La battaglia di Venezia: Due riflessioni su Venezia
()
Info su questo ebook
Correlato a La battaglia di Venezia
Ebook correlati
Le colpe dei padri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I segreti delle madri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cronologia di Venezia Dalla fondazione ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie segrete della storia di Venezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'antistoria nell'area del Medio Biferno: Ricostruzioni di cornici per le inquadrature di storia molisana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su La battaglia di Venezia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La battaglia di Venezia - Vincenzo Latina
Vincenzo Latina, Francesco Venezia
La battaglia di Venezia
Due riflessioni su Venezia
LA BATTAGLIA DI VENEZIA
Due riflessioni su Venezia
di Vincenzo Latina e Francesco Venezia
Immagine di copertina: Venezia, di Francesco Venezia
Comitato Scientifico:
Roberta Amirante
Gianluca Bocchi
Silvio Carta
Maurizio Caudullo
Luca Guido
Marta Magagnini
Guelfo Margherita
Alessandro Melis
Massimo Pica Ciamarra
Fabio Quici
Questo libro è stato edito da D Editore per la collana Libreria di TransArchitettura
D Editore adotta la procedura della double peer review.
Copyright D Editore © 2017. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione puo essere fotocopiata, riprodotta, archiviata memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo – elettronico, meccanico, reprografico, digitale – se non nei termini previsti dalla legge che tutela il diritto d’autore.
D Editore
Roma
Contatti:
Telefono: +39 320 8036613
www.deditore.com
info@deditore.com
ISBN: 9788894830156
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
Premessa
Venezia
La battaglia di Venezia
Postfazione
Note
Ringraziamenti
Premessa
La battaglia di Venezia trae spunto da due lectures su Venezia del 9 maggio 2014, avvenute in occasione di un ciclo di interessanti e peculiari conferenze, lezioni e conversazioni a due voci denominate Passages , eccellentemente curate da Aldo Lino, professore di Composizione Architettonica presso l'Università di Sassari.
Il curatore ha immaginato Passages come una metafora della città:
Nella città dell’Ottocento i passages
(che materialmente attraversavano i grandi isolati a blocco con gallerie coperte in acciaio e vetro) furono un momento di importante ripensamento dei centri urbani, chiamati a rinnovare la loro attrattività oltre che commerciale, anche sociale e culturale. Insieme ai negozi, i passages
ospitavano bar, ristoranti, circoli culturali, teatri
Sono state scelte alcune peculiari importanti città europee, come Venezia, Madrid, Lisbona, Firenze, Bologna e altre ancora. Per ognuna di esse sono stati invitati due relatori (una acclarata personalità dell’architettura europea in dialogo con un architetto emergente con interessi e percorsi affini
) per immaginare e descrivere un viaggio narrativo trasversale fra attualità e storia, architetti e architetture.
Il volume riporta la successione temporale e la trascrizione delle due conferenze dal tema Venezia
. Alla fine delle relazioni ne è scaturito un ampio e vibrante dibattito riguardante alcuni aspetti della complessità della costruzione dell'architettura disattesi dalla contemporaneità e dal pericolo derivante dalla sua banalizzazione. Il dibattito non è stato inserito, di proposito, nel volume perché avrebbe potuto distrarre l'attenzione dal tema principale. Tali argomenti potrebbero alimentare future riflessioni.
C'è una grande differenza tra linguaggio parlato e quello scritto. Alcuni relatori, in particolare Francesco Venezia, riescono ad infondere una peculiare passione del discorso con le sue pause, le accelerazioni, le sospensioni, le inflessioni e gli accenti i quali fanno immaginare ben più ampie e profonde riflessioni. La scrittura invece fa a meno di tutto ciò e utilizza altri accorgimenti. Il complesso lavoro di trascrizione ha cercato di limitare le elisioni della bellezza della parola e di riportarla in forma scritta ricreando immagini ed immaginarie sospensioni.
Venezia
di Francesco Venezia
Spero non