Trova il tuo prossimo book preferito
Abbonati oggi e leggi gratis per 30 giorniInizia la tua prova gratuita di 30 giorniInformazioni sul libro
Manuale di oratoria
Azioni libro
Inizia a leggere- Editore:
- BadPress
- Pubblicato:
- Feb 28, 2017
- ISBN:
- 9781507175194
- Formato:
- Libro
Descrizione
Le inchieste scientifiche indicano che molte persone temono di parlare in pubblico più di ogni altra cosa nella loro vita.
Esporsi, parlare con gli altri, produce fino a problemi o atteggiamenti quasi-patologici che impediscono a migliaia di persone di manifestarsi di fronte ad un pubblico.
La mia esperienza di insegnante e oratore lo afferma, quando molti studenti chiedono di non esponerli facendoli parlare di fronte agli altri studenti.
Ma quelli che di solito danno conferenze pubbliche, simposi, insegnno, e tutte le forme di esposizione verbale a un pubblico determinato e di vario livello, non hanno acquisito questa capacità al momento della nascita, no; è una conoscenza acquisita attraverso tecniche, pratiche, la volontà di farlo, e il coraggio di parlare in pubblico.
Informazioni sul libro
Manuale di oratoria
Descrizione
Le inchieste scientifiche indicano che molte persone temono di parlare in pubblico più di ogni altra cosa nella loro vita.
Esporsi, parlare con gli altri, produce fino a problemi o atteggiamenti quasi-patologici che impediscono a migliaia di persone di manifestarsi di fronte ad un pubblico.
La mia esperienza di insegnante e oratore lo afferma, quando molti studenti chiedono di non esponerli facendoli parlare di fronte agli altri studenti.
Ma quelli che di solito danno conferenze pubbliche, simposi, insegnno, e tutte le forme di esposizione verbale a un pubblico determinato e di vario livello, non hanno acquisito questa capacità al momento della nascita, no; è una conoscenza acquisita attraverso tecniche, pratiche, la volontà di farlo, e il coraggio di parlare in pubblico.
- Editore:
- BadPress
- Pubblicato:
- Feb 28, 2017
- ISBN:
- 9781507175194
- Formato:
- Libro
Informazioni sull'autore
Correlati a Manuale di oratoria
Anteprima del libro
Manuale di oratoria - Miguel D'Addario
Contenido
Manuale di Oratoria
Dott. Miguel D´Addario
Traduzione Italiano: Catia Polverini
Comunità Europea
Terza edizione 2017
Contenido
Bibliografia
Glossario dei termini
Introduzione all’edizione
Biografia dell’autore
Genealogia dell’oratoria
Definizione di oratoria
Storia
Generi
Oratoria forense o giudiziaria
Oratoria politica o deliberativa
Oratoria epidittica o dimostrativa
Evoluzione dell’oratoria
Struttura dell’oratoria
L’Oratore
L ’Auditorio
Il Discorso
Uso e applicazione dell’oratoria:
Processo oratorio
Fini dell’oratoria
Benefici dell’oratoria
L’apprendista di oratoria apprenderà
Condizioni per l’oratoria
Esposizione di fronte al pubblico
Tipi di oratori
L’Oratore logico
L’Oratore emotivo
L’Oratore logico e emozionale
L’Oratore presuntuoso
L’Oratore vanitoso
L’Oratore superficiale
L’Oratore introverso
L’Oratore timido
Oratoria efficace
Principi dell'oratoria
Consigli per parlare in pubblico
Foniatria
Respirazione
I suoi tipi sono
Addominale
Diaframmatica-addominale
Tecniche di educazione della voce
Esercizio della lettura
Lavorare con le vocali
Il discorso
La costruzione mentale
Paura oratoria
Soluzioni
Domande prima del discorso
Domande all’oratore
Il ritmo del discorso
Dominio del panico scenico
Senso del discorso
Oratoria dinamica
Qualità che deve avere un oratore
Cosa non deve fare un oratore
Come cominciare una conferenza
Come concludere una conferenza
Suggerimenti pratici
Essere brevi
Oratoria motivatrice
Preparazione per dirigersi agli altri
Regole del buon oratore
Annesso: Esercizi
Bibliografia
-"De Oratore". Marco Tullio Cicerone.
-"Bruto, o degli illustri oratori". Marco T. Cicerone.
-"Pericle" (abile oratore). Plutarco.
-"Dissertazioni filosofiche". Massimo di Tiro.
-"Dialoghi". Platone.
-"Vita dei Dieci oratori". (Pseudo) Plutarco.
-"Retorica". Aristotele.
-"De Formis Oratoriis". Ermogene di Tarso.
-Institutio oratoria
. Quintiliano.
Glossario dei termini
Anafora
Figura retorica consistente nel ripetere una o più parole all'inizio di una frase, o di varie, per conseguire effetti sonori o enfatizzare un'idea.
Conferenza
Dialogo, conversazione.
Quando ci si rivolge ad un pubblico di più di due persone prende il nome di discorso pubblico; ma prende il nome di conferenza quando implica un dialogo o una conversazione con gli ascoltatori.
Essa può essere effettuata da uno o più oratori.
Dialettica
Arte di dialogare con logica per sintetizzare un'idea mediante la contrapposizione di un’antitesi ad una tesi, sintesi che a sua volta diventerà il motore di una nuova analisi e un nuovo ciclo di argomentazione.
Può variare dal concetto più semplice al più complesso, dalle cose più elementari a tutto, dalla causa più primitiva alla sinergia più futuristica e dall'analisi di un principio fondamentale fino alle sue ultime conseguenze.
Non cerca solo il che cosa
e il come
, ma anche il fine
e il perché
, quando
, quanto
, quanti
, dove
, chi
e così via.
Discorso
Ragionamento su un particolare argomento. Si tratta di un discorso pubblico quando si presenta ad un pubblico di più di due persone.
Eloquenza
Capacità di parlare o scrivere in modo efficace per dilettare, commuovere e convincere.
Eufemismo
Sostituzione di un termine o una frase che ha connotazioni indelicate o indecorose con altre innocue o inoffensive.
Esordio
Introduzione di un tema, di solito per attirare l'attenzione e suscitare l'interesse del pubblico.
––––––––
Glossario
Elenco di parole spiegate secondo il significato che un autore attribuisce loro nella propria opera.
Iperbole
Esagerazione
Recensioni
Recensioni
Cosa pensano gli utenti di Manuale di oratoria
00 valutazioni / 0 recensioni