Aforismi sull'amore
()
Info su questo ebook
L'opera, il cui titolo originale è "Elogio dell'amore", è una raccolta di aforismi sul sentimento più intenso e inafferrabile.
Traduzione a cura di Arturo Salucci.
Correlato a Aforismi sull'amore
Ebook correlati
L'arte di godere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAvventure galanti del XVIII secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia della Rivoluzione francese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre moschettieri: Ediz. integrale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Maledetti francesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa società senza governo - VOLUME SECONDO - 1985-86: Lezioni sulla rivoluzione francese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParigi Sotterranea: Storia dei sotterranei segreti di Parigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe due città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarmen Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Riflessioni e Pensieri inediti (1716-1755) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fayette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa delinquenza nella Rivoluzione francese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa società senza governo - VOLUME PRIMO - 1984-85: Lezioni sulla rivoluzione francese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarbonara Aquilonia 1799-1949: Insurrezioni, brigantaggio, rivolte contadine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Letteratura italiana nel secolo XIX - Volume I: Alessandro Manzoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regina Margot Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEguaglianza impossibile: Riflessioni sul saggio "Eguaglianza" di Dora Meleagri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVent'anni dopo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre moschettieri (Trad. di Angiolo Orvieto. Edizione integrale del 1853) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre moschettieri IV Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dama di Monsoreau Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Miserabili - Tomo IV - L’idillio di Rue Plumet e l’epopea di Rue Saint-Denis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoleone in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Miserabili - Tomo IV - L’idillio di Rue Plumet e l’epopea di Rue Saint-Denis (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo che non voleva morire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuga da Parigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tulipano nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Visconte di Bragelonne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre moschettieri II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Aforismi sull'amore
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Aforismi sull'amore - Madame de Staël
fedeltà
PREFAZIONE
A nna Luisa Germana Neker, baronessa De Staël-Holstein, nata e morta a Parigi (1766-1817), è una delle più notevoli figure della letteratura francese. Che vita avventurosa ebbe questa donna di genio! Per comprendere la sua psicologia e la sua arte, occorre seguirla nelle vicende travagliate della sua esistenza. Figlia di Necker, il celebre ministro di Luigi XVI, trascorse la sua infanzia nei salotti eleganti e ciarlieri della Corte e della nobiltà francese, mentre si addensava il gran nembo della Rivoluzione che doveva spazzare, in un turbine di sangue e di fuoco, il vecchio mondo corroso dai vizi e minato dai privilegi. Frequentavano il salotto paterno Diderot, D'Alembert, il dolce Bernardin de Saint Pierre, e tutti i più illustri personaggi della Francia d'allora. La piccola Germana (fanciulla-prodigio che ad undici anni aveva già composto molti «Elogi» d'ingenuo sapor letterario) si abbeverava a queste fonti d'arte un po' morbosa e di sapienza un po' frivola. A vent'anni comincia la sua vita di donna, sposando il barone De Staël, attaché dell'ambasciata di Svezia a Parigi, uomo d'età assai più grave della sua giovane sposa. Matrimonio infelice. Contrasti di carattere, di idee, di sentimenti. Nei primi anni, l'unione resiste. Il diplomatico e la consorte letterata brillano ancora nei ricevimenti di Corte. Ma, ecco: il turbine rivoluzionario si avanza, e schianta tutti i destini. Il vecchio finanziere Necker si ritira definitivamente in Isvizzera; la baronessina si getta risolutamente nella vita pubblica, propugnando idee costituzionali e liberali. Scrive allora: «L'influenza delle passioni sulla felicità degli individui e nelle nazioni».
L'astro di Napoleone splende sui destini di Francia e del mondo. Pochi resistono al suo genio sanguinoso e violento, e fra questi pochi v'è una donna: Madame De Staël. Il Côrso, sprezzatore di ogni idealità, perseguita questa «ideologa», questa fragile ma fiera Donna, che ha soltanto una penna per difendersi. Comincia per la Staël la dolorosa e coraggiosa odissea dell'esilio. È in Svizzera, in Germania, in Italia, e da tutti i popoli, dalle loro istituzioni e dalle loro letterature, apprende nuovi tesori di sapienza e di bellezza. Così diventa una delle più «cosmopolite» scrittrici di Francia.
Anche la sua vita intima è agitata. Da parecchi anni era già separata dal marito (che morì nel 1802), e aveva