Caravaggio
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
A cura di Pamela Di Mambro
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Leggi altro di Passerino Editore
101 Barzellette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni99 celebri frasi per dire "TI AMO" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida pratica allo studio delle religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdansonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Caravaggio
Episodi di podcast correlati
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRaffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo.... Episodio podcast
Raffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno... Episodio podcast
Marco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCaravaggio e il delitto di Giovanni Battista: La Decollazione di San Giovanni Battista è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (361×520 cm) nel 1608. Grazie a questa opera Caravaggio ottenne l’onore della Croce di Malta. Quest’opera è conservata nell’Oratorio di San Giovanni... Episodio podcast
Caravaggio e il delitto di Giovanni Battista: La Decollazione di San Giovanni Battista è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (361×520 cm) nel 1608. Grazie a questa opera Caravaggio ottenne l’onore della Croce di Malta. Quest’opera è conservata nell’Oratorio di San Giovanni...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Lorenzo il Magnifico: Lorenzo de' Medici, detto Il Magnifico, è una delle figure più importanti del Rinascimento. Signore della corte di Firenze, mecenate di grandi artisti e poeta lui stesso, ha lasciato una traccia indelebile nel Quattrocento italiano. In questa pillola... Episodio podcast
Biografie - Lorenzo il Magnifico: Lorenzo de' Medici, detto Il Magnifico, è una delle figure più importanti del Rinascimento. Signore della corte di Firenze, mecenate di grandi artisti e poeta lui stesso, ha lasciato una traccia indelebile nel Quattrocento italiano. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole - Antonio Canova: Il successo immenso e inatteso permise al giovane Canova di mettersi presto in proprio, iniziando in tal modo quella carriera rapida e sfolgorante che l’avrebbe reso famoso e ricchissimo. I monumenti funebri ai Papi Clemente XIV e Clemente XIII,... Episodio podcast
Pillole - Antonio Canova: Il successo immenso e inatteso permise al giovane Canova di mettersi presto in proprio, iniziando in tal modo quella carriera rapida e sfolgorante che l’avrebbe reso famoso e ricchissimo. I monumenti funebri ai Papi Clemente XIV e Clemente XIII,...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre... Episodio podcast
Letteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Prima parte: Marco Polo, il viaggiatore italiano più famoso nel mondo, nel XIII secolo raggiunse la Cina lungo la Via della seta, trasformando la sua avventura in un best seller: Il Milione, dettagliato resoconto del suo viaggio in Asia. Per Storia in podcast, la... Episodio podcast
Marco Polo - Prima parte: Marco Polo, il viaggiatore italiano più famoso nel mondo, nel XIII secolo raggiunse la Cina lungo la Via della seta, trasformando la sua avventura in un best seller: Il Milione, dettagliato resoconto del suo viaggio in Asia. Per Storia in podcast, la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa... Episodio podcast
Letteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di... Episodio podcast
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La poesia del Novecento: La poesia italiana del Novecento in una pillola. Autori, opere, correnti: tutto raccontato in modo schematico ma approfondito con focus su Montale, Quasimodo, Ungaretti e gli altri. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - La poesia del Novecento: La poesia italiana del Novecento in una pillola. Autori, opere, correnti: tutto raccontato in modo schematico ma approfondito con focus su Montale, Quasimodo, Ungaretti e gli altri. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La prosa del Novecento: Generi, autori e periodizzazioni della prosa del Novecento. Una pillola per ripassare un lungo periodo della letteratura italiana in modo schematico ma approfondito. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - La prosa del Novecento: Generi, autori e periodizzazioni della prosa del Novecento. Una pillola per ripassare un lungo periodo della letteratura italiana in modo schematico ma approfondito. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'antico cimitero di Viggiù: Il vecchio cimitero di Viggiù è una piccola Spoon River di Lombardia, splendido esempio di arte sepolcrale dell’Ottocento Lombardo. Qui, a distanza di due secoli, ancora si possono sentire i sospiri di quelli che “dormono sulla collina”. Testo:... Episodio podcast
L'antico cimitero di Viggiù: Il vecchio cimitero di Viggiù è una piccola Spoon River di Lombardia, splendido esempio di arte sepolcrale dell’Ottocento Lombardo. Qui, a distanza di due secoli, ancora si possono sentire i sospiri di quelli che “dormono sulla collina”. Testo:...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento109. Una passeggiata per le vie di Assisi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici. Episodio podcast
Rinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici.
diIl Rinascimento0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Raffaello Sanzio: https://www.studenti.it/raffaello-sanzio-biografia-opere-stile.html è uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, autore di celebri opere come La scuola di Atene o la Sacra Conversazione. In questa pillola racconteremo le principali tappe della... Episodio podcast
Biografie - Raffaello Sanzio: https://www.studenti.it/raffaello-sanzio-biografia-opere-stile.html è uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, autore di celebri opere come La scuola di Atene o la Sacra Conversazione. In questa pillola racconteremo le principali tappe della...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Prima parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Prima parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Seconda parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Seconda parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Terza parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Terza parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Terza parte: Quale modo migliore di rivivere i viaggi di Cristoforo Colombo? Leggendo, per esempio, il diario di bordo della sua prima avventurosa esplorazione iniziata nell’estate del 1492 e culminata nel celebre 12 ottobre 1492, giorno in cui fu avvistata... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Terza parte: Quale modo migliore di rivivere i viaggi di Cristoforo Colombo? Leggendo, per esempio, il diario di bordo della sua prima avventurosa esplorazione iniziata nell’estate del 1492 e culminata nel celebre 12 ottobre 1492, giorno in cui fu avvistata...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiovanna d’Arco, l’eroina di Francia: Giovanna d’Arco (Domrémy, 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è stata un’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, conosciuta anche come «la pulzella d’Orléans» (in francese «la pucelle d’Orléans»). Figlia di contadini,... Episodio podcast
Giovanna d’Arco, l’eroina di Francia: Giovanna d’Arco (Domrémy, 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è stata un’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, conosciuta anche come «la pulzella d’Orléans» (in francese «la pucelle d’Orléans»). Figlia di contadini,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento97. Viaggio nel Rinascimento: andiamo nelle botteghe degli artisti! Episodio podcast
97. Viaggio nel Rinascimento: andiamo nelle botteghe degli artisti!
diItaliano con Amore0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un... Episodio podcast
Letteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 4: Palma Bucarelli: Donna libera e indipendente, dal fascino proverbiale, è la prima donna alla testa di un museo nazionale in Italia. Come direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna mette personalmente in salvo le opere d’arte contenute nel museo nel 1944,... Episodio podcast
Puntata 4: Palma Bucarelli: Donna libera e indipendente, dal fascino proverbiale, è la prima donna alla testa di un museo nazionale in Italia. Come direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna mette personalmente in salvo le opere d’arte contenute nel museo nel 1944,...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanti, di Giacomo Leopardi. Parte I. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCanti, di Giacomo Leopardi. Parte II. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato... Episodio podcast
Carlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Passeggiare Per Roma Sulle Orme Del Caravaggio Ville & CasaliArticolo
Passeggiare Per Roma Sulle Orme Del Caravaggio
25 dic 2020
3 min. di letturaMalta La Fuga Di Caravaggio Freedom - Oltre il confineArticolo
Malta La Fuga Di Caravaggio
22 giu 2022
9 min. di letturaIl Triangolo Dell’arte Caravan e Camper GranturismoArticolo
Il Triangolo Dell’arte
30 giu 2020
7 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di letturaLa Doppia Anima Del Sublime Fortune ItaliaArticolo
La Doppia Anima Del Sublime
27 ott 2022
2 min. di letturaLo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di letturaUn Pittore Che Racconta Gli Affetti Ville & CasaliArticolo
Un Pittore Che Racconta Gli Affetti
25 mag 2021
2 min. di letturaGenio Assoluto Del Suo Tempo Freedom - Oltre il confineArticolo
Genio Assoluto Del Suo Tempo
21 mar 2023
Era nato nel 1881 a Malaga, in Spagna, e con il suo paese d’origine ha avuto sempre un rapporto conflittuale, tanto da decidere di non far esporre lì i suoi quadri fino a che non fosse tornata la democrazia. Cosa che avvenne solo nel 1975 con la mort
3 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaTra GENIO E Segreti Mistero MagazineArticolo
Tra GENIO E Segreti
1 dic 2021
7 min. di letturaAutunno In Mostra Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Autunno In Mostra
5 set 2019
L’universo di Miró arriva per la prima volta a Napoli con un percorso espositivo che condensa in ottanta opere la produzione artistica del surrealista spagnolo nei sei decenni 1927-1986. I disegni ed i dipinti, le sculture e gli arazzi provengono dal
1 min. di letturaIl Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Libro Che Ha Raccontato I Grandi Artisti
20 nov 2021
2 min. di letturaCartoline Da Venezia Caravan e Camper GranturismoArticolo
Cartoline Da Venezia
31 ott 2022
4 min. di letturaViaggio Nell’Italia ESOTERICA Mistero MagazineArticolo
Viaggio Nell’Italia ESOTERICA
3 mag 2022
5 min. di letturaI Tesori Dell’ultimo Romantico Caravan e Camper GranturismoArticolo
I Tesori Dell’ultimo Romantico
15 ago 2022
7 min. di letturaFAIRY Painting Mistero MagazineArticolo
FAIRY Painting
1 lug 2022
5 min. di letturaVetrina Libri Uomini e Donne MagazineArticolo
Vetrina Libri
21 mag 2021
1 min. di letturaLa Perugia Di Gerardo Dottori Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Perugia Di Gerardo Dottori
30 giu 2020
6 min. di letturaUniverso Canova Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Universo Canova
12 mar 2021
2 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
15 lug 2021
Il Musée Jacquemart-André dedica l’autunno al genio di Sandro Botticelli, alle sue eleganti fisionomie di veneri e madonne in dialogo con i lavori di colleghi (come Filippo Lippi, Tobias Stimmer, Jacopo del Sellaio) per restituire il fermento di una
2 min. di letturaIn Un Abito C’è Sempre Qualcosa Da Togliere Semantiche Arcane Che Emergono Dai Sogni Lampoon MagazineArticolo
In Un Abito C’è Sempre Qualcosa Da Togliere Semantiche Arcane Che Emergono Dai Sogni
21 apr 2020
7 min. di letturaCanova Tra Innocenza E Peccato Ville & CasaliArticolo
Canova Tra Innocenza E Peccato
25 gen 2022
1 min. di letturaEventi E Mostre Caravan e Camper GranturismoArticolo
Eventi E Mostre
31 gen 2022
2 min. di letturaRavenna E Dante Caravan e Camper GranturismoArticolo
Ravenna E Dante
29 gen 2021
7 min. di letturaLe leggende di PIAZZA DEL GESÙ Mistero MagazineArticolo
Le leggende di PIAZZA DEL GESÙ
1 lug 2022
6 min. di letturaI Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta Freedom - Oltre il confineArticolo
I Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta
22 gen 2022
9 min. di letturaL’Osteria di Sora Lella MelaverdeArticolo
L’Osteria di Sora Lella
27 nov 2021
“NONNA… NONNA! HAI IL COLESTEROLO!”, urlava Carlo Verdone nel film Bianco, rosso e Verdone vedendo sua nonna, interpretata dalla Sora Lella, mangiare di nascosto delle polpette durante il loro viaggio per andare a votare a Roma. La Sora Lella, pseudo
3 min. di letturaDue sotto L’ALBERO Mistero MagazineArticolo
Due sotto L’ALBERO
1 dic 2021
1 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
25 gen 2022
Per il bicentenario della morte il Mart dedica ad Antonio Canova (1757 - 1822) una mostra fino al 18 aprile. Con oltre duecento opere Canova tra innocenza e peccato - ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Beatrice Avanzi e Denis Isai - è un omaggio a
2 min. di letturaSopra Un Velo D’argento Caravan e Camper GranturismoArticolo
Sopra Un Velo D’argento
26 nov 2021
4 min. di lettura
Recensioni su Caravaggio
0 valutazioni0 recensioni