La tutela del magistero ecclesiastico non infallibile nel Codice del 1983
Di Fabio Bellia
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Fabio Bellia
Problemi di Diritto Penale Canonico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema del diritto naturale vigente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElementi filosofici e teologici del diritto penale canonico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La tutela del magistero ecclesiastico non infallibile nel Codice del 1983
Ebook correlati
L'espressione «Ecclesia Christi subsistit in Ecclesia Catholica» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto monastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniS. Tommaso ad Orvieto: Profili laici e spirituali del Dottore Angelico all’ombra della città del tufo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote di teologia del diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSempre Vergine?: Una risposta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaolo VI, un ritratto spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guerra nell'Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vecchio Cattolicesimo in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di Diritto Canonico: Seconda edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno stilum nella carne: 2017: Diario impietoso di una Chiesa in uscita (e caduta) libera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGesù di Nazareth è esistito? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quinto Evangelo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni di diritto canonico: Parte generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrinità - Incarnazione - Kenosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione del Concilio: La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSchopenhauer e Leopardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe due Chiese: Il Sinodo sull'Amazzonia e i Cattolici in conflitto Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Dio di Darwin: l'alternativa laica al creazionismo e all'Intelligent Design Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bellezza salverà il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pagano di Dio: Giuliano l'Apostata, l'imperatore maledetto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Testimone Della Verità Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Apocalisse dallo Spazio. L'avvento di Nibiru e dei Vigilanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer una teologia del matrimonio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMosè e il Monoteismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLodate Dio con arte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia degli Esseni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVangelo Catechesi Catechismo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Libro dei morti egiziano: Libro per uscire nel giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su La tutela del magistero ecclesiastico non infallibile nel Codice del 1983
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La tutela del magistero ecclesiastico non infallibile nel Codice del 1983 - Fabio Bellia
Indice
Copertina
La tutela del magistero ecclesiastico non infallibile nel Codice del 1983
PONTIFICIA UNIVERSITAS LATERANENSIS
Facultas Iuris Canonici
________________________________________
Fabio BELLIA
LA TUTELA DEL MAGISTERO ECCLESIASTICO NON INFALLIBILE NEL CODICE DEL 1983
Excerptum theseos ad Doctoratum in Iure Canonico
Roma 2013
Pontificia Università Lateranense
P.zza San Giovanni in Laterano, 4
ABBREVIAZIONI E SIGLE
Acta et Documenta: Acta et Documenta Concilio Oecumenico Vaticano II, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1965.
AAS: Acta Apostolicae Sedis, commentarium officiale, ex Typis Polyglottis Vaticanis Romae 1909.
AC: L’Anné Canonique
Acta Synodalia: Acta Synodalia Sacrosanti Concili Oecumenici Vaticani II, 4 voll., Typis Polyglottis Vaticanis Romae 1970 ss.
ADE: Archivio di Diritto Ecclesiastico
Am: America
Ant: Antonianum
Ap: Apollinaris
ASS: Acta Sanctae Sedis, XLI voll., ex Typographia Polyglotta Romae 1865-1908.
BCIMT: F.L. Ferraris, Bibliotheca canonica iuridica moralis theologica, 9 voll., ex typographia polyglotta S.C. De Propaganda Fide Romae 1885-1899.
C: Concilium, rivista internazionale di teologia.
CCC: Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Roma 1992.
CD: Decreto del Concilio Vaticano II su l’ufficio pastorale dei vescovi: Christus Dominus.
CIC fontes: Codicis Iuris Canonici fontes (a cura di P. GASPARRI-I. SEREDI), 9 voll., Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1933-1962.
Civ Catt: La Civiltà Cattolica
Cm: Communicationes
COD: Conciliorum Oecumenicorum Decreta (a cura di G. ALBERIGO ET ALII) edizione bilingue, Dehoniane, Bologna 1991.
Coll Lac: Collectio Lacensis (Acta et decreta Sacrorum Conciliorum recentiorum), 7 tomi, Sumptibus Herder Friburgi-Brisgoviae 1879-1890.
Com: Communio
DC: La Documentation Catholique
DDC: Dictionnaire de Droit Canonique (a cura di R. Naz), 7 voll., Letouzey et Ané éditeurs, Paris 1935-1965.
DH: Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae
Div: Divinitas
DL: Doctrine and Life
DS: H. Denzinger-A. Schönmetzer, Enchiridion Symbolorum, Definitionum et Declarationum de rebus fidei et morum, Herder Barcinone-Friburgi Brisgoviae-Romae 1976.
DTC: Dictionnaire de Théologie Catholique (a cura di A. VACANT, E. MANGENOT, E. AMANN), 16 voll., Letouzey et Ané éditeurs, Paris 1903 ss.
DTF: Dizionario di Teologia Fondamentale (diretto da R. LATOURELLE e R. FISICHELLA), Cittadella Assisi 1990.
DV: Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II sulla Divina Rivelazione: Dei verbum
EdD: Estudios de Deusto
EIC: Ephemerides Iuris Canonici
ET: Enciclopedia Teologica (a cura di P. EICHER), Queriniana, Brescia 1989.
EuD: Euntes Docete
EV: Enchiridion Vaticanum
EVCEI: Enchiridion CEI (decreti, dichiarazioni, documenti pastorali per la Chiesa italiana), 4voll., Dehoniane, Bologna 1985-1991.
FRIEDBERG: Corpus Iuris Canonici (a cura di E. FRIEDBERG), 2 voll., Akademische druck- U. Verlagsanstalt Graz 1959.
G: Gregorianum
GE: Dichiarazione del Concilio Vaticano II sull’educazione cristiana: Gravissimus educationis
GS: Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo: Gaudium et spes
HJ: Heythrop Journal
IC: Jus Canonicum
IE: Jus Ecclesiae
ISCRIRIS: Informationes SCRIRIS
J: The Jurist
LG: Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II su la Chiesa: Lumen gentium
MANSI: G. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, 53 voll., Société Nouvelle d’édition de la collection Mansi Arnhem e Leipzig 1901-1927.
ME: Monitor Ecclesiasticus.
N: Nuntia
NDDC: Nuovo Dizionario di Diritto Canonico (a cura di C. CORRAL, V. DE PAOLIS, G. GHIRLANDA), Paoline Cinisello Balsamo 1993.
NDT: Nuovo Dizionario di Teologia (a cura di G. BARBAGLIO e S. DIANICH), Paoline, Cinisello Balsamo 1988.
NRT: Nouvelle Revue Théologiqueù
OR: L’Osservatore Romano, edizione italiana
P: Periodica de re morali, canonica et liturgica; dal 1990 Periodica de re canonica
PL: J.P. MIGNE, Patrologiae cursus completus, series latina, 221 tomi, Parigi 1844-1864.
QDE: Quaderni di Diritto Ecclesiale
RdT: Rassegna di Teologia
Reg. Att: Il Regno Attualità
Reg. Doc.: Il Regno Documenti
RHE: Revue d’Histoire Ecclésiastique
RSR: Recherches de Science Religieuse.
SC: Costituzione del Concilio Vaticano II sulla sacra liturgia: Sacrosanctum Concilium
Sc Catt: La Scuola Cattolica
ScT: Scripta Theologica
SE: Science et Esprit
Sm: Seminarium
ST: Sal Terrae
StC: Studia Canonica
Th: Taught
Tm: The Tomist
TS: Theological Studies
UR: Decreto del Concilio Vaticano II sull’ecumenismo Unitatis redintegratio.
INTRODUZIONE
Il presente lavoro è stato pensato e svolto allo scopo di chiarire a me stesso ed ai lettori i dubbi che, nel cammino di fede e di vita ecclesiale, vengono inevitabilmente a porsi circa il rapporto fra la propria coscienza individuale e quella della Chiesa, fra il nostro individuale sensus fidei e quello che ci viene presentato dal Magistero.
Questa tesi di dottorato costituisce, dunque, sia un punto di partenza per studi ulteriori, che il punto di arrivo di un cammino di ricerca iniziato con una tesi di laurea in Filosofia del Diritto, concernente il problema del diritto naturale vigente e con la tesina di Licenza in Diritto Canonico, riguardante gli aspetti filosofici e teologici del Diritto Penale Canonico.
Tengo a ringraziare in modo particolare il professor Zbigniew Suchecki per l'aiuto scientifico offertomi nella stesura del presente elaborato e i professori De Simone Gaetano e D’Auria Angelo per aver accettato di essere relatori della mia tesi.
SCHEMA DELLA TESI
PREFAZIONE
INTRODUZIONE
CAPITOLO I
IL PROBLEMA DELLA TUTELA DEL MAGISTERO ECCLESIASTICO
1. Magistero autentico e suo significato teologico
2. Infallibilità e non infallibilità del Magistero
3. Magistero ecclesiastico e teologia
4. La funzione di insegnare nella Chiesa
4.1. Tre gravi violazioni
4.2. Natura e ambito del Magistero
5. Esegeti e Magistero nell’ambito biblico
6. Magistero ecclesiale e diritto
7. Magistero e sanzione penale
CAPITOLO II
IL MAGISTERO DELLA CHIESA E LA TUTELA PENALE DEL CODEX IURIS CANONICI DEL 1917
1. La censura e la proibizione dei libri
2. Insegnamento infallibile
3. La protezione giuridico-penale della autenticità
della fede
4. La dottrina teologica sul Magistero autoritario della Chiesa e i delitti contro l’autorità del
Papa
4.1. La tutela penale e l’obbedienza al Magistero ordinario
5. Il delitto e l’imputabilità
5.1. La pena
5.2. Modi di infliggere e di incorrere nelle pene
5.3. Le pene
6. Natura della censura
7. La scomunica
8. L’interdetto
9. Sospensione della censura
10. Comunione e tutela penale dei Sacramenti
CAPITOLO III
LA DOTTRINA TEOLOGICA E LO SVILUPPO NEGLI ANNI PRECEDENTI ALLA NUOVA CODIFICAZIONE
1. Magistero e autorità nella Chiesa secondo la dottrina conciliare
2. Papa e Vescovi
3. Magistero e teologi
4. La funzione dell’insegnamento dei Vescovi
5. L’adesione alla Rivelazione mediante la fede
6. I requisiti teologico-giuridici del Magistero
7. La questione del Magistero non infallibile nei postulati presenti in vista del Concilio
8. Magistero Autentico
ed Infallibile
della HV, n.14
9. L’infallibilità Pontificia nello «schema riformato»
CAPITOLO IV
LA TUTELA DEL MAGISTERO NEL CODICE DI DIRITTO CANONICO DEL 1983
1 La dimensione giuridica del munus docendi nella Chiesa
1.1 Il Magistero della Chiesa come Munus
1.2 L’ambito del Magistero
1.3 Il ministero della parola come forma di attuazione del Magistero
1.4 L’istruzione catechistica e l’azione missionaria
1.5 L’educazione cattolica e gli istituti di istruzione
1.6 Le Università cattoliche
1.7 Le Università e facoltà ecclesiastiche
1.8 I mezzi di comunicazione sociale ed i libri
2. La professione di fede
3. Magistero autentico non infallibile del canone 752
4. Magistero autentico non infallibile del canone 754
5. Ad tuendam fidem
6. La Pena
6.1 Portata e