Introduzione pratica all'algebra elementare - Parte 1
()
Info su questo ebook
E' stato progettato con l'intenzione di renderlo leggibile non solo sui tablet / computer, ma anche su smartphone con uno schermo di almeno 5 pollici.
L'e-book introduce gli elementi di base di algebra elementare: espressioni algebriche con monomi e polinomi, equazioni lineari, semplici problemi.
Dopo l'introduzione di un concetto, il libro aiuta lo studente nello svolgimento di tutti gli esercizi seguendolo passo dopo passo e controllando eventuali errori.
Leggi altro di Francesco Paolo Tramontano
Programmare in C: Introduzione pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione pratica alla programmazione in C++ - Parte Prima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Introduzione pratica all'algebra elementare - Parte 1
Ebook correlati
Formulario della mediazione e dell'arbitrato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pianeta dei Computer - e l'Uomo creò il computer a Sua Immagine e Somiglianza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormulario dei contratti agrari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormulario di cognizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTarocchi, guida essenziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro di matematica: volume 1 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Maestro Libero Muratore. Manuale ad uso degli iniziati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Massoneria spiegata ai profani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumeri e conoscenza: Simboli, energie e significato dei numeri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tre in Uno: Piccola Enciclopedia della Matematica “Intrigante” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElettricista fai da te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlantide e altre pagine di storia proibita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa famiglia di YHWH Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRimedi naturali fatti in casa: Preparare da sé macerati oleosi, vini medicati, pomate, lozioni, decotti e molto altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri dell'antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Diritto Costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGUADAGNA con il tuo smartphone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSviluppare applicazioni ibride per dispositivi mobili Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Microsoft Word 2016 - Corso completo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormulario delle procedure concorsuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAudio e Video nell’EPUB Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnno 2099, sabotaggio alieno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del trading online: Dalle origini al boom Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestisci il tuo tempo con GTD® e l’iPad® Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ritratti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormulario delle successioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn volo sull'Oltrepò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del consumo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWord 2016 Passo Dopo Passo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della privacy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Introduzione pratica all'algebra elementare - Parte 1
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Introduzione pratica all'algebra elementare - Parte 1 - Francesco Paolo Tramontano
Sommario
Copertina
Copyright e Dedica
Prefazione
Sommario
Capitolo 0 - Introduzione agli Interi Relativi
0.1 – Proprietà matematiche dell'addizione
0.2 – Proprietà matematiche della Moltiplicazione
Capitolo 1 - Introduzione ai monomi
1.1 – Algebra e simbolismo.
1.2 – La storia di alcuni simboli matematici.
1.3 – La funzione
Grafici di semplici funzioni
1.4 – Monomi: definizioni e proprietà.
Funzioni monomio
1.5 – Somma algebrica di monomi.
Esercizi sulla somma di monomi.
1.6 – Prodotto di monomi.
Esercizi sul prodotto di monomi.
1.7 – Divisione di monomi.
Esercizi sulla divisione di monomi.
1.8 – Potenza di un monomio.
Esercizi sulla potenza di un monomio.
Capitolo 2 - Introduzione ai polinomi
2.1 – Polinomi: definizioni e proprietà.
2.2 – Somma algebrica di polinomi.
Esercizi sulla somma di polinomi.
2.3 – Prodotto di polinomi
Esercizi sul prodotto di polinomi
Capitolo 3 - Prodotti notevoli nei polinomi
3.1 – Cosa sono i prodotti notevoli.
3.2 – Somma per differenza di binomi.
Esercizi sulla somma per differenza.
3.3 – Quadrato di un binomio.
Esercizi sul quadrato di un binomio
3.4 – Prime semplici espressioni.
Esercizi su semplici espressioni
3.5 – Prodotto di due binomi particolari.
Esercizi sul prodotto di due binomi.
3.6 – Quadrato di un trinomio.
Esercizi sul quadrato di un trinomio.
3.7 – Cubo di un binomio.
Esercizi sul cubo di un binomio.
3.8 – Calcolo di espressioni.
Esercizi sulle espressioni.
Capitolo 4 - Identità ed equazioni
4.1 – Uguaglianze, identità, equazioni
4.2 – I principi di equivalenza.
4.3 – Esercitazioni sulle equazioni.
Esercitazioni sulle equazioni.
4.4 – Problemi risolti con equazioni.
Esercitazioni sulla risoluzione di problemi con equazioni.
Presentazione
Questo testo è un’introduzione pratica per un primo approccio all'algebra elementare. Esso introduce tutti i concetti e le operazioni necessarie per poter risolvere espressioni algebriche ed equazioni di primo grado ad una incognita; come prerequisito è necessario conoscere il calcolo sui numeri relativi.
Il testo contiene moltissimi esercizi guidati sul calcolo dei monomi e polinomi e su semplici espressioni algebriche; il calcolo sulla fattorizzazione dei polinomi e sulle frazioni algebriche verrà proposto nel secondo volume.
Per imparare l'algebra è necessario acquisire una certa padronanza del calcolo; essa si ottiene eseguendo molti esercizi guidati (qualcosa di simile accade quando s'impara a suonare il pianoforte). A questo scopo gli esercizi interattivi proposti controllano ogni singolo monomio inserito mostrando l'eventuale errore commesso.
Il testo utilizzerà il grassetto per sottolineare parole o frasi significative
l'evidenziatore per sottolineare aspetti importanti, come le definizioni
caratteri con spazio costante per scrivere formule.
Il testo, nel nuovo formato epub3, contiene immagini, tabelle, animazioni, esercizi interattivi: tutti elementi che, distribuiti in più pagine, possono creare confusione nella lettura. D'altra parte il libro è stato pensato con il proposito di renderlo leggibile non solo dai tablet ma anche dagli smartphone con uno schermo di almeno 5 pollici. L'alternativa è il formato rigido con layout fisso
, che non consente, ovviamente, una gestione personale dell'ebook; ho preferito, perciò, la versione non fissa lasciando al lettore di adattare il libro nella maniera che appare più consona alla sua modalità di