E-book360 pagine3 ore
Proiezioni: Quattro film visti con filosofia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il capitale umano, di Paolo Virzì, I nostri ragazzi, di Ivano De Matteo, Zoran, il mio nipote scemo, di Matteo Oleotto e L’amore buio, di Antonio Capuano spiegati attraverso Jean Baudrillard, John Rawls, Max Weber e Michel Foucault. Quattro film analizzati ognuno da una diversa prospettiva filosofica per cercare il territorio comune tra immagine e pensiero in cui si incontrano il cinena e la filosofia. Partendo, indifferentemente, o da posizioni teoriche del XX secolo, epocali e decisive per la speculazione filosofica, o da lavori cinematografici particolarmente densi e significativi, l'autore ha cercato di attraversare il testo filmico operando un confronto continuo tra immagine e pensiero, incrociando costantemente il livello del vedere e quello del pensare: mentre un filosofo interrogava il film, il film già aveva in un qualche modo interrogato, o pre-interrogato, quel filosofo.
Leggi altro di Mennato Tedino
Declinazioni del postmoderno. Citazionismo e dissacrazione in "O Brother, Where Art Thou?" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon occhi di mago e cilindro a cappello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa riflessione pro-VOCATA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifrazioni. Pensiero debole vs "New Realism". Un confronto filosofico a partire dal cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterazioni - Visioni chiastiche di possibili vissuti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Proiezioni
Ebook correlati
Forma e Forza: Cinema, soggettività, antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa malafede e il nulla: Figure della falsità e della menzogna nel pensiero di Jean-Paul Sartre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’inganno di Prometeo. Fuoco ancestrale, fuoco mortale: Antologia Poetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenessere e cura del sé: Analisi di Moonlight nel dialogo fecondo tra Cinema e Discipline Analogiche Benemegliane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPolitica delle immagini. Su Jacques Ranciere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo sguardo assoluto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tenda: Teatro e conoscenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon solo amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpistéme e utopia. La poesia come significato ed immagine del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'immaginario polimorfico fra letteratura, teatro e cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDietro le quinte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altro e lo stesso: Teoria e storia del doppio (nuova edizione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTOTEM - Fotografie di Gaia Adducchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra narrativa 1 - Rendell, Schmitt, Strout Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla semiotica alla tecnica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'immorale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHow i met your mother: La narrazione al tempo delle serie tv Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeatro: strumento per comprendere e promuovere l'interazione sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl male quotidiano: Incursioni filosofiche nell'horror Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno strano primo maggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeminario di autocoscienza estetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEros e thanatos ne i Racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Dei muoiono di fame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl teatro degli specchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerzo teatro: Un grido di battaglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMOZ-ART Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuce Attiva: Questioni della luce nel teatro contemporaneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDocumenti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna Partita a Scacchi-Saggezza e Santità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasolini profeta Valutazione: 4 su 5 stelle4/5