CRONISTORIA DI UN CONFLITTO - La crisi ucraina vista dall'Italia
()
Info su questo ebook
Correlato a CRONISTORIA DI UN CONFLITTO - La crisi ucraina vista dall'Italia
Ebook correlati
Santa madre Russia: Putin e la presenza di Mosca sullo scacchiere internazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mani sull'Ucraina: viaggio in un paese in guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni30 giugno 1960: La rivolta di Genova nelle parole di chi c'era Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUcraina. Golpe Guerra Resistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guerra Occulta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Estero vicino: La politica russa nello spazio post-sovietico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa disUnione Sovietica - da Superpotenza a periferia della globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe di Metternich Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima e dopo la fine dell'URSS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuga dall'Italia occupata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotere globale: Il ritorno della Russia sulla scena internazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerfida Albione!: Come l’Inghilterra ci derubò della sovranità nazionale (1934-45 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmleto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci della Grande Guerra: I racconti dei fanti 1915-1918 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvasione russa in Ucraina un anno dopo: Quali le possibili via d'uscita dalla guerra? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNarcotica: Lungo le vie della morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Eredità Perduta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaya Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMattei deve morire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRussia vs Europa: Le mire espansionistiche del nuovo "zar" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPortaerei Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Pace Vinta Dalla Spada: La Guerra Di Crimea 1853-1856 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOnore e sacrificio. Lucca, le donne, la Guerra del ’15-’18 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima frontiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne Dall’Est Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI diari di mio padre 1938-1946 Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La pelle del serpente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Scarpe rotte Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Code 2-18: Surreal - Step Two Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su CRONISTORIA DI UN CONFLITTO - La crisi ucraina vista dall'Italia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
CRONISTORIA DI UN CONFLITTO - La crisi ucraina vista dall'Italia - Francesco Luigi Favara
dall’Italia
Prefazione
Da tempo seguo con interesse gli avvenimenti ed i fatti nel mondo che sta attorno a noi, appassionato di natura, ambiente, storia, politica, ho cominciato a cercare di leggere tutto quello che è presente nelle notizie che ci vengono fornite dai media.
Mi è spesso capitato di verificare, anche attraverso la mia esperienza professionale diretta, che molto di frequente tali notizie non rispondono o solo in parte rispecchiano la realtà.
Così la mia innata curiosità di ricercatore, seppur non accademico, mi ha spinto a tentare di arrivare alla fonte delle notizie o quantomeno a ricercare una pluralità di fonti da mettere a confronto, per arrivare ad identificare, almeno, una mia
verità.
Osservare con i propri occhi
è da tempo diventato il mio motto. Se non è possibile farlo direttamente, quantomeno è opportuno analizzare con spirito critico ciò che accade intorno a noi.
Spesso per interessi diversi, ci vengono presentati fatti nel modo che fa gioco a chi li presenta, poiché la ricerca del consenso e la formazione di un’opinione pubblica, che pervada la massa, sono alla base di qualunque forma di governo.
Osservare con i propri occhi e formare quindi una propria opinione sui fatti sta alla base della libertà. Libertà di coscienza e libertà di pensiero. Libertà di coscienza e libertà di pensiero non significano tuttavia libertà di azione, poiché la propria libertà di azione deve sempre essere messa di fronte alla libertà del prossimo, per il quale la nostra azione potrebbe essere in contrasto con la sua libertà di vita.
Sulla base di questi principi che fanno parte integrante del mio modo di pensare e di essere, ho focalizzato, più recentemente, il mio interesse sulle vicende internazionali e più in generale sulla geopolitica.
Non tutto è casuale. Contatti, con persone più direttamente coinvolte nelle tragiche vicende che hanno sconvolto e stanno ancora sconvolgendo l’est europeo e più in particolare l’Ucraina, mi hanno spinto a dedicare un po’ del mio tempo a memorizzare attraverso un blog, miei pensieri, osservazioni, commenti su ciò che leggevo e mi veniva riferito da chi vive sul posto. La raccolta organica dei post memorizzati, integrata da ulteriori notizie provenienti da fonti diverse, mi hanno consentito la stesura del presente volumetto, che spero possa essere utile al lettore per conoscere gli avvenimenti e, sulla base di ciò che scrivevo prima, gli consenta di costruire una propria opinione sui fatti.
Riassumo quindi, in queste pagine, in una sorta di diario, le informazioni raccolte dall’Italia, che comprendono, come detto, testimonianze e documenti di fonte italiana, internazionale e locale.
Sintesi dei contenuti
Sono qui identificati tutti i principali eventi che hanno determinato e caratterizzato il conflitto scoppiato a partire dai primi mesi del 2014 nell’est, sud-est dell’Ucraina nella regione del Donbas, compresa tra gli Oblast di Lugansk e Donetsk. Conflitto innescato nel novembre
2013 e che purtroppo non ha ancora visto il suo termine, causando migliaia di vittime, anche civili e distruzione di abitazioni ed infrastrutture civili, di trasporto ed industriali.
Sono descritte con un maggiore grado di dettaglio le battaglie principali che hanno avuto un peso più rilevante nel conflitto ed hanno determinato la maggior perdita di vite umane e di attrezzature belliche.
Dato il momento storico particolare che ha visto il nascere del conflitto ucraino, sviluppato contemporaneamente a quanto stava accadendo in medio oriente, con l’avanzata dello Stato islamico, è stat