Il mondo in pugno
()
Info su questo ebook
Questo libro è singolare e interessante, perché Benvenuti non elude nulla nel racconto di quella tormentata stagione della sua vita, che non fu solo scandita da successi sul ring, ma anche da laceranti contraddizioni nella vita privata.
Un Campione del Mondo che ha saputo mettersi a nudo con molto coraggio, fornendo l'inedito racconto di che cosa pensa, prova, soffre, attimo dopo attimo, un combattente sul ring, ma anche l'inaspettata riflessione sui suoi limiti di uomo.
Correlato a Il mondo in pugno
Ebook correlati
Il giorno della ribelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome tenersi una donna per più di 6 mesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSi chiamava Nina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSFIDA A NEW YORK Storie di italiani che lottano per un sogno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPersuasione Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Il bibliotecario francese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn osservatore esterno al sistema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNata in una casa di donne [Digital Edition] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVolevo crederci per volare: Fiat - Dagli anni di piombo agli albori del Rinnovamento - E-book
Volevo crederci per volare: Fiat - Dagli anni di piombo agli albori del Rinnovamento -
diFabiano GuarinoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Altare dell'Abisso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSi fa presto a dire 'Resta!' Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuen retiro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Evocazioni Magiche - Il Libro Segreto del Comando Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il corridoio del tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stanze del tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diavolo e l'acqua santa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Gemelle Sander e il Labirinto della Paura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElijah Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOblion: La cospirazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmicidio in Cittadella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova banda organizzata: Dove cominciò un sodalizio criminale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTattoo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terza mossa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sorgente del male Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrigionia Mortale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiori per un cyborg Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCicatrici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero dell'ultimo maestro gnostico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Urban Jungle: Lo squalo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe barche di carta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
#24 Garibaldi - Pensare l’Italia - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010): Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbe Garibaldi. Ligure, visse quattro anni a Costantinopoli e diciotto in Sud America, fece il marinaio in Tunisia, il corsaro in Brasile e l’operaio a New York.... Episodio podcast
#24 Garibaldi - Pensare l’Italia - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010): Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbe Garibaldi. Ligure, visse quattro anni a Costantinopoli e diciotto in Sud America, fece il marinaio in Tunisia, il corsaro in Brasile e l’operaio a New York....
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTerruzzi racconta: Italiani da Formula 1 | A ruota libera: Una storia iniziata in maniera trionfale, negli anni '50, proseguita con un decennio sfortunato e segnato dai lutti, i '60, e che da lì in poi ha riservato poche luci e tante difficoltà. È la storia dei piloti italiani in Formula 1, che ha regalato... Episodio podcast
Terruzzi racconta: Italiani da Formula 1 | A ruota libera: Una storia iniziata in maniera trionfale, negli anni '50, proseguita con un decennio sfortunato e segnato dai lutti, i '60, e che da lì in poi ha riservato poche luci e tante difficoltà. È la storia dei piloti italiani in Formula 1, che ha regalato...
diTerruzzi Racconta la Formula 10 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione... Episodio podcast
La rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento10 giugno 1940: l'Italia in guerra | Mauro Canali: “Combattenti di terra, di mare, dell’aria. Camicie nere della rivoluzione e delle legioni. Uomini e donne d’Italia, dell’Impero e del Regno d’Albania. Ascoltate! Un’ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria [...]. La dichiarazione di... Episodio podcast
10 giugno 1940: l'Italia in guerra | Mauro Canali: “Combattenti di terra, di mare, dell’aria. Camicie nere della rivoluzione e delle legioni. Uomini e donne d’Italia, dell’Impero e del Regno d’Albania. Ascoltate! Un’ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria [...]. La dichiarazione di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle... Episodio podcast
100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTramonto sui Campi Catalaunici (449-451) - Ep. 34: In questo episodio, dopo aver preso a ceffoni il più forte dei due imperi romani, Attila se la prenderà con il più debole dei due, quell’occidente che da decenni viene tenuto insieme con lo scotch e la determinazione del suo generalissimo, Flavio... Episodio podcast
Tramonto sui Campi Catalaunici (449-451) - Ep. 34: In questo episodio, dopo aver preso a ceffoni il più forte dei due imperi romani, Attila se la prenderà con il più debole dei due, quell’occidente che da decenni viene tenuto insieme con lo scotch e la determinazione del suo generalissimo, Flavio...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –... Episodio podcast
25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDall’antichità ai Gilet gialli, tutti i NO dei ribelli: Dall’antichità ai Gilet gialli, di NO è piena la Storia. Anita Rubini, giornalista di Focus Storia, racconta il nuovo numero della rivista che al suo interno ha un lungo dossier sulle ribellioni del passato. Per che cosa hanno protestato gli uomini?... Episodio podcast
Dall’antichità ai Gilet gialli, tutti i NO dei ribelli: Dall’antichità ai Gilet gialli, di NO è piena la Storia. Anita Rubini, giornalista di Focus Storia, racconta il nuovo numero della rivista che al suo interno ha un lungo dossier sulle ribellioni del passato. Per che cosa hanno protestato gli uomini?...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn nuovo Stilicone, (599-602) ep. 104: Dalla fondazione di Costantinopoli, i Romani orientali hanno goduto di una lunga serie di passaggi di potere relativamente pacifici. Mai, nella storia di Nuova Roma, un usurpatore ha preso il potere con la violenza. Tutto questo è straordinario, se... Episodio podcast
Un nuovo Stilicone, (599-602) ep. 104: Dalla fondazione di Costantinopoli, i Romani orientali hanno goduto di una lunga serie di passaggi di potere relativamente pacifici. Mai, nella storia di Nuova Roma, un usurpatore ha preso il potere con la violenza. Tutto questo è straordinario, se...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Quarta parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Quarta parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Seconda parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Seconda parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Prima parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Prima parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Terza parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Terza parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento112. Storia d'Italia: celebriamo la Festa della Liberazione! 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia e la Coppa Davis conquistata in Cile: Il 19 dicembre del 1976 la nazionale italiana di tennis si aggiudicò la mitica Coppa Davis, il più prestigioso torneo riservato alle nazionali maschili che si disputa dal 1900. La finale vinta contro la nazionale cilena si disputò a Santiago del Cile... Episodio podcast
L’Italia e la Coppa Davis conquistata in Cile: Il 19 dicembre del 1976 la nazionale italiana di tennis si aggiudicò la mitica Coppa Davis, il più prestigioso torneo riservato alle nazionali maschili che si disputa dal 1900. La finale vinta contro la nazionale cilena si disputò a Santiago del Cile...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del... Episodio podcast
Vi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFemminicidio: Demoni Urbani in questa puntata vi porterà nei meandri del porto di Genova, una città nella città, in un’epoca lontana, distante, il 1903. Un’epoca nella quale vivono tuttavia le stesse emozioni di oggi, gli stessi vizi e le apparenti virtù di una... Episodio podcast
Femminicidio: Demoni Urbani in questa puntata vi porterà nei meandri del porto di Genova, una città nella città, in un’epoca lontana, distante, il 1903. Un’epoca nella quale vivono tuttavia le stesse emozioni di oggi, gli stessi vizi e le apparenti virtù di una...
diDemoni urbani0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 1 - #SkyBuffaRacconta Davis '76: Mentre il mondo è in bilico sul filo di una cortina di ferro e in Italia le piazze manifestano contro il golpe cileno del dittatore fascista Pinochet, il tennis azzurro vive il suo periodo di massima fioritura, che culmina nel 1976, l’anno magico di... Episodio podcast
Episodio 1 - #SkyBuffaRacconta Davis '76: Mentre il mondo è in bilico sul filo di una cortina di ferro e in Italia le piazze manifestano contro il golpe cileno del dittatore fascista Pinochet, il tennis azzurro vive il suo periodo di massima fioritura, che culmina nel 1976, l’anno magico di...
di#SkyBuffaRacconta Davis '76 (L’altro cammino di Santiago)0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn nuovo regno (577-584), ep. 94: Nello scorso episodio, abbiamo visto come l’Impero, in una situazione relativamente più tranquilla a metà anni 70’ del sesto secolo, fu in grado di inviare una spedizione di riconquista in Italia, coordinando l’iniziativa con i Franchi dell’Austrasia.... Episodio podcast
Un nuovo regno (577-584), ep. 94: Nello scorso episodio, abbiamo visto come l’Impero, in una situazione relativamente più tranquilla a metà anni 70’ del sesto secolo, fu in grado di inviare una spedizione di riconquista in Italia, coordinando l’iniziativa con i Franchi dell’Austrasia....
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn anno di guerra raccontato dall’Ucraina, con Daniele Raineri: È ormai passato un anno dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina e lo sgomento dei primi giorni e delle prime settimane si è un po’ diluito. La guerra è scivolata sempre più avanti nelle pagine dei giornali e nei palinsesti dei telegiornali, e... Episodio podcast
Un anno di guerra raccontato dall’Ucraina, con Daniele Raineri: È ormai passato un anno dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina e lo sgomento dei primi giorni e delle prime settimane si è un po’ diluito. La guerra è scivolata sempre più avanti nelle pagine dei giornali e nei palinsesti dei telegiornali, e...
diGlobo0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei... Episodio podcast
La Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa massoneria in Italia - Prima parte: Aldo A. Mola, il più noto e riconosciuto storico della massoneria in Italia, ci accompagna in questo viaggio in quattro puntate che ripercorre la parabola della massoneria nel nostro Paese fin dal suo arrivo dall’Inghilterra attorno al 1730. Dove... Episodio podcast
La massoneria in Italia - Prima parte: Aldo A. Mola, il più noto e riconosciuto storico della massoneria in Italia, ci accompagna in questo viaggio in quattro puntate che ripercorre la parabola della massoneria nel nostro Paese fin dal suo arrivo dall’Inghilterra attorno al 1730. Dove...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento47 - Modernist Pizza con Nathan Myhrvold feat. Alessandro Condurro Episodio podcast
47 - Modernist Pizza con Nathan Myhrvold feat. Alessandro Condurro
diChe Pizza - Il podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#12 La Terza Guerra d'Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste da cinque anni, e le forze unitarie si apprestano ad attaccare per la terza volta l’Austria, secolare nemico, sette anni... Episodio podcast
#12 La Terza Guerra d'Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste da cinque anni, e le forze unitarie si apprestano ad attaccare per la terza volta l’Austria, secolare nemico, sette anni...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Grande Guerra - Prima parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri... Episodio podcast
La Grande Guerra - Prima parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPace nel nostro tempo (593-599), ep. 101: Dopo decenni di combattimenti, in questo episodio, quasi a sentire l’ombra di un secolo che sta per chiudersi, avremo i primi, veri tentativi di porre fine alla guerra. Lentamente gli esausti duellanti si avvicineranno verso una reciproca... Episodio podcast
Pace nel nostro tempo (593-599), ep. 101: Dopo decenni di combattimenti, in questo episodio, quasi a sentire l’ombra di un secolo che sta per chiudersi, avremo i primi, veri tentativi di porre fine alla guerra. Lentamente gli esausti duellanti si avvicineranno verso una reciproca...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Grande Guerra - Terza parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri... Episodio podcast
La Grande Guerra - Terza parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Grande Guerra - Seconda parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri... Episodio podcast
La Grande Guerra - Seconda parte: La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto che coinvolse 35 Paesi tra il 28 luglio 1914 e l’11 novembre 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei “guerra europea”, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell’Impero britannico e di altri...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl soffio della Bora (388-395) - Ep. 20: Nello scorso episodio abbiamo ripercorso i primi anni della carriera del nostro vescovo di Milano preferito, Sant’Ambrogio, una figura che domina per grandezza e autorità l’ultimo scorcio di quarto secolo. Ovviamente Ambrogio non è la sola figura... Episodio podcast
Il soffio della Bora (388-395) - Ep. 20: Nello scorso episodio abbiamo ripercorso i primi anni della carriera del nostro vescovo di Milano preferito, Sant’Ambrogio, una figura che domina per grandezza e autorità l’ultimo scorcio di quarto secolo. Ovviamente Ambrogio non è la sola figura...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Non solo PANTANI Mistero MagazineArticolo
Non solo PANTANI
1 feb 2022
1 min. di letturaDongo E Il Lago Di Como. Viaggio Nella Storia Moderna Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dongo E Il Lago Di Como. Viaggio Nella Storia Moderna
27 ott 2021
7 min. di letturaLO SPETTRO Della Principessa Patriota Mistero MagazineArticolo
LO SPETTRO Della Principessa Patriota
8 feb 2023
6 min. di letturaIl Milite Ignoto Una Storia Italiana Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Milite Ignoto Una Storia Italiana
1 mar 2020
5 min. di letturaPronti Per Il METAVERSO? Mistero MagazineArticolo
Pronti Per Il METAVERSO?
8 feb 2023
1 min. di letturaIL RAGNO e Le Mosche Mistero MagazineArticolo
IL RAGNO e Le Mosche
5 set 2020
10 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaLa Strage Di VERGAROLLA Mistero MagazineArticolo
La Strage Di VERGAROLLA
1 mar 2022
Siamo nel 1946. A un anno di distanza dalla fine della Seconda Guerra Mondiale quel che resta nella memoria della gente sono ricordi ancora vividi e incandescenti, ma un inatteso spirito ottimista si anima anche in coloro che hanno vissuto sulla prop
1 min. di letturaIl Lato Oscuro Dello SPORT Mistero MagazineArticolo
Il Lato Oscuro Dello SPORT
1 ott 2022
1 min. di lettura