La prudenza in Aristotele
()
Info su questo ebook
Con un’intervista inedita all’autore
La Prudence chez Aristote è uno dei più importanti contributi della letteratura aristotelica del XX secolo, e indubbiamente fra quelli che hanno suscitato vasto dibattito sull’opera dello Stagirita. Se Aristotele ha presente l’intellettualismo etico di matrice socratica (evocato nell’incipit dell’Etica Nicomachea), si spinge anche molto al di là. Fra i punti più salienti dell’opera di Aubenque, c’è l’interpretazione dell’etica aristotelica in termini di “intellettualismo esistenziale”: l’incertezza, l’incompiutezza del mondo sublunare, rendono decisivo l’intervento della phróne¯sis individuale (il termine è tradotto dall’autore con prudenza, sulla scorta della terminologia ciceroniana). La virtù scaturisce quindi dal ruolo e dalla scelta dell’uomo rispetto alle condizioni varie e mutevoli del reale, piuttosto che dalla definizione ideale (platonica) del comportamento virtuoso. Indagando i rapporti tra metafisica, cosmologia ed etica aristoteliche, Aubenque fornisce una chiave di lettura rinnovata e convincente della riflessione morale dello Stagirita.
Leggi altro di Enrico Berti
Correlato a La prudenza in Aristotele
Ebook correlati
Hegel: La cristologia idealista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNostos: Ontologia dello spaesamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa razionalità pratica di Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Che cos'è l'illuminismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione all'Enciclopedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEtica nicomachea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rettorica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEstetica Spirituale: Un Viaggio Artistico attraverso il Simbolismo Esoterico E-book
Estetica Spirituale: Un Viaggio Artistico attraverso il Simbolismo Esoterico
diMilena CampanellaValutazione: 4 su 5 stelle4/5Il mondo come volontà e rappresentazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia come esercizio spirituale. Hadot e il recupero della filosofia antica E-book
La filosofia come esercizio spirituale. Hadot e il recupero della filosofia antica
diDaniele PalmieriValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera sulla felicità Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Liberi dentro: Il Manuale di Epitteto da praticare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'insegnamento della filosofia oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicerche Logiche. A cura di Carlo Lazzerini. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRousseau: Vita, opere e pensiero di Jean-Jacques Rousseau Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa brevità della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Filosofia Ebraica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Niente e il Fondamento in Martin Heidegger Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il manuale di Epitteto (Enchiridion) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegetarianismo, frugalità e ascetismo nella filosofia antica: Analisi e commento del I Libro del De abstinentia di Porfirio E-book
Vegetarianismo, frugalità e ascetismo nella filosofia antica: Analisi e commento del I Libro del De abstinentia di Porfirio
diMichele CaputoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sacro Potere della Benedizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di scienze della religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHomo Religiosus forme e storia: Saggio di filosofia della religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChurchill Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Metamorfosi: L'Asino d'Oro Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Aristotele critica la teoria platonica delle idee: Aristotele, "Metafisica", A E-book
Aristotele critica la teoria platonica delle idee: Aristotele, "Metafisica", A
diStefano UllianaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni16 Domande per cambiare la tua Vita: il Metodo 16Q Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Episodi di podcast correlati
Galileo Galilei - quarta parte: Esperimento ed esperimento ideale, sensate esperienze e dimostrazioni necessarie: induttivismo e deduttivismo. Critica all'essenza delle cose. Il concetto di misura: le qualità primarie. La natura è scritta in caratteri matematici. Cosa affermava la... Episodio podcast
Galileo Galilei - quarta parte: Esperimento ed esperimento ideale, sensate esperienze e dimostrazioni necessarie: induttivismo e deduttivismo. Critica all'essenza delle cose. Il concetto di misura: le qualità primarie. La natura è scritta in caratteri matematici. Cosa affermava la...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBerkeley - seconda parte: Esse est percipi. L'eliminazione della materia e la critica alle idee astratte. Il Dio che osserva e il mondo Episodio podcast
Berkeley - seconda parte: Esse est percipi. L'eliminazione della materia e la critica alle idee astratte. Il Dio che osserva e il mondo
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntroduzione. Che cos'è la filosofia? - seconda parte: Un sapere assoluto, definitivo, incontrovertibile e la ricerca di qualcosa di stabile. La critica alle nostre certezze. Il rigore logico. Il filosofo in questo senso è colui che fa le domande e prova le risposte. Il filosofo è colui che ci dà nuovi... Episodio podcast
Introduzione. Che cos'è la filosofia? - seconda parte: Un sapere assoluto, definitivo, incontrovertibile e la ricerca di qualcosa di stabile. La critica alle nostre certezze. Il rigore logico. Il filosofo in questo senso è colui che fa le domande e prova le risposte. Il filosofo è colui che ci dà nuovi...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoKant: Critica del Giudizo - prima parte: L'estetica e la filosofia del bello. I giudizi riflettenti e i giudizi determinanti. Il bello e le sue caratteristiche Episodio podcast
Kant: Critica del Giudizo - prima parte: L'estetica e la filosofia del bello. I giudizi riflettenti e i giudizi determinanti. Il bello e le sue caratteristiche
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRicominciare dopo una sconfitta - Umberto Galimberti: Umberto Galimberti ci spiega come ricominciare dopo una sconfitta con un interessante confronto tra il nichilismo attivo e passivo, durante l'intervista in occasione dell'evento di "Dialoghi dell'anima dell'educazione". Il segreto, secondo... Episodio podcast
Ricominciare dopo una sconfitta - Umberto Galimberti: Umberto Galimberti ci spiega come ricominciare dopo una sconfitta con un interessante confronto tra il nichilismo attivo e passivo, durante l'intervista in occasione dell'evento di "Dialoghi dell'anima dell'educazione". Il segreto, secondo...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoProfezie che si autoavverano - Quando il futuro determina il presente: Le profezie che si autoavverano sottolineano il ruolo che il futuro ha sul nostro presente, che è per altro ad oggi un tema troppo sottovalutato in psicologia. Il rischio di soffermarsi troppo sul passato è, a mio avviso, di trascurare l'influenza che... Episodio podcast
Profezie che si autoavverano - Quando il futuro determina il presente: Le profezie che si autoavverano sottolineano il ruolo che il futuro ha sul nostro presente, che è per altro ad oggi un tema troppo sottovalutato in psicologia. Il rischio di soffermarsi troppo sul passato è, a mio avviso, di trascurare l'influenza che...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento221 Retorica e persuasione in Aristotele: linguaggio paraverbale e immagini mentali: Chi l'ha detto che la persuasione è una materia studiata soltanto ai giorni nostri? Già Aristotele, nel quarto secolo avanti Cristo, se n'era occupato in una delle sue opere più famose, la "Retorica". In questo terzo episodio del mio documentario... Episodio podcast
221 Retorica e persuasione in Aristotele: linguaggio paraverbale e immagini mentali: Chi l'ha detto che la persuasione è una materia studiata soltanto ai giorni nostri? Già Aristotele, nel quarto secolo avanti Cristo, se n'era occupato in una delle sue opere più famose, la "Retorica". In questo terzo episodio del mio documentario...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT105: La saggezza del Tao e la via indiretta per guadagnare perdendo: Tao essenzialmente vuol dire sentiero, percorso, ed è un sentiero virtuoso per il completamento dell’essere sia sul piano spirituale sia su quello fisico e materiale. Vedremo come il concetto di percorso, e soprattutto quale tipo particolare di percors... Episodio podcast
IT105: La saggezza del Tao e la via indiretta per guadagnare perdendo: Tao essenzialmente vuol dire sentiero, percorso, ed è un sentiero virtuoso per il completamento dell’essere sia sul piano spirituale sia su quello fisico e materiale. Vedremo come il concetto di percorso, e soprattutto quale tipo particolare di percors...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHume - 03/03 - terza parte: La critica al concetto di causalità. La critica alla metafisica e a Dio. (breve divagazione su Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz) Episodio podcast
Hume - 03/03 - terza parte: La critica al concetto di causalità. La critica alla metafisica e a Dio. (breve divagazione su Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz)
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Tuo Nuovo Inizio – Giorno 37. Atonement: Oggi ci dedichiamo all'ascolto delle parole di una grande maestra del Nuovo Pensiero, una pensatrice sofisticata, una donna che ha saputo emanciparsi da sola da tutto e tutti, Helen Wilmans. Le parole di Helen Wilmans che ti proponiamo oggi ci... Episodio podcast
Il Tuo Nuovo Inizio – Giorno 37. Atonement: Oggi ci dedichiamo all'ascolto delle parole di una grande maestra del Nuovo Pensiero, una pensatrice sofisticata, una donna che ha saputo emanciparsi da sola da tutto e tutti, Helen Wilmans. Le parole di Helen Wilmans che ti proponiamo oggi ci...
diCrescita Personale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBergson - parte prima: Dallo Spiritualismo antico all'evoluzionismo. Il tempo della meccanica e il tempo dell’esperienza concreta. La durata è la caratteristica della coscienza. L'immagine di un gomitolo di filo. Dove nulla vi è di identico niente vi è di prevedibile Episodio podcast
Bergson - parte prima: Dallo Spiritualismo antico all'evoluzionismo. Il tempo della meccanica e il tempo dell’esperienza concreta. La durata è la caratteristica della coscienza. L'immagine di un gomitolo di filo. Dove nulla vi è di identico niente vi è di prevedibile
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: Non combattere mai con la religione, Francesco Guicciardini Episodio podcast
Pensiero del giorno: Non combattere mai con la religione, Francesco Guicciardini
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento207 - metafore e linguaggio analogico: Galimberti dice che parliamo e pensiamo come Platone ci ha insegnato a parlare e pensare, ci siamo spostati da un linguaggio analogico e metaforico a uno logico e razionale. Ma che effetti ha parlare in modo analogico? La nostra voce cambia quando... Episodio podcast
207 - metafore e linguaggio analogico: Galimberti dice che parliamo e pensiamo come Platone ci ha insegnato a parlare e pensare, ci siamo spostati da un linguaggio analogico e metaforico a uno logico e razionale. Ma che effetti ha parlare in modo analogico? La nostra voce cambia quando...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoForza di Volontà: La forza di volontà è una facoltà fondamentale dell'essere umano. Pochi sanno tuttavia che essa può crescere ogni giorno dentro di noi. In questo podcast il dr. Gamba spiega degli esercizi utili per lavorare sulla nostra volontà Episodio podcast
Forza di Volontà: La forza di volontà è una facoltà fondamentale dell'essere umano. Pochi sanno tuttavia che essa può crescere ogni giorno dentro di noi. In questo podcast il dr. Gamba spiega degli esercizi utili per lavorare sulla nostra volontà
diPsicologia - Pratica la Mente100%Il 100% ha trovato utile questo documentoIl principio di coerenza: Prima di tutto, definiamo il termine coerenza. Google riporta: "Costanza (logica o affettiva) nel pensiero e nelle azioni." In buona sostanza, coerenza significa *ripetere certi pensieri e comportamenti in un determinato contesto. Perché il... Episodio podcast
Il principio di coerenza: Prima di tutto, definiamo il termine coerenza. Google riporta: "Costanza (logica o affettiva) nel pensiero e nelle azioni." In buona sostanza, coerenza significa *ripetere certi pensieri e comportamenti in un determinato contesto. Perché il...
diModelli di Successo0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHobbes - 01 - prima parte: Introduzione a Thomas Hobbes. Il materialismo e l'empirismo. Il nominalismo. Il rifiuto della metafisica. L'utilitarismo. Episodio podcast
Hobbes - 01 - prima parte: Introduzione a Thomas Hobbes. Il materialismo e l'empirismo. Il nominalismo. Il rifiuto della metafisica. L'utilitarismo.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 3: Moralità nel conoscere: Che valore hanno i sentimenti che proviamo e le idee che ci siamo fatti sulla realtà? Possono essere una risorsa nelle questioni più importanti della vita? Giussani affronta la terza e ultima premessa metodologica della sua ricerca sul senso... Episodio podcast
Puntata 3: Moralità nel conoscere: Che valore hanno i sentimenti che proviamo e le idee che ci siamo fatti sulla realtà? Possono essere una risorsa nelle questioni più importanti della vita? Giussani affronta la terza e ultima premessa metodologica della sua ricerca sul senso...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFrancesca Giulia Tavanti e Giacomo Donati - Tailor Made a cura di Istituto Marangoni: Istituto Marangoni Firenze presenta Tailor Made: un podcast dove i ruoli convenzionali si ribaltano. Sono, infatti, gli studenti e porre le domande ai loro docenti, per approfondire le loro carriere, scoprire i loro interessi e condividere idee... Episodio podcast
Francesca Giulia Tavanti e Giacomo Donati - Tailor Made a cura di Istituto Marangoni: Istituto Marangoni Firenze presenta Tailor Made: un podcast dove i ruoli convenzionali si ribaltano. Sono, infatti, gli studenti e porre le domande ai loro docenti, per approfondire le loro carriere, scoprire i loro interessi e condividere idee...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 4: Il punto di partenza: Per capire che cosa sia il senso religioso, bisogna innanzitutto partire da sé e osservare la propria persona impegnata con la vita, nell’esperienza quotidiana. Qui Giussani ritrova il dialogo tra la tradizione e il presente, riscopre il significato... Episodio podcast
Puntata 4: Il punto di partenza: Per capire che cosa sia il senso religioso, bisogna innanzitutto partire da sé e osservare la propria persona impegnata con la vita, nell’esperienza quotidiana. Qui Giussani ritrova il dialogo tra la tradizione e il presente, riscopre il significato...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPascal 1/4, prima parte: Presentazione di B.Pascal, prima parte. Tra Fisica ed esistenza: l'esigenza di una filosofia umana. La pittura dell'uomo: la grandezza della ragione e i suoi limiti. Episodio podcast
Pascal 1/4, prima parte: Presentazione di B.Pascal, prima parte. Tra Fisica ed esistenza: l'esigenza di una filosofia umana. La pittura dell'uomo: la grandezza della ragione e i suoi limiti.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFichte: i tre principi della dottrina della scienza: Lezione su Fichte e l'idealismo con particolare riferimento ai tre principi della "Dottrina della Scienza" Episodio podcast
Fichte: i tre principi della dottrina della scienza: Lezione su Fichte e l'idealismo con particolare riferimento ai tre principi della "Dottrina della Scienza"
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl selfie di Apuleio 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLocke filosofia politica 02 - seconda parte: La teoria dello Stato, il potere e il patto. Il consenso del popolo Episodio podcast
Locke filosofia politica 02 - seconda parte: La teoria dello Stato, il potere e il patto. Il consenso del popolo
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoKant - 08/08 - parte ottava: Dialettica trascendentale. Critica dell'Idea di Anima, di Mondo e di Dio. Il passaggio all'etica: due cose riempiono l'animo di ammirazione sempre crescente: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me Episodio podcast
Kant - 08/08 - parte ottava: Dialettica trascendentale. Critica dell'Idea di Anima, di Mondo e di Dio. Il passaggio all'etica: due cose riempiono l'animo di ammirazione sempre crescente: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 10: L’itinerario del senso religioso: Come si risvegliano in noi le domande del senso religioso? Giussani ripercorre i passi del nostro rapporto con la realtà e traccia un itinerario che dallo stupore per le cose arriva fino alla scoperta della verità di noi stessi. È la lezione centrale... Episodio podcast
Puntata 10: L’itinerario del senso religioso: Come si risvegliano in noi le domande del senso religioso? Giussani ripercorre i passi del nostro rapporto con la realtà e traccia un itinerario che dallo stupore per le cose arriva fino alla scoperta della verità di noi stessi. È la lezione centrale...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT107: Un’avventura di libertà: il Conte di Montecrypto: La libertà è un’avventura, ripete spesso Leonardo Facco autore de Il Conte di Montecrypto, un libro che non a caso è innanzitutto un’avventura di libertà. In questa puntata Leonardo, già ospite delle puntate 5 e 65, Episodio podcast
IT107: Un’avventura di libertà: il Conte di Montecrypto: La libertà è un’avventura, ripete spesso Leonardo Facco autore de Il Conte di Montecrypto, un libro che non a caso è innanzitutto un’avventura di libertà. In questa puntata Leonardo, già ospite delle puntate 5 e 65,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBergson - parte seconda Episodio podcast
Bergson - parte seconda
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRapporti sociali ed emozioni nell'età della tecnica - Intervista a Umberto Galimberti: Il modo in cui viviamo i rapporti sociali e le nostre emozioni è profondamente cambiato nell'età tecnica. In questa intervista Umberto Galimberti spiega come razionalità, efficienza e produttività abbiano di fatto trasformato la nostra quotidianità in... Episodio podcast
Rapporti sociali ed emozioni nell'età della tecnica - Intervista a Umberto Galimberti: Il modo in cui viviamo i rapporti sociali e le nostre emozioni è profondamente cambiato nell'età tecnica. In questa intervista Umberto Galimberti spiega come razionalità, efficienza e produttività abbiano di fatto trasformato la nostra quotidianità in...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSalute e Psicologia: l'ingrediente segreto per una vita appagante: Esiste una ricetta universale per vivere una vita appagante? Probabilmente no, ma c'è un ingrediente segreto che a detta di quasi tutti gli articoli scientifici, filosofici e religiosi, rende la vita ricca e meritevole di essere vissuta. Episodio podcast
Salute e Psicologia: l'ingrediente segreto per una vita appagante: Esiste una ricetta universale per vivere una vita appagante? Probabilmente no, ma c'è un ingrediente segreto che a detta di quasi tutti gli articoli scientifici, filosofici e religiosi, rende la vita ricca e meritevole di essere vissuta.
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 03 | I Cinocefali: di Gianluca Briguglia Non si può pensare la politica, il potere, la vita comune, soltanto con una fila di ragionamenti e di argomentazioni. Non c’è solo astrazione, calcolo, logica. Esistono anche immagini che indicano direzioni, paure che... Episodio podcast
Ep. 03 | I Cinocefali: di Gianluca Briguglia Non si può pensare la politica, il potere, la vita comune, soltanto con una fila di ragionamenti e di argomentazioni. Non c’è solo astrazione, calcolo, logica. Esistono anche immagini che indicano direzioni, paure che...
diBestiario politico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
La Paura Del Rifiuto Fa Parte Del Gioco Dell’amore DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
La Paura Del Rifiuto Fa Parte Del Gioco Dell’amore
1 gen 1970
In questo nuovo approfondimento, in cui cerchiamo di estrapolare un tema per riflettere sulle dinamiche dell’amore, voglio soffermarmi sul personaggio di Leyla e, in particolare, sui mai confessati sentimenti che prova per il suo capo Emre. Si tratta
1 min. di letturaIL BESTIARIO del Natale Mistero MagazineArticolo
IL BESTIARIO del Natale
1 gen 1970
9 min. di letturaUn Bene Comune Fortune ItaliaArticolo
Un Bene Comune
1 gen 1970
COSA SIGNIFICA “viviamo in un mondo complesso”, un’espressione sempre più usata nelle discussioni e nei libri dei filosofi e degli scienziati, degli imprenditori e dei politici? Il mondo evidentemente è sempre lo stesso, quello che sta cambiando è al
2 min. di letturaL’importanza Della Terza Età Fortune ItaliaArticolo
L’importanza Della Terza Età
1 gen 1970
3 min. di letturaLa Ricerca Della Veritài Freedom - Oltre il confineArticolo
La Ricerca Della Veritài
1 gen 1970
Nella sua vita breve e intensa Pascal ha indagato molti campi del sapere, occupandosi di numerose discipline, dalla matematica alla fisica, dalla teologia alla filosofia. Per capire quel carattere profondo, indagatore e combattuto che ne ha ispirato
1 min. di letturaLeonardo CAFFO TRAVEL & SPAArticolo
Leonardo CAFFO
1 gen 1970
Errare è umano e lo è in ogni senso, poiché eccelliamo nell’ingannarci quanto nel peregrinare. Per ingannarci meno e vagare di più e in prossimità di una meta, vi invitiamo a una conversazione peripatetica in compagnia di Leonardo Caffo, giovane filo
3 min. di letturaIl Significato Etico Della Tecnologia Fortune ItaliaArticolo
Il Significato Etico Della Tecnologia
1 gen 1970
1 min. di letturaLatecnologia Ci Aiuterà QuattroruoteArticolo
Latecnologia Ci Aiuterà
1 gen 1970
In un mondo che corre veloce, che sta affrontando trasformazioni enormi e anche drammatiche, dobbiamo abituarci al cambiamento. Le due sfide più grandi che il comparto dell'auto sta fronteggiando sono l'elettrificazione e la guida autonoma. E Guido C
5 min. di letturaLA MORTE UMANIZZATA. Shinigami e Tristi Mietitori Mistero MagazineArticolo
LA MORTE UMANIZZATA. Shinigami e Tristi Mietitori
1 gen 1970
2 min. di letturaProtagonista Del Nostro TEMPO MAXIM ITALIAArticolo
Protagonista Del Nostro TEMPO
1 gen 1970
2 min. di letturaLa Signora In NERO Mistero MagazineArticolo
La Signora In NERO
1 gen 1970
8 min. di letturaUna Sanità Buona Fortune ItaliaArticolo
Una Sanità Buona
1 gen 1970
3 min. di letturaFiducia Nel XXI Secolo Fortune ItaliaArticolo
Fiducia Nel XXI Secolo
1 gen 1970
4 min. di letturaFinanza (poco) Etica Fortune ItaliaArticolo
Finanza (poco) Etica
1 gen 1970
6 min. di letturaBiologico al 100% Fortune ItaliaArticolo
Biologico al 100%
1 gen 1970
3 min. di letturaLa Tecnologia Siamo Noi Fortune ItaliaArticolo
La Tecnologia Siamo Noi
1 gen 1970
Verso la fine del Fedro, Platone racconta il mito della scrittura, una storia estremamente utile oggi per cominciare a prendere le misure intorno al tema dell’intelligenza artificiale. Nel mito platonico il faraone Thamus ha appena ricevuto dal Dio T
3 min. di letturaPerini Navi “Quello Laggiù È Un Perini. Sicuro !” SuperyachtArticolo
Perini Navi “Quello Laggiù È Un Perini. Sicuro !”
1 gen 1970
9 min. di letturaArmando Incarnato TUTTO QUELLO CHE ARMANDO NON HA DETTO… SULLE DAME IN PASSERELLA Uomini e Donne MagazineArticolo
Armando Incarnato TUTTO QUELLO CHE ARMANDO NON HA DETTO… SULLE DAME IN PASSERELLA
1 gen 1970
3 min. di lettura«giorgio, Tina, Valentina: Adesso Parlo Io!» Uomini e Donne MagazineArticolo
«giorgio, Tina, Valentina: Adesso Parlo Io!»
1 gen 1970
6 min. di letturaTalete Di Mileto La Mente Che Vagava Tra Le Stelle Freedom - Oltre il confineArticolo
Talete Di Mileto La Mente Che Vagava Tra Le Stelle
1 gen 1970
3 min. di letturaArmando Incarnato «SONO UN DURO, MA PIANGO ANCH’IO» Uomini e Donne MagazineArticolo
Armando Incarnato «SONO UN DURO, MA PIANGO ANCH’IO»
1 gen 1970
7 min. di letturaMistero Mistero MagazineArticolo
Mistero
1 gen 1970
1 min. di letturaSENTIRSI Usati Uomini e Donne MagazineArticolo
SENTIRSI Usati
1 gen 1970
1 min. di letturayoga IL SORRISO DELLA MENTE TRAVEL & SPAArticolo
yoga IL SORRISO DELLA MENTE
1 gen 1970
Il suo nome deriva dalla radice Yuj, tradotto da noi come “unire, aggiogare”, ed è forse la più famosa pratica ascetica e meditativa. Lo Yoga, attraverso le sue tecniche permette, si legge nella home page della sua federazione, di armonizzare il sist
2 min. di letturaAlgoritmi, Privacy E Stato Di Diritto Fortune ItaliaArticolo
Algoritmi, Privacy E Stato Di Diritto
1 gen 1970
Da anni, eserciti di giuristi s’interrogano sui profili di responsabilità civile per i sistemi di intelligenza artificiale. La stessa Commissione europea ha confezionato proposte di regolamento che attribuiscono obblighi e impongono adempimenti a for
3 min. di letturaUn Numero, Molti Significati Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Numero, Molti Significati
1 gen 1970
1 min. di letturaDialogo E Responsabilità Cardini Delle Relazioni Pubbliche Fortune ItaliaArticolo
Dialogo E Responsabilità Cardini Delle Relazioni Pubbliche
1 gen 1970
IL SETTORE DELLE RELAZIONI PUBBLICHE è in costante crescita da anni così come il ruolo dei Comunicatori all’interno della società, delle imprese e delle istituzioni. Quali sono gli effetti di un tale sviluppo e quali gli snodi su cui si costruirà il
3 min. di letturaGli Extraterrestri Secondo ALAIN JUILLET Mistero MagazineArticolo
Gli Extraterrestri Secondo ALAIN JUILLET
1 gen 1970
1 min. di lettura