Il Nagorno-Karabakh tra diritto internazionale, Corte Penale Internazionale e la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del giugno 2015
()
Info su questo ebook
Correlato a Il Nagorno-Karabakh tra diritto internazionale, Corte Penale Internazionale e la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del giugno 2015
Ebook correlati
L’Ungheria tra l’Ammiraglio Horthy e Protocolli di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerre Italiane: Il manifesto dell'irredentismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa diffusione dell'Islam in Bosnia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Varese Dal 1815 ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guerra dei Sei Giorni: Un episodio chiave del conflitto israelo-palestinese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli Asburgo di Spagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Prima Guerra Mondiale: la storia concisa - La Grande Guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndomabili battaglie: la guerra dei sei giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl progetto di codice marittimo del procidano Michele De Jorio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa città nella neve Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione degli Stati Uniti d’America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione degli Stati Uniti d’America: Testo della Costituzione degli Stati Uniti d'America con un'introduzione storica degli avvenimenti che portarono alla sua stesura nel 1787. Il libro è inoltre integrato da una comparazione tra i principali organi democratici statunitensi ed italiani. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEuropa e Balcani occidentali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli Stati Sabaudi: 1416-1848 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI processi a Luigi XVI e Maria Antonietta. Dal trono al patibolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Europa globale: Epistemologie delle identità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini dello stato-mafia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Ucraina e la Sua Rivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani. Tomo VI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima e dopo la fine dell'URSS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn giorno da eroe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna grande tragedia dimenticata. La vera storia delle Foibe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRohingya. Analisi di un genocidio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Century Of Negro Migration Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreistoria e Storia di Sardegna - Volume 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Giudicati Sardi. Storia dei quattro Regni Medievali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimposio Afgano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Alemanno: Svevi nel basso medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Il Nagorno-Karabakh tra diritto internazionale, Corte Penale Internazionale e la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del giugno 2015
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il Nagorno-Karabakh tra diritto internazionale, Corte Penale Internazionale e la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del giugno 2015 - Domenico Letizia
Cedu
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è recentemente espressa sul caso "Chiragov e altri contro Armenia¹". Il caso sottoposto alla Cedu trae origine da un contezioso contro la Repubblica di Armenia risalente al 6 aprile 2005, presentato da sei cittadini azeri costretti con la forza ad abbandonare il distretto di Lachin durante l’aggressione armena. Lo stato armeno ha sostenuto che la sua giurisdizione non si estende su una regione sovrana e indipendente quale quella del Nagorno-Karabakh.
Nel periodo dello stato Safavide, l’intero territorio dell’Azerbaigian era composto da quattro macro distretti. Verso la fine del 1700, in Azerbaigian si contavano ben venti entità sovrane feudali². L’avvento della Rivoluzione Russa del 1917 fu l’occasione per Azerbaigian e Armenia di proclamare la propria indipendenza dalla Russia zarista. Insieme alla Georgia, i tre territori formarono la Repubblica Transcaucasica, che si dissolse nel 1918 dopo una breve vita. Armenia e Azerbaigian tentarono di divenire membri della Società delle Nazioni, ma la loro domanda fu respinta dall’Assemblea delle Nazioni Unite³.
Durante la Rivoluzione di febbraio, nel Caucaso venne proclamata una Repubblica Federativa Transcaucasica, fedele al governo provvisorio.
⁴
La regione divenne in seguito all’ottobre rivoluzionario territorio conteso tra sovietici, turchi e inglesi.
Dopo un periodo di occupazione turca, nel maggio 1918, Georgia, Armena e Azerbaigian si dichiararono Stati indipendenti, inaugurando una stagione di aspri conflitti sui rispettivi confini. Nel dicembre 1919, gli inglesi, che erano stati tra i principali garanti dell’indipendenza, abbandonarono l’area. Dopo l’accordo siglato con la Turchia all’inizio del 1920, i sovietici riconquistarono, a partire dall’Azerbaigian, l’intera area nel giro di un anno.
⁵
L’affermazione del potere sovietico fu accompagnata per un verso da politiche di dura repressione e di spietate confische di derrate e beni, per altro verso da una rinnovata proiezione rivoluzionaria verso Oriente, rafforzata dalla presa d’atto della stabilizzazione in corso in Occidente e dallo sfumare delle prospettive rivoluzionarie in Europa centrale. Nel settembre 1920 si era svolto a Baku il Congresso dei popoli dell’Est
, nel quale i sovietici avevano denunciato l’imperialismo britannico e innalzato il vessillo dell’autodeterminazione dei popoli e della riscossa rivoluzionaria in Asia. Ma cominciava a farsi strada l’idea che in Asia la questione nazionale fosse da anteporre alla rivoluzione sociale, e che anche il regime bolscevico avrebbe dovuto rispettare le tradizioni islamiche, pure secolarizzate e modernizzate. Con