Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Per la diritta via
Per la diritta via
Per la diritta via
E-book300 pagine3 ore

Per la diritta via

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Nel 1877 Bartolo Longo scrisse e divulgò la pratica dei «Quindici Sabati». Due anni dopo guarì lui stesso da una grave malattia grazie alla recita della Novena da lui composta e della quale ci furono, immediatamente, novecento edizioni, in ventidue lingue. Il 14 ottobre 1883, ventimila pellegrini, riuniti a Pompei recitarono, per la prima volta, la Supplica alla Vergine del Rosario, scritta da Longo, che seguì le esortazioni dell’Enciclica Supremi Apostolatus Officio (1º settembre 1883), con la quale Leone XIII, di fronte ai mali della società, additava come rimedio la recita del Rosario. Nel 1925, un anno prima della morte, sarà insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Negli ultimi mesi di vita, Bartolo Longo poté godere dell’amicizia di san Giuseppe Moscati che spesso incontrava per consulti medici. Moscati stimava molto il fondatore del Santuario di Pompei e quando l’amico lasciò la terra, pur non essendo accanto a lui, egli avvertì la dipartita e l’annunciò: «Bartolo è passato in cielo». Le sue ultime parole erano state: «Il mio unico desiderio è quello di vedere Maria, che mi ha salvato e mi salverà dalle grinfie di Satana». Autore: Cristina Siccardi 
LinguaItaliano
Data di uscita4 ago 2017
ISBN9788822812919
Per la diritta via
Leggi anteprima

Correlato a Per la diritta via

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Per la diritta via

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Per la diritta via - Bartolo Longo

    Capitolo 1

    sdf

    Anniversario di Platino

    Il primo di ottobre dell'anno Santo 1950

    segna nella storia di Pompei una data memoranda: il settantacinquesimo dell'origine del Santuario che si identifica con quella della rinata città.

    Sad3

    La notte del sabato alla domenica ben pochi, nella cittadina di Maria, avevano dormito.

    A una data ora - molto tardi - avevano spento la luminaria fantasmagorica che trasformava la vastissima piazza e le strade adiacenti in altrettante gallerie magiche abbaglianti di luci e di colori; ma nel buio, sotto a un cielo corruscato d'onde ogni tanto si rovesciava sulla terra uno scroscio di pioggia, i pellegrini continuavano ad arrivare, ininterrottamente alla spicciolata, a gruppi, a schiere - a piedi, in treno o con automezzi - dalle regioni vicine o lontane: dalla valle di Nocera, dai monti di Cava e di Chiauci, dai castagneti di Mercato e di Baronissi, dalle pendici di Somma e di San Sebastiano, o addirittura dal Lazio e dalla Toscana, dalla Romagna e dalla Lombardia, dalla Calabria, dalla Sicilia e persino dalla Francia e dal Belgio, levando i loro inni più forte non appena in vista della Basilica e mescolandosi alla folla dei fedeli bivaccanti nei pubblici giardini o ammassati sotto al porticato e sulla gradinata del Tempio a recitare il Rosario.

    Sad3150

    Sicchè alle prime luci dell'alba - alba tanto grigia sull'orizzonte quanto radiosa nelle migliaia di cuori desti ad attenderla - quando tutte le campane della torre monumentale intonarono con voce possente l'Angelus Domini e le note argentine della banda dei Figli dei Carcerati passarono di contrada in contrada ad annunziare che il gran giorno era spuntato e che era l'ora di alzarsi per goderselo tutto senza perderne un attimo solo, il Santuario era già gremito e fremeva di canti e di preghiere.Cominciava già anche la distribuzione delle SS. Comunioni che si protrassero poi fino alle due del pomeriggio oltrepassando il numero di trentamila.

    Sad3150

    Alle ore dieci il Quadro miracoloso scintillante di gemme, collocato su di un artistico trono, usciva dalla Basilica per percorrere le vie principali della città infiorate ed addobbate, accolto da un fremito immane di commozione e da applausi frenetici da parte della moltitudine che stipava la piazza, riempiva i balconi e stava arrampicata persino sui tetti.

    Parve a molti che la Vergine sorridesse maternamente a tanto spettacolo. Certo si è che il suo viso, baciato dai vividi raggi del sole che in quell'istante aveva risolutamente sgominato le nubi di cui l'orizzonte era denso, mostrava una espressione indicibilmente soave.

    Ora davanti alla moltitudine che si accalcava sulla piazza un Francescano tutto fuoco faceva propria l'invocazione della ignota popolana, dall'alto della gradinata del Tempio, e scuoteva i cuori con parole vibranti annunziando imminente l'ora di Maria... Di Maria che, invocata, risponde offrendo a tutti un dono di misericordia.

    Sad3150

    A mezzogiorno preciso le campane riempirono l'aria di squilli festosi: era, per Pompei e per il mondo, il momento fatidico: l'ora della Supplica.

    L'emozione della folla si espresse con un fremito come di raffica impetuosa che passi di volata; poi fu silenzio; e nel silenzio altissimo, una voce - la voce del Card. Ascalesi - si levò piamente solenne: « O Augusta Regina delle Vittorie, O Vergine Sovrana del Paradiso! »

    Dalle antenne della Radio la voce del Porporato insigne e il palpito della moltitudine stretta attorno al Trono della Regina del SS. Rosario, spiccava il volo e si diffondeva in tutto il mondo.

    In quell'istante medesimo, nelle città tumultuanti e nei quieti villaggi, nelle Cattedrali e nelle umili Chiesette di campagna, nelle Nazioni civili e nelle terre di Missione, ovunque un popolo intiero o un pugno di fedeli guidati da un sacerdote si sentono membra vive della Chiesa, c'erano delle anime inginocchiate a recitare la Supplica, ad invocare Maria Madre nostra, Madre dei peccatori, in unione col venerando Principe della Chiesa, interprete dei sentimenti di tutti, con la moltitudine qui convenuta a rappresentare il gregge di Cristo sparso su tutta la terra.

    Sad3150

    Anche il Papa - il Vicario di Gesù Nostro Signore - in quel medesimo istante stava genuflesso nella sua Cappella privata a recitare la Supplica alla Madonna di Pompei!

    Tutto il mondo cattolico, dunque, in quel momento poteva considerarsi presente dinanzi al Trono di clemenza ove Maria siede Regina.

    Visione davvero meravigliosa!

    Sul finire del secolo scorso Pompei era ancora una località abbandonata, semideserta e triste una valle desolata; tanto è vero che ai primi di ottobre dell'anno 1872, quando un giovane avvocato di nome Bartolo Longo, vi si recò per tutelare gli interessi di una tal Contessa De Fusco proprietaria di « certi beni » ivi situati, avuti in eredità dal marito, alla stazioncina minuscola sperduta in mezzo alla campagna brulla fu ricevuto da due coloni armati di schioppo allo scopo di poterlo validamente scortare, e all'occorrenza anche difendere, dai malandrini che spadroneggiavano per quelle contrade abbandonate e malsicure.

    Sad3150

    Fu quest'uomo dal pizzo alla moschettiera, piccolo di statura ma grande di animo, che mosso a compassione di quei miseri abitanti, ammucchiati in capanne primitive, mancanti di tutto, persino di una Chiesa capace di contenerli e perciò anche dal lato religioso negletti e miserabili, da avvocato si trasformò - certo per divina ispirazione - in

    missionario, proponendosi di restaurarvi la vita religiosa che è la base di ogni vero progresso, mediante il Santo Rosario, libro sublime alla portata di tutti, anche di chi è analfabeta e, « catena dolce che ci rannoda a Dio, vincolo di amore che ci unisce agli Angeli, torre di salvezza negli assalti dell'inferno ».

    Sad3150

    A tale scopo Bartolo Longo qualche mese dopo faceva arrivare a Pompei, da Napoli, trionfalmente (!) sopra un carro di letame colà guidato dall'unico carrettiere che a quei tempi viaggiava dalla città di San Gennaro a Valle in Campo Pompeiano, un vecchio mediocre quadro raffigurante la Madonna del Rosario, cedutogli benevolmente da una persona amica che... non se ne faceva di nulla.

    Il quadro arrivò a Pompei presso la Chiesetta angusta e cadente sull'ora del tramonto, e..... «...quella sera - raccontava nel dì radioso del terzo giubileo una vecchietta esile, scarna, rugosa, trasognata davanti allo spettacolo superbo di tante migliaia di lumi e di persone - quella sera a ricevere la Madonna, con Don Bartolo e il vecchio Parroco eravamo forse una diecina!... E recitammo tutti insieme il Rosario!... »

    Sad3150

    II primo Rosario davanti alla Madonna di Pompei! « Qui - soggiungeva la vecchia dopo una breve pausa, accennando al Santuario superbo e girando gli occhi stanchi sui fabbricati imponenti che lo fiancheggiano - non c'era niente ».

    Chi parlava cosi era - che si sappia - l'unica superstite di quella esigua e fortunata schiera che fu testimone inconsapevole d'un avvenimento desolato ad acquistare, in pochi lustri, una felice risuonanza mondiale.

    Oggi la Valle desolata è una cittadina ridente e fiorente, servita, da due stazioni della ferrovia di Stato e da tre della « circumvesuviana », da due uffici postali e da... due caserme di carabinieri!

    Sad3150

    I suoi abitanti da mille che erano e dispersi per la campagna come cani randagi quando « la Madonna » vi fece quel suo primo ingresso... trionfale, sono saliti a diecimila.

    Possiede un Santuario di fama mondiale e fra i primi d'Italia, costruito (particolare da tenersi ben presente) mediante le offerte di un soldo al mese di milioni di fedeli di tutto l'Orbe cattolico; ha un Orfanotrofio che accoglie centinaia di orfanelle, vero monumento della carità, accanto a quello della Fede e della Pace; ha due Ospizi per i Figli e le Figlie dei Carcerati.

    Ha inoltre una « Casa del Pellegrino », sempre aperta ai fedeli che arrivano quasi ininterrottamente da ogni regione d'Italia e dall'Estero per onorare la Vergine, e una « Casa del Rosario», edificio grandioso in cui trovano ospitalità Sacerdoti, Religiosi, Associazioni, per convegni di studio e per corsi di Esercizi spirituali.

    Sad3

    Pompei con la sua Basilica, col suo campanile - monumento anch'esso di fede e di devozione al Sacro Cuore di Gesù - e co' suoi Istituti di beneficenza cristiana, è, insomma, un miracolo vivente.

    E questo miracolo vivente ha un protagonista prodigioso che si chiama Bartolo Longo!

    malta_star - 50Capitolo 2

    sdf

    Un birichino simpatico

    L'uomo che è stato giustamente definito il missionario laico del S. Rosario è nato a Latiano grossa borgata situata lungo l'ultimo tratto dell'antica Via Appia, a ventidue chilometri da Brindisi e a novantotto metri di altezza sul mare, da famiglia agiata e fra le più distinte del luogo, 1'11 febbraio dell'anno 1841.

    Sad3

    Suo padre, Bartolomeo, era un medico di larga fama, generoso e caritatevole quantunque di modi piuttosto risoluti e ruvidi, ed appassionato di musica e di canto il che conferma la sensibilità e la delicatezza dell'animo suo.

    La mamma, Antonia, di ben venti anni più giovane del babbo e sua seconda moglie, apparteneva alla famiglia Luparelli, una delle più cospicue e stimate del vicino Comune di Mesagne ed è qualificata come « creatura mite e dolcissima ».

    Il maschietto, desideratissimo, venne a rallegrare il sereno nido familiare due anni dopo la nascita di una bambina, di nome Rosa, e il babbo lo volle erede persino del suo nome chiamandolo - nel Santo Battesimo che gli venne conferito due giorni dopo nella Chiesa Collegiata del paese - Bartolomeo, cui però aggiunse anche i nomi di Vincenzo, Romualdo e Maria.

    Sad3150

    Anche Maria: nome santo che non trovando spiegazione nè nel parentado dei Longo, nè in quello dei padrini, ha fatto a ragione pensare alla pietà delicata e profonda della mamma e ad una pia offerta alla Vergine di quell'ambito frutto del suo seno.

    Per vezzo, nonchè per distinguerlo dal genitore, si cominciò in famiglia e fra conoscenti a chiamare il bimbo Bartolino o Bartoluccio, diminutivo che gli fu conservato fino alla tarda vecchiaia; ma fuori dell'ambiente