La costruzione del continuo
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Lario Sinigaglia
L'insieme vuoto “Ø”: la mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa falce di Crono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa negazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio: un uso diverso del cervello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La costruzione del continuo
Ebook correlati
Postura e felicità: Alla scoperta degli stress più comuni nella vita quotidiana (che non avresti mai pensato di avere) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDire il controvertibile. Una riflessione su verità e realtà del molteplice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEventi ai Raggi X - Astrologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl futuro non esiste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cerchio Celeste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalcolo combinatorio e probabilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Relatività: per intendere le teorie di Einstein Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLA FORMA E LO SPAZIO - mito, natura, hi-tech Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi e punteggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenessere e cura del sé: Analisi di Moonlight nel dialogo fecondo tra Cinema e Discipline Analogiche Benemegliane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terra emersa e l'ultimo Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Numeri Sacri Nella Tradizione Pitagorica Massonica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCODICE D'AMORE NON PER PRINCIPIANTI. Le differenze di comportamento amoroso dell'uomo e della donna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPosso conoscere in modo globale? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEinstein facile: La Relatività per tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rappresentazione grafica in 4-D Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEssere e stupidità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfinitamente piccolo Immensamente grande Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe Pictura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiromantica: Antico Trattao Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuello che É - Una scorciatoia all' Altro Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClairvoyance Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 7 Elementi e l'Uomo: La coscienza umana nello specchio dei sette elementi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNella mente dell'astrologo VOL.2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Timeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbbinamenti dei tarocchi. La guida completa.Cartomanzia pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli abbinamenti dei Tarocchi. La guida completa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrequenti improbabilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli abbinamenti dei Tarocchi Arcani Maggiori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su La costruzione del continuo
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La costruzione del continuo - Lario Sinigaglia
633/1941.
PREFAZIONE
L’oggetto del mio lavoro è la natura del continuo ed il suo rapporto con il discontinuo
.
Ho usato come esempio qualche esperienza comune e anche i numeri razionali, irrazionali e reali di cui perciò è richiesta una conoscenza di base, malgrado qualche sommaria spiegazione nel testo. L’argomento è trattato nella scuola dell’obbligo, ma raramente viene approfondito. Eppure gli studiosi vi si impegnano da circa 2.500 anni. Il mio lavoro raggiunge il suo scopo se suggerisce al lettore la profondità dell’argomento e la sua connessione con fatti usuali. Le nozioni sui numeri razionali, irrazionali e reali sono ampiamente e gratuitamente disponibili nel web.
Lario Sinigaglia
IL CONTINUO - CAP. I
Il concetto di continuo è paradossale perché è del tutto assente dalla nostra esperienza; si vorrebbe dire: il continuo non esiste.
Esiste invece, ma è difficile da descrivere perché ciò che ogni descrizione cattura è un individuo.
Soffermiamoci dunque sull’individuo e tralasciamo il continuo anticipando solo una conclusione, per ora: ‘continuo’ è ciò che non è individuabile.
Per contro ‘individuo’ è ciò che è individuabile, cioè circoscrivibile mediante una descrizione di qualsiasi tipo (verbale, grafica, matematico formale) che consenta di riferire proprio ad un individuo determinato dei ‘predicati’, cioè delle proprietà o degli atti e a nient’altro.
Occorre farsi un’idea molto ampia di ciò che si intende per ‘individuo’. Si tratta di:
a) Persone, animali, oggetti;
b) Concetti, proposizioni (frasi), testi vari;
c) Rappresentazioni di ogni tipo;
d) Eccetera.
I linguaggi naturali distinguono gli enti omogenei (per esempio: aria, acqua, sabbia, spazi geometrici) da quelli complessi (per esempio: persone, manufatti, figure geometriche) e di solito i primi sono ‘non contabili’ mentre i secondi sono ‘contabili’.
I primi sono divisibili a piacere conservando la propria natura mentre i secondi sono normalmente indivisibili. Alcuni enti del primo tipo sono illimitatamente divisibili.
I linguaggi naturali attribuiscono quindi agli enti del primo tipo una sorta di continuità e perciò di ‘non individualità’, mentre gli enti del secondo tipo sono