E-book113 pagine1 ora
L'essenza della beatitudine
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
In questa operetta si andranno a trattare le seguenti questioni:
L'ESSENZA DELLA BEATITUDINE
Dobbiamo ora considerare che cosa sia la beatitudine, e quali elementi essa richieda.
Sul primo argomento si presentano otto quesiti:
1. Se la beatitudine sia qualcosa di increato;
2. Ammesso che sia qualcosa di creato, se sia un'operazione;
3. Se sia un'operazione della parte sensitiva o soltanto di quella intellettuale;
4. Se è un'operazione della parte intellettiva, si chiede se sia un atto dell'intelletto o della volontà;
5. Posto che sia un atto dell'intelletto, se sia un atto dell'intelletto speculativo o dell'intelletto pratico;
6. Ammesso che sia un atto dell'intelletto speculativo, se consista nell'esercizio delle scienze speculative;
7. Se consista nella contemplazione delle sostanze separate, cioè degli angeli;
8. Se consista nella sola contemplazione di Dio visto nella sua essenza.
QUESTIONE
I REQUISITI DELLA BEATITUDINE
Dobbiamo ora considerare che cosa è richiesto per la beatitudine.
Sull'argomento si pongono otto quesiti:
1. Se il godimento sia un requisito della beatitudine;
2. Se per la beatitudine sia più importante il godimento o la visione;
3. Se si richieda la comprensione;
4. Se sia richiesta la rettitudine della volontà;
5. Se la beatitudine dell'uomo richieda anche il corpo;
6. Se esiga il benessere del corpo;
7. Se siano richiesti dei beni esteriori;
8. Se sia necessaria la compagnia degli amici.
QUESTIONE
IL CONSEGUIMENTO DELLA BEATITUDINE
Rimane ora da esaminare il conseguimento della beatitudine.
Sull'argomento si pongono otto quesiti:
1. Se l'uomo possa conseguire la beatitudine;
2. Se un beato possa essere più felice di un altro;
3. Se uno possa essere beato in questa vita;
4. Se sia possibile perdere la beatitudine raggiunta;
5. Se l'uomo possa acquistare la beatitudine con le sue forze naturali;
6. Se l'uomo possa acquistare la beatitudine mediante l'azione di una creatura superiore;
7. Se per ricevere da Dio la beatitudine l'uomo abbia bisogno di compiere qualche azione;
8. Se tutti gli uomini desiderino la beatitudine.
L'ESSENZA DELLA BEATITUDINE
Dobbiamo ora considerare che cosa sia la beatitudine, e quali elementi essa richieda.
Sul primo argomento si presentano otto quesiti:
1. Se la beatitudine sia qualcosa di increato;
2. Ammesso che sia qualcosa di creato, se sia un'operazione;
3. Se sia un'operazione della parte sensitiva o soltanto di quella intellettuale;
4. Se è un'operazione della parte intellettiva, si chiede se sia un atto dell'intelletto o della volontà;
5. Posto che sia un atto dell'intelletto, se sia un atto dell'intelletto speculativo o dell'intelletto pratico;
6. Ammesso che sia un atto dell'intelletto speculativo, se consista nell'esercizio delle scienze speculative;
7. Se consista nella contemplazione delle sostanze separate, cioè degli angeli;
8. Se consista nella sola contemplazione di Dio visto nella sua essenza.
QUESTIONE
I REQUISITI DELLA BEATITUDINE
Dobbiamo ora considerare che cosa è richiesto per la beatitudine.
Sull'argomento si pongono otto quesiti:
1. Se il godimento sia un requisito della beatitudine;
2. Se per la beatitudine sia più importante il godimento o la visione;
3. Se si richieda la comprensione;
4. Se sia richiesta la rettitudine della volontà;
5. Se la beatitudine dell'uomo richieda anche il corpo;
6. Se esiga il benessere del corpo;
7. Se siano richiesti dei beni esteriori;
8. Se sia necessaria la compagnia degli amici.
QUESTIONE
IL CONSEGUIMENTO DELLA BEATITUDINE
Rimane ora da esaminare il conseguimento della beatitudine.
Sull'argomento si pongono otto quesiti:
1. Se l'uomo possa conseguire la beatitudine;
2. Se un beato possa essere più felice di un altro;
3. Se uno possa essere beato in questa vita;
4. Se sia possibile perdere la beatitudine raggiunta;
5. Se l'uomo possa acquistare la beatitudine con le sue forze naturali;
6. Se l'uomo possa acquistare la beatitudine mediante l'azione di una creatura superiore;
7. Se per ricevere da Dio la beatitudine l'uomo abbia bisogno di compiere qualche azione;
8. Se tutti gli uomini desiderino la beatitudine.
Leggi altro di San Tommaso D'aquino
Le virtù umane e le potenze intellettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato della Pietra filosofale: L'Arte dell'Alchimia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa predestinazione e la volontà di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Alchimia: Ovvero Trattato della Pietra Filosofale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'essenza della beatitudine
Ebook correlati
Natività di Maria: Protovangelo di Giacomo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Santa Messa della Tradizione Cattolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmmonizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere di sant ignazio di antiochia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La preghiera cristiana: Il Padre Nostro, l'Ave Maria e altre preghiere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Commento al Padre nostro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Discorso del Signore sulla montagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo dell'infanzia di Gesù Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il libro segreto di papa Ratzinger Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La mistica città di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLegge naturale e legge umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo dello Spirito Santo in Giovanni Paolo II: Mille pensieri per il cuore dell’uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bontà e la malizia degli atti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon abbandonarci alla tentazione?: Riflessioni sulla nuova traduzione del Padre nostro Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il cristianesimo vissuto: Consigli fondamentali dedicati alle anime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo di Giovanni letto da Papa Benedetto XVI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSignificato Cristiano del Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mondi invisibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa devozione all'Angelo custode - Edizione del 1845 ritradotta in lingua italiana corrente: Con note critiche di Beppe Amico, illustrazioni e preghiere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte della guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Fioretti di San Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Delitto e castigo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTimeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFavole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDon Chisciotte della Mancia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L'essenza della beatitudine
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni