Test di verifica di ipotesi: esercizi svolti
()
Info su questo ebook
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA MEDIA DI UNA POPOLAZIONE; INTERVALLO DI CONFIDENZA PER IL PARAMETRO DIFFERENZA TRA DUE MEDIE (µ1- µ2) INDIPENDENTI DI DUE DISTRIBUZIONI GAUSSIANE CON VARIANZE NOTE; INTERVALLO DI CONFIDENZA PER IL PARAMETRO DIFFERENZA TRA DUE MEDIE (µ1- µ2) INDIPENDENTI DI DUE DISTRIBUZIONI GAUSSIANE CON VARIANZE NON NOTE E UGUALI; INTERVALLO DI CONFIDENZA PER IL PARAMETRO DIFFERENZA TRA DUE MEDIE (µ1- µ2) INDIPENDENTI DI DUE DISTRIBUZIONI NON GAUSSIANE CON VARIANZE NON NOTE; INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA DIFFERENZA TRA PROPORZIONI; INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE NORMALE; IL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ DI UN TEST; TEST SULLA MEDIA DI UNA POPOLAZIONE; TEST DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA FRA DUE MEDIE; TEST DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA FRA DUE PROPORZIONI; TEST DI IPOTESI SULLA VARIANZA.
Leggi altro di Eleonora Bernasconi
Le quadrature numeriche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'analisi della varianza ANOVA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Test di verifica di ipotesi
Ebook correlati
Esercizi di matematica: inferenza statistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di statistica avanzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi quantitativa dei farmaci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: statistica avanzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCurare con i numeri. La statistica in medicina, saper prescrivere sulla base dei dati Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I virus e le malattie infettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: analisi numerica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: serie di potenze, di Taylor e di Fourier Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEquazioni e disequazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: serie numeriche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Test di verifica di ipotesi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Test di verifica di ipotesi - Eleonora Bernasconi
Sommario
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA MEDIA DI UNA POPOLAZIONE
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER IL PARAMETRO DIFFERENZA TRA DUE MEDIE (µ1- µ2) INDIPENDENTI DI DUE DISTRIBUZIONI GAUSSIANE CON VARIANZE NOTE
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER IL PARAMETRO DIFFERENZA TRA DUE MEDIE (µ1- µ2) INDIPENDENTI DI DUE DISTRIBUZIONI GAUSSIANE CON VARIANZE NON NOTE E UGUALI
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER IL PARAMETRO DIFFERENZA TRA DUE MEDIE (µ1- µ2) INDIPENDENTI DI DUE DISTRIBUZIONI NON GAUSSIANE CON VARIANZE NON NOTE
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA DIFFERENZA TRA PROPORZIONI
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA VARIANZA DI UNA DISTRIBUZIONE NORMALE
IL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ DI UN TEST
TEST SULLA MEDIA DI UNA POPOLAZIONE
TEST DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA FRA DUE MEDIE
ESERCIZI
TEST DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA FRA DUE PROPORZIONI
ESERCIZI
TEST DI IPOTESI SULLA VARIANZA
ESERCIZI
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER LA MEDIA DI UNA POPOLAZIONE
L’intevallo di confidenza quantifica l’incertezza per quando riguarda il valore di un parametro. Si possono calcolare intervalli di confidenza per medie, proporzioni, correlazioni, differenze tra medie e altri parametri della popolazione. Tutti i valori numerici che sono compresi tra il limite inferiore e il limite superiore di un intervallo di confidenza possono essere considerati come i più plausibili valori del parametro, in base ai dati campionati. I valori che cadono all’esterno dell’intervallo di confidenza sono meno plausibili.
Perciò, se l’intervallo di confidenza è ampio, allora i dati non forniscono molte informazioni sul valore del parametro della popolazione. D’altra parte, se l’intervallo di confidenza è stretto allora si può essere fiduciosi che il parametro sia vicino al valore stimato.
Varianza non nota
Essendo noto il numero di misurazioni di un evento X , la media e lo scarto quadratico medio, qual’è l’intervallo di confidenza per l’evento X con significatività del 95%?