Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Piemonte d'oc una minoranza senza voce: L'ideologia occitanista minaccia le valli di lingua provenzale
Piemonte d'oc una minoranza senza voce: L'ideologia occitanista minaccia le valli di lingua provenzale
Piemonte d'oc una minoranza senza voce: L'ideologia occitanista minaccia le valli di lingua provenzale
Ebook69 pages43 minutes

Piemonte d'oc una minoranza senza voce: L'ideologia occitanista minaccia le valli di lingua provenzale

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Quella alpina di lingua d’oc nel Piemonte sud-occidentale è una minoranza senza voce, soffocata, oltre che dallo Stato centrale, anche dalla globalizzazione occitana. In questo “libro bianco”, la Consulta Provenzale fornisce un’ampia documentazione storica, linguistica e sociopolitica del fenomeno.
LanguageItaliano
PublisherRivista Etnie
Release dateJan 8, 2018
ISBN9788827541890
Piemonte d'oc una minoranza senza voce: L'ideologia occitanista minaccia le valli di lingua provenzale

Related to Piemonte d'oc una minoranza senza voce

Related ebooks

Anthropology For You

View More

Related articles

Reviews for Piemonte d'oc una minoranza senza voce

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Piemonte d'oc una minoranza senza voce - Consulta Provenzale

    istituzioni.

    1 – La questione provenzale

    Il Provenzale¹ è la lingua romanza parlata in Provenza, entità il cui territorio storico corrisponde in parte a quello dell’attuale regione amministrativa francese chiamata Provence-Alpes-Côte d’Azur. La regione comprende i dipartimenti del Vaucluse, del Bouches-du-Rhône, del Var e dell’Alpes de Haute-Provence. Il paese nizzardo, con una storia a sé, costituisce il dipartimento Alpes-Maritimes (eccetto la sua frangia occidentale tra Grasse e Cannes, considerata provenzale). Il dipartimento Hautes-Alpes, storicamente delfinese, è comunque unito a questa regione amministrativa. Al contrario, nel sud della Drôme detta Drôme provençale (Delfinato, Région Rhône-Alpes) e sulla riva destra del Rodano, nel dipartimento del Gard fino a Nîmes (Languedoc, Région Languedoc-Roussillon) le popolazioni considerano sovente le loro parlate, vicine al provenzale rodaniano, come provenzali.

    Questa lingua si è diffusa anche sulle Alpi del Piemonte sud-occidentale – tra la valle Susa a nord e le valli monregalesi a sud – rimanendo ancora vivo solo nelle medio-alte valli.

    Dal punto di vista tipologico, il provenzale appartiene al vasto dominio linguistico delle lingue d’oc, nel quale sono presenti varietà abbastanza diverse sul piano linguistico e sul piano socio-storico: l’intercomprensione tra tutte le varianti non è del tutto assicurata, né esistono una coscienza linguistica comune e un sentimento d’identità collettiva.²

    Di fatto i provenzali considerano la loro lingua come un’entità distinta e indipendente dalle altre parlate regionali del Sud-ovest (Languedoc, Gascogne, eccetera) o del Nord (Auvergne, Limousin, Dauphiné), essendo il principale criterio di identificazione quello territoriale, legato a un sentimento di identità locale. Anticamente il termine provenzale veniva utilizzato per indicare in senso lato tutte le lingue del meridione francese; e i provenzali chiamano la loro lingua con i termini provenzale o patois, con eventuali precisazioni come provenzale tolonese, gavot, di Avignon, di Vaison, eccetera; e per quanto riguarda il versante italiano, a nosto modo, kyé, patouà

    Il provenzale presenta inoltre, nelle sue varianti meridionali – le più diffuse e più esplicitamente provenzali – specificità fonetiche e morfologiche abbastanza nette che lo distinguono chiaramente dal resto della famiglia d’oc e lo avvicinano alle varietà piemontesi: le finali delle parole sono al 90% vocaliche (solo -s, -r compaiono a volte). Se il femminile è in generale in -o ( come nella maggior parte degli idiomi d’oc) e non in -a, il maschile è sovente in -e o in -ou atone (essendo possibile il finale in -i per entrambi i generi). I sostantivi sono invariabili (non ci sono -s del plurale e gli articoli li/lei indicano il nome) e solo gli aggettivi davanti ai sostantivi reggono il plurale in -(e)i.

    Sul piano culturale, quella provenzale è una società latina, a forte identità mediterraneo-alpina, insediata tra Alpi e Rodano.

    Una lingua polinomica

    La polinomia³ è un carattere preesistente a ogni analisi sociolinguistica. A questo riguardo si deve precisare che l’ideologia linguistica considera lingue solamente sistemi che risultano da una normalizzazione e da un insegnamento. In questa prospettiva la lingua è unificata con l’esclusione di ogni articolazione. Si tratta, evidentemente, di forme scritte alle quali sono ridotte le lingue (essendo difficile immaginare l’unicità della forma orale, anche se l’insegnamento lavora molto a standardizzare la pronuncia).

    Il migliore esempio in questo campo è stato l’assalto condotto fino in epoca recente alle pronunce regionali, soprattutto in Francia. Questo a immagine delle lingue mummificate come il latino insegnato nelle scuole: si esclude della parlata tutto ciò che è variante, tutto ciò che è stato evoluzione e

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1