ESAME AVVOCATO 2017. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari – 2a Edizione
ESAME AVVOCATO 2017. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari – 2a Edizione
Descrizione
Il testo – primo nel suo genere, a base scientifica, e utile GUIDA PER IL NECESSARIO ESERCIZIO PERSONALE – spiega analiticamente le TECNICHE DI REDAZIONE DA UTILIZZARE PER L’ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2017 al fine di AUMENTARE LE CHANCES DI SUCCESSO partendo dall’unico dato certo: se si vuole superare l’esame bisogna studiare i CRITERI DI CORREZIONE DEI COMMISSARI SEGUITI DURANTE LE CORREZIONI; diversamente, anche un buon compito, potrebbe esser valutato negativamente.
L’Opera è aggiornata alle LEGGE 27 FEBBRAIO 2017, N. 19 di conversione del decreto mille-proroghe 2016, nonché alla più RECENTE GIURISPRUDENZA in materia.
Comunicando a mezzo mail a Diritto Avanzato l’acquisto del Volume, con data, ora e numero d’ordine, in caso di nuove edizioni 2017 verrà inviata COPIA AGGIORNATA INTERAMENTE GRATUITA.
L’Autore, Pierluigi GILLI: già Presidente di Sottocommissioni presso la Corte d’Appello di Milano per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato, Docente universitario, Avvocato Cassazionista, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Docente presso la Scuola di Diritto Avanzato.
PIANO DELL’OPERA
Diritto AvanzatoO
Presentazione
Premessa
1. Cenni introduttivi
1.1. Il buon senso del praticante
1.2. Inquadramento normativo: criteri sommari, generali e specifici
2. I criteri in sintesi
3. Criterio A
4. Criterio B
5. Criterio C
6. Criterio D
6.1. L’uso dei codici commentati
7. Criterio E
8. Criterio F
9. Criterio G
10. Criterio H
11. Suggerimenti pratici
11.1. Premessa
11.2. Grafia
11.3. Parafrasi e copiature – Nuove tecnologie – Conseguenze penali
11.4. Segni identificativi
11.5. Ulteriori suggerimenti pratici per la redazione dei pareri e dell’atto
Links di approfondimento
Informazioni sull'autore
Correlato a ESAME AVVOCATO 2017. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari – 2a Edizione
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
ESAME AVVOCATO 2017. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari – 2a Edizione - Pierluigi Gilli
Pierluigi Gilli
Esame Avvocato 2017
Pierluigi GILLI
ESAME AVVOCATO 2017. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari – 2 a Edizione
ISBN: 9788826036281
© Copyright 2017 Diritto Avanzato
Milano, Marzo 2017
D iritto A vanzato
Direzione editoriale: Giulio SPINA
Direzione scientifica: Luigi VIOLA
www.dirittoavanzato.it
A norma del codice civile, del codice penale e della legge sul diritto d’autore è vietata la riproduzione e l’adattamento, di questo Volume, anche solo parziale, con qualsiasi mezzo o strumento (elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro).
Ne è consentito l’uso per soli fini strettamente personali.
È vietata la distribuzione, anche gratuita, del presente Volume o di parte di esso, in qualsiasi forma o formato. In particolare, in modo esemplificativo, è vietata la distribuzione o la messa a disposizione di terzi, anche in modo gratuito, a mezzo strumenti elettronici (es. mail, condivisione in social network, etc.) del presente Volume, o di parte di esso o di parte dei contenuti, anche se riadattati. È altresì vietata la distribuzione o la messa a disposizione di terzi, anche in modo gratuito, di eventuali stampe (o di parte delle stesse) effettuate dall’acquirente.
È consentita la stampa per soli fini strettamente personali.
In caso di Volume cartaceo, sono consentite le fotocopie solo per uso personale, nei limiti del 15% e nel rispetto delle normative sul diritto d’autore.
Ogni abuso verrà perseguito a norma di legge.
UUID: dd211d3e-29a2-11e7-ab46-49fbd00dc2aa
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
INDICE - SOMMARIO
DIRITTO AVANZATO
PRESENTAZIONE
L'AUTORE
Premessa
1. Cenni introduttivi
1.1. Il buon senso del praticante
1.2. Inquadramento normativo: criteri sommari, generali e specifici
2. I criteri in sintesi
3. Criterio A
4. Criterio B
5. Criterio C
6. Criterio D
6.1. L’uso dei codici commentati
7. Criterio E
8. Criterio F
9. Criterio G
10. Criterio H
11. Suggerimenti pratici
11.1. Premessa
11.2. Grafia
11.3. Parafrasi e copiature – Nuove tecnologie – Conseguenze penali
11.4. Segni identificativi
11.5. Ulteriori suggerimenti pratici per la redazione dei pareri e dell’atto
Links di approfondimento
FORMAZIONE
DIRITTO AVANZATO
D iritto A vanzato nasce ufficialmente nel novembre 2016 , ma viene da oltre dieci anni di collaborazioni – oggi, ancor di più, implementate – nel campo dell' editoria giuridica nazionale e, in parte, internazionale.
www.dirittoavanzato.i t
LA NOSTRA MISSION è realizzare prodotti e strumenti di studio e lavoro:
di natura scientifica e dotati di ISBN (International Standard Book Number - numero che identifica a livello internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o una edizione di un titolo), quindi valevoli a fini concorsuali (anche di tipo accademico);
sintetici e schematici e, allo stesso tempo, completi ed esaustivi;
scientificamente coerenti;
tempestivi, attuali e innovativi (nella forma e nei contenuti);
utili allo studio e alla professione (anche al fine di instaurare rapporti di collaborazione con i nostri lettori).
ULTIME PUBBLICAZIONI 2017:
VIOLA, LA NUOVA RESPONSABILITÀ SANITARIA alla luce della Legge Gelli-Bianchi, Diritto Avanzato, 2017
SPINA, IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO. Rassegna giurisprudenziale sistematica corredata da schemi, dottrina e formule, Diritto Avanzato, 2017
GERIĆ, FELLNER, MUSICARI, DI BIASE, ZECCHINI, BIANCHI, DONNA CAPUT MUNDI, Il ruolo delle donne ai vertici delle istituzioni, presso la capitale d'Italia, Diritto Avanzato, 2017
SPINA, LA NUOVA ESECUZIONE, II Ed., Le procedure esecutive nelle riforme 2015-2016 (aggiornato al d.l. 59/2016, conv. con mod. in l. 119/2016), Diritto Avanzato, 2016
TRA I NOSTRI AUTORI:
Dorina BIANCHI - Sottosegretario Ministero Beni Culturali Ambientali e del Turismo
Michela DI BIASE - Presidente Gruppo PD, Comune di Roma
Annamaria FASANO - Consigliere Suprema Corte di Cassazione
Irmgard Maria FELLNER - Ministro Plenipotenziario Ambasciata di Germania
Pierluigi GILLI - Già Presidente di Sottocommissioni presso la Corte d’Appello di Milano per l’esame di abilitazione alla