Atto e valore
()
Info su questo ebook
In questo suo articolato saggio pubblicato nel 1938, Sacheli contribuisce alla traduzione critica elaborata da Kant, tramite il suo idealismo trascendentale, dell’idealismo soggettivistico e empirista.
Correlato a Atto e valore
Ebook correlati
De Vinculis in generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mistici Grandi Maestri del Passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfilo di Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl confronto tra il "De caelo" aristotelico e la nuova speculazione bruniana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’infinita metafisica corrispondenza degli opposti: La luce della rivelazione massonica sulla strada della consapevolezza E-book
L’infinita metafisica corrispondenza degli opposti: La luce della rivelazione massonica sulla strada della consapevolezza
diPietro RiccioValutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Cancro - Esplorazione ed Investigazione attraverso l'approfondito studio delle Catene lineari del corpo e dello spirito E-book
Il Cancro - Esplorazione ed Investigazione attraverso l'approfondito studio delle Catene lineari del corpo e dello spirito
diGiuseppe CalligarisValutazione: 5 su 5 stelle5/5La mente mente e altre storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMacchina per incisioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmleto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita NON finisce qui: Itinerario di filosofia metapsichica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero della Torre Templare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita psichica: elementi e strutture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPANTA REI. Tutto scorre sul filo di qualche ricordo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeometrie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa realtà... a verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsserci e musica: Heidegger e l'ermenetica musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosmologia Mentale (Tradotto): Come tradurre i vostri sogni interiori nella realtà esterna che desiderate E-book
Cosmologia Mentale (Tradotto): Come tradurre i vostri sogni interiori nella realtà esterna che desiderate
diAnthony NorvellValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVedere oltre lo spazio tempo: Dall’era della logica all’era della sapienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAraba Fenice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDistorsioni ordinate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI custodi dell'eternità: Il custode dell'Eterno si affaccia al mondo in vesti variopinte e talvolta persino mascherato per non lasciare mai l'uomo solo nella difficile lotta per la sopravvivenza E-book
I custodi dell'eternità: Il custode dell'Eterno si affaccia al mondo in vesti variopinte e talvolta persino mascherato per non lasciare mai l'uomo solo nella difficile lotta per la sopravvivenza
diRosati GiancarloValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla scelta, ricerche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPacchetti d'amore: Essere nella leggerezza dell’essere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBe Vibe - Coscienza intuitiva: Il potere della creatività a occhi chiusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nulla - Nuova Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sofoterapeuta 2.: Come curarsi con la filosofia Indiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÀnemos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cosa di Orie : Lo Spirografo: Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
221 Retorica e persuasione in Aristotele: linguaggio paraverbale e immagini mentali: Chi l'ha detto che la persuasione è una materia studiata soltanto ai giorni nostri? Già Aristotele, nel quarto secolo avanti Cristo, se n'era occupato in una delle sue opere più famose, la "Retorica". In questo terzo episodio del mio documentario... Episodio podcast
221 Retorica e persuasione in Aristotele: linguaggio paraverbale e immagini mentali: Chi l'ha detto che la persuasione è una materia studiata soltanto ai giorni nostri? Già Aristotele, nel quarto secolo avanti Cristo, se n'era occupato in una delle sue opere più famose, la "Retorica". In questo terzo episodio del mio documentario...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSe questo è un uomo #1, Primo Levi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 24 | Aristotele: di Massimo Temporelli | In questa puntata andiamo alle origini della genialità, prima che si potesse parlare di scienza come la concepiamo oggi. Andiamo alla scoperta di un pensatore antico, che spesso abbiamo bistrattato, ma il cui contributo... Episodio podcast
Ep. 24 | Aristotele: di Massimo Temporelli | In questa puntata andiamo alle origini della genialità, prima che si potesse parlare di scienza come la concepiamo oggi. Andiamo alla scoperta di un pensatore antico, che spesso abbiamo bistrattato, ma il cui contributo...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto... Episodio podcast
Alberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa conoscenza mistica oggi - Intervista a Padre Guidalberto Bormolini: Discutiamo con Padre Guidalberto Bormolini della conoscenza mistica, in questa intervista organizzata in occasione del simposio "Conoscere l'uomo". È forte oggi il bisogno della dimensione mistica, che nei secoli è stata considerata la dimensione più... Episodio podcast
La conoscenza mistica oggi - Intervista a Padre Guidalberto Bormolini: Discutiamo con Padre Guidalberto Bormolini della conoscenza mistica, in questa intervista organizzata in occasione del simposio "Conoscere l'uomo". È forte oggi il bisogno della dimensione mistica, che nei secoli è stata considerata la dimensione più...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento15_E come Europa: Viviamo in un momento storico molto complesso, confuso, contraddittorio, dove l’idea di Europa è messa giornalmente in discussione. La domanda a cui voglio cercare di rispondere è questa: esiste una cultura europea? Al di là del concetto di Europa... Episodio podcast
15_E come Europa: Viviamo in un momento storico molto complesso, confuso, contraddittorio, dove l’idea di Europa è messa giornalmente in discussione. La domanda a cui voglio cercare di rispondere è questa: esiste una cultura europea? Al di là del concetto di Europa...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMaurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast... Episodio podcast
Maurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata. L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 5: La natura del senso religioso: Il senso religioso si esprime in tutte quelle domande che ci spingono a cercare il significato delle cose. Per descriverlo, Giussani ingaggia un dialogo ideale con i grandi nomi della filosofia, della letteratura, della scienza: da Giacomo Leopardi a... Episodio podcast
Puntata 5: La natura del senso religioso: Il senso religioso si esprime in tutte quelle domande che ci spingono a cercare il significato delle cose. Per descriverlo, Giussani ingaggia un dialogo ideale con i grandi nomi della filosofia, della letteratura, della scienza: da Giacomo Leopardi a...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCesare Pietroiusti e Ginestra Bianconi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Cesare Pietroiusti artista Ginestra Bianconi matematica. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per... Episodio podcast
Cesare Pietroiusti e Ginestra Bianconi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Cesare Pietroiusti artista Ginestra Bianconi matematica. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella... Episodio podcast
Domenico DeMasi e Raffaella Rumiati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro don Domenico De Masi sociologo e Raffaella Rumiati scienziata. Una densa intervista quasi una sorta di lectio magistrali a due, su argomenti cruciali del contemporaneo. L’intervista con Domenico De Masi e Raffaella...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Gian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPaolo Canevari e Domenica Bueti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro Paolo Canevari artista Domenica Bueti neuroscienziata. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con... Episodio podcast
Paolo Canevari e Domenica Bueti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro Paolo Canevari artista Domenica Bueti neuroscienziata. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCome guarire grazie alla consapevolezza e alla meditazione 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano. Di Galileo Galilei. Parte 4. Episodio podcast
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano. Di Galileo Galilei. Parte 4.
diAudioLibri0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntroduzione. Che cos'è la filosofia? - seconda parte: Un sapere assoluto, definitivo, incontrovertibile e la ricerca di qualcosa di stabile. La critica alle nostre certezze. Il rigore logico. Il filosofo in questo senso è colui che fa le domande e prova le risposte. Il filosofo è colui che ci dà nuovi... Episodio podcast
Introduzione. Che cos'è la filosofia? - seconda parte: Un sapere assoluto, definitivo, incontrovertibile e la ricerca di qualcosa di stabile. La critica alle nostre certezze. Il rigore logico. Il filosofo in questo senso è colui che fa le domande e prova le risposte. Il filosofo è colui che ci dà nuovi...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiacinto Di Pietrantonio e Marcella Frangipane - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Giacinto Di Pietrantonio critico e curatore e Marcella Frangipane archeologa. L’intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In... Episodio podcast
Giacinto Di Pietrantonio e Marcella Frangipane - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Giacinto Di Pietrantonio critico e curatore e Marcella Frangipane archeologa. L’intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Di Fabio e Virna Cerne - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Di Fabio artista e Virna Cerne manager R&S L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici... Episodio podcast
Alberto Di Fabio e Virna Cerne - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Di Fabio artista e Virna Cerne manager R&S L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMitologia: le meravigliose storie del mondo antico: Il Trailer: Questo trailer introduce e prepara la messa in onda del podcast "Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico". Sono Alessandro Gelain, insegnante di Filosofia, Psicologia, Scienze Umane e Tecniche di Comunicazione. Ti dò il benvenuto in questo... Episodio podcast
Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico: Il Trailer: Questo trailer introduce e prepara la messa in onda del podcast "Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico". Sono Alessandro Gelain, insegnante di Filosofia, Psicologia, Scienze Umane e Tecniche di Comunicazione. Ti dò il benvenuto in questo...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAchille Bonito Oliva e Anna Fasano - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo dialogo il prezioso incontro con Achille Bonito Oliva storico e critico d’arte tra i più autorevoli del contemporaneo e Anna Fasano presidente di Banca Etica. Achille Bonito Oliva ci racconta dei contenuti dell’arte nel suo dinamismo che... Episodio podcast
Achille Bonito Oliva e Anna Fasano - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo dialogo il prezioso incontro con Achille Bonito Oliva storico e critico d’arte tra i più autorevoli del contemporaneo e Anna Fasano presidente di Banca Etica. Achille Bonito Oliva ci racconta dei contenuti dell’arte nel suo dinamismo che...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCome far emergere il tuo potenziale e trovare la tua direzione di vita: Come far emergere il tuo potenziale e trovare la tua direzione di vita? Dal mio percorso di crescita ho raccolto alcune riflessioni a riguardo. Mi sono spesso ispirato a persone che avevano in comune il desiderio di portare il loro contributo al... Episodio podcast
Come far emergere il tuo potenziale e trovare la tua direzione di vita: Come far emergere il tuo potenziale e trovare la tua direzione di vita? Dal mio percorso di crescita ho raccolto alcune riflessioni a riguardo. Mi sono spesso ispirato a persone che avevano in comune il desiderio di portare il loro contributo al...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLoris Cecchini e Giliola Staffilani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Loris Cecchini artista e Gigliola Staffilani matematica. L’intervista con Loris Cecchini e Gigliola Staffilani è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per... Episodio podcast
Loris Cecchini e Giliola Staffilani - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Loris Cecchini artista e Gigliola Staffilani matematica. L’intervista con Loris Cecchini e Gigliola Staffilani è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiallo Psicologico: i soliti esperimenti, raccontati in modo differente: Il più controverso essere mai concepito: l'umano ? . La storia della Psicologia è costellata da eventi inspiegabili, e bizzarri esperimenti. Tanti, ben conosciuti e raccontati da grandi esperti. Altri, invece, relegati nel cimitero dell'inutilità,... Episodio podcast
Giallo Psicologico: i soliti esperimenti, raccontati in modo differente: Il più controverso essere mai concepito: l'umano ? . La storia della Psicologia è costellata da eventi inspiegabili, e bizzarri esperimenti. Tanti, ben conosciuti e raccontati da grandi esperti. Altri, invece, relegati nel cimitero dell'inutilità,...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#128 Ogni epoca ha le sue streghe - BarberoTalk (GiovedìScienza, 2021): [da giovedìscienza.it] Conosciamo le storie di stregoneria come uno degli aspetti che caratterizzano il Medioevo. È naturale che in un’epoca in cui la scienza faceva i suoi primi passi, gran parte dei fenomeni naturali apparissero magici. L’idea che... Episodio podcast
#128 Ogni epoca ha le sue streghe - BarberoTalk (GiovedìScienza, 2021): [da giovedìscienza.it] Conosciamo le storie di stregoneria come uno degli aspetti che caratterizzano il Medioevo. È naturale che in un’epoca in cui la scienza faceva i suoi primi passi, gran parte dei fenomeni naturali apparissero magici. L’idea che...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGIALLO INTERIORE | Il nuovo format: Riscoprire la psicologia da un punto di vista differente, attraverso fatti curiosi ed episodi di cronaca nera che ne hanno fatto la storia è di sicuro interessante. Molti di voi mi contattano quotidianamente sui social, ora anche nei commenti su... Episodio podcast
GIALLO INTERIORE | Il nuovo format: Riscoprire la psicologia da un punto di vista differente, attraverso fatti curiosi ed episodi di cronaca nera che ne hanno fatto la storia è di sicuro interessante. Molti di voi mi contattano quotidianamente sui social, ora anche nei commenti su...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUmberto Croppi e Amalia Bruni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: n questo audio il prezioso incontro con Umberto Croppi manager culturale e Amalia Cecilia Bruni neuro-scienziata. Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Umberto Croppi e Amalia Bruni - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: n questo audio il prezioso incontro con Umberto Croppi manager culturale e Amalia Cecilia Bruni neuro-scienziata. Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStorytelling: Le Storie Bisogna Raccontarle Quando Sono Calde Storytelling - prima pensavo mi fosse completamente alieno - mi domandavo ma come faccio a spiegare i concetti e le cose che so', attraverso delle storie? Troppo complicato, troppa fatica. ...e poi come... Episodio podcast
Storytelling: Le Storie Bisogna Raccontarle Quando Sono Calde Storytelling - prima pensavo mi fosse completamente alieno - mi domandavo ma come faccio a spiegare i concetti e le cose che so', attraverso delle storie? Troppo complicato, troppa fatica. ...e poi come...
dida Brand a Friend0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFilosofia - Il cinismo e i filosofi cinici: Si sente spesso l'aggettivo "cinico" come sinonimo di "sprezzante". Ma chi erano in origine i filosofi cinici? E cosa si intende per cinismo? In questa pillola vedremo più da vicino le teorie e la vita di due filosofi: Diogene e il suo maestro... Episodio podcast
Filosofia - Il cinismo e i filosofi cinici: Si sente spesso l'aggettivo "cinico" come sinonimo di "sprezzante". Ma chi erano in origine i filosofi cinici? E cosa si intende per cinismo? In questa pillola vedremo più da vicino le teorie e la vita di due filosofi: Diogene e il suo maestro...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Diaspro e Ria Berg - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Diaspro scienziato e Ria Berg archeologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con... Episodio podcast
Alberto Diaspro e Ria Berg - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Diaspro scienziato e Ria Berg archeologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Tuo Nuovo Inizio – Giorno 27. Il tuo tempio: Oggi ci dedichiamo all'ascolto e alla meditazione su un sermone di Meister Eckhart, il maestro domenicano esponente della mistica e del pensiero medioevale. Questo sermone parla del celebre episodio in cui Gesù entra nel Tempio e scaccia i mercanti.... Episodio podcast
Il Tuo Nuovo Inizio – Giorno 27. Il tuo tempio: Oggi ci dedichiamo all'ascolto e alla meditazione su un sermone di Meister Eckhart, il maestro domenicano esponente della mistica e del pensiero medioevale. Questo sermone parla del celebre episodio in cui Gesù entra nel Tempio e scaccia i mercanti....
diCrescita Personale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Petroni e Letizia Olivari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso dialogo con Marco Petroni e Letizia Olivari. Con gli autori parliamo di design e comunicazione, di scuola e impresa. Di progettazione che non è disegnare un oggetto ma disegnare dei mondi. Di alfabetizzazione... Episodio podcast
Marco Petroni e Letizia Olivari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio vi proponiamo il prezioso dialogo con Marco Petroni e Letizia Olivari. Con gli autori parliamo di design e comunicazione, di scuola e impresa. Di progettazione che non è disegnare un oggetto ma disegnare dei mondi. Di alfabetizzazione...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Un Bene Comune Fortune ItaliaArticolo
Un Bene Comune
25 feb 2022
COSA SIGNIFICA “viviamo in un mondo complesso”, un’espressione sempre più usata nelle discussioni e nei libri dei filosofi e degli scienziati, degli imprenditori e dei politici? Il mondo evidentemente è sempre lo stesso, quello che sta cambiando è al
2 min. di letturaCreatività Oscura Casa NaturaleArticolo
Creatività Oscura
25 ott 2021
2 min. di letturaPer Non Finire AI Margini Fortune ItaliaArticolo
Per Non Finire AI Margini
10 mag 2023
4 min. di letturaIl Mistero Della Vita Oltre La Vita Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Mistero Della Vita Oltre La Vita
22 feb 2022
2 min. di letturaCerith Wyn Evans In Conversazione Con Cornelia Lauf A Thirst For Fluidity, For A Trans Position — Can Art Be A Form Of Cultural Diplomacy? Lampoon MagazineArticolo
Cerith Wyn Evans In Conversazione Con Cornelia Lauf A Thirst For Fluidity, For A Trans Position — Can Art Be A Form Of Cultural Diplomacy?
27 feb 2020
8 min. di letturaCriminedologia ESOTERISMO Mistero MagazineArticolo
Criminedologia ESOTERISMO
1 mar 2020
6 min. di letturaOltre I Confini Senza Compromessi Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Oltre I Confini Senza Compromessi
12 mar 2021
2 min. di letturaLa Signora In NERO Mistero MagazineArticolo
La Signora In NERO
2 nov 2021
8 min. di lettura