblicazione permette a chiunque, con costi nulli o ridottissimi, di rendere la propria opera disponibile in tutto il mondo attraverso le principali librerie on line.
Ma come fare ad autopubblicarsi?
La pubblicazione non è l’argomento principale di questo libro, ma verranno riassunti brevemente i passaggi da seguire per pubblicare online da soli un proprio libro, per chi tra di voi è completamente a digiuno della cosa.
I siti per pubblicare i propri libri sono dozzine: Amazon, Kobo, Google Play e chi più ne ha più ne metta. La scelta più facile, dunque, sarebbe stata quella di darvi qualche informazione di base per iniziare a pubblicare almeno su Amazon, lo store principale. Invece, abbiamo deciso di proporvi due piattaforme, che con le loro funzionalità, consentono virtualmente di arrivare su qualsiasi store online, in maniera rapida e centralizzata.
Per ciò che riguarda la pubblicazione del vostro testo in formato elettronico, abbiamo deciso di indirizzarvi verso StreetLib. Per quanto riguarda la pubblicazione della copia cartacea del vostro testo, invece, abbiamo deciso di suggerirvi PubMe.
Il motivo di tale scelta è da ricercare nel fatto che il servizio di StreetLib dedicato ai testi in formato cartaceo (Print
), molto spesso, qualora il libro non sia formattato davvero alla perfezione, potrebbe richiedere un esborso di denaro (a volte anche di centinaia di euro). Cosa che noi vogliamo accuratamente evitare.
Nota bene: non siamo affiliati in alcun modo ai siti o ai proprietari delle piattforme in questione. Semplicemente, le usiamo e abbiamo deciso di proporle a chi ha deciso di acquistare questo piccolo manuale.
Pubblicare un eBook
Come appena accennato, il servizio offerto da StreetLib consente la pubblicazione del proprio libro sui principali store in un colpo solo. Non sarà quindi necessario registrarsi ad Amazon, Google Play o iTunes, per dire. La piattaforma infatti, da sola, fungerà da interfaccia unica e provvederà a distribuire il nostro libro sulle innumerevoli librerie presenti online (e non).
Utilizzare a StreetLib è semplice, basta registrarsi compilando una scheda autore e iniziare a pubblicare il proprio ebook.
Il servizio che si consiglia di utilizzare si chiama Publish
.
Utilizzando Publish, si dovrà provvedere all’inserimento del proprio testo fornendo alcuni dati relativi al proprio manoscritto, tra cui:
- titolo
- sottotitolo
- elenco store abilitati
- prezzo di vendita relativo ai vari store
- categorie di riferimento