E-book370 pagine4 ore
Il culto del Deus Elagabalus dal I al III secolo d.C. attraverso le testimonianze epigrafiche, letterarie e numismatiche
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il culto siriano di Elagabalus, dio poliade di Emesa, durante la c.d. seconda età severiana, a seguito della riforma religiosa promossa dall'imperatore Eliogabalo, ha conteso a Iuppiter il primo posto nel pantheon romano. Fino ad oggi, la critica ha concentrato la propria attenzione, più che sul culto semita, sul princeps che sarebbe stato artefice dell'ufficializzazione di tale culto nella città di Roma: il giovane Vario Avito Bassiano, sommo sacerdote del dio emeseno, divenuto imperatore col nome di Marco Aurelio Antonino nel 218 d.C. e denominato comunemente Eliogabalo. Pochi risultano infatti i lavori di tipo storico-religioso sul culto siriano di Elagabalus e soprattutto sulla sua diffusione in ambito occidentale. Il lavoro copre un arco temporale che va dal I al III secolo d.C., dalla prima attestazione epigrafica siriana, proveniente da Nazala, sino ad arrivare alle ultime rappresentazioni del betilo aniconico, presenti sulle emissioni monetali battute dalla zecca di Emesa sotto l'usurpatore Uranio Antonino (253/254), sotto il cui regno il culto del dio siriano vivrà la sua stagione finale, prima di eclissarsi definitivamente.
Correlato a Il culto del Deus Elagabalus dal I al III secolo d.C. attraverso le testimonianze epigrafiche, letterarie e numismatiche
Ebook correlati
Gli epigrammi di papa Damaso I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonachesimo basiliano - nella Calabria bizantina, grecanica e arbërechë e nel Meridione d’Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl santuario dei Re Italici: San Michele Maggiore di Pavia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pagano di Dio: Giuliano l'Apostata, l'imperatore maledetto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ipazia di Alessandria e l'enigma di Santa Caterina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'antica Roma - Le città, l’esercito e gli imperatori Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Medioevo (secoli V-X): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 21 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCristianesimo un'antica religione Egizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDistruzione e conversione dei templi pagani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManetone: La Storia d'Egitto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Ermetismo di Derivazione Egiziana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Misteri Orfici nella antica Pompei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve Storia del Cristianesimo Medievale: da Roma a Wittenberg Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Paradiso e l'Inferno Egizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnubi Magazine N° 4: Maggio - Giugno 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria segreta del papato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspetti Esoterici nella Tradizione Romana Gentile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe avventure del filosofo sconosciuto: alla ricerca e nell’invenzione della pietra filosofale l’apologia della grande opera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel soldo di Roma. Monete romane del museo Francesco Gonzaga di Mantova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bibbia raccontata - 2Re Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimbolo di morte e di vita: la figura mitologica e simbolica del serpente nella letteratura biblica ed extra biblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKemet - Storia dell'Antico Egitto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le incredibili curiosità della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida del pellegrino di Santiago: Libro quinto del Codex Calixtinus. Secolo XII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelle Varie Eresie: Diversarum Hereseon Liber Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI personaggi più malvagi della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della decadenza e rovina dell'Impero Romano, volume settimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniADRIANO. Un Viaggio lungo un Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni