E-book183 pagine57 minuti
VIE Festival 14 - 22 ottobre 2017: Modena Bologna Carpi Vignola
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
VIE Festival nasce nel 2005 con l’obiettivo di attraversare la contemporaneità, di intercettare il delinearsi di nuove identità e soggettività nell’ambito dello spettacolo dal vivo.
Si svolge annualmente in ottobre in diverse città dell’Emilia, è organizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Nazionale con sede a Modena, ed ha come principali finanziatori lo stesso ERT e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Il progetto prende vita dopo una felice esperienza decennale con Le vie dei festival, la rassegna che dal 1994 al 2004 ha ospitato a Modena ogni autunno, da ottobre a metà dicembre, alcune delle proposte più interessanti dei Festival estivi italiani e stranieri.
Mescolando generi, lingue e tecniche, Le vie dei festival ha proposto esperienze di grande teatro e scoperto nuove realtà italiane ed internazionali.
Tra tutti gli artisti ospiti delle dieci edizioni ricordiamo almeno Carmelo Bene, Thierry Salmon, Lev Dodin, Peter Brook, Maguy Marin, Joseph Chaikin, Philip Glass, Robert Wilson e Peter Stein.
VIE Festival vuole mettere al centro la creazione contemporanea, dare allo sguardo la responsabilità di individuare, di cercare dove si nasconde oggi la forza del nuovo, gli artisti capaci di esplorare le zone di contatto fra le arti sceniche, i territori espressivi in cui lasciare interagire il teatro con la danza, la musica, le arti visive, il cinema.
L’idea di contemporaneità si coniuga immediatamente con quella di complessità, qualcosa che è in continuo movimento e veloce nella sua indeterminatezza. La ricerca artistica agisce in verticale, scava in profondità. Non indica soluzioni, semmai solleva qualche dubbio. Tende l’orecchio verso l’incerto. La fecondazione reciproca è per definizione un terreno fertile, il luogo di miscele sempre nuove, originali, sorprendenti.
Alla base della ricerca di nuovi linguaggi, sta sempre un’urgenza di riflessione di contemporaneità, una necessità di contenuti. Il festival intende proporre una molteplicità di protagonisti, che si misureranno con una pluralità di spazi, con l’obiettivo di mostrare strati di lavoro artistico, sguardi e poetiche capaci di suscitare le curiosità e le urgenze anche quelle meno codificate.
La pluralità di linguaggi vedrà un coinvolgimento di pubblici diversi, mirando a far cadere il diffuso pregiudizio del contemporaneo come sinonimo di incomprensibile ed elitario. Il festival si pone anche come luogo di produzione o coproduzione di opere originali che saranno realizzate appositamente e che successivamente si inseriranno in un circuito internazionale.
Si svolge annualmente in ottobre in diverse città dell’Emilia, è organizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Nazionale con sede a Modena, ed ha come principali finanziatori lo stesso ERT e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Il progetto prende vita dopo una felice esperienza decennale con Le vie dei festival, la rassegna che dal 1994 al 2004 ha ospitato a Modena ogni autunno, da ottobre a metà dicembre, alcune delle proposte più interessanti dei Festival estivi italiani e stranieri.
Mescolando generi, lingue e tecniche, Le vie dei festival ha proposto esperienze di grande teatro e scoperto nuove realtà italiane ed internazionali.
Tra tutti gli artisti ospiti delle dieci edizioni ricordiamo almeno Carmelo Bene, Thierry Salmon, Lev Dodin, Peter Brook, Maguy Marin, Joseph Chaikin, Philip Glass, Robert Wilson e Peter Stein.
VIE Festival vuole mettere al centro la creazione contemporanea, dare allo sguardo la responsabilità di individuare, di cercare dove si nasconde oggi la forza del nuovo, gli artisti capaci di esplorare le zone di contatto fra le arti sceniche, i territori espressivi in cui lasciare interagire il teatro con la danza, la musica, le arti visive, il cinema.
L’idea di contemporaneità si coniuga immediatamente con quella di complessità, qualcosa che è in continuo movimento e veloce nella sua indeterminatezza. La ricerca artistica agisce in verticale, scava in profondità. Non indica soluzioni, semmai solleva qualche dubbio. Tende l’orecchio verso l’incerto. La fecondazione reciproca è per definizione un terreno fertile, il luogo di miscele sempre nuove, originali, sorprendenti.
Alla base della ricerca di nuovi linguaggi, sta sempre un’urgenza di riflessione di contemporaneità, una necessità di contenuti. Il festival intende proporre una molteplicità di protagonisti, che si misureranno con una pluralità di spazi, con l’obiettivo di mostrare strati di lavoro artistico, sguardi e poetiche capaci di suscitare le curiosità e le urgenze anche quelle meno codificate.
La pluralità di linguaggi vedrà un coinvolgimento di pubblici diversi, mirando a far cadere il diffuso pregiudizio del contemporaneo come sinonimo di incomprensibile ed elitario. Il festival si pone anche come luogo di produzione o coproduzione di opere originali che saranno realizzate appositamente e che successivamente si inseriranno in un circuito internazionale.
Correlato a VIE Festival 14 - 22 ottobre 2017
Ebook correlati
VIE FESTIVAL 13-23 ottobre 2016: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica/Cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVIE FESTIVAL 13-25 ottobre 2015: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni015 Un terzo (di) teatro a Santarcangelo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVissi d’arte, vissi d’amore: Il teatro musicale di Puccini e Giacosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDanzando tra le arti: Lo sviluppo storico ed estetico tra Ottocento e Novecento in relazione all'arte coreutica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Opera nel ’900: Trame, successi e fiaschi in Italia, Europa e Stati Uniti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMario Persico e la sua produzione operistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Musica (55): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 50 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCab 41 - Dal 1994 è il punto di riferimento della comicità a Torino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'opera italiana del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’aura ritrovata: Il teatro di Sylvano Bussotti dalla Passion selon Sade a Lorenzaccio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Arte dei Rumori: Manifesto Futurista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProve di Drammaturgia n. 1/2015: Per/formare l’opera. Arti viventi, spazi, costumi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pianta ch'la camenna: Poesia di strada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'elisir d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSu ciò che viene chiamato «arte»: L’arte vista da Tolstój Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDagli otto anni agli ottantotto: Il teatro per bambini e ragazzi del Piccolo Teatro di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Testamento di Beethoven Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRida senza dare nell'occhio: Erik Satie tra umorismo e ironia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTunisi. Piccola guida performativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Metodo V.D.A.M. di Carlo Merlo: Una pedagogia attorica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWall Street 2019: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Poetica di Tadeusz Kantor: L'eredità di un regista pittore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito alla musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2020 Ferrara città d'arte. Virtuale o Reale?: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndiamo all'Opera: Tosca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeatro milanese. Paolo Bonecchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Arti dello spettacolo per voi
Pasolini sconosciuto. Interviste, scritti, testimonianze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSEGRETI E BUGIE DI FEDERICO FELLINI. Il racconto dal vivo del più grande artista del ‘900 misteri, illusioni e verità inconfessabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'eravamo tanto amati. I capolavori e i protagonisti del cinema italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra donne sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei personaggi in cerca d’autore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe commedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomeo e Giulietta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMANUALE PER SCRITTORI 3.0 - La professione più ambita del Web: Trucchi e Segreti per scrivere da professionisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere una sceneggiatura: Dalla teoria al film Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisto in sala. Storytelling attraverso il cinema.: Lezioni di Storytelling attraverso il cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e pace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri dell'antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ali spezzate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSogno di una notte di mezza estate Valutazione: 3 su 5 stelle3/5