Piemonte d'oc una minoranza senza voce: L'ideologia occitanista minaccia le valli di lingua provenzale
()
Info su questo ebook
Correlato a Piemonte d'oc una minoranza senza voce
Ebook correlati
Influenze del Francese nel Dialetto Calabrese: Per un'integrazione sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italiano per brasiliani: Errori nell’apprendimento dell’Italiano L2 dovuti all’interferenza del Portoghese Brasiliano E-book
L'italiano per brasiliani: Errori nell’apprendimento dell’Italiano L2 dovuti all’interferenza del Portoghese Brasiliano
diRenê Augusto Dian NegriniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParla come mangi: Lingua portoghese e cibo in contesto interculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTurnammo a scrivere napulitano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJesi ieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario storico della terra di Calabria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNascita e infanzia della lingua e della letteratura italiana fino al Dolce Stil Novo E-book
Nascita e infanzia della lingua e della letteratura italiana fino al Dolce Stil Novo
diMassimo DesideriValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa montagna dell’acqua lillà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorso di filosofia morale dell'Esperanto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrtografia della lingua napoletana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpariamo il dialetto tunisino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProblemi e prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna. Limba, Storia, Società- Problemas e aficàntzias de sa pianificatzioni linguistica in Sardigna. Limba, Istòria, sotziedadi E-book
Problemi e prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna. Limba, Storia, Società- Problemas e aficàntzias de sa pianificatzioni linguistica in Sardigna. Limba, Istòria, sotziedadi
diPriamo FarrisValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFonetica e fonologia del dialetto di Olivone: Saggio di dialettologia lombarda E-book
Fonetica e fonologia del dialetto di Olivone: Saggio di dialettologia lombarda
diCamilla BernardasciValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore che Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nome e la lingua: Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana E-book
Il nome e la lingua: Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana
diAriele MorininiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia e linguaggi della politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla letteratura reunionese all'ibridismo del Nègre Blanc di Jean-François Samlong E-book
Dalla letteratura reunionese all'ibridismo del Nègre Blanc di Jean-François Samlong
diAldo LicitraValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere poesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Letteratura: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 16 E-book
Antichità - La civiltà romana - Letteratura: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 16
diUmberto EcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italiano regionale tra i banchi di scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl violino di Sarah Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrigine della lingua italiana: dissertazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRimario dialettale con glossario della lingua vicentina e veneta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNa Spirànza. Poesie in dialetto sambiasino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTradizioni di pastafrolla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere dal fronte – Cartoline di un semicolto abruzzese nella Prima guerra mondiale E-book
Lettere dal fronte – Cartoline di un semicolto abruzzese nella Prima guerra mondiale
diDana NapolitanoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniABC... del Tango Argentino, Tango Vals e Tango Milonga Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Dell'utilità di studiare il greco e il latino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
85. Parliamo Latino! 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGli italiani (NON) amano i loro DIALETTI? - L'esperienza di chi lo parla Episodio podcast
Gli italiani (NON) amano i loro DIALETTI? - L'esperienza di chi lo parla
diPiazzasquare italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#61 Roma Multietnica - ExtraBarbero (Editore Laterza, 2007): L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione dell’impero... Episodio podcast
#61 Roma Multietnica - ExtraBarbero (Editore Laterza, 2007): L’impero romano è un impero multietnico, un melting pot di culture, dove nel tempo la differenza tra cittadino, cives, romano e indigeno si è assottigliata: cittadini lo si poteva anche diventare, e così nel corso degli anni la popolazione dell’impero...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione... Episodio podcast
La storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento53_impariamo dal Decameron: Ci sono opere della letteratura che sono scritte centinaia di anni fa, ma hanno un messaggio e un significato molto contemporaneo. Oggi parliamo del Decameron, uno dei grandi capolavori della letteratura italiana scritto a metà del 1300 che ha ancora... Episodio podcast
53_impariamo dal Decameron: Ci sono opere della letteratura che sono scritte centinaia di anni fa, ma hanno un messaggio e un significato molto contemporaneo. Oggi parliamo del Decameron, uno dei grandi capolavori della letteratura italiana scritto a metà del 1300 che ha ancora...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCatalogna: all'origine delle proteste per l'indipendenza: “Ascolta Spagna, la voce di un figlio/ che ti parla in voce non castigliana/ ti parlo nella lingua che mi ha insegnato questa terra aspra/ in questa lingua con cui pochi ti parlano/ Dove sei Spagna? Non riesco a vederti/ Non senti la mia voce... Episodio podcast
Catalogna: all'origine delle proteste per l'indipendenza: “Ascolta Spagna, la voce di un figlio/ che ti parla in voce non castigliana/ ti parlo nella lingua che mi ha insegnato questa terra aspra/ in questa lingua con cui pochi ti parlano/ Dove sei Spagna? Non riesco a vederti/ Non senti la mia voce...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn podcast per Hugo Pratt. Sulle orme di Corto Maltese: “Aveva sempre dentro di sé la voglia di raccontare, di cercare, di stupire e di stupirsi” è la frase regalataci da Vincenzo Mollica a introduzione del podcast dedicato alle grandi figure di Hugo Pratt e della sua creazione più celebre, Corto Maltese.... Episodio podcast
Un podcast per Hugo Pratt. Sulle orme di Corto Maltese: “Aveva sempre dentro di sé la voglia di raccontare, di cercare, di stupire e di stupirsi” è la frase regalataci da Vincenzo Mollica a introduzione del podcast dedicato alle grandi figure di Hugo Pratt e della sua creazione più celebre, Corto Maltese....
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento58_Francesco, Santo e poeta: Tutti conosciamo Francesco d’Assisi come un Santo, un uomo religioso che ha rinunciato alla sua ricchezza per dedicarsi ai poveri. Ma sai che Francesco d’Assisi è anche una persona importante per la storia della lingua italiana? Oggi ti spiego perché... Episodio podcast
58_Francesco, Santo e poeta: Tutti conosciamo Francesco d’Assisi come un Santo, un uomo religioso che ha rinunciato alla sua ricchezza per dedicarsi ai poveri. Ma sai che Francesco d’Assisi è anche una persona importante per la storia della lingua italiana? Oggi ti spiego perché...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMoni Ovadia - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Moni Ovadia attore, produttore teatrale, cantante, compositore, scrittore. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast... Episodio podcast
Moni Ovadia - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Moni Ovadia attore, produttore teatrale, cantante, compositore, scrittore. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Gli Etruschi: Nonostante siano stati forse la popolazione più influente dell'epoca preromana in Italia, degli Etruschi ancora si sa pochissimo. In parte la ragione viene dalla loro lingua - non ancora completamente decifrata - e in parte dal fatto che la loro... Episodio podcast
Storia - Gli Etruschi: Nonostante siano stati forse la popolazione più influente dell'epoca preromana in Italia, degli Etruschi ancora si sa pochissimo. In parte la ragione viene dalla loro lingua - non ancora completamente decifrata - e in parte dal fatto che la loro...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMauro Felicori e Grazia Verasani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mauro Felicori Assessore Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna e manager culturale, e Grazia Verasani scrittrice, sceneggiatrice, musicista. Mauro Felicori e Grazia Verasani sono due personaggi... Episodio podcast
Mauro Felicori e Grazia Verasani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mauro Felicori Assessore Cultura e Paesaggio Regione Emilia-Romagna e manager culturale, e Grazia Verasani scrittrice, sceneggiatrice, musicista. Mauro Felicori e Grazia Verasani sono due personaggi...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria delle monete - Seconda parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,... Episodio podcast
Storia delle monete - Seconda parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria delle monete - Prima parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,... Episodio podcast
Storia delle monete - Prima parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUna casa digitale per la cultura italiana all’estero: Da sempre veicolo per far conoscere e valorizzare la cultura italiana nel mondo, il ministero degli Esteri ha da qualche tempo assunto anche un ruolo di produttore di contenuti culturali. Collettore per tutta l’attività della Farnesina legata alla... Episodio podcast
Una casa digitale per la cultura italiana all’estero: Da sempre veicolo per far conoscere e valorizzare la cultura italiana nel mondo, il ministero degli Esteri ha da qualche tempo assunto anche un ruolo di produttore di contenuti culturali. Collettore per tutta l’attività della Farnesina legata alla...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento102. La lingua italiana: una storia di Bellezza 100%Il 100% ha trovato utile questo documento51. Parliamo dei Dialetti Italiani 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Seconda parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Seconda parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Terza parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Terza parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Prima parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Prima parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La fauna del Parco - 2: Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dell’Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d’Italia si trasforma in uno dei luoghi più... Episodio podcast
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La fauna del Parco - 2: Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dell’Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d’Italia si trasforma in uno dei luoghi più...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e la conservazione della natura - 1: Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dell’Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d’Italia si trasforma in uno dei luoghi più... Episodio podcast
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e la conservazione della natura - 1: Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dell’Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d’Italia si trasforma in uno dei luoghi più...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Immense foreste e animali straordinari - 3: Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dell’Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d’Italia si trasforma in uno dei luoghi più... Episodio podcast
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Immense foreste e animali straordinari - 3: Questa docuserie è dedicata al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove da un secolo la natura è protetta. Cento anni fa, nel cuore dell’Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d’Italia si trasforma in uno dei luoghi più...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGeronimo Stilton “Mille Meraviglie. Viaggio alla scoperta dell’Italia”: Il famoso topogiornalista è protagonista di un volume speciale dedicato alle bellezze del nostro Paese, sfogliabile sul portale “italiana” e distribuito ad Ambasciate, Consolati ed Istituti Italiani di Cultura. Un progetto della Farnesina in... Episodio podcast
Geronimo Stilton “Mille Meraviglie. Viaggio alla scoperta dell’Italia”: Il famoso topogiornalista è protagonista di un volume speciale dedicato alle bellezze del nostro Paese, sfogliabile sul portale “italiana” e distribuito ad Ambasciate, Consolati ed Istituti Italiani di Cultura. Un progetto della Farnesina in...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPeppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:... Episodio podcast
Peppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento36 - Cultura: Sentiamo spesso la parola cultura. La cultura italiana, la cultura di un popolo, una persona con cultura, un evento culturale. Ma che cosa significa la parola cultura? Significa semplicemente leggere molti libri? Oppure è qualcos’altro, qualcosa di... Episodio podcast
36 - Cultura: Sentiamo spesso la parola cultura. La cultura italiana, la cultura di un popolo, una persona con cultura, un evento culturale. Ma che cosa significa la parola cultura? Significa semplicemente leggere molti libri? Oppure è qualcos’altro, qualcosa di...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia dei mari. Di David Abulafia: Qual è il ruolo degli oceani e dei mari nella storia dell’umanità. In che modo la storia del Mediterraneo e quella degli oceani sono intrecciate. Che importanza ha avuto l’apertura delle rotte transoceaniche nella prima età moderna. Che parte hanno... Episodio podcast
La storia dei mari. Di David Abulafia: Qual è il ruolo degli oceani e dei mari nella storia dell’umanità. In che modo la storia del Mediterraneo e quella degli oceani sono intrecciate. Che importanza ha avuto l’apertura delle rotte transoceaniche nella prima età moderna. Che parte hanno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Alla Ricerca Dell’unica Lingua Madre Freedom - Oltre il confineArticolo
Alla Ricerca Dell’unica Lingua Madre
20 nov 2021
1 min. di letturaRESTARE umani SEMPRE Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
RESTARE umani SEMPRE
23 nov 2020
5 min. di letturaLa Regina Del Fiume MelaverdeArticolo
La Regina Del Fiume
27 nov 2021
NON HO MAI VISTO le lontre europee in natura, sono troppo rare, solitarie ed elusive. Ebbi però la fortuna di incontrare una delle 13 specie di questa sottofamiglia lungo il Kinabatangan, nel Borneo malese. Quel giorno la nostra barca stava attraver
4 min. di letturaL’uomo Dal Multiforme INGEGNO Mistero MagazineArticolo
L’uomo Dal Multiforme INGEGNO
1 mar 2023
4 min. di letturaL’uomo Dal Multiforme INGEGNO Mistero MagazineArticolo
L’uomo Dal Multiforme INGEGNO
1 mar 2023
4 min. di letturaL’ Epopea di Tabarka NauticaArticolo
L’ Epopea di Tabarka
4 dic 2019
9 min. di letturaIl Bosco In Cucina Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Il Bosco In Cucina
23 nov 2022
7 min. di letturaLe Valli Del Natisone Caravan e Camper Granturismo