Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

CRONISTORIA DI UN CONFLITTO - La crisi ucraina vista dall'Italia
CRONISTORIA DI UN CONFLITTO - La crisi ucraina vista dall'Italia
CRONISTORIA DI UN CONFLITTO - La crisi ucraina vista dall'Italia
E-book151 pagine1 ora

CRONISTORIA DI UN CONFLITTO - La crisi ucraina vista dall'Italia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il libro riporta i principali eventi che hanno determinato e caratterizzato il conflitto scoppiato a partire dai primi mesi del 2014 nell'est, sud-est dell'Ucraina nella regione del Donbas, compresa tra gli Oblast di Lugansk e Donetsk. Conflitto innescato nel novembre 2013 e che purtroppo non ha ancora visto il suo termine, causando migliaia di vittime, anche civili e distruzione di abitazioni ed infrastrutture civili, di trasporto ed industriali.

Nel libro sono descritte con un maggiore grado di dettaglio le battaglie principali che hanno avuto un peso più rilevante nel conflitto ed hanno determinato la maggior perdita di vite umane e di attrezzature belliche.

Dato il momento storico particolare che ha visto il nascere del conflitto ucraino, sviluppato contemporaneamente a quanto stava accadendo in medio oriente, con l'avanzata dello Stato islamico, il libro presenta un parallelismo tra i due conflitti evidenziando per entrambi, l'inizio e gli sviluppi, le motivazioni, le parti coinvolte, il ruolo del governo, il ruolo dei "ribelli" e la posizione dell'occidente.
LinguaItaliano
Data di uscita3 apr 2017
ISBN9788892657120
CRONISTORIA DI UN CONFLITTO - La crisi ucraina vista dall'Italia
Leggi anteprima

Correlato a CRONISTORIA DI UN CONFLITTO - La crisi ucraina vista dall'Italia

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su CRONISTORIA DI UN CONFLITTO - La crisi ucraina vista dall'Italia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    CRONISTORIA DI UN CONFLITTO - La crisi ucraina vista dall'Italia - Francesco Luigi Favara

    dall’Italia

    Prefazione

    Da tempo seguo con interesse gli avvenimenti ed i fatti nel mondo che sta attorno a noi, appassionato di natura, ambiente, storia, politica, ho cominciato a cercare di leggere tutto quello che è presente nelle notizie che ci vengono fornite dai media.

    Mi è spesso capitato di verificare, anche attraverso la mia esperienza professionale diretta, che molto di frequente tali notizie non rispondono o solo in parte rispecchiano la realtà.

    Così la mia innata curiosità di ricercatore, seppur non accademico, mi ha spinto a tentare di arrivare alla fonte delle notizie o quantomeno a ricercare una pluralità di fonti da mettere a confronto, per arrivare ad identificare, almeno, una mia verità.

    Osservare con i propri occhi è da tempo diventato il mio motto. Se non è possibile farlo direttamente, quantomeno è opportuno analizzare con spirito critico ciò che accade intorno a noi.

    Spesso per interessi diversi, ci vengono presentati fatti nel modo che fa gioco a chi li presenta, poiché la ricerca del consenso e la formazione di un’opinione pubblica, che pervada la massa, sono alla base di qualunque forma di governo.

    Osservare con i propri occhi e formare quindi una propria opinione sui fatti sta alla base della libertà. Libertà di coscienza e libertà di pensiero. Libertà di coscienza e libertà di pensiero non significano tuttavia libertà di azione, poiché la propria libertà di azione deve sempre essere messa di fronte alla libertà del prossimo, per il quale la nostra azione potrebbe essere in contrasto con la sua libertà di vita.

    Sulla base di questi principi che fanno parte integrante del mio modo di pensare e di essere, ho focalizzato, più recentemente, il mio interesse sulle vicende internazionali e più in generale sulla geopolitica.

    Non tutto è casuale. Contatti, con persone più direttamente coinvolte nelle tragiche vicende che hanno sconvolto e stanno ancora sconvolgendo l’est europeo e più in particolare l’Ucraina, mi hanno spinto a dedicare un po’ del mio tempo a memorizzare attraverso un blog, miei pensieri, osservazioni, commenti su ciò che leggevo e mi veniva riferito da chi vive sul posto. La raccolta organica dei post memorizzati, integrata da ulteriori notizie provenienti da fonti diverse, mi hanno consentito la stesura del presente volumetto, che spero possa essere utile al lettore per conoscere gli avvenimenti e, sulla base di ciò che scrivevo prima, gli consenta di costruire una propria opinione sui fatti.

    Riassumo quindi, in queste pagine, in una sorta di diario, le informazioni raccolte dall’Italia, che comprendono, come detto, testimonianze e documenti di fonte italiana, internazionale e locale.

    Sintesi dei contenuti

    Sono qui identificati tutti i principali eventi che hanno determinato e caratterizzato il conflitto scoppiato a partire dai primi mesi del 2014 nell’est, sud-est dell’Ucraina nella regione del Donbas, compresa tra gli Oblast di Lugansk e Donetsk. Conflitto innescato nel novembre

    2013 e che purtroppo non ha ancora visto il suo termine, causando migliaia di vittime, anche civili e distruzione di abitazioni ed infrastrutture civili, di trasporto ed industriali.

    Sono descritte con un maggiore grado di dettaglio le battaglie principali che hanno avuto un peso più rilevante nel conflitto ed hanno determinato la maggior perdita di vite umane e di attrezzature belliche.

    Dato il momento storico particolare che ha visto il nascere del conflitto ucraino, sviluppato contemporaneamente a quanto stava accadendo in medio oriente, con l’avanzata dello Stato islamico, è stat