Il darsi dell'origine nell'esperienza sociale e religiosa
()
Info su questo ebook
Le scienze dell’uomo hanno conosciuto nella seconda metà del secolo scorso una rapida fortuna e un altrettanto rapido declino. La sociologia in particolare ha svolto il ruolo preminente che Comte le aveva assegnato, ossia quello di indicare nel progresso scientifico il fondamento ultimo della vita sociale. Nonostante questo primato, essa ha risentito dello strapotere della tecnica. L’immagine che le scienze cognitive (socio-biologia, linguistica, antropologia) ci hanno restituito dell’uomo è al tempo stesso povera e totalizzante. L’individuo sembra confinato in una solitudine atomistica. Di rimando la vita religiosa, accusata di coltivare un’immagine desueta dell’uomo, si è liberata, nel frattempo, dai vincoli di un passato (a dire dei più) oscurantista. Il darsi dell’Origine nell’esperienza sociale e religiosa è il primo dei cinque volumi dell’Opera omnia con cui Vincenzo Filippone Thaulero risponde alle questioni capitali del nostro tempo: l’avanzare della secolarizzazione, l’eclissi del sacro, l’uomo come «passione inutile». In questi saggi l’autore propone una lettura in forte controtendenza, ribadendo il valore di una «sociologia dell’esperienza religiosa» che dia conto della verità ultima, fondativa, dell’uomo e della società. Solo una conoscenza che sia in grado di un’apertura profonda verso il Dio-Origine cristiano, egli dice – vissuta nella radicalità dell’esperienza religiosa – può garantire quel valore ontologico della persona che rischia di naufragare se lasciato al nudo resoconto dell’esistenza pratico-sensibile. Vincenzo Filippone-Thaulero raggiunge questo risultato attraverso la riformulazione della fenomenologia scheleriana, da cui era partito per approdare al suo «rovesciamento» teoretico. Con largo anticipo rispetto alle filosofie dell’alterità e della donazione di Lévinas e Marion.
Correlato a Il darsi dell'origine nell'esperienza sociale e religiosa
Ebook correlati
Non esisterà più il tempo: Eternità e trama nell’arte del racconto Valutazione: 3 su 5 stelle3/5The Dark Secrets. Lo specchio dannato Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le Immagini del mistero: Le rappresentazioni del passato che raccontano un'altra storia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Homo Religiosus forme e storia: Saggio di filosofia della religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPierre Teilhard de Chardin: Geobiologia, geotecnica, neo-cristianesimo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia dell'educazione nell'antichità Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Mussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Verità dei Tempi: RTeorie del Complotto e Miti Contemporanei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLogica e conoscenza scientifica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLacan e la musicoterapia Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Ricercatori di infinito: La meditazione laboratorio di trascendenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSensitivi: Tutto ciò che avreste voluto sapere sulla Medianità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicerche semiotiche 1: Il tema trascendentale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Virus Report Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBacone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI presocratici. L'anteprima filisofico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPlatone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa verità oltre la foresta del linguaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi arabi: Tradizione, filosofia, umanità e saggezza del mondo arabo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sovrappensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÉmile Zola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa chiave dei sogni: Guida ragionata all'oniromanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmergenza ecologica Alienazione Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassi sul confine di un altro mondo vol 1: Indagine scientifica sulla realtà dei mondi eterici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato sulla fermentazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPatria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre la conoscenza. Il pensiero metaformale di Guido Calogero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il darsi dell'origine nell'esperienza sociale e religiosa
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il darsi dell'origine nell'esperienza sociale e religiosa - Vincenzo Filippone-Thaulero
Vincenzo Filippone-Thaulero
Il darsi dell'origine nell'esperienza sociale e religiosa
I nostri sentiti ringraziamenti vanno al Centro Studi «Vincenzo Filippone-Thaulero» di Roseto degli Abruzzi ed ai suoi eccezionali studiosi; al Presidente, Vincenzo Di Marco, che da anni lavora agli scritti inediti di Filippone-Thaulero e, assieme a Giulia Proti, Adriana Piatti, Claudia Ettorre, ha permesso che fossero riscoperti, e tolti dagli archivi, studi filosofici, riflessioni teologiche, scritti di sociologia, testi di narrativa, raccolte poetiche, opere teatrali. Un ringraziamento speciale al Professor Francesco Mercadante, insostituibile punto di riferimento di erudizione e affettuosa sensibilità e disponibilità, e al Professor Rocco Pezzimenti, cui si deve molto per il suo prezioso e caloroso sostegno.
Carla Sabine Kowohl, Johannes e Stefano Filippone-Thaulero
Un sentito ringraziamento agli studenti della Classe 4^A Classico (Barba Francesco, Celommi Elisabetta, D’Andrea Aurora, De Remigis Costanza, Di Bonaventura Chiara, Di Marcello Laura, Di Mercurio Beatrice, D’Onofrio Veronica, Ettorre Giuliana, Falà Ludovico Morgan, Marcelli Chiara, Scarpone Laura), del Polo Liceale «Saffo» di Roseto degli Abruzzi, che hanno digitato i testi del primo volume dell’ Opera omnia nell’ambito dei Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro realizzati nell’anno scolastico 2016-2017, sotto la guida della Prof.ssa Claudia Ettorre e del Prof. Vincenzo Di Marco, per iniziativa del Centro Studi «Vincenzo Filippone-Thaulero» di Roseto degli Abruzzi.
Tutti i volumi pubblicati nelle collane dell’editrice Studium Cultura
ed Universale
sono sottoposti a doppio referaggio cieco. La documentazione resta agli atti. Per consulenze specifiche, ci si avvale anche di professori esterni al Comitato scientifico, consultabile all’indirizzo web http://www.edizionistudium.it/content/comitato-scientifico-0.
Copyright © 2018 by Edizioni Studium - Roma
Copyright © 2018 by Centro Studi Vincenzo Filippone-Thaulero Roseto degli Abruzzi (TE)
ISBN 978-88-382-4655-5
www.edizionistudium.it
ISBN: 9788838246555
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
Presentazione
Introduzione
I. La sociologia storicista di Luigi Sturzo
II. Razionalità e storia nel