Rosatellum 2.0: Tutti nominati, coalizioni senza programma. Come impedire la libera scelta degli elettori.
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Osvaldo Roman
Un regionalismo differenziato per dividere e discriminare: Il modello dell'Istruzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl SI ignora le critiche nel merito e delegittima gli oppositori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Rosatellum 2.0
Ebook correlati
Italia alle urne: Come funziona il sistema elettorale nel nostro Paese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia alle urne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElezioni 2013. Sconfitto l'ambientalismo politico, quale ecologia in Parlamento. Le analisi dalla rete. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna riforma sbagliata. Dodici motivi per dire NO al taglio dei parlamentari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Porcellum alla Terza Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe cosentinos. l'educazione sentimentale del pdl in campania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPericolo per il Trono: Cronache Di Kopp, #8 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorso alla Camera dei Deputati di denuncia di brogli elettorali: 30 maggio 1924 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#CiaoPD - (vado a sinistra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn esodato nel paese di sottospra: Consigli non richiesti ai non-renziani del PD Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Italia di Weimar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Dorostellati: Psicopolitica all’italiana: dalla DC a Grillo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Rosatellum 2.0
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Rosatellum 2.0 - Osvaldo Roman
Conclusioni
Premessa
La legge elettorale di fatto è stata discussa solo nella Commissione affari costituzionali della Camera ove il testo presentato da PD, FI, LEGA NORD e AP ha subito solo alcune modifiche marginali. Successivamente né l’aula della Camera né quella del Senato hanno potuto pronunciarsi su quelle disposizioni che risultavano più rilevanti e contestate. Ciò a causa dei ben 8 voti di fiducia (tre alla Camera e cinque al Senato) opposti da un Governo che non aveva partecipato alla elaborazione del testo avvenuta solo preso i partiti che lo avevano proposto.
1) La principale di queste disposizioni riguardava la possibilità di presentare nei collegi uninominali candidati sostenuti da più liste fra loro collegate.
Queste sono le caratteristiche di tale meccanismo elettorale.
Le liste collegate (coalizzate) hanno gli stessi candidati nei collegi uninominali ma non hanno un programma comune.
Se ogni lista ha il suo programma il candidato comune di collegio dunque non risulta vincolato da qualsivoglia programma.
La coalizione è unica a livello nazionale.
Le dichiarazioni di collegamento hanno effetto per tutte le liste aventi lo stesso contrassegno.
Se in un collegio plurinominale vi sono più collegi uninominali ogni lista (anche se collegata) deve essere presente in almeno due terzi dei collegi uninominali, a pena dell’esclusione.
Ciascuna lista è tenuta a presentare candidature in tutti i collegi uninominali del collegio plurinominale, a pena di inammissibilità.
Inoltre si deve avere presente che:
I partiti o i gruppi politici organizzati depositano il programma elettorale nel quale dichiarano il nome e cognome della persona da loro indicata come capo della forza politica. Tale indicazione, contestuale al deposito del contrassegno, dovrà avvenire dal 44° al 42° giorno prima del voto.
Mentre ogni lista elettorale deve indicare il "capo della forza politica, il contrassegno, il programma elettorale, lo statuto o una dichiarazione di esso sostitutiva, per le coalizioni di liste tali requisiti non sono previsti.
Le liste dovranno essere presentate dal 35° al 34° giorno precedente il voto.
In meno di dieci giorni dovranno quindi essere raccolte le firme da quelle liste che non ne sono esentate.
2) La seconda grande questione riguardava la possibilità per gli elettori di scegliere i parlamentari da votare.
La legge prevede che tutti i nomi dei candidati nei collegi uninominali e quelli presenti nei collegi plurinominali, ordinati in ordine numerico, con l’ alternanza di genere, si trovino già scritti nella scheda elettorale ove solo con un segno nel riquadro contenente il contrassegno della lista prescelta, si attribuisce contemporaneamente il voto al candidato del collegio uninominale e alla lista del corrispondente collegio plurinominale. Se si pone il segno sulla lista il voto vale anche per il candidato dell’uninominale. Nel caso delle coalizioni