E-book178 pagine1 ora
Numero + Suono = Musica
Di Vito Ozzola
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Saggi - saggio (95 pagine) - Se si vuole utilizzare il computer per fare musica, non si può ignorare il supporto fondamentale della matematica, perché è grazie a questa, e alla geometria dei numeri, che si può capire meglio il suono, e dunque la musica
Il computer è uno strumento musicale in grado di eseguire e comporre musica. Di conseguenza, la cassetta degli attrezzi di un musicista contemporaneo deve racchiudere, oltre alle classiche competenze musicali, ferrate nozioni di matematica e informatica.
A fronte di questo, il libro inizia con una brutale azione di forza: l’instillazione di concetti di matematica. Si tratta di un’esposizione lineare delle nozioni essenziali alla comprensione del seguito. Poi, a ruota, una seconda parte in cui è condensato il minimo indispensabile di acustica, atto a inquadrare il fenomeno musicale.
Nella terza parte le strutture teoriche della musica, con il tocco magico della matematica, sono riproposte in una forma lineare, agile e ruspante, facilmente assimilabile dal computer.
Il lavoro termina con una quarta sezione.: un tocco finale estemporaneo, vispo e guizzante, a volte sferzante. Senza pretese di organicità ma di originalità.
La trattazione, pur mantenendo il rigore scientifico, è sviluppata in tono brioso e scanzonato.
Per la comprensione del testo non sono richieste conoscenze di musica.
Vito Ozzola è un matematico che ha svolto ricerche di matematica applicata presso l’ENI di San Donato Milanese ed è stato professore a contratto di Ricerca operativa presso l’Università di Milano. Negli anni Sessanta è stato un precursore della Computer Music in Italia. Ha all’attivo una quarantina di pubblicazioni scientifiche. È autore dei saggi: Musica con il Commodore 64 (Mondadori, 1984), Il musicista elettronico (Mondadori, 1985), Decisioni intriganti e finanza (Experta, 2004), Divertimento su temi di ricerca operativa (Alinea, 2007). A riprova della sua versatilità, si è cimentato nella narrativa umoristica con La valigia di Avogadro (Il Filo, 2010) e Più che giallo color can che scappa (Eumeswil, 2012).
Il computer è uno strumento musicale in grado di eseguire e comporre musica. Di conseguenza, la cassetta degli attrezzi di un musicista contemporaneo deve racchiudere, oltre alle classiche competenze musicali, ferrate nozioni di matematica e informatica.
A fronte di questo, il libro inizia con una brutale azione di forza: l’instillazione di concetti di matematica. Si tratta di un’esposizione lineare delle nozioni essenziali alla comprensione del seguito. Poi, a ruota, una seconda parte in cui è condensato il minimo indispensabile di acustica, atto a inquadrare il fenomeno musicale.
Nella terza parte le strutture teoriche della musica, con il tocco magico della matematica, sono riproposte in una forma lineare, agile e ruspante, facilmente assimilabile dal computer.
Il lavoro termina con una quarta sezione.: un tocco finale estemporaneo, vispo e guizzante, a volte sferzante. Senza pretese di organicità ma di originalità.
La trattazione, pur mantenendo il rigore scientifico, è sviluppata in tono brioso e scanzonato.
Per la comprensione del testo non sono richieste conoscenze di musica.
Vito Ozzola è un matematico che ha svolto ricerche di matematica applicata presso l’ENI di San Donato Milanese ed è stato professore a contratto di Ricerca operativa presso l’Università di Milano. Negli anni Sessanta è stato un precursore della Computer Music in Italia. Ha all’attivo una quarantina di pubblicazioni scientifiche. È autore dei saggi: Musica con il Commodore 64 (Mondadori, 1984), Il musicista elettronico (Mondadori, 1985), Decisioni intriganti e finanza (Experta, 2004), Divertimento su temi di ricerca operativa (Alinea, 2007). A riprova della sua versatilità, si è cimentato nella narrativa umoristica con La valigia di Avogadro (Il Filo, 2010) e Più che giallo color can che scappa (Eumeswil, 2012).
Correlato a Numero + Suono = Musica
Ebook correlati
Il numero meraviglioso: la sezione aurea. Bellezza della matematica, armonia dell’universo, musica della natura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché odiamo la matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTurismo nella matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre in Uno: Piccola Enciclopedia della Matematica “Intrigante” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaette ne l'abisso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDD - Il Drone di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLost Tales: Andromeda n°3 - Estate 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGioco & filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna grande avventura intellettuale: Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'universo delle teste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalian underground Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei personaggi in cerca d'amore (HALF-Book) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMindclone: UN ROMANZO SULLA CONSAPEVOLEZZA DELLE ENTITÀ CIBERNETICHE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSezione Aurea e successione Fibonacci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Formula del Tempo la trilogia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Promessi Sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'insieme vuoto “Ø”: la mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni e fumetti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl teatro dei pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicreazione matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice dei tarocchi: Rivelazione di un'intelligenza millenaria Valutazione: 5 su 5 stelle5/59 e 99 - Curiosità e stravaganze nel mondo dei numeri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl metodo rivoluzionario per una memoria infallibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosmo e dintorni - vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDoremat, la Musica della Matematica - Il Testo: Insegnare e imparare la matematica con la musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI rompicapo del Doktor Morb Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTe la do io, la fisica! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimavera a Quattro Mani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte dei tarocchi: La Via Femminile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni