E-book68 pagine1 ora
Povera Italia: Il mio grido di dolore per un popolo abbandonato dalla sua classe politica
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Oggi abbiamo paura come italiani, di perdere il nostro futuro, ma anche i nostri diritti presenti. Crisi economica, immigrazione, crisi e crollo dei valori sociali, dubbi sul sistema capitalistico come sistema efficiente e moralmente sostenibile: abbiamo un difficile presente, che porta a delle sfide quasi impossibili nel futuro che ci attende. Essere italiano oggi vuol dire in particolare non avere più le certezze di venti anni fa: posto fisso, pensione, famiglia, matrimonio, titolo di studio, tutto è stato spazzato via come certezza e deve essere ridiscusso come identità e come progetto. In questo libro affronto proprio la crisi economica, di civiltà, del lavoro, sociale che mi fa dire sin dal titolo dell'opera "povera Italia". Povera, perché le classi medie vanno scomparendo e si allarga la forbice tra le elites ricche e potenti e la gente che sta in basso, sempre più povera e precaria in tutto ciò che è materiale. Povera, perché affranta e addolorata da una crisi dei valori che sta facendo scomparire vecchi costumi e li sta sostituendo con un caos sociale che vede come unico baluardo di vita il sistema produttivo, capitalistico, consumistico e i suoi feticci di merci. L'unica cosa che unisce oggi sta sempre più diventando il sistema economico, il sistema delle merci, il consumismo, come anticipava il compianto Pier Paolo Pasolini. Diego Fusaro, il giovane filosofo, piemontese, parla di mercificazione della vita. In questa mercificazione, il ciclone dell'immigrazione selvaggia, senza regole, sta trasformando il profilo sociale delle città, creando molti problemi che la classe politica non sa o non vuole affrontare. La vita quotidiana dell'italiano è diventata più stressante, angosciosa, meno serena. Sono sicuro che è difficile essere sereni, con un sistema mondo che sembra andare verso le follie dei terrorismi e della globalizzazione incontrollata, guidata solo dal finanzcapitalismo di cui parla il Prof. Luciano Gallino. In questo libro parlo di vari aspetti del problema Italia, senza approfondirli tutti ma sicuramente seminando il giusto affinché possiate avere un quadro generale di quanto stia soffrendo il popolo che si informa liberamente, confronta, riflette, fa esperienza e comprende. Il libro è un affresco della situazione, un saggio, non un manifesto politico: offro un quadro dei fatti, ma non le soluzioni. Il problema politico di questi anni è che il neoliberalismo, la matrice ideologica che guida i programmi politici dei poteri forti, è una matrice ideologica che vuole proprio lo stato delle cose attuali, ed è calibrato per togliere a noi comuni cittadini le conquiste civili, del dopoguerra. Vi è una volontà, tutto non è casuale. E' proprio questo il dramma: manca la possibilità di attuare riforme, di dare una svolta vera allo stato delle cose, perché chi pilota il sistema non ha nessuna intenzione di cambiare lo stato delle cose, anzi se possibile, è ancora più radicale nel spingere il mondo in certe direzioni, con certe correnti politiche.
Leggi altro di Roberto Di Molfetta
La Paura come strumento del Potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGoogle Search Console: Guida per Principianti: Imparare ad usare l'interfaccia Google per la SEO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa società cattiva: Riflessioni sui lati oscuri della nostra società. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mass-Media attuali fanno propaganda? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSensibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Problemi della Democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome diventare forti mentalmente con i giusti atteggiamenti nell’affrontare la vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5SEO On-Page Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Tecniche di controllo dei Poteri Forti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni su Karl Marx Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Grandi Sociologi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiventare SEO Specialist Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Solitudine del Cuore: La solitudine da problema a risorsa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSEO – Come ottimizzare una singola pagina Web Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pensiero Unico Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove sono i nostri sogni ? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera a Mia Madre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Ognuno il suo Pianeta: Ciascuno pensa e vive il suo mondo, come fosse un altro pianeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Intuito Inconscio: Una proposta teorica per spiegare il sesto senso. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Povera Italia
Ebook correlati
Il fattore Renzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa politica italiana e il Nuovo Ordine Mondiale: Storia e misteri della nostra classe dirigente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5“Come siamo andati in Libia”. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlmanacco Storico Fotografico del Calcio Italiano 1898-2022: La storia del Calcio in Italia: i Campioni, i Club e la Nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa questione meridionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli enti locali in epoca fascista: Le aggregazioni: San Giovanni di Bieda diventa frazione di Bieda Valutazione: 5 su 5 stelle5/52018 Fuga dall'Euro: Sì all'Europa ma padroni e sovrani a casa nostra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesia e Prosa del 1400 e 1500 (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Regioni alla Costituente: Il «caso» Molise (1946-1947) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna democrazia in crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia d’Italia 1946-1994 Dalla nascita della Repubblica allafine della “Prima Repubblica” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero politico di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli avvenimenti di Sicilia e le loro cause Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniII consenso per servire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStai sereno! Mica tanto... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’italia al tempo dei populismi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi d'Europa. Culti, città, economie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiace, una storia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSopra le vie del nuovo impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quartiere di Galata: Dalle mie impressioni di viaggio e di permanenza per motivi di lavoro a Istanbul Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esplorazione dell’istmo messicano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorso alla Camera dei Deputati di denuncia di brogli elettorali: 30 maggio 1924 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché l'Italia non cresce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe quattro strade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terrorismo italiano e quello tedesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cristianesimo e la religione di domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn anno da pecora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni