Trova il tuo prossimo book preferito
Abbonati oggi e leggi gratis per 30 giorniInizia la tua prova gratuita di 30 giorniInformazioni sul libro
La cucina futurista: Divagazioni Gastromarinettiane
Azioni libro
Inizia a leggere- Editore:
- Tiemme Edizioni Digitali
- Pubblicato:
- Sep 9, 2017
- ISBN:
- 9788826400075
- Formato:
- Libro
Descrizione
Informazioni sul libro
La cucina futurista: Divagazioni Gastromarinettiane
Descrizione
- Editore:
- Tiemme Edizioni Digitali
- Pubblicato:
- Sep 9, 2017
- ISBN:
- 9788826400075
- Formato:
- Libro
Informazioni sull'autore
Correlati a La cucina futurista
Anteprima del libro
La cucina futurista - Filippo Tommaso Marinetti
Filippo Tommaso Marinetti
LA CUCINA FUTURISTA
Divagazioni Gastromarinettiane
© TIEMME
www.tiemme.onweb.it
Ebook Letteratura
Settembre 2017
In copertina e all’interno
Immagini di archivio
€ 3,00
Vietata la riproduzione, la divulgazione e la vendita
senza autorizzazione da parte dell’Editore.
UUID: bed12098-9560-11e7-8f60-49fbd00dc2aa
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice
LA CUCINA FUTURISTA
Il Manifesto della cucina futurista
Contro la pastasciutta
Invito alla chimica
Il Carneplastico
Equatore + Polo Nord
Novole saporite. Il grande banchetto futurista di Parigi
Pranzo eroico invernale
Pranzo musicale autunnale
Pranzo di nozze
Pranzo oltranzista
Pranzo di scapolo
DIVAGAZIONI GASTROMARINETTIANE
Intervista a Guido Andrea Patuasso, esperto della cucina futurista storica e autore del volume Epopea della Cucina Futurista (Edizioni Galleria Daniela Rallo, 2010)
Neomenufuturista
Manifesto G-Astronomico anti-vegano! (2017)
Ringraziamenti
Filippo Tommaso Marinetti
LA CUCINA FUTURISTA
e
DIVAGAZIONI GASTROMARINETTIANE
di Roberto Guerra
TIEMME EDIZIONI
LA CUCINA FUTURISTA
Il Manifesto della cucina futurista
Il Futurismo italiano, padre di numerosi futurismi e avanguardisti esteri, non rimane prigioniero delle vittorie mondiali ottenute «in venti anni di grandi battaglie artistiche politiche spesso consacrate col sangue» come le chiamò Benito Mussolini. Il Futurismo italiano affronta ancora l’impopolarità con un programma di rinnovamento totale della cucina.
Fra tutti i movimenti artistici letterari è il solo che abbia per essenza l’audacia temeraria. Il novecentismo pittorico e il novecentismo letterario sono in realtà due futurismi di destra moderatissimi e pratici. Attaccati alla tradizione, essi tentano prudentemente il nuovo per trarre dall’una e dall’altro il massimo vantaggio.
Contro la pastasciutta
Il Futurismo è stato definito dai filosofi «misticismo dell’azione», da Benedetto Croce «antistoricismo», da Graça Aranha «liberazione dal terrore estetico», da noi «orgoglio italiano novatore», formula di «arte-vita originale», «religione della velocità», «massimo sforzo dell’umanità verso la sintesi», «igiene spirituale», «metodo d’immancabile creazione», «splendore geometrico veloce», «estetica della macchina».
Antipraticamente quindi, noi futuristi trascuriamo l’esempio e il mònito della tradizione per inventare ad ogni costo un nuovo giudicato da tutti pazzesco.
Pur riconoscendo che uomini nutriti male o grossolanamente hanno realizzato cose grandi nel passato, noi affermiamo questa verità: si pensa si sogna e si agisce secondo quel che si beve e si mangia.
Consultiamo
Recensioni
Recensioni
Cosa pensano gli utenti di La cucina futurista
00 valutazioni / 0 recensioni