Le nuove regole FCI dell'agility (valide dal 1° gennaio 2018).: The new FCI Agility Regulations (in force since January 1st, 2018).
Di Mario Canton
()
Info su questo ebook
Per tutti gli appassionati e gli addetti all'organizzazione delle manifestazioni vengono riportate in questo testo le nuove norme nella lingua ufficiale (inglese) e nella traduzione italiana.
Il testo è inoltre corredato delle prescrizioni tecniche ufficiali per la realizzazione degli ostacoli e della guida interpretativa FCI a uso dei giudici.
Due ulteriori documenti ufficiali trattano l'argomento del Campionato Mondiale di Agility e dei requisiti per l'ottenimento del titolo di Campione Internazionale di Agility.
Correlato a Le nuove regole FCI dell'agility (valide dal 1° gennaio 2018).
Titoli di questa serie (14)
Cani & Razze Canine - Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCani & Razze Canine - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCani & Razze Canine - Vol. III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alle Fonti in Cinotecnia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Prontuario di Cinometria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincìpi di Locomozione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Terminologia - Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Terminologia - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Terminologia - Vol. III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanalogo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove regole FCI dell'agility (valide dal 1° gennaio 2018).: The new FCI Agility Regulations (in force since January 1st, 2018). Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 1: Questioni tecniche e scientifiche sui cani e sulle razze canine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tecnologia Canina. K-9 Technology. Vol. 2: Movimento Classificazione Genetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Canina. K-9 Technology. Volume III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Le nuove regole FCI dell'agility (valide dal 1° gennaio 2018).
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Le nuove regole FCI dell'agility (valide dal 1° gennaio 2018). - Mario Canton
Le nuove regole
FCI dell'agility
Valide dal 1° gennaio 2018
The new FCI
agility regulations
In force since January 1st, 2018
a cura di Mario Canton
Edizione digitale 2017
Collana di normativa cinofila F.C.I.
Volume n. 1
PROPRIETÀ INTELLETTUALE LETTERARIA RISERVATA
© Copyright 2017 by Mario Canton
1ª edizione digitale – 2017
––=ooOoo=––
Qualora si volesse condividere questo e-book con un’altra persona, si chiede cortesemente di scaricarne una copia a pagamento per ciascuna delle persone a cui lo si vuole destinare.
Se si sta leggendo questo e-book e non lo si è acquistato, qualora risulti di gradimento, si chiede, per favore, di acquistarne anche una copia a pagamento, al fine di poter permettere la continuità e la crescita del lavoro e la possibilità di offrire sempre più titoli e una qualità sempre maggiore.
Grazie per l'aiuto e per aver rispettato il lavoro dell’autore, redattore ed editore di questo libro.
––=ooOoo=––
Nota
Se il Lettore fosse cortesemente disponibile a collaborare al miglioramento dell'opera, può segnalare qualsiasi refuso e/o errore operativo riscontrato nella lettura dell'e-book utilizzando una e-mail da inviare all'indirizzo dell'autore (si veda l'indirizzo in calce al colophon).
L'autore si impegna ad apportare quanto prima possibile le correzioni ritenute opportune o necessarie.
Si ringrazia sin d'ora per l'eventuale collaborazione.
––=ooOoo=––
Avvertenze
Ogni sforzo è stato fatto per rendere questo libro il più completo e il più accurato possibile, ma non è implicita alcuna garanzia sulla perfetta correttezza dei contenuti.
Data la rapidità con cui gli strumenti di sviluppo e i linguaggi vengono aggiornati, i contenuti di questo e-book si intendono fedeli allo stato dell’arte al momento della pubblicazione, come pure il livello di aggiornamento dei dati.
Le informazioni sono fornite «così come sono».
Pertanto non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti dall'applicazione delle informazioni contenute in questa pubblicazione.
Non è stato possibile risalire agli autori di tutte le immagini utilizzate in questo libro, ma l’autore si impegna a concordare con quanti dimostrassero eventuali diritti di copia sulle immagini riprodotte, le modalità più adeguate per un loro utilizzo.
––=ooOoo=––
Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opere e la loro comunicazione avviene ai sensi dell'art. 70 della legge 633 del 22 aprile 1941 in quanto effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e non intendono costituire concorrenza all'utilizzazione economica delle opere riprodotte, citate o riassunte.
––=ooOoo=––
Avvertenza Speciale / Special Warning
La traduzione delle norme FCI dalla originale lingua inglese alla lingua italiana è stata effettuata con l'autorizzazione di Yves De Clercq, Direttore Generale della Fédération Cynologique Internationale. L'autorizzazione è stata effettuata con nota in data 14 agosto 2017.
NON è stato autorizzato l'uso del logo ufficiale, che viene sostituito da un segnaposto per immagini.
Questa NON è una traduzione ufficiale della FCI.
This is NOT an official translation by the FCI.
––=ooOoo=––
Indice
Introduzione
⇒ Testo italiano
Regolamento di Agility della Federazione Cinologica Internazionale
A. REGOLE FCI
A.1 Introduzione
A.2 Categorie
A.3 Tracciati
A.3.1 Generalità
A.3.2 Tracciato della corsa
A.3.3 Prove
A.4 Ostacoli
Salti
Contatti
Altri
Barriere (salti in alto):
a) Barriera singola
b) Barriera multipla
Muro:
Ruota (pneumatico):
a) Ruota con telaio
b) Ruota senza telaio
Salto in lungo:
Passerella:
Bascula:
Palizzata (struttura ad «A»):
Tunnel floscio:
Tunnel rigido (tubo):
Slalom:
Partenza–Arrivo:
A.5 Giudizio
A.5.1 Difetti
a) Superamento del tempo limite:
b) Difetti in corsa:
b.1) Abbattimenti:
b.2) Rifiuti:
b.3) Area di contatto:
A.5.2 Precisazioni su ostacoli specifici
a) Barriera multipla
b) Distacco della ruota
c) Salto in lungo
d) Passerella
e) Bascula
f) Palizzata
g) Tunnel
h) Slalom
A.5.3 Eliminazione
A.5.4 Forza maggiore
A.6 Qualificazione / certificato
A.7 Risultati
A.8 Organizzazione di una competizione internazionale
A.9 Idoneità all'iscrizione alle prove
a) Prove di agility internazionali autorizzate dalla FCI, che assegnano il Certificato di Agility FCI e il CACIAg.
b) Prove di agility nazionali
A.10 Prove / classi categorie
A.10.1 Prove internazionali di agility autorizzate dalla FCI
a) Agility/Jumping 1
b) Agility/Jumping 2
c) Agility/Jumping 3
A.10.2 Prove di agility nazionali autorizzate dagli Enti Cinofili Nazionali
B. CAMPIONATO MONDIALE DI AGILITY FCI
B.1 Organizzazione
B.2 Prove
a) 2 prove ‘individuali’
b) 2 prove ‘di squadra’
B.3 Partecipazioni
B.4 Equipaggiamento di ring
B.5 Controllo veterinario
B.6 Libretto delle qualifiche o licenza
B.7 Giudici
B.8 Specifiche
OSTACOLI DI AGILITY
Linee Guida per gli Ostacoli di Agility
1. Introduzione
2. Sicurezza dell'ostacolo
3. Tolleranza
4. Ostacoli specifici
4.1 Barriere (salti in alto)
4.1.1 Disegni e regole
4.1.1.1 Barriera singola (salto in alto semplice)
4.1.1.2 Barriera multipla (salto in alto doppio)
4.1.2 Specifiche di costruzione
4.1.2.1 Ali
4.1.2.2 Paletti/Barre
4.1.2.3 Sostegni per i paletti
4.2 Muro/Viadotto
4.2.1 Disegni e regole
4.2.2 Specifiche di costruzione
4.3 Ruota (pneumatico)
4.3.1 Disegni e regole
4.3.1.1 Ruota con telaio
4.3.1.2 Ruota senza telaio
4.3.2 Specifiche di costruzione
4.3.2.1 Raccomandazioni generali per la ruota (pneumatico)
4.3.2.2 Raccomandazioni per la ruota con telaio
4.3.2.3 Raccomandazioni per la ruota senza telaio
4.3.2.4 Raccomandazioni per una ruota non danneggiabile se viene utilizzata nelle competizioni nazionali
4.4 Salto in lungo
4.4.1 Disegni e regole
4.4.2 Specifiche di costruzione
4.5 Ostacoli di contatto
4.5.1 Disegni e regole
4.5.1.1 Passerella
4.5.1.2 Bascula
4.5.1.3 Palizzata (struttura ad «A»)
4.5.2 Specifiche di costruzione
4.5.2.1 Specifiche per tutti gli ostacoli di contatto
4.5.2.2 Specifiche speciali
4.6 Tunnel floscio
4.6.1 Disegni e regole
4.6.2 Specifiche di costruzione
4.7 Tunnel rigido (tubo)
4.7.1 Disegni e regole
4.7.2 Specifiche di costruzione
4.8 Slalom a paletti
4.8.1 Disegni e regole
4.8.2 Specifiche di costruzione
Linee Guida per Giudicare l'Agility
1. Introduzione
2. Principi generali per i giudici
3. Etica del giudizio
4. Aspetto e condotta
5. Strumenti personali
6. Preparazione della competizione
7. Riunione con gli assistenti e gli aiutanti
7.1 Annotatore
7.2 Segreteria della manifestazione (segnapunti)
7.3 Assistente di raccolta per il ring
7.4 Cronometrista
7.5 Assistente di ring/aiutanti
8. Riunione con i concorrenti
9. Disegno del tracciato
10. Costruzione del tracciato
11. Tempo Standard (SCT – Standard Course Time) e Tempo Massimo (MCT – Maximum Course Time) di Percorrenza del Tracciato
12. Giudizio
13. Giudizio di specifici ostacoli
13.1 Barriera (salto in alto)
13.2 Ostacoli di contatto
13.3 Salto in lungo
13.4 Slalom a paletti
14. Situazioni di giudizio
14.1 Rifiuti e marcatura susseguente
14.2 Contatti, rifiuti e falli
14.3 Valutazione della sospensione sulla bascula
14.4 Secondo giudice sopra la passerella
15. Altro
15.1 Eliminazioni
15.2 Rifiuti
15.3 Sequenza di partenza
15.4 Replica
Specifiche per il Campionato Mondiale di Agility della Federazione Cinologica Internazionale
Specifiche per il Campionato Mondiale di Agility della FCI
1. Sede
2. Attrezzatura tecnica
3. Attrezzatura di ring
4. Ufficiali di ring
5. Unità medica e veterinaria
6. Misurazione dei cani
7. Moduli di iscrizione
8. Tasse di iscrizione
9. Registrazione
10. Alloggiamento
11. Spese dei giudici
12. Inviti
13. Riunione dei giudici
14. La competizione
15. Risultati
16. Cataloghi
17. Controversie
18. Assicurazione
19. Licenza – Amministrazione
20. Protocollo
Requisiti per ottenere il titolo di Campione Internazionale di Agility
⇒ English text
Agility Regulations of the Federation Cynologique Internationale
A. FCI REGULATIONS
A.1 Introduction
A.2 Categories
A.3 Courses
A.3.1 General
A.3.2 Course design
A.3.3 Trials
A.4 Obstacles
Jumps
Contacts
Others
Hurdles:
a) Single hurdle
b) Spread hurdle
Wall:
Tyre:
a) Framed tyre
b) Frameless tyre
Long jump:
Dog-walk:
See-saw:
A-frame:
Flat tunnel:
Tube tunnel:
Weave poles:
Start–Finish:
A.5 Judging
A.5.1 Faults
a) Exceeding the SCT:
b) Faults on the course:
b.1) Knockdowns:
b.2) Refusals:
b.3) Contact area:
A.5.2 Marking on specific obstacles
a) Spread hurdle
b) Breakaway tyre
c) Long jump
d) Dog-walk
e) See-saw
f) A-frame
g) Tunnels
h) Weave poles
A.5.3 Elimination
A.5.4 Force majeure
A.6 Qualification / certificate
A.7 Results
A.8 Organising an international competition
A.9 Eligibility to enter trials
a) International agility trials sanctioned by the FCI, which award the FCI Agility Certificate and CACIAg.
b) National agility trials
A.10 Trials / classes categories
A.10.1 International agility trials sanctioned by the FCI
a) Agility/Jumping 1
b) Agility/Jumping 2
c) Agility/Jumping 3
A.10.2 National agility trials sanctioned by the National Kennel Clubs
B. FCI AGILITY WORLD CHAMPIONSHIPS
B.1 Organisation
B.2 Trials
a) 2 ‘individual’ trials
b) 2 ‘team’ trials
B.3 Applications
B.4 Ring equipment
B.5 Veterinary control
B.6 Record book or license
B.7 Judges
B.8 Specifications
AGILITY OBSTACLES
Agility Obstacle Guidelines
1. Introduction
2. Obstacle safety
3. Tolerances
4. Specific Obstacles
4.1 Hurdles
4.1.1 Drawings and rules
4.1.1.1 Single hurdle
4.1.1.2 Spread hurdle
4.1.2 Specifications for construction
4.1.2.1 Wings
4.1.2.2 Poles/Bars
4.1.2.3 Pole holders
4.2 Wall/Viaduct
4.2.1 Drawing and rules
4.2.2 Specifications for construction
4.3 Tyre
4.3.1 Drawings and rules
4.3.1.1 Framed tyre
4.3.1.2 Frameless tyre
4.3.2 Specifications for construction
4.3.2.1 General recommendations for the tyre
4.3.2.2 Recommendations for the framed tyre
4.3.2.3 Recommendations for the frameless tyre
4.3.2.4 Recommendations for a non-breakable tyre if used in national competition
4.4 Long jump
4.4.1 Drawing and rules
4.4.2 Specifications for construction
4.5 Contact obstacles
4.5.1 Drawings and rules
4.5.1.1 Dog-walk
4.5.1.2 See-saw
4.5.1.3 A-frame
4.5.2 Specifications for construction
4.5.2.1 Specifications for all contact obstacles
4.5.2.2 Special specifications
4.6 Flat tunnel
4.6.1 Drawing and rules
4.6.2 Specifications for construction
4.7 Tube tunnel
4.7.1 Drawing and rules
4.7.2 Specifications for construction
4.8 Weave poles
4.8.1 Drawing and rules
4.8.2 Specifications for construction
Agility Judging Guidelines
1. Introduction
2. General principles for judges
3. Judging ethics
4. Appearance and conduct
5. Personal items
6. Preparing the competition
7. Briefing the stewards and helpers
7.1 Scribe
7.2 Show secretariat (scorer)
7.3 Collecting ring steward
7.4 Time keeper
7.5 Ring steward/helpers
8. Briefing the competitors
9. Course design
10. Course building
11. Standard Course Time and Maximum Course Time
12. Judging
13. Judging specific obstacles
13.1 Hurdle
13.2 Contact obstacles
13.3 Long jump
13.4 Weave poles
14. Judging situations
14.1 Refusals and subsequent marking
14.2 Contacts, refusals and faults
14.3 Judging a flyer on the see-saw
14.4 Second judge at the upside of the dog-walk
15. Other
15.1 Eliminations
15.2 Refusals
15.3 Start sequence
15.4 Rerun
Specifications for the Agility World Championships of the Federation Cynologique Internationale
Specifications for the organisation of the FCI Agility World Championships
1. Venue
2. Technical equipment
3. Ring equipment
4. Ring officials
5. Medical and veterinary units
6. Measuring dogs
7. Entry forms
8. Entry fees
9. Registration
10. Accommodation
11. Judges' expenses
12. Invitations
13. Judges' meeting
14. The competition
15. Results
16. Catalogues
17. Disputes
18. Insurance
19. Licence – Administration
20. Protocol
Requirements to get the title of International Agility Champion
Risorse & disclaimer
Introduzione
Dal 1° gennaio 2018 entrerà in vigore il nuovo regolamento FCI dell'agility.
Per tutti gli appassionati e gli addetti all'organizzazione delle manifestazioni vengono riportate in questo testo le nuove norme nella lingua ufficiale (inglese) e nella traduzione italiana.
Il testo è inoltre corredato delle prescrizioni tecniche ufficiali per la realizzazione degli ostacoli e della guida interpretativa FCI a uso dei giudici.
Due ulteriori documenti ufficiali trattano l'argomento del Campionato Mondiale di Agility e dei requisiti per l'ottenimento del titolo di Campione Internazionale di Agility.
Buona consultazione.
Piove di Sacco, luglio 2017
Mario Canton
mario.canton@tiscali.it
info@dogjudging.com
––=ooOoo=––
Avvertenza: le immagini contenute nel documento tecnico sugli ostacoli e nelle linee guida per i giudici sono a colori – come negli originali – ma vengono normalmente rese dagli e-reader in scala di grigi. Pertanto saranno visualizzabili a colori solo su smartphone, tablet e PC.
FEDERATION CYNOLOGIQUE INTERNATIONALE (AISBL)
Place Albert 1er, 13 – B – 6530 Thuin, tel: +32.71.59.12.38, fax: +32.71.59.22.29, internet: http://www.fci.be
Regolamento di Agility della Federazione Cinologica Internazionale
1° gennaio 2018
––=ooOoo=––
[ *** VAI ALLA VERSIONE ORIGINALE IN INGLESE *** ]
SOMMARIO DEL DOCUMENTO
A. REGOLAMENTO FCI
A.1 Introduzione
A.2 Categorie
A.3 Tracciati
A.3.1 Generalità
A.3.2 Progettazione dei tracciati
A.3.3 Prove
A.4 Ostacoli
A.5 Giudizio
A.5.1 Falli
A.5.2 Marcatura su ostacoli specifici
A.5.3 Eliminazione
A.5.4 Forza maggiore
A.6 Qualificazione / certificato
A.7 Resultati
A.8 Organizzazione di una competizione internationale
A.9 Idoneità di ammissione alle prove
A.10 Prove / classi categorie
A.10.1 Prove di agility internazionali autorizzate dalla FCI
A.10.2 Prove di agility nazionali approvate dagli Enti Cinofili Nazionali
B. CAMPIONATO MONDIALE DI AGILITY FCI
B.1 Organizzazione
B.2 Prove
B.3 Ammissione
B.4 Attrezzatura di ring
B.5 Controllo veterinario
B.6 Libretto delle qualifiche o licenza
B.7 Giudici
B.8 Specifiche
A. REGOLE FCI
Le Organizzazioni Cinologiche Nazionali (OCN) sono invitate a promuovere l'ideale di Agility e il regolamento definito dalla FCI.
Lo scopo principale del regolamento FCI dell'Agility è quello di stabilire uno standard per le competizioni internazionali che serva da base per le linee guida internazionali di giudizio e per gli standard delle attrezzature. Le OCN dovrebbero usarlo come base per i sviluppare i propri regolamenti, che dovrebbero differirne solo per adattarsi alle necessità locali.
Il regolamento FCI di Agility e le linee guida devono essere applicati negli eventi FCI e in quelli internazionali.
A.1 Introduzione
L'agility è una competizione cinofila aperta a tutti i cani in salute e fisicamente in forma.
Lo scopo dell'agility è per i cani quello di superare differenti ostacoli un determinato ordine e in un determinato tempo. È una attività educativa e sportiva destinata a valutare e migliorare l'intelligenza del cane, e a migliorare la sua integrazione nella società.
Richiede un buon rapporto tra cane e conduttore, che porti a una perfetta comprensione reciproca. I concorrenti devono perciò avere confidenza con l'allenamento elementare e l'obbedienza di base.
A.2 Categorie
Nelle competizioni internazionali, ci sono tre categorie:
S