E-book437 pagine5 ore
Protagoniste nascoste: Donne cattoliche, società, politica nella prima metà del Novecento
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Presentazione di Maria Pia Campanile Savatteri e introduzione di Matteo Truffelli
Il volume intende mettere in luce una storia ancora nascosta, sottovaluta, che ha visto le femministe cristiane del primo Novecento, l’Unione delle donne cattoliche e soprattutto la Gioventù femminile di Azione cattolica esercitare un’influenza significativa e in taluni casi determinante nella storia del Paese. La maturazione di responsabilità politiche, espressa dalle donne del Centro italiano femminile nel secondo dopoguerra, era frutto di un trentennio “eroico” delle donne e delle giovani cattoliche, che tra tradizione e modernità avevano profondamente cambiato la condizione delle donne italiane. Il cammino della Gioventù femminile, arricchito da cinque testimonianze, costituisce la parte più consistente della pubblicazione. La Gf dal 1918 al 1948 ha dato a milioni di giovani l’occasione di rompere gli schemi di una tradizione di silenzio, subordinazione e passività e di partecipare a un progetto di rinnovamento religioso e civile, operando una sorta di rivoluzione sotterranea. Molte di esse hanno costituito una leadership autorevole per il Paese, di cui si è avvalso anche il mondo laico. Il Centro italiano femminile ha raccolto nel progetto di una federazione di associazioni cattoliche la ricchezza di idee e di esperienze, per proiettarle verso la conquista di una partecipazione diretta alla vita politica e contribuire così, attraverso una più ampia formazione culturale e attività di solidarietà, alla coesione e alla crescita della comunità nazionale. La storia di tante protagoniste nascoste può offrire suggestioni al nostro tempo e aprire nuove piste di ricerca su un tema ancora attuale e inesplorato.
Il volume intende mettere in luce una storia ancora nascosta, sottovaluta, che ha visto le femministe cristiane del primo Novecento, l’Unione delle donne cattoliche e soprattutto la Gioventù femminile di Azione cattolica esercitare un’influenza significativa e in taluni casi determinante nella storia del Paese. La maturazione di responsabilità politiche, espressa dalle donne del Centro italiano femminile nel secondo dopoguerra, era frutto di un trentennio “eroico” delle donne e delle giovani cattoliche, che tra tradizione e modernità avevano profondamente cambiato la condizione delle donne italiane. Il cammino della Gioventù femminile, arricchito da cinque testimonianze, costituisce la parte più consistente della pubblicazione. La Gf dal 1918 al 1948 ha dato a milioni di giovani l’occasione di rompere gli schemi di una tradizione di silenzio, subordinazione e passività e di partecipare a un progetto di rinnovamento religioso e civile, operando una sorta di rivoluzione sotterranea. Molte di esse hanno costituito una leadership autorevole per il Paese, di cui si è avvalso anche il mondo laico. Il Centro italiano femminile ha raccolto nel progetto di una federazione di associazioni cattoliche la ricchezza di idee e di esperienze, per proiettarle verso la conquista di una partecipazione diretta alla vita politica e contribuire così, attraverso una più ampia formazione culturale e attività di solidarietà, alla coesione e alla crescita della comunità nazionale. La storia di tante protagoniste nascoste può offrire suggestioni al nostro tempo e aprire nuove piste di ricerca su un tema ancora attuale e inesplorato.
Correlato a Protagoniste nascoste
Ebook correlati
Altri femminismi: Corpi#Violenza#Riproduzione#Culture#Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSessantotto e oltre: Gli anni ’60 dei giovani tra storia e memorie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne inquiete: Cattoliche nel primo Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI movimenti degli anni Settanta fra Sardegna e Continente: Ricordando Riccardo Lai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grande guerra: le donne negate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'evoluzione dell'immagine della donna nell'Italia degli anni Cinquanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIrriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando la lingua del Signore è di un genere diverso: “femminismo” e religione nella letteratura inglese tra XVII e XVIII secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#MeToo: Il patriarcato dalle mimose all’hashtag Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie di una donna II edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl femminismo e la parola scritta: L'esperienza milanese dalla libreria delle donne al gruppo della scrittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'Europa vaticana?: Dal piano Marshall ai Trattati di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stragi e gli eccidi dei Savoia: Esecutori e mandanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa diplomazia delle due sponde del Tevere: Aggiornamento Conciliare e democrazia nelle transizioni internazionali (1965-1975) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesti femministi.: Il femminismo radicale attraverso i suoi scritti programmatici (1966-1977) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQSC 55: Quaderno di Storia Contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa povertà pensata: Punto d’appoggio del pensiero francescano per una società conviviale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Studium - Desideri, figli, gender Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pedagogia cattolica nel secondo Ottocento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonachesimo e diaconato femminile: Il caso della diaconessa Olimpia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSessantotto pedagogico: Passioni, ragioni, illusioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne da sfogliare – Le vite singolari di due attiviste lesbiche italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli occhi neri di Aisha Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo dei costruttori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorrispondenza (1958-1973) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitagli di tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuda Storia Moderna Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Mistretta e Maria Messina: Un legame secolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRecensioni e articoli 1976-1999 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuello che le donne raccontano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Storia per voi
L'altra Europa: Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea Valutazione: 2 su 5 stelle2/5L'incredibile storia della seconda guerra mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColloqui con se stesso: Ricordi e pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice Ratzinger Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell’Italia moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima di noi: La storia è da riscrivere - Siamo stati creati da una civiltà antidiluviana? Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L’Oscura Chiesa dei Rettiliani Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I monumenti esoterici d'Italia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Antichità - Il Vicino Oriente – Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPutin e la Filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote di donne. Musiciste italiane dal 1542 al 1833 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Gneo Pompeo Magno: Un passaggio di un astro nel firmamento di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo giorno di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLilith. L'ombra del femminile Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Codice Anunnaki: Un’analisi chiara e sorprendente dei fatti straordinari che hanno segnato gli esordi della storia umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGilgamesh Re di Sumeri che voleva donare all'uomo la vita eterna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni