Vocabolario Italiano-Arabo per studio autodidattico: 9000 parole
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
I vocabolari T&P Books si propongono come strumento di aiuto per apprendere, memorizzare e revisionare l’uso di termini stranieri. Il vocabolario contiene oltre 9000 parole di uso comune ordinate per argomenti.
Caratteristiche specifiche del vocabolario: Le parole sono ordinate secondo il proprio significato e non alfabeticamente. Le parole sono riportate in tre colonne diverse per facilitare il metodo di revisione e autovalutazione. I gruppi di parole sono divisi in sottogruppi per facilitare il processo di apprendimento. Il vocabolario offre una pratica e semplice trascrizione fonetica per ogni termine straniero.
Il vocabolario contiene 256 argomenti tra cui: Numeri, Colori, Mesi, Stagioni, Unità di Misura, Abbigliamento e Accessori, Cibo e Alimentazione, Ristorante, Membri della Famiglia, Personalità, Emozioni, Malattie, Città, Visita Turistica, Acquisti, Denaro, Casa, Ufficio, Import-export, Marketing, Ricerca di un Lavoro, Sport, Istruzione, Natura, Paesi e altro ancora ... Ref. SW
Andrey Taranov
T&P Books Publishing was founded in 2008. From the very beginning our primary business has been creating a collection of bilingual topical dictionaries for learning foreign languages. Our goal has been to create a unique publication project unlike anything else in the world. The company has grown steadily, but creating foreign language study aids is still our specialty.Our collection presently includes 30 world languages. We plan to add several languages this year: Japanese, Arabic, Korean, Hebrew, Hindi, Farsi, Tajik, Turkmen, and many more. Additionally, collections of books for the Japanese and Brazilian markets will be ready in the coming months. In all, we intend to raise the number of available languages to 60 and expand the range of titles to 10,000.Our linguists have developed a unique, multilingual database and specialized database management system. Known as Squamata, it can automatically create printed books, e-books, and audiobooks in 2,500 language pairs. We expect to enhance the system soon with the ability to develop mobile apps.
Correlato a Vocabolario Italiano-Arabo per studio autodidattico
Episodi di podcast correlati
067 - Lingue straniere & neuroscienze: intervista con Bea Il 0% ha trovato utile questo documento238 Comunicazione: l’equivoco tra Draghi e Zelensky si poteva evitare?: L’equivoco di ieri tra Draghi e Zelensky si poteva evitare? La comunicazione parlata è un combinato disposto tra linguaggio verbale (le parole che usiamo), paraverbale (uso della voce) e non verbale (gestualità). Per questo l'episodio di ieri... Episodio podcast
238 Comunicazione: l’equivoco tra Draghi e Zelensky si poteva evitare?: L’equivoco di ieri tra Draghi e Zelensky si poteva evitare? La comunicazione parlata è un combinato disposto tra linguaggio verbale (le parole che usiamo), paraverbale (uso della voce) e non verbale (gestualità). Per questo l'episodio di ieri...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - L'alfabetizzazione in italia: Oggi è quasi impossibile pensare che esistano persone, nel nostro paese, che non siano in grado di leggere o scrivere la propria lingua. Eppure, non sempre è stato così. In questa pillola ripercorreremo le tappe del processo di alfabetizzazione in... Episodio podcast
Storia - L'alfabetizzazione in italia: Oggi è quasi impossibile pensare che esistano persone, nel nostro paese, che non siano in grado di leggere o scrivere la propria lingua. Eppure, non sempre è stato così. In questa pillola ripercorreremo le tappe del processo di alfabetizzazione in...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento46 - Abituarsi alla propria voce: A partire dalla testimonianza dell'amico podcaster Andrea Ciraolo che ci condivide le sue due modalità per farlo 1. un lavoro di autoconvincimento che"pare brutta a me solo" ad altri addirittura piace 2. ho iniziato mandare note vocali per... Episodio podcast
46 - Abituarsi alla propria voce: A partire dalla testimonianza dell'amico podcaster Andrea Ciraolo che ci condivide le sue due modalità per farlo 1. un lavoro di autoconvincimento che"pare brutta a me solo" ad altri addirittura piace 2. ho iniziato mandare note vocali per...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento47. Parliamo dei Gesti Italiani 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento323 Le “facce” di Giorgia Meloni contestata al Congresso CGIL: analisi linguaggio non verbale: In questo episodio analizzo i gesti e le espressioni facciali di Giorgia Meloni al congresso nazionale della CGIL, dopo le contestazioni di alcuni manifestanti che hanno cantato “Bella ciao”. Episodio podcast
323 Le “facce” di Giorgia Meloni contestata al Congresso CGIL: analisi linguaggio non verbale: In questo episodio analizzo i gesti e le espressioni facciali di Giorgia Meloni al congresso nazionale della CGIL, dopo le contestazioni di alcuni manifestanti che hanno cantato “Bella ciao”.
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento110 - Nuovi conTesti webinar su lettura e scrittura a voce alta: 1. Non potrò partecipare, ma lascio una domanda: ho trasmesso in radio per anni e, adesso che canto, mi è rimasta una tendenza alla voce da "Ultime notizie", un po' metallica, fatico a renderla piú calda. Consigli? 2. Da podcaster, ho uno script... Episodio podcast
110 - Nuovi conTesti webinar su lettura e scrittura a voce alta: 1. Non potrò partecipare, ma lascio una domanda: ho trasmesso in radio per anni e, adesso che canto, mi è rimasta una tendenza alla voce da "Ultime notizie", un po' metallica, fatico a renderla piú calda. Consigli? 2. Da podcaster, ho uno script...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCoronavirus: In questi giorni è letteralmente impossibile non pronunciare, leggere o sentire la parola CORONAVIRUS almeno una volta durante la nostra giornata. Si tratta sicuramente del topic più hot del momento, di cui puoi leggere ed ascoltare una valanga di... Episodio podcast
Coronavirus: In questi giorni è letteralmente impossibile non pronunciare, leggere o sentire la parola CORONAVIRUS almeno una volta durante la nostra giornata. Si tratta sicuramente del topic più hot del momento, di cui puoi leggere ed ascoltare una valanga di...
diImpara l'Inglese con Monica Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento304 “Siamo tutt’altro che mostri”: perché la frase di Giorgia Meloni è inefficace: In questo episodio torno a parlare di uso delle negazioni in comunicazione politica, analizzando il recente intervento video di Giorgia Meloni alla manifestazione del movimento Vox in Spagna. In particolare, ribadisco i concetti di valore... Episodio podcast
304 “Siamo tutt’altro che mostri”: perché la frase di Giorgia Meloni è inefficace: In questo episodio torno a parlare di uso delle negazioni in comunicazione politica, analizzando il recente intervento video di Giorgia Meloni alla manifestazione del movimento Vox in Spagna. In particolare, ribadisco i concetti di valore...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento99_Mini_boh mah beh: Una lingua non è fatta solo di parole. Ci sono i suoni, quelle esclamazioni che indicano sorpresa, disgusto, dubbio. Suoni monosillabici che sembrano quasi universali, ma non lo sono. Oggi ti parlo di boh, mah e beh. Trascrizioni su... Episodio podcast
99_Mini_boh mah beh: Una lingua non è fatta solo di parole. Ci sono i suoni, quelle esclamazioni che indicano sorpresa, disgusto, dubbio. Suoni monosillabici che sembrano quasi universali, ma non lo sono. Oggi ti parlo di boh, mah e beh. Trascrizioni su...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT103: Cambiare se stessi partendo dalle parole e dal linguaggio che usiamo: Per comunicare efficacemente bisogna usare le parole giuste nell’ordine giusto, sollecitando in maniera sequenziale le diverse parti del cervello dei nostri ascoltatori: cervello rettile, cervello limbico e la neocorteccia. Episodio podcast
IT103: Cambiare se stessi partendo dalle parole e dal linguaggio che usiamo: Per comunicare efficacemente bisogna usare le parole giuste nell’ordine giusto, sollecitando in maniera sequenziale le diverse parti del cervello dei nostri ascoltatori: cervello rettile, cervello limbico e la neocorteccia.
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDevo STUDIARE LA GRAMMATICA per parlare ITALIANO? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento38 - Due parole con Susanna Nocchi - livello avanzato: Oggi chiacchiero con Susanna Nocchi, insegnante, linguista e lecturer a Technological University Dublin. Oggi parliamo di lingue straniere, esperienze nel mondo e consigli per le persone che stanno studiando l’italiano. La simpatia di Susanna è... Episodio podcast
38 - Due parole con Susanna Nocchi - livello avanzato: Oggi chiacchiero con Susanna Nocchi, insegnante, linguista e lecturer a Technological University Dublin. Oggi parliamo di lingue straniere, esperienze nel mondo e consigli per le persone che stanno studiando l’italiano. La simpatia di Susanna è...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento51. Parliamo dei Dialetti Italiani 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento43- Due parole con Ugo - Pensierini: Oggi faccio due chiacchiere con Ugo Coppari, ideatore del progetto Pensierini. Come può la scrittura aiutarci a imparare l'italiano? In che modo possiamo iniziare a scrivere nella lingua che studiamo? Una piacevole conversazione su scrittura, lingua... Episodio podcast
43- Due parole con Ugo - Pensierini: Oggi faccio due chiacchiere con Ugo Coppari, ideatore del progetto Pensierini. Come può la scrittura aiutarci a imparare l'italiano? In che modo possiamo iniziare a scrivere nella lingua che studiamo? Una piacevole conversazione su scrittura, lingua...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento032 - Il latino è vivo! Intervista con Irene Episodio podcast
032 - Il latino è vivo! Intervista con Irene
diSIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento093 - Un viaggio nella lingua siciliana Episodio podcast
093 - Un viaggio nella lingua siciliana
diSIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento39 - Perché diciamo "ciao"?: Da dove arriva la parola “ciao”? Sai che è collegata con “schiavo”? E sai invece che la parola “studio” parla di amore e desiderio? Oggi parliamo dell’origine di alcune parole importantissime nella lingua italiana che usiamo tutti i giorni e che... Episodio podcast
39 - Perché diciamo "ciao"?: Da dove arriva la parola “ciao”? Sai che è collegata con “schiavo”? E sai invece che la parola “studio” parla di amore e desiderio? Oggi parliamo dell’origine di alcune parole importantissime nella lingua italiana che usiamo tutti i giorni e che...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento249 Il discorso di Zelensky al Parlamento italiano: come ha comunicato?: Pochi minuti fa il presidente dell’Ucraina Zelensky ha parlato alle Camere italiane riunite in videoconferenza. Come ha comunicato? In questa analisi di due minuti analizzo il suo linguaggio verbale, le analogie tra Mariupol e Genova, e il ruolo... Episodio podcast
249 Il discorso di Zelensky al Parlamento italiano: come ha comunicato?: Pochi minuti fa il presidente dell’Ucraina Zelensky ha parlato alle Camere italiane riunite in videoconferenza. Come ha comunicato? In questa analisi di due minuti analizzo il suo linguaggio verbale, le analogie tra Mariupol e Genova, e il ruolo...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFerdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un... Episodio podcast
Ferdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del Latino, con Luke Ranieri (anteprima): Come si pronuncia il latino? Come andrebbe studiato? Come è cambiato nella storia? Quando ha smesso di essere una lingua viva? Con Luke Ranieri, mitico youtuber con un canale esclusivamente in latino, e un altro in cui parla di lingue e linguistica,... Episodio podcast
La storia del Latino, con Luke Ranieri (anteprima): Come si pronuncia il latino? Come andrebbe studiato? Come è cambiato nella storia? Quando ha smesso di essere una lingua viva? Con Luke Ranieri, mitico youtuber con un canale esclusivamente in latino, e un altro in cui parla di lingue e linguistica,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 41. Riconosci quando è italiano e quando lingua/dialetto regionale?: Qual è la differenza tra lingua e dialetto? Ricon… Episodio podcast
Episodio 41. Riconosci quando è italiano e quando lingua/dialetto regionale?: Qual è la differenza tra lingua e dialetto? Ricon…
diLearn Italian with Lucrezia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento28_S come scrittura - Jhumpa Lahiri: Oggi racconto la storia di Jhumpa Lahiri, una scrittrice che si è innamorata della lingua italiana e ha deciso di adottarla. Oggi parliamo di "In altre parole", un viaggio nella lingua italiana. Il viaggio nella lingua italiana è fatto di passione,... Episodio podcast
28_S come scrittura - Jhumpa Lahiri: Oggi racconto la storia di Jhumpa Lahiri, una scrittrice che si è innamorata della lingua italiana e ha deciso di adottarla. Oggi parliamo di "In altre parole", un viaggio nella lingua italiana. Il viaggio nella lingua italiana è fatto di passione,...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 70. Conosci i soprannomi delle città italiane? Episodio podcast
Episodio 70. Conosci i soprannomi delle città italiane?
diLearn Italian with Lucrezia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#17 Cosa c'entra George Orwell con il Public Speaking: In questa puntata vi racconto quanto sono ancora attuali gli scritti di George Orwell, e quanto le sue osservazioni sui temi della scrittura in lingua inglese si possano applicare anche ai contesti di Public Speaking in italiano. Testi citati nella... Episodio podcast
#17 Cosa c'entra George Orwell con il Public Speaking: In questa puntata vi racconto quanto sono ancora attuali gli scritti di George Orwell, e quanto le sue osservazioni sui temi della scrittura in lingua inglese si possano applicare anche ai contesti di Public Speaking in italiano. Testi citati nella...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#32 Public Speaking: il discorso in Senato del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte: In questa puntata vi propongo il mio commento al discorso di Giuseppe Conte di stamattina in Senato. Nell'audio sottolineo che si è trattato di due discorsi in uno: la prima parte basata su registri linguistici più alti, la seconda su frasi brevi e... Episodio podcast
#32 Public Speaking: il discorso in Senato del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte: In questa puntata vi propongo il mio commento al discorso di Giuseppe Conte di stamattina in Senato. Nell'audio sottolineo che si è trattato di due discorsi in uno: la prima parte basata su registri linguistici più alti, la seconda su frasi brevi e...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento37 - Scrivere per leggere a voce alta: Leggere è funzionale allo scrivere o scrivere è funzionale alla lettura? Un po' come con l'uovo e la gallina chi può dirlo... anzi in entrambe le combinazioni l'una cosa porta enormi benefici all'altra. -Leggere & scrivere -Perché scrivere a... Episodio podcast
37 - Scrivere per leggere a voce alta: Leggere è funzionale allo scrivere o scrivere è funzionale alla lettura? Un po' come con l'uovo e la gallina chi può dirlo... anzi in entrambe le combinazioni l'una cosa porta enormi benefici all'altra. -Leggere & scrivere -Perché scrivere a...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei): In questo episodio parliamo della forma di cortes… Episodio podcast
Episodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei): In questo episodio parliamo della forma di cortes…
diLearn Italian with Lucrezia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGli italiani (NON) amano i loro DIALETTI? - L'esperienza di chi lo parla Episodio podcast
Gli italiani (NON) amano i loro DIALETTI? - L'esperienza di chi lo parla
diPiazzasquare italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoItaliano plurale: le lingue che scriviamo, Tre frasi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
In Punta Di Lingua Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
In Punta Di Lingua
14 mag 2021
La lingua sarda – un idioma a tutti gli effetti con un proprio alfabeto, vocaboli unici, grammatica e sintassi proprie – ha mantenuto nel tempo tante peculiarità grazie all’isolamento geografico della regione. Esistono due macro-lingue di sardu con q
1 min. di letturaFare Trade Fortune ItaliaArticolo
Fare Trade
7 set 2022
Il calendario delle fiere travel sta per iniziare, va avanti fino a tardo inverno, ma è in autunno che gli appuntamenti più importanti si concentrano: Marrakech a settembre, Rimini a ottobre, Londra a novembre, Cannes ai primi di dicembre. Con l’asse
1 min. di letturaAlla Ricerca Dell’unica Lingua Madre Freedom - Oltre il confineArticolo
Alla Ricerca Dell’unica Lingua Madre
20 nov 2021
1 min. di letturaRes Privata Fortune ItaliaArticolo
Res Privata
14 dic 2022
Quando sul grande schermo un quarto di secolo fa è arrivato ‘Salvate il soldato Ryan’, in molti hanno preso confidenza con un’accezione meno nota del vocabolo inglese private: come sostantivo indica il rango più basso di una forza armata. Private Rya
1 min. di letturaIllinguaggio Non Verbale Freedom - Oltre il confineArticolo
Illinguaggio Non Verbale
18 dic 2020
6 min. di letturaIl GERGO NAUTICO, Un Valore Che Va Ben Oltre La TRADIZIONE NauticaArticolo
Il GERGO NAUTICO, Un Valore Che Va Ben Oltre La TRADIZIONE
2 lug 2022
Shadenfreude è una di quelle parole tedesche che non trovano una traduzione esatta nella a nostra lingua. In realtà, se la scomponessimo nelle due parole “shaden”, ombra, e “freude”, gioia, la traduzione più prossima potrebbe essere qualcosa tipo “gi
4 min. di letturaChi Ha Timore Di Un Robot? Freedom - Oltre il confineArticolo
Chi Ha Timore Di Un Robot?
22 ott 2021
I robot intimoriscono gli umani. È ciò che sembra emerge-I re da uno studio condotto dagli scienziati dell’IIT, l’Istituto Italiano di Tecnologia, guidati da Agnieszka Wykowska. I risultati della ricerca, che sono stati pubblicati sulla rivista Scien
1 min. di letturaFrancesca Bertuccioli DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
Francesca Bertuccioli
11 dic 2020
6 min. di letturaI GATTI SI RICONOSCONO allo specchio? Quattro ZampeArticolo
I GATTI SI RICONOSCONO allo specchio?
23 nov 2020
3 min. di letturaL’era Dei Robot Umanoidi Fortune ItaliaArticolo
L’era Dei Robot Umanoidi
26 apr 2022
2 min. di letturaCome parla MICIO? Quattro ZampeArticolo
Come parla MICIO?
23 mar 2021
5 min. di lettura
Recensioni su Vocabolario Italiano-Arabo per studio autodidattico
0 valutazioni0 recensioni