E-book349 pagine4 ore
Loreto dal 1789 al 1815
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questo libro racconta gli avvenimenti della vita politica e sociale di Loreto dal 1789 al 1815, indagando come le autorità politiche e la popolazione hanno sentito e vissuto quel tormentato periodo.
Vengono evidenziare le condizioni economico-sociali del territorio prima che le armate francesi depredassero la città di Loreto e diffondessero gli ideali giacobini.
Il libro riporta episodi legati ai fenomeni delle Insorgenze e del brigantaggio, e descrive la reazione degli abitanti del luogo di fronte alle truppe francesi e murattiane nei ventisei anni che intercorrono tra la presa della Bastiglia (1789) e la Battaglia di Tolentino (1815).
Viene infine esaminata la situazione politico-sociale della città di Loreto durante la prima restaurazione pontificia fino al 1808 e la riorganizzazione politico-amministrativa del Regno d’Italia (1808-1815).
La pubblicazione del presente lavoro cade nel duecentoventesimo anniversario della depredazione francese e dell’ingresso del generale Napoleone Bonaparte a Loreto.
Vengono evidenziare le condizioni economico-sociali del territorio prima che le armate francesi depredassero la città di Loreto e diffondessero gli ideali giacobini.
Il libro riporta episodi legati ai fenomeni delle Insorgenze e del brigantaggio, e descrive la reazione degli abitanti del luogo di fronte alle truppe francesi e murattiane nei ventisei anni che intercorrono tra la presa della Bastiglia (1789) e la Battaglia di Tolentino (1815).
Viene infine esaminata la situazione politico-sociale della città di Loreto durante la prima restaurazione pontificia fino al 1808 e la riorganizzazione politico-amministrativa del Regno d’Italia (1808-1815).
La pubblicazione del presente lavoro cade nel duecentoventesimo anniversario della depredazione francese e dell’ingresso del generale Napoleone Bonaparte a Loreto.
Correlato a Loreto dal 1789 al 1815
Ebook correlati
Uomini e problemi del Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante rivoluzionario borghese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVincenzo Monti (1754-1828) La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFatti e misfatti nell'Europa di Antico Regime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVincenzo Monti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumero 821. La memoria come dovere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento nella storia d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo di Renata di Francia: Nel dramma religioso del '500 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon un uomo né un soldo: Obiezione di coscienza e servizio civile a Torino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÉlite: Cultura italiana e statunitense tra Settecento e Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStefano Tuccio S. J.: Ispirò Caravaggio e Shakespeare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldini Ferraresi e la guerra del Veneto nel 1866 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFILOMENA PENNACCHIO La Brigantessa Ritrovata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie di Giuda (Edizione integrale in 2 volumi) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Fieschi: Storia di una famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'intransigenza della Curia: Il cardinale Francesco Luigi Fontana (1750-1822) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrancesco Domenico Guerrazzi e la colonia italiana in Alessandria d'Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita Italiana nel Settecento: Conferenze tenute a Firenze nel 1895 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dinamo e il fascio: Volt, l'ideologo del futurismo reazionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti sulla cultura russa (1910-1960) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliani brava gente! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli XIX e XX) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrotone sui giornali nazionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElena d'Aosta: Una volontà senza confini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn morte del tiranno: Lorenzino dei Medici, da «Bruto toscano» a «Bruto italiano» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma 1922-1943: La "città di pietra" sotto il fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa e la famiglia di Masaniello (Ricordi della storia e della vita Napoletana nel Secolo XVII) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi d'Europa. Culti, città, economie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni