E-book116 pagine2 ore
Fedro
Di Platone
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il Fedro (in greco antico: Φαῖδρος, Phâidros), scritto da Platone probabilmente nel 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell’amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica. Esse comprendono discussioni sull’anima, la follia, l’ispirazione divina e l’arte.
Il dialogo riguarda l’uso e il valore della retorica in connessione con l’educazione e la filosofia: sullo sfondo, a fornire il fondamentale inquadramento concettuale, permane il sistema delle idee e il metodo corretto per pervenire alla conoscenza della verità e per comunicarla. Fedro, un giovane ateniese appassionato dell’arte del discorso, incontra Socrate e con lui inizia a discorrere di retorica, mentre i due si recano fuori di Atene, nella valle dell’Ilisso, a est della città. Il luogo offre a Platone lo spunto per produrre una delle descrizioni ambientali più belle di tutta la letteratura greca.
In questo scenario di grande tranquillità e bellezza, Fedro racconta a Socrate di aver appena ascoltato un discorso, di cui ha la copia con sé, che l’oratore Lisia ha composto sull’amore, in particolare sull’opportunità di concedere i propri favori a chi non è innamorato, piuttosto che a chi lo sia. Socrate ascolta il discorso lisiano che Fedro legge e lo trova apprezzabile dal punto di vista della tecnica oratoria, ma scorretto nei presupposti metodologici e la tecnica perde di valore se non è sorretta dalla saggezza del pensiero.
Il dialogo riguarda l’uso e il valore della retorica in connessione con l’educazione e la filosofia: sullo sfondo, a fornire il fondamentale inquadramento concettuale, permane il sistema delle idee e il metodo corretto per pervenire alla conoscenza della verità e per comunicarla. Fedro, un giovane ateniese appassionato dell’arte del discorso, incontra Socrate e con lui inizia a discorrere di retorica, mentre i due si recano fuori di Atene, nella valle dell’Ilisso, a est della città. Il luogo offre a Platone lo spunto per produrre una delle descrizioni ambientali più belle di tutta la letteratura greca.
In questo scenario di grande tranquillità e bellezza, Fedro racconta a Socrate di aver appena ascoltato un discorso, di cui ha la copia con sé, che l’oratore Lisia ha composto sull’amore, in particolare sull’opportunità di concedere i propri favori a chi non è innamorato, piuttosto che a chi lo sia. Socrate ascolta il discorso lisiano che Fedro legge e lo trova apprezzabile dal punto di vista della tecnica oratoria, ma scorretto nei presupposti metodologici e la tecnica perde di valore se non è sorretta dalla saggezza del pensiero.
Leggi altro di Platone
Critone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Parmenide: ovvero Delle Idee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia di Socrate Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’Alcibiade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fedone: ovvero Della immortalità dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParmenide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimposio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEutifrone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcibiade maggiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Timeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Apologia di Socrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMenone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Fedro
Ebook correlati
Genealogia della Morale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La metafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRepubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nascita della tragedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo come volontà e rappresentazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimposio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rettorica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe cos'è l'illuminismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fedone: ovvero Della immortalità dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParmenide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMenone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di saper invecchiare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sulla visione degli spiriti Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Così parlò Zarathustra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manifesto del Partito comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTimeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di vivere a lungo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Socrate: Il carattere, la coscienza, l'etica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di ottenere rispetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione all'Enciclopedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcce Homo - Come si diventa ciò che si è: Traduzione di Aldo Oberdorfer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Timeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa retorica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni