Reverse charge: Le nuove tipologie di operazioni assoggettate a inversione contabile
()
Info su questo ebook
L'opera, suddivisa in tre parti e aggiornata con le più recenti normative, affronta i principali aspetti dell'inversione contabile con particolare riferimento al cosiddetto reverse charge interno. Più nel dettaglio, la prima parte del libro affronta il tema legato al reverse charge a livello europeo. Quindi si concentra sulla normativa italiana, sull'ambito oggettivo e soggettivo, sulle operazioni assoggettate al meccanismo del reverse charge e sugli aspetti contabili. Il testo, inoltre, chiarisce i principali dubbi che potrebbero sorgere quando il meccanismo dell'inversione contabile incontra il regime dell'IVA per cassa, il regime forfettario e lo split payment. Un capitolo è, infine, dedicato allo spesometro e alla trasmissione dei dati delle fatture.
La seconda parte del libro si concentra sulla nuova disciplina sanzionatoria (tenendo conto delle modifiche introdotte dal decreto legislativo 24 settembre 2015, n. 158) e sul ravvedimento operoso.
La terza parte contiene le tabelle relative alla struttura di classificazione dell'attività “F-Costruzioni” e delle attività di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento, utili per la corretta applicazione del reverse charge.
Leggi altro di Nicola Santangelo
Patent box: Il regime opzionale di tassazione dei redditi derivanti dall'utilizzo dei beni immateriali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSgravi contributivi assunzioni 2017 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida all'incentivo Resto al Sud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegole per aderire ad un fondo pensione con versamenti volontari e conferimento del TFR Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHome restaurant e social eating. Guida all'attività di ristorazione in abitazione privata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuper ammortamento e iper-ammortamento 2017 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida al nuovo spesometro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmmortizzatori sociali e misure a sostegno del reddito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisciplina dell'IRI: Imposta sul reddito d'impresa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla cassa integrazione guadagni 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Reverse charge
Ebook correlati
Legge di stabilita' 2014 - guida alle novita' Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’attività dei Centri di Assistenza Fiscale. Profili giuridici e aspetti operativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Servizi Funerari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietra su pietra – anno 61 n.3 2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuper ammortamento e iper-ammortamento 2017 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAccertamento della fattispecie imponibile e metodi presuntivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisciplina dell'IRI: Imposta sul reddito d'impresa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida al nuovo spesometro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome evadono il fisco e vivono contenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dei contratti facile: Schemi e riassunti di supporto alla lettura del Codice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI reati tributari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBilanci 2021 - La guida completa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Bilanci 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Codice dei Contratti: Attraverso schemi e mappe concettuali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Guida Fisco e Imprese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria e Pratica della Telematizzazione Processuale I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietra su Pietra - anno 63 n.1 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisco facile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Consolidamento Del Bilancio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietra su Pietra - anno 62 n.3 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tutela del consumatore-contraente debole nella dimensione personalistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Bonus casa 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiforma organica del sistema tributario in Italia - Una proposta sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDirettive Appalti 2014 - Guida alle novità 2 ed. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla cassa integrazione guadagni 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni40 Funzionari Amministrativi Scolastici - Le norme anticorruzione, gli obblighi di trasparenza e pubblicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Reverse charge
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Reverse charge - Nicola Santangelo
sviluppata).
Prefazione
L'Iva è un'imposta generalmente dovuta dal soggetto passivo che effettua una cessione di beni o una prestazione di servizi imponibile. A tale principio, tuttavia, sono previste alcune eccezioni che hanno lo scopo di contrastare l'evasione e l'elusione fiscale fiscale. In questo modo si trasferisce in capo all'acquirente (cessionario o committente) la qualifica e il ruolo di debitore d'imposta. È questo un particolare meccanismo che prende il nome di inversione contabile o reverse charge.
La normativa dell'Unione Europea individua espressamente le fattispecie riguardo alle quali è applicabile il reverse charge. In particolare sono state stabilite alcune operazioni per le quali l'applicazione dell'inversione contabile è permanente mentre altre operazioni la cui applicazione è temporanea e, nello specifico, prevista fino alla fine del 2018. È prevista, infine, una terza tipologia di reverse charge da utilizzare a carattere d'urgenza come misura speciale del meccanismo di reazione rapida (Quick reaction mechanism – QRM) per combattere la frode improvvisa e massiccia che potrebbe condurre a perdite finanziarie gravi e irreparabili a danno dell’Erario.
Obiettivo di questo testo è, quindi, illustrare la disciplina dell'inversione contabile, con particolare riferimento al reverse charge interno e alla normativa prevista dal nostro ordinamento. Saranno, pertanto, indicate le operazioni assoggettate all'applicazione del reverse charge con particolare riferimento alle prestazioni di servizi rese nel settore edile da soggetti subappaltatori nei confronti dell'appaltatore principale; a determinate cessioni di fabbricati; alle prestazioni di servizi di pulizia, demolizione, installazione impianti e completamento di edifici; alle prestazioni di servizi rese da imprese consorziate nei confronti del consorzio di appartenenza; alle cessioni di console da gioco, tablet PC e laptop, nonché di dispositivi a circuito integrato, quali microprocessori e unità centrali di elaborazione, effettuate prima della loro installazione in prodotti destinati al consumatore finale; ai trasferimenti di certificati relativi al gas e all'energia elettrica; alle cessioni di rottami, cascami e avanzi di metalli ferrosi e dei relativi lavori, di carta da macero, di stracci e di scarti di ossa, di pelli, di vetri, di gomma e plastica, nonché di bancali in legno (pallet) recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo.
Importanti anche le regole contabili che cedente e cessionario devono rispettare: dall'emissione della fattura senza applicazione dell'imposta alla registrazione delle fatture emesse; dall'integrazione della fattura con l'ammontare dell'imposta alla registrazione della fattura nel registro degli acquisti.
Il testo si occupa, inoltre, di chiarire la corretta applicazione del reverse charge nel caso i soggetti abbiano optato per il regime dell'Iva per cassa o hanno adottato il regime forfetario di cui alla Legge 190/2014 nonché nel caso di servizi promiscui da parte di un ente non commerciale. Attenzione anche alle operazioni effettuate dagli enti pubblici per i quali è prevista l'applicazione dello split payment.
In conclusione sarà affrontata la nuova disciplina sanzionatoria prevista dal D.Lgs. 158/2015 e il ravvedimento operoso. Nello specifico sono previste sanzioni in caso di: omesso o irregolare adempimento degli obblighi connessi al regime IVA di inversione contabile; erronea applicazione del regime IVA di inversione contabile; erronea applicazione del regime IVA di inversione contabile in presenza di operazioni esenti, non imponibili o, comunque, non soggette a imposta.
Nicola Santangelo
PARTE I – Disciplina del reverse charge
1. Introduzione al reverse charge
Ai fini IVA è debitore o soggetto passivo colui che, nell'esercizio d'impresa, arti o professioni, effettua una cessione di beni o una prestazione di servizi ricadenti nel territorio dello Stato. Ma vi sono casi in casi in cui gli Stati stabiliscono che il debitore dell'imposta, in deroga al principio di carattere generale, sia il soggetto passivo nei cui confronti sono effettuate le cessioni di determinati beni o le prestazioni di alcuni servizi. Tale procedura prende il nome di reverse charge o inversione contabile. Con il meccanismo del reverse charge la responsabilità del versamento dell'imposta è trasferito, in deroga alle regole ordinarie, al destinatario della cessione o della prestazione. Attraverso